CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

In “Ragnarök” del musicista e produttore Salvatore Papotto una narrazione monumentale del mondo nordico

Piacerà certamente (ma non solo) agli appassionati di mitologia scandinava il concept  album del progetto Berlin-Babylon Project, firmato dal musicista e produttore Salvatore Papotto e distribuito da La Stanza Nascosta Records.

Le Valchirie, il sapiente Odino, l’invincibile Thor e l’enigmatico Loki sono i protagonisti di un mondo straordinario, che si muove nell’ambito di una complessa cosmologia. Dal mondo norreno hanno attinto a piene mani artisti di ogni epoca: da Wagner a Quorthon, da Robert E. Howard a Tolkien.

La mitologia norrena ha ispirato la letteratura, la cinematografia, le produzioni videoludiche, non sempre mosse da un intento filologico.

Salvatore Papotto ha attinto largamente all’Edda di Snorri o Edda in prosa- un compendio dei temi mitologici e delle tecniche letterarie tradizionali della poesia scaldica, nella quale gli dei nordici mostrano, nel rispondere agli interrogativi che sono in definitiva comuni ad ogni mitologia-Quale fu l’inizio? e come ebbe principio ogni cosa? e prima che c’era?-il loro volto ambivalente e mutevole, la loro attitudine al travestimento e all’inganno.

In“Ragnarök”- undici tracce (di cui due esclusivamente strumentali, la title-track e “Valhalla”) per un disco fortemente sinestesico- risorge intatto, in tutta la sua maestosità, cupezza e forza selvaggia, il mondo nordico.

Implacabili si avvicendano, ciclicamente, distruzione e rinnovamento, in una ruota di avvenimenti smisurata.

Crepuscolo e rinascita animano una narrazione sonora dalla dimensione monumentale.

 

L'album si apre con la title track Ragnarök”, brano strumentale tutto giocato sulle atmosfere che riportano allo scontro mortale tra Dei e Giganti, i quali uccidendosi tra loro scatenano la fine del mondo, ovvero il Ragnarök. Su un ritmo che evoca la battaglia, suonato con i tom ed il timpano, il basso e il pianoforte martellanti, le chitarre distorte, i violini ed alcuni effetti sonori (tuono e suoni metallici) “raccontano” la durezza e la drammaticità degli scontri.

 

 

La seconda traccia è “Father oh The Gods”, Padre degli Dei o Padre del tutto, come veniva chiamato Odino. Il brano, su una base melodica scandita da pianoforte e violoncello, innesta un un pad di synth che crea un'atmosfera “onirica”, mentre una chitarra distorta ed un altro synth generano un effetto noise. Nel testo è presente un'antica preghiera norrena al Dio Odino, tradotta in lingua inglese dal norreno antico.

 

Il terzo brano ,“Fenrir”, è l'unico pezzo dell’album proposto anche in italiano, con il testo di Luca Bellofiore, di grande forza poetica e allegorica, che rimanda al mito norreno dell’incontenibile lupo.

Il testo in italiano ha, a nostro avviso, più forza rispetto alla versione inglese, anch’essa inserita nel disco, in chiusura.

 

Il quarto brano, dalla base folk rock è “Uppsala”. Oggi la città di Uppsala è sede della più antica e prestigiosa università della Svezia, ma- in epoca norrena- l'antica Uppsala era la capitale “spirituale” dei norreni.

Ogni anno al tempio di Uppsala si riversavano migliaia di persone per pregare o fare sacrifici ad Odino, Thor, Freyr e Freya, ed ogni 9 anni venivano sacrificati agli Dei anche esseri umani.

Il testo racconta il viaggio di un giovane guerriero, dal proprio villaggio e dai Fiordi a lui cari fino al tempio di Uppsala, dove 9 anni prima, da bambino, era stato condotto dal padre, che in quella occasione si era sacrificato agli Dei. Anche il giovane guerriero, durante il percorso, dice addio ai luoghi cari e infine si sacrifica agli Dei nel tempio di Uppsala.

 

Il quinto brano è“Thor”, uno degli Dei più amati dai norreni. In questo brano alcuni vichinghi, sulle loro navi in mezzo al mare in tempesta, rivolgono a Thor una antica preghiera norrena (tradotta in inglese), per implorare salvezza. Tornato il sereno, alcune navi sono affondate;  i superstiti ringraziano Thor per averli salvati e chiedono al dio di accogliere nel Valhalla i compagni morti in mare. I guerrieri vichinghi approdano poi nella terra da razziare, dove- pronti alla battaglia- chiedono ancora la protezione del dio Thor.

Il brano si presta a fungere da accompagnamento musicale; lascia immaginare quasi una scena da musical, con il basso distorto e martellante accompagnato da effetti sonori che mimano i tuoni durante la tempesta e il boato dell’acqua, mentre le naviaffondano.

La viola, la chitarra distorta, il basso con delay ed un pad di cori segnano il dramma delle perdite ed il ringraziamento dei superstiti. Sul finale anche la musica si concentra sulla battaglia, con suoni di corni, tamburi, basso e chitarra distorta.

 

Il sesto brano, folk-rock, è “Freya”, la Dea della fertilità e- nella canzone- una giovane donna che non riesce a dare un figlio al suo compagno e che pertanto si rivolge ad una sacerdotessa, che possa intercedere per lei con la Dea Freya. La Sacerdotessa si rivolge a “Freya” con una antica preghiera norrena, tradotta in inglese, affinché renda la donna fertile.

 

 

Il settimo brano è“Shield Wall”, il famoso muro di scudi che ha reso celebri i guerrieri vichinghi e le guerriere note come  skjaldmær “ (Shiedl Maiden in inglese). Il brano racconta proprio i sentimenti di una skjaldmaer, impegnata a formare con gli altri guerrieri il muro di scudi che li condurrà o alla gloria della vittoria in battaglia o alla gioia del Valhalla in caso di morte.

Tamburi che richiamano la guerra, pad di synth ed archi accompagnano il testo, riportando all'atmosfera dei momenti precedenti la battaglia.

 

Ottavo brano, dalle sonorità progressive-rock, è “Loki”, che nella mitologia norrena e nel credo norreno è il dio dell'astuzia e degli inganni, ingegnoso inventore di tecniche, paragonato ad altre divinità ambigue aventi il ruolo del trickster.

Si tratta di una figura ambivalente del pantheon norreno. In alcuni miti è infatti compagno di Odino e Thor (e spesso gli dèi fanno ricorso alla sua grande astuzia), mentre in altri è colui che minaccia l'ordine cosmico, che ordisce inganni; un trasformista attaccabrighe temibile e a volte maligno. A volte viene dipinto come un cospiratore, che non agisce mai di persona. Loki è figlio di Giganti, ma al tempo stesso è legato agli Dei ed a Odino in particolare; per questo la sua figura rimarrà sempre ambivalente. Nel testo è Loki stesso a raccontare la sua storia, dando la colpa della sua ambiguità ad un bisogno continuo e insoddisfatto di essere amato dai fedeli al pari degli altri dei.

 

 

Il nono brano è “Land of the Gods”, la terra degli Dei, ovvero quella che l'esploratore norreno Hrafna-Flóki Vilgerðarson credette di aver scoperto approdando invece nella disabitata Islanda nell' 868 d.c.

Il testo fa riferimento a questa sua scoperta, tra storia reale e leggenda. Finita una sanguinosa battaglia, Floki decide di abbandonare per sempre la vita da guerriero e costruttore di navi.  La sua ultima risoluzione è quella di di costruire per se stesso l'ultima nave, con la quale navigare senza alcuna rotta, guidato solo dalla fede negli Dei e nelle loro risoluzioni.

L'accompagnamento musicale, come in un musical, segue le vicende della storia: suoni di tamburi e corni riecheggiano la battaglia e  si chiudono in dissolvenza; la nave nel suo vagare senza timone è cullata da pianoforte, basso distorto ed archi. All'avvistamento della terra, le melodie di archi simboleggiano la gioia del navigatore.

 

Il decimo brano è“Valhalla”. Nella mitologia norrena, il Valhalla è una maestosa ed enorme sala situata ad Ásgarðr, il mondo divino governato da Odino, un glorioso aldilà dove mitiche valchirie guidavano gli eroi uccisi (gli einherjar). Il brano, solo strumentale, riproduce le campane di Parigi, ultimo suono ascoltato da un valoroso guerriero norreno, che muore durante l'assedio della capitale dei franchi. Alcuni effetti di synth accompagnano il trapasso; un pad con un violoncello leggermente distorto annunciano la cavalcata delle Valchirie, che accompagnano il guerriero nel Valhalla. Una volta arrivato, le sue orecchie sentono di nuovo i rumori delle quotidiane battaglie ingaggiate nel Valhalla, la terra promessa di ogni guerriero vichingo, costruita con armi e armature. A tamburi e suoni metallici si  succedono suoni di festa, che accolgono il guerriero nella grande sala degli Aesir, dove banchetterà con gli Dei.

 

Chiude il concept- undicesima traccia- la versione inglese di “Fenrir”.

 

 

 

La vocalità solenne e suggestiva di Roberta Usardi veste con eleganza e carisma un ambiente sonoro immersivo, sapientemente orchestrato dal musicista e produttore Salvatore Papotto.

Ragnarök è un lavoro di pregevole fattura, un concept imponente, una narrazione di grande intensità in cui la musica si fa espressione artistica insurrezionale e totalizzante, fra architetture di stampo progressive, sonorità folk oriented, ampi squarci rock e una felicissima effettistica elettronica.

Consigliatissimo.

 

Redazione Nerospinto

Sito web: www.nerospinto.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.