CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Fondazione Stelline, in occasione della Milano Design Week 2015, mescola Leonardo Da Vinci con il design.

Come? Presentando il progetto di Vittorio Bifulco Troubetzkoy e Giovanni Pelloso.

Un tavolo in acciaio brunito di quattro metri e dodici sedute. Il tavolo, attorno al quale ci si accosta, è simbolo di accoglienza, di condivisione e di conciliazione. La superficie del tavolo ha una sola faccia e un unico bordo. Simbolo dell'infinito, non conoscendo divisione tra il dentro e il fuori, il conosciuto e lo sconosciuto. Questa opera rappresenta Cristo, colui che serve. Simbolo di unione, Gesù è maestro di comunione e di servizio. Poste a raggiera, le sedute sono dodici a rappresentare gli apostoli; tutte brunite a eccezione di una, quella che simboleggia Giuda, con una superficie a specchio. In Giuda, tutti si possono riconoscere quando l'azione si accompagna alla falsità e al solo interesse personale e particolare.

Arte sacra, design e iconografia classica vanno d’accordo in un prodotto dal disegno minimale e il significato profondo.

Magnifico luogo per confrontarsi con il design e con altre meravigliose opere contemporanee che verranno ospitate dalla Fondazione Stelline.

 

THE LAST SUPPER. Contemporary sharings

Corso Magenta 61, MI

Dal 14 aprile al 10 maggio 2015

Orari: martedì – domenica, 10 – 20 (chiuso lunedì)

Aperture straordinarie: 15, 17, 18 aprile 2015 fino alle 22

Ingresso libero

Tel: +39 0245462411

Sito Web

 

 

[gallery ids="41127,41128,41129,41130,41131,41226"]

Il 15 aprile, nel pieno della Milano Design Week, si terrà il party "Bubbles & Swedish Design" organizzato da Blå Station e Zero presso lo showroom Enginux Concept Store, condiviso dai due brand, in Via Osti 3 a Milano.

Blå Station e Zero, produttori svedesi di design, hanno inaugurato il loro primo showroom in Italia a novembre 2014, ed entrambe le aziende sono conosciute per un design che oltre a essere ispirato alla contemporaneità presenta soluzioni funzionali ed esteticamente piacevoli. I prodotti delle due aziende vengono realizzati in Svezia con grande attenzione alla sostenibilità, e il design è caratterizzato da un rigoroso aspetto nordico e allo stesso tempo internazionale. I due produttori e i loro designer non solo restano al passo con i trend del momento, ma ricercano soluzioni creative per una società dove i cambiamenti di vita presentano tante sfide per quanto riguarda l’arredamento e l’illuminazione.

Tra i must di Zero spiccano le lampade FOG by Front Design, che nasconde la fonte di luce per dare un’impressione mistica semitrasparente, e la Loos del designer veneziano Luca Nichetto, che Nerospinto avrà il piacere di intervistare proprio durante il Fuorisalone: Loos prende spunto dalle vetrate moderne e dai tessuti scozzesi, ovvero da quelle facciate geometriche, funzionali, ricche di finestre, tipiche degli edifici modernisti, che trovano la loro massima espressione tra gli anni venti e trenta, e dai tessuti tartan, composti da linee verticali ed orizzontali di diverso colore che creano pattern geometrici; di questa lampada sono previste una versione a sospensione, una versione da terra e una versione da tavolo. Fra i classici di Blå Station, invece, si annoverano Oppo di Stefan Borselius, una poltrona girevole dalle forme morbide e sinuose, e Dent di Jon Lindström e Henrik Kjellberg, una sedia impilabile dove, da una normale impiallacciatura, è stata creata una forma 3D.

 

15 aprile 2015 - h.  18 – 22

Blå Station & Zero presentano

Party ’Bubbles & Swedish Design’

Enginux Concept Store Via Osti, 3 Milano

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="41059,41058,41057,41056,41139,41045,41055,41054,41141,41052,41136,41050,41049,41048,41046,41047"]

Lunedì 13 Aprile 2015, alla Galleria Carla Sozzani dalle 19.30 alle 22.00, Cini Boeri presenta la sua nuova lampada LEDERA per STILNOVO.

 

Modera Decio G. R. Carugati, storico e critico del Design, interviene Marco Maiocchi, docente di Design al Politecnico di Milano, accompagna al saxofono Francesco Ronzio.

 

Scrive Cini Boeri: “Alcune immagini naturali che appartengono alla nostra esperienza visiva quotidiana possono a volte suggerire spunti progettuali, come il profilo di una nuova fonte luminosa, che ci aiuti nello svolgersi della vita”.

 

Questo è stato lo stimolo prodotto dalla linea sinuosa di un ramo d’edera che cresce lungo il muro e che piegandosi segue parte del soffitto. Abbiamo così sviluppato l’idea in studio, semplificando e schematizzando l’immagine, perché la natura è progettista più brava di noi! Una volta definito il modello in carta, abbiamo chiesto a Stilnovo e My Led di credere in questo progetto e di provare a realizzarlo. In quel momento le due aziende, impegnate nella definizione di nuove tecnologie basate sui LED, hanno deciso di sviluppare l’idea di un tubicino luminoso a forma di “ramo”, che emette luce propria, con la possibilità di rendere componibile la lampada e quindi “farla crescere”, proprio come l’edera sul muro”.

 

Cini Boeri è una grande personalità dell’architettura e del design italiano. Laureata al Politecnico di Milano nel 1951, dopo una lunga collaborazione con Marco Zanuso nel 1963 apre il proprio studio. Ha progettato in Italia e all’estero, dedicando grande attenzione allo studio della funzionalità dello spazio e ai rapporti psicologici tra l’uomo e l’ambiente. Tra i premi e le onoreficenze ricevute: Product Design Award Resources Council Inc. (1978), Compasso d’Oro Milano (1979), Roscoe New York (1984), Design Stoccarda (1985 e 1990), “the IIC Lifetime Achievement Award” Los Angeles (2008), “Good design award” Chicago (2008), Roma Quirinale “Grande ufficiale al merito delle Repubblica italiana” (2011), XXII Compasso d’Oro ADI, Compasso d’Oro alla Carriera (2012).

 

STILNOVO, marchio storico del design italiano nato nel 1946, tra i più innovativi del design italiano nel peculiare ambito progettuale della luce. Dopo un periodo di inattività, Massimo Anselmi e Roberto Fiorato nel 2014 lo ricostituiscono insieme a un comitato scientifico creato per valorizzarne il patrimonio culturale e rieditandone le icone senza tempo, intatte nella forma estetica ma aggiornate negli apparati tecnologici.

 

LEDERA di CINI BOERI per STILNOVO Lunedì 13 aprile 2015 dalle 19.30 alle 22.00 Galleria Carla Sozzani Corso Como 10, Milano

 

Galleria Carla Sozzani Corso Como 10 – 20154 Milano, Italia tel. +39 02.653531 fax +39 02.29004080 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.galleriacarlasozzani.org

 

[gallery type="rectangular" ids="41000,40999,41001"]

 

Aprile è arrivato e il Salone del Mobile è ormai alle porte. Dal 14 al 19 aprile Milano sarà animata dalla tanto attesa Design Week, che anche quest'anno animerà le vie della città con i numerosi eventi del famoso Fuorisalone.

Come sempre le zone coinvolte di Milano sono la tradizionalissima Zona Tortona, le più recenti Ventura e Brera Design District e le new entry Santa Marta District, Sarpi, Porta Venezia e Sant'Ambrogio.

Durante tutti i cinque giorni si susseguiranno mostre, aperitivi, serate e djset.

Ecco allora i migliori appuntamenti selezionati per voi dal nostro Magazine. Buon Fuorisalone!

Eventi e mostre:

Suite 07, nuovo contenitore creativo in Brera che, coniugando design, innovazione e attenzione alle materie prime, saprà come esaltare i prodotti Meggreen, che saranno in esposizione dal 14 al 19 aprile. Attenta alle esigenze di un mercato che si rinnova velocemente, Meggreen è da sempre al fianco di designer ed architetti alla ricerca di pro­dotti di alta qualità. Elementi catalizzatori saranno le installazioni che i designer proporranno all’interno dello spazio per stuz­zicare l’appeal del visitatore.  Suite 07 e Meggreen vi aspettano giovedì 16 a partire dalle 18 per l' opening cocktail più creativo della città. Via Fatebenefratelli 2.

Eat Urban Food Truck Festival, è il festival del cibo di strada in zona Sant'Ambrogio, accompagnato da design e musica. Il giardino interno di S.Vittore 49 si trasforma in un grande ristorante all’aperto dove si sfideranno, dal 14 al 19 aprile, tante realtà della cucina di strada. Il tutto accompagnato dalla mostra DOUTESign 2015, dedicata a giovani designer, makers e innovatori nel campo del Food. Dalle 18.00 alle 23.00 installazioni e musica con live e djset.

Orto Botanico di Brera, ospita la mostra “The Garden of Wonders. A Journey Through Scents”  promossa dalla Fondazione Be Open di Yelena Baturina, che ha come tema il profumo inteso come prodotto che raccoglie in sé i valori delle piccole imprese artigiane. La mostra sarà allestita dal 13 aprile al 30 maggio. Via Brera, 28.

Origami restaurant & lounge, l'esclusivo ristorante nipponico di via Monte Grappa, 20 ospita “Origami Evolution”, la mostra di origami in marmo carrese di SA.GE.VAN Marmi, realizzati da Corinna Natalia Balloni e dal progettista Carlo Alberto Gasparini. L'esposizione sarà visibile durante tutta la settimana del Fuorisalone. Per i più festaioli invece, venerdì 17 si terrà un favoloso party con musica lounge & deep house, dove si potranno degustare i cocktail ideati per l'occasione dal barman Fabio Cesareni.

Brera design district accoglie tantissime mostre quest'anno: da Lavieri, con le sue creazioni di sartoria maschile a Vittorio Hodara, che dal 14 al 19 aprile, dalle 09.00 alle 19.00 sarà in via Morone, 8 con le sue nuovissime creazioni.

Fuorisalmone, il network dei designer e delle aziende che nuotano controcorrente, rete sinergica tra la creatività dei designer, il know-how delle aziende, le potenzialità dei prodotti e le risorse dei mercati. Dal 14 al 19 aprile, in via Massimiano 25, in Ventura design district, il Loft FuoriSalmone ospita le creazion dei designer e delle aziende controcorrente, in un ambiente che favorisce l'incotro tra aziende, progettisti e operatori del network FuoriSalmone. Per maggiori info: www.fuorisalmone.it

Fornasetti: in esclusiva per l'edizione 2015 del Fuorisalone di Milano, lo store di Corso Matteotti ospiterà le nuovissime creazioni di Barnaba Fornasetti e del designer Nigel Coates. Il tavolo "Grande Pesce", ideato dalla figlia del noto designer Piero Fornasetti, e il pouf "Baciapiede", disegnato da Coates, saranno in mostra esclusivamente dal 13 al 18 aprile, dalle 10.00 alle 20.00 e il 19 aprile dalle 11.00 alle 20.00. Vi invitiamo a visitare il sito www.fornasetti.com

10 Corso Como ospita "WE DON'T NEED NO DESIGN CONTROL", la mostra ideata da Gufram, invita il proprio pubblico a ribellarsi, ad abbandonare il feticismo degli oggetti, trasformando forme canoniche e icone del design in un gioco romantico di pura poesia. In occasione del Salone del Mobile di quest'anno, il concept-store più eclettico di Milano ospiterà due installazioni dove i protagonisti sarete voi, tra melodie stilistiche e sonorità estetiche, oggetti e personaggi tra i più rivoluzionari e visionari della scena internazionale del design. Dal 14 al 19 aprile in 10 Corso Como. Per maggiori info: www.gufram.it

Vanilla Bakery nelle giornate della Design Week lancia un cupcake American style al gusto di caramello e bacon. Una ricetta golosa e originale che arriva con successo dagli States. In più, mercoledì sera dalle 18.30 alle 21.30 Vanilla Bakery colora il cocktail Vogue da Biffi per la presentazione della Home Collection di Alessandro Enriquez. Biffi Boutique: Corso Genova 6.

AtelierForte in collaborazione con La NAVE DEI FOLLI, VIK – Associazione Culturale Nordica, The YESchool presenta lo spettacolo Baltic Odissey- Ursi Albi. Alle 20.00 performance dei Black Wojtyla. Domenica 19 aprile dalle 13.00 alle 19.00 in via Corelli, 34. Si ricorda che per partecipare è necessario essere iscritti a VIK per il 2015, compilando il modulo di iscrizione online. Per info: http://www.atelierforte.com/blog/2015/04/02/baltic-odyssey-ursi-albi/

Eventi notturni:

Elita design Festival, ormai giunto alla sua decima edizione, è l'unico vero festival di musica elettronica, che durante la settimana del Salone del Mobile ospiterà le esibizioni di moltissimi artisti del calibro di Benny Benassi e Cerrone. Ogni sera ospiti diversi. Per la line up completa visitare: www.designweekfestival.com.

Futurami 2015, spettacolo audio-visivo-emozionale giunto ormai alla quinta edizione, che quest'anno ha scelto l'Alcatraz per farvi vivere un closing party degno di una strabiliante Design Week. Djs internazionali, visual arts & amp, videos e show performances andranno avanti fino a notte inoltrata. Per info: http://www.alcatrazmilano.it/events/futurami-official-closing-party-design-week-2015/

Dude club, noto club meneghino, il 17-18-19 aprile ospiterà le performances di Marcel Dettman, Rødhåd, Delroy Edwards e molti altri. Info: www.dude-club.net/events/design-week-ben-klock-all-night-long/

Blanco Milano, il cocktail bar di via Morgagni, dal 15 al 18 aprile vanta una programmazione ricca di music guest ad hoc per l'occasione. Come se non bastasse verranno presentati nuovi cocktail futuruisti a cura di Fabio Tarroni, noto bartender. Serate con djset e favolosi cocktail per un preparty coi fiocchi.

Home Festival, il festival italiano più atteso dell'estate: un evento unico, inedito e originale che si ispira ai grandi raduni culturali e di divertimento internazionali come Sziget, Tomorrowland, Primavera Sound e  Coachella. Dal 14 al 19 aprile presenterà la sua sesta edizione, con performances live e djset.  Via tortona 10-12, dal 14 al 19 aprile, dalle ore 10.00 alle 00.00. Per l'intera programmazione clicca qui.

Le Cannibale, con il suo Block Party, celebra la settimana del design con un evento destinato a scuotere tutto il quartiere di zona Tortona, al Tempio di via Forcella 7. Un'intera serata da trascorrere tra arte, musica, video e performances. L'evento è programmato per il 15 aprile, dalle 19.30 alle 03.30, free entry.

Souvenir di Milano, che anche per questa edizione ritorna con una cinque giornate di arte e musica all'aperto. L'anno scorso ha riempito piazza Affari con 10.000 persone e anche quest'anno non deluderà: musica e arte animeranno la piazza per celebrare "L.O.V.E", l'insolente opera di Cattelan. Per l'occasione si potrenno acquistare souvenirs dell'opera, degustare originali cocktails e specialità culinarie, il tutto piacevolmente accompagnato da buona musica. L'inizio è previsto per il 14 aprile dalle ore 20.00 ma la festa di inaugurazione si terrà mercoledì 15 con uno speciale showcooking di Carlo Cracco.

L'Hotel Enterprise di Corso Sempione 91, giovedì 16 aprile ospita l'inaugurazione della mostra "Pop Series" by Miky Degni, artista/designer che per la prima volta presenta la nuova linea artistica disegnata per Tileskin. Vernissage ore 19.30.

Eppol Milano: il consolidato appuntamento Black Friday Milan si sdoppia in occasione del Fuorisalone. Venerdì 17 aprile dalle 22.00 ospite il produttore e manager Pierpaolo Peroni, accompagnato da Nicola Savino, conduttore televisivo, radiofonico e disc jockey, con il quale dividerà la console e che proporrà uno speciale e personale set su vinile. Sabato 18 aprile invece, per chiudere la settimana celebrando la femminilità, ospite d'eccezione alla console sarà la cantante Syria, che per l’occasione verrà accompagnata da Malika Ayane in qualità di special guest. Sempre dalle ore 22.00. Porta Venezia, via Marcello Malpighi 7.

Dopo anni di attesa, venerdì 27 marzo 2015 inaugura MUDEC, il Museo delle Culture di Milano.

 

Progettato da David Chipperfield, incaricato del progetto in seguito al  concorso di progettazione bandito nel lontano 2000, il museo è stato ricavato negli spazi della ex area industriale dell’ Ansaldo in zona Tortona e reinterpreta gli spazi in cui si inserisce con corpi dalle forme squadrate, rivestite in zinco e con una struttura in cristallo illuminata 24 ore su 24. Il nuovo museo sarà un luogo dedicato all’interculturalità, dove si confronteranno le culture planetarie e locali. All’interno dell’edificio si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17mila metri quadri: sale della collezione museale e delle esposizioni temporanee, auditorium; Mudec Bistrot, Mudec Design Store, ristorante Mudec Club; aule didattiche, Mudec  Junior.

 

MUDEC inoltre è innovativo anche per la formula gestionale; è, infatti, il primo museo italiano con una governance in partnership tra pubblico e privato: Comune di Milano e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore. Da marzo la collezione permanente sarà in larga parte accessibile nei depositi con visite guidate mentre al termine di Expo Milano 2015 inaugurerà il percorso museale allestito nella sale espositive con le collezioni etnografiche del Comune di Milano. Il programma espositivo sarà arricchito da una programmazione di eventi collaterali che completerà la proposta culturale. Negli spazi adiacenti al MUDEC avrà infine sede la Mudec Academy che offrirà Master Full Time e Part Time a moduli, laboratori interattivi, corsi serali ed Eventi, con particolare riferimento ai settori delle eccellenza del Made in Italy quali Arte & Turismo, Design, Digital, Food & Wine e Fashion.

 

La vocazione interculturale che lo ha ispirato trova oggi la sua espressione in un progetto capace di rispondere alla chiamata, negli anni sempre più partecipata, del pubblico culturale in un panorama in continua trasformazione per le istituzioni museali, la loro sostenibilità e la loro identità tra ricerca scientifica, testimonianza storica, interpretazione della contemporaneità e visione sul futuro. Il visitatore del Museo delle Culture potrà visitare grandi mostre internazionali declinate attraverso i diversi linguaggi artistici, conoscere il patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano composte da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d'uso, tessuti e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti, partecipare a una programmazione di eventi e iniziative a cura delle comunità internazionali presenti sul territorio.

 

Le prime due mostre, che occupano tutti gli spazi espositivi del Museo, sono state ideate in relazione all’eccezionale occasione di Expo Milano 2015.

AFRICA - La terra degli spiriti 27 marzo / 30 agosto 2015

Le 270 opere che compongono questa grande e raffinata mostra, curata da Claudia Zevi, intendono dare conto dei diversi sguardi con i quali la cultura occidentale si è posta dinnanzi alle espressioni plastiche dell’Africa

 

MONDI A MILANO. Culture ed esposizioni, 1874 - 1940 27 marzo / 19 luglio 2015

L’esposizione illustrerà come la città di Milano abbia accolto e divulgato al grande pubblico le diverse culture non europee nel corso dei suoi più rilevanti eventi espositivi.

 

MUDEC Museo delle Culture via Tortona 56 - Milano 02 54917 www.mudec.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

[gallery type="rectangular" ids="40355,40354,40353"]

Venerdì 20 marzo 2015 dalle 19.00 alle 24.00, si svolgerà a Milano una vera e propria maratona alla scoperta (o riscoperta) di quello che la città può offrire: sarà aperta al pubblico una rete di oltre 50 luoghi tra gallerie, atelier di design e studi d’artista, spesso fuori dei circuiti tradizionali, dove poter conoscere la produzione degli artisti che aprono le porte dei propri studi. Che siate collezionisti alle prime armi, semplici appassionati o visitatori occasionali di Affordable Art Fair (quest'anno 19 – 22 Marzo 2015 presso il Superstudio Più), l'obiettivo di questo evento off è quello di far conoscere i luoghi in cui l’arte viene creata e venduta, per convincere e motivare i cittadini a vivere e frequentare questi spazi durante tutto l’anno. Anche grazie alla collaborazione con IterArs – progetto di Duilio Forte e Luisa Castellini – la Art Night Out renderà accessibile i luoghi dove gli artisti creano le proprie opere, il più autentico dei musei, dove l’arte si crea e non solo si espone.

Durante la Art Night Out, saranno aperte non solo le gallerie di Milano che espongono in fiera con aperture straordinarie e mostre allestite ad hoc all'interno delle proprie sedi, ma anche espositori nazionali ed internazionali presenti ad Affordable Art Fair che non hanno sede a Milano, che saranno ospitati da showroom di design, ristoranti, appartamenti privati o sedi inconsuete come locali in disuso, in cui presenteranno delle piccole esposizion.

Le mostre in programma all’Art Night Out potranno contare sui tratti distintivi di Affordable Art Fair: solo opere di arte contemporanea di artisti viventi in vendita a prezzi accessibili, fino a un massimo di 6000 euro.

Per non perdersi nel programma di eventi della serata è disponibile una app "Art Night Out" con una mappa interattiva appositamente creata da Kiwi Software. I partner dell'evento sono Warsteiner e UBER.

affordableartfair.com/milano/art-night-out/

 

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="39939,39938,39937,39935,39934,39940"]

 

Piacevole scoperta nel panorama culinario milanese, il sushi restaurant e pasticceria Basara saprà sorprendervi con le sue specialità, dalla colazione alla cena.

La filosofia del locale, è insita nel suo nome. Basara, infatti, indicava chi non si conformava agli usi e ai costumi del tempo, ma ricercava uno stile di vita personale. Ed è proprio questo che caratterizza il ristorante.

Accanto ai due proprietari Daniele Migliarese – professionista della logistica e dei servizi – e Hirohiko Shimuzu, cuoco giapponese dal curriculum invidiabile, si unisce il genio di Andrea Langhi, architetto famoso per aver disegnato alcuni dei locali più famosi di Milano, come il G Lounge, il Toqueville, il Deseo e il Luminal.

Con Basara Langhi dimostra per l’ennesima volta la sua creatività, dando vita al primo locale trasformabile della città, attraverso un gioco di pannelli scorrevoli e arredi mobili.

Per quanto riguarda il menù, Hiro si conferma un ottimo interprete della cucina salata e propone ricette che affondano nelle radici della cultura giapponese, reinterpretando i piatti con un tocco italiano. Oltre ai meravigliosi sushi, sashimi, temaki, hosomaki e uramaki si possono gustare piatti caldi intriganti come il Tonno scottato in crosta di lardo di Colonnata con salsa miso e succo di limone giapponese o l’imperdibile Branzino cileno Saiko-Yaki.

Prezzi: dai 35€

 

Basara Sushi e Pasticceria

Via Tortona 12 02/83241025 www.basaramilano.it

 

Orari

lunedì – venerdì: 7.30 – 15.30 / 19.00 – 00.30 sabato: 8.30 – 15.30 / 19.00 – 00.30 domenica: chiuso

 

Basara

Corso Italia, 6 02/72020141

Orari

lunedì – sabato: 12.00 – 15.00 / 18.30 – 00.30 domenica: chiuso

 

[gallery type="rectangular" ids="38831,38832,38833"]

Locale d’ispirazione newyorkese, dominato da un ampio open space, il God Save the Food è nato nel 2011 nella zona più creativa di Milano.

Caratteristica del GStF è la cucina a vista, per offrire al cliente  il massimo della trasparenza.

Vi è inoltre una dispensa-negozio dove è possibile acquistare i prodotti, alcuni dei quali a marchio GStF.

Al GStF si può mangiare in diversi modi, perché ricco di combinazioni di cibi buoni, sani, semplici e assortiti. Le materie prime e i prodotti vengono selezionati per assicurare il meglio in termini di gusto e benessere.

Per la colazione, oltre ai classici caffè, cappuccini, caffè d’orzo, provate le numerose tisane e soprattutto i centrifugati, sui quali vengono riportate le vitamine contenute e i benefici per l’organismo.

Il menù prevede anche colazioni a pacchetto, a scelta tra la Classica: caffè o tè, brioche e spremuta; Continentale: bevanda calda a scelta, yogurt/latte con cereali/coppa di frutta, brioche, pane e marmellata e spremuta; l’ultracalorica Americana, che prevede l’aggiunta di uova strapazzare o all’occhio di bue con sopra prosciutto cotto o salmone affumicato.

 

God Save the Food Via Tortona, 34 02/89423806 www.godsavethefood.it

 

[gallery type="rectangular" ids="37843,37844"]

Quale modo migliore per iniziare la giornata se non tra le coccole e le delizie dell’Ofelé?

Il locale, di recente apertura, si sposa perfettamente con la città di Milano. Non solo perché il suo nome deriva, appunto, dal dialetto milanese “offelle” – ovvero pasticcere -, ma anche perché si colloca all’inizio del quartiere del design.

La caffetteria è piccola, ma molto accogliente. Vengono servite sfiziosità dolci e salate, anche internazionali. Si va dai classici pancakes e brownie, passando per muffin e cookies, fino a cheesecake ed apple pie. Tutto rigorosamente fatto in casa.

Oltre a caffè e morbidi cappuccini, l’Ofelé offre un’ampia scelta di tè, tisane biologiche ed equosolidali e succhi artigianali con frutta di stagione.

 

Ofelé, Caffè&Coccole

Via Savona 2 02/49500096 www.ofele.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

[gallery type="rectangular" ids="37829,37828"]

 

Dal 20 Febbraio 2015 presso lo Studio-Museo Achille Castiglioni si terrà la mostra "Le Regole del Gioco"

La mostra, prodotta dalla Triennale di Milano in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni, è concepita come un omaggio allo studio di Castiglioni e a Castiglioni stesso, con l'obiettivo di testimoniare l'enorme influenza che il suo lavoro esercita ancora oggi sulle nuove generazioni di artisti, architetti e designer.

"Le regole del gioco" è nata sotto la direzione di doardo Bonaspetti, e curata da Luca Lo Pinto, quest'ultimo creatore di un percorso improntato sulla relazione tra il pensiero e i progetti del maestro del design italiano e le opere di diciassette artisti di diverse generazioni. L’esposizione, tramite la giustapposizione delle opere degli artisti invitati e gli oggetti presenti nello studio, offrirà al pubblico la possibilità di scoprire, attraverso prospettive inedite e stimolanti, l'immaginario del grande designer. Quasi tutti i lavori in mostra sono stati prodotti appositamente per le stanze dello Studio di piazza Castello e gli artisti selezionati sono stati invitati a numerosi sopralluoghi negli spazi al fine di assorbire l’esperienza di un contesto a sua volta imbevuto di testimonianze. Le opere interagiranno nello spazio attraverso un dialogo diretto, senza intermediazione di allestimenti ulteriori, fra teche, scaffalature, tavoli da lavoro, arredi, suppellettili, ricordi. La tipologia di lavori si presenterà in maniera anomala, tra installazioni, simulacri di prototipi o oggetti di Achille Castiglioni, interventi performativi e disegni.

Il progetto vede il coinvolgimento di artisti contemporanei di fama internazionale, sia italiani che stranieri, con linguaggi espressivi eterogenei, al fine di favorire uno sguardo plurale e variegato tanto sulle opere quanto sul luogo che le ospita. In tal senso, non è stato fornito alcun vincolo tematico o linguistico, ma solo il suggerimento a operare tramite interventi "sottili", al fine di far percepire la mostra e lo studio come un unicum, un solo insieme da interpretare su più livelli.

Gli artisti che parteciperanno sono: Alek O. – Stefano Arienti – Richard Artschwager – Céline Condorelli – Thea Djordjadze – Jason Dodge – Martino Gamper – Max Lamb – Christoph Meier – Olaf Nicolai – Amalia Pica – Lisa Ponti – Charlotte Posenenske – Riccardo Previdi – Emilio Prini – Carol Rama – Mandla Reuter – Patrick Tuttofuoco.

Aperto al pubblico nel 2006, lo Studio-Museo Achille Castiglioni conserva al suo interno sessant'anni di attività di uno dei più grandi designer del Novecento, Achille Castiglioni (1918–2002). Il Museo offre l’opportunità di osservare non solo gli artefatti da lui progettati, ma anche di entrare in contatto con l'iter progettuale con il quale ha realizzato le sue opere. Protagonista della stagione d'oro del design italiano, Castiglioni è riuscito a unire la libertà della sperimentazione al rigore della razionalità, producendo alcuni dei più geniali oggetti della modernità che ancora oggi ci circondano nella vita quotidiana.

 

"Bisognerebbe progettare partendo da quello che non si deve fare per poi trovare alla fine quello che si deve fare." Achille Castiglioni

 

Dal 20 febbraio al 11 aprile 2015

Le Regole Del Gioco

A cura di Luca Lo Pinto Direzione Artistica di Edoardo Bonaspetti In Collaborazione con La Triennale di Milano

Orari: Martedì – Venerdì 17.00 - 20.00 Sabato – Domenica 15.00 - 20.00 Solo su prenotazione

Vernissage: 20 febbraio, dalle 15.00 alle 21.30 Ingresso massimo 25 persone alla volta La visita dura 20 minuti

Biglietti: Intero: 10 € Ridotto: 7 € - per studenti fino a 18 anni e per i possessori del biglietto del Triennale Design Museum.

Studio-Museo Achille Castiglioni Piazza Castello 27, Milano 02 8053606 www.achillecastiglioni.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="37476,37472,37474,37473,37475"]

Pagina 2 di 6

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.