CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Vestiti eleganti: scegli come brillare nelle calde notti estive|||

In estate la voglia di brillare come una stella nella notte e sfoggiare outfit appariscenti è tanta, soprattutto quando andiamo in vacanza e vogliamo sentirci davvero dei protagonisti. Certo è che, dall’altra parte, le temperature estive a volte diventano così opprimenti che ogni abito sembra sempre di troppo: cosa indossare per ostacolare il problema e sfoggiare un look da urlo anche d’estate?

|||

La nuova stagione proposta da Doria si potrebbe definire un vero e proprio progetto di rivisitazione del prodotto, attraverso la riscoperta delle proprie origini che passa dall’identità del marchio. Si sta parlando del leit-motiv che vedrà protagonisti i cappelli firmati Doria: il tema del viaggio, un topos che a Doria mai è stato caro come in questa nuova stagione, un omaggio allo spirito nomade che vede le radici nell’identità del marchio.

Stories, il brand sostenibile 100% Made in Italy protagonista anche a Venezia|||

Stories è il brand di moda italiano protagonista anche alla 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che vuole essere parte di un cambiamento globale: i valori della sostenibilità vengono espressi attraverso i tessuti 100& Made in Italy, i filati, il packaging e la Stories' House, la nuova location dai sistemi sostenibili.

||||||

Rieko Koga, artista giapponese di base a Parigi che fa della tessitura il suo unico medium espressivo, è un’artista elegante, pura e raffinata, la sua arte è espressione delle sue intime riflessioni e frutto di un atto di introspezione meditativa.

Una grande inaugurazione l’8 Maggio 2014 alle ore 18.30: GHORAMARA… sulle rive di un’isola che svanisce. 

 

La galleria AMY D Arte_Spazio in occasione del Photofestival di Milano espone dal 29 aprile al 25 maggio 2014 le opere di Daesung Lee dal titolo “GHORAMARA… sulla riva di un’isola che svanisce”, progetto economART sui profughi ambientali dell’effetto serra.

La mostra Personale di Daesung Lee è curata di Anna d’Ambrosio e inaugurerà l’8 Maggio alle ore 18.30.

 

Il direttore della Scuola di Studi Oceanografici ha affermato all’Indipendent Sugata Hazra: “È solo questione di tempo, qualche anno e sarà anche lei inghiottita del tutto dalle acque marine che sono in costante aumento”.

Queste parole si riferiscono a Ghoramara, un’isola del delta del Gange i cui abitanti, come guerrieri, resistono a quello che per loro è il peggior nemico: l’effetto serra.

Dal 2007, anno in cui anche la vicina isola di Lohachara è scomparsa sotto il livello del mare, 10mila persone insieme ai profughi di Ghoramara hanno trovato rifugio sull’isola di Sagar, che ha già perso a sua volta oltre 3.000 ettari di superficie.

Sono dozzine di isole, con oltre 70mila abitanti, che rischiano di ingrossare l’esercito di profughi climatici.

Dopo l’isola polinesiana di Tuvalu anche le isole Maldive, Marshall, così come le zone costiere dell’India, Egitto, Bangladesh sono a rischio con tutto il loro delicato ecosistema.

L’artista coreano Daesung Lee ha ripreso uomini, donne, bambini, animali nella loro bellezza fiera. Sono ritratti di destini intrecciati ed ineluttabili; come guerrieri solitari che resistono ancorati a pochi lembi di terra.

L’intento della fotografia di Lee è La bellezza della costa erosa che scompare con immagini surreali e fiabesche simbolo di un fato impossibile da evitare.

 

“Gran parte degli oggetti che usiamo nella vita quotidiana sono prodotti da persone che non conosceremo mai… questo “effetto farfalla”, eco dello sfrenato consumismo occidentale, crea seri danni altrove, il mondo è più connesso dalla globalizzazione di quello che immaginiamo”. …Tutto è connesso, nulla vive nell’isolamento. Afferma Daesung Lee.

Daesung Lee è un fotoreporter internazionale e con il suo talento ha deciso di ritrarre queste persone, la gente di Ghoramara Island (West Bengal, India). Le sue immagini, che raccontano la vita di un’isola colpita dal cambiamento climatico e la storia di una popolazione che ha dovuto lasciare i luoghi d’origine, hanno vinto il Sony World Photography Awards 2013.

 

Una mostra emozionate e forte vi aspetta all’AMY D Arte_Spazio!

 

 

 

INFO

In mostra dal 29 aprile al 25 maggio 2014

Lunedì - venerdì 09.00 - 12.00 / 15.00 -19.00

Sabato e festivi su appuntamento

 

Con la partecipazione di: The Secret Gardens

 

AMY D Arte_Spazio   

Via Lovanio 6, 20121 Milano (Italy)

Tel. +39.02.654872

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.amyd.it

MM2 Moscova / bus 43-94 Via Statuto

Dal 19 Aprile al 4 Maggio una rassegna dedicata ai migliori film americani degli anni Sessanta e Settanta vi aspetta allo Spazio Oberdan.

 

 

 

Presso la Sala Alda Merini, Fondazione Cineteca Italiana presenta “America: controcultura e nuova Hollywood”: una rassegna di film in lingua originale.

Dalla metà degli anni Sessanta gli Stati Uniti conobbero una stagione di eccezionale fermento politico, sociale e culturale.

Numerose furono le manifestazioni che videro protagonisti i giovani, gli studenti e la parte più progressista della nazione, contro la discriminazione razziale, la guerra in Vietnam e a favore dei diritti delle donne e per l’emancipazione sessuale.

Il cinema fu investito da questa onda di controcultura libertaria e, grazie a una schiera di agguerriti nuovi cineasti (registi, attori, sceneggiatori e produttori), la scena hollywoodiana si rinnovò profondamente e con essa lo stesso linguaggio filmico. Nel giro di pochi anni si affermarono artisti che avrebbero fatto la storia del cinema mondiale dei decenni successivi e si realizzarono decine e decine di indimenticabili capolavori.

 

La rassegna, che si terrà allo Spazio Oberdan nel capoluogo lombardo, ha come obiettivo far rivivere quell’incredibile periodo storico.

15 titoli, fra i quali, segnaliamo 3 titoli per il loro valore e la loro rarità: Maharishi Mahesh Yogi – Sage of a New Generation, l’unico documentario mai realizzato con Maharishi Mahesh Yogi, mistico e filosofo indiano fondatore della tecnica conosciuta come meditazione trascendentale che tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta raggiunse un’enorme popolarità anche grazie al fatto di avere avuto tra i suoi discepoli numerose celebrità dell’epoca come il gruppo musicale dei Beatles, Mia Farrow e altri; Free at Last, documentario che riprende con lo stile del cinema-verità l’organizzazione e la realizzazione della marcia su Washington di Martin Luther King nel 1968 chiamata “The Poor People’s Campaign” e che, in seguito all’assassinio di King avvenuto qualche giorno dopo la fine delle riprese è un documento eccezionale delle sue ultime settimane di vita; e infine il magnifico Lo spaventapasseri, ritratto impietoso dell’America con due giovani formidabili protagonisti allora ai loro primi passi: Gene Hackman e Al Pacino.

Questi sono solo alcuni dei titoli presenti nella rassegna; saranno proiettati anche “Ciao America!” di Brian De Palma, “Cinque pezzi facili” con Jack Nicholson, “Easy Rider” di Dennis Hopper e molti altri film imprendibili per la loro rarità e bellezza.

 

Il programma completo è consultabile visitando il seguente sito: http://oberdan.cinetecamilano.it/eventi/america-controcultura-e-nuova-hollywood/.

 

 

 

Nerospinto consiglia di non mancare a una rassegna così interessante! Un’occasione per immergersi in un periodo storico vivace e importante!

 

 

 

 

 

America: controcultura e nuova hollywood

DAL 19 APRILE AL 4 MAGGIO

 

Sala Alda Merini - Spazio Oberdan - Provincia di Milano

Viale Vittorio Veneto 2, Milano

 

 

MODALITÀ D’INGRESSO

Biglietto d’ingresso:intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50

Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali: intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50

 

Un grande concerto allo Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro Mercoledì 16 e giovedì 17 Aprile: DREAMS.

 

 

Il teatro milanese ospiterà un’artista dalla voce straordinaria e carismatica, in grado di fondere sonorità differenti in un’unica ed intensa atmosfera.

Lo spettacolo inizierà alle ore 21 del 16 e del 17 Aprile. L’idea e la regia sono curate da Charlie Owens.

Il palco sarà calcato da Chiara Civello, una donna dotata di estrema raffinatezza che ci condurrà in una dimensione sospesa tra il jazz e il pop d’autore, facendoci ripercorrere le tappe di quel viaggio musicale che l’ha consacrata come un talento di indiscussa eccellenza.

Civello è una cantautrice italiana jazz, diventata famosa per il suo primo album Last Quarter Moon, firmato Verve Records. Nel 2012, ha partecipato al Festival di Sanremo duellando con Francesca Michielin. Ad oggi ha pubblicato 4 album e 5 singoli. Il 21 settembre 2012, ha vinto il Premio Multishow, come miglior canzone dell’anno per il singolo Problemi, colonna sonora della telenovela brasiliana Fina Estampa. Insieme ad Ana Carolina, ha realizzato anche le colonne sonore di Passione e Guerra dos Sexos.

 

Nel 2005 il Billiboard scrisse della cantautrice: “La bellezza, lo charme e il carisma del debutto discografico della cantautrice Chiara Civello sono certamente un inizio promettente e segnalano al mondo la prima rivelazione del nuovo anno.” Sull'International Herald Tribune, viene descritta così: “La combinazione di personalità, profondità e sofisticatezza …impressionanti.” Il corner americano Tony Bennett ha definito la cantautrice italiana come "la miglior cantante jazz della sua generazione". Burt Bacharach, invece, ha confessato: "ha tutte le carte in regola per diventare una superstar". La cantante e attrice Cyndi Lauper, ha definito Last Quarter Moon, l'album di debutto della cantautrice come "ammaliante e fantastico".

 

Lo spettacolo fa parte del ciclo: “I concerti: suoni vicini e lontani.” 

 

Immergetevi nelle note raffinate di Civello e lasciatevi incantare da questo spettacolo musicale! Nerospinto vi consiglia di segnarvi in agenda quest’evento!

 

 

 

 

DREAMS

Chiara Civello voce, pianoforte e chitarra

Marco Siniscalco basso elettrico

Emanuele Smimmo batteria

Nicola Costa chitarre

Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro Via Andrea Orcagna 2, Milano ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti è consigliabile prenotare tramite telefono o via mail 0245485085/ 0226688369 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.nohma.it

 

Dall'11 al 13 Aprile, 10 designer, 20 blogger e uno spazio.

 

 

In occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, Nerospinto in collaborazione con Deuda Vintage&events presenta il collettivo di Designer Space to wear. 

10 giovani designer che mixano tra loro Arte, Moda e design con l’obbiettivo di creare nuovi spazi da indossare o da vivere in maniera coinvolgente attraverso la cura e la ricerca dello stile, in cui la cultura e la creatività veda il suo compimento nel creare uno spazio diverso.

Da far da cornice un’eclettica location di 350 mq: legno, ferro, resina e cemento quali elementi che contraddistinguono precise scelte architettoniche e stilistiche nel delineare un suggestivo spazio post-industriale. Un “contenitore” in cui immergersi ed essere contaminati dall’estro dei designer che nell’esporre, vendere e progettare avranno modo di comunicare e fare così apprezzare il loro concetto di bellezza avvolti da un’atmosfera musicale con live acustici, sorseggiando un cocktail nel lounge bar o assaporando pietanze gourmet al ristorante.

Space to Wear è convinto che non ci sia differenza tra vestire una persona e arredare una casa. Per questo motivo seleziona designer che combinano Arte, Moda e Design. Il primo appuntamento di questo nuovo format non poteva che avere luogo a Milano, durante la fiera del Salone del mobile.

L'elenco degli espositori:

- B-OLD-Battistina Penazzo-CAMPOLONGO MAGGIORE (VENEZIA)

- PATA DESIGN-Patrizia Maule-TRISSINO (VICENZA)

- IN MY VINTAGE ROOM-Marisol Cappetti, Andrea Corsi-BORGO SAN LORENZO (FI)

- ATELIER ROSE-Dea Rose-LUCCA

- NONNO CELESTINO-Valentina Piccirillo, Francesco Bruni-TAVARNELLE VAL DI PESA (FI)

- SIGNORINA FELICITA-Francesca Zanfrognini, Monica Ropa-MODENA

- ANDREA VERDURA ft QUINCY TORINO-Andrea Verdura-FUCECCHIO (FIRENZE)

- MINAS-Cecilia Isola-CASOLA VALSENIO (RA)

- RELOOKER-Federica Fabbri-FORLI'

- KM KARINA MARCELA-Karina Marcela Ciancimino-EMPOLI (FI)

LIBRERIA - HAPPY BOOKS - FABIO CALEFFI - MODENA

 

Non perdetevi un'occasione d'incontro di diversi mondi: design, moda, cultura, food e arte si uniscono per tre giorni pieni di sorprese!!

 

 

 

SPACE TO WEAR @ THE ROOM

Via Giulio Romano 8 – Milano

Venerdì 11 Aprile 2014 dalle 17.00 alle  24.00 Sabato 12 Aprile 2014 dalle 17.00 alle 24.00 Domenica 13 Aprile 2014 dalle 12.00 alle 22.00

FREE ENTRY

Facebook: Space to Wear

 

In occasione della settimana del Fuorisalone, la settimana nella quale Milano di anima di spettacoli, inaugurazioni, esposizioni e party, Fratelli Rossetti ospita l’installazione Isola/Island di Letizia Cariello. 

L'inaugurazione si terrà Giovedì 10 Aprile 2014 alle ore 18 presso la boutique di via Montenapoleone 1.

 

 

Il lavoro di Letizia, nata in provincia di Ferrara e naturalizzata milanese, dialoga con il tratto tipico del calzaturificio meneghino: come residui depositati dal mare, le allacciate preferite dall’artista danno vita ad un paesaggio che, in un tempo senza tempo, abbandona il convenzionale gusto maschile di Fratelli Rossetti per celebrare una poesia dei reperti.

L’installazione dell’artista Cariello sarà protagonista nelle vetrine della boutique Fratelli Rossetti di via Montenapoleone 1 per tutta la durata del Salone del Mobile (8 – 13 Aprile 2014).

L’artista commenta: “l’invito che ho ricevuto da Fratelli Rossetti è una di quelle occasioni naturali che nella vita sembrano riportare a galla una consuetudine ed un dialogo non improvvisato con le cose, gli oggetti, le scarpe, i luoghi interiori. Le scarpe Rossetti le conosco, i luoghi mi sono familiari nella città e nella memoria e dunque era già depositata nel mio immaginario l’Isola che ho materializzato oggi”.

 

Il marchio Fratelli Rossetti è lieto “di dare spazio al talento di un’artista che affronta il quotidiano con una poesia mai scontata: sensibile alla contemporaneità, il lavoro di Letizia trova una vetrina ideale nella città di Milano, di cui Isola celebra l’anima creativa, ma anche l’aspetto riflessivo”.

 

La ricerca di Letizia Cariello è impegnata a tradurre in luoghi fisici e oggetti concreti i temi della separatezza e dell’isolamento come dimensione di ricerca di un dialogo con il mondo scritto attraverso gli oggetti. Attraverso la ripetizione e la dimensione ossessiva, indaga il mondo degli affetti; la relazione tra spazio interno e spazio esterno; la produzione delle nostre immagini, rappresentata nel mondo botanico o siderale, nella fotografia, nelle installazioni, video e disegni.

L’artista è nata da una famiglia di origini napoletane dedita alla scultura da oltre duecento anni. Prima di concentrarsi sull’impegno dell’arte, ha lavorato per il cinema in Italia e Stati Uniti. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Selezionata dalla Comunità Europea per partecipare al progetto New Narrative for Europe insieme ad altri artisti europei, vive e lavora a Milano, dove insegna all’Accademia di Belle Arti. E’ rappresentata dalla Galleria Massimo Minini di Brescia.

 

Fratelli Rossetti, dal 1953 a Parabiago, nelle immediate vicinanze di Milano, è oggi capitanata dalla seconda generazione – i fratelli Diego, Luca e Dario figli di Renzo. In sessant’anni di attività e storia di passione e qualità il marchio è sinonimo di stile, in Italia come all’estero.

 

 

Un’installazione particolare di un’artista altrettanto originale da non perdere @ Fratelli Rossetti!

 

 

 

 

Un certo mondo cammina Rossetti.

Now mobile! Shop @fratellirossetti.com

 

 

Per info

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  +39 02 72021793+39 02 72021793 www.fratellirossetti.com

www.letiziacariello.com

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 030 383034+39 030 383034

 

Call
Send SMS
Add to Skype
You'll need Skype CreditFree via Skype

Ingegno, coraggio, amore per l’umanità, scontro con il potere, forza ed energia. Il protagonista del grande appuntamento al Teatro Litta dall’11 al 14 Aprile è un’unione di queste caratteristiche.

Un evento da non perdere per chi vuole rimanere piacevolmente sorpreso da uno spettacolo insolito e di valore!

 

 

Nella sala Cavallerizza andrà in scena NEW YORKER HOTEL 3327 (Prometeo Tradito) una produzione di Progetto Robur. Lo spettacolo vede la regia di Gianluca Panareo e Saverio Assumma De Vita, la drammaturgia è affidata a Gianluca Panareo e Margarita Egorova, le scene e costumi sono curati da Saverio Assumma De Vita mentre il suono da Federico Moschetti con Alberto Baraghini e Mike Kahle. L’organizzazione della rappresentazione è gestita da Luca Pedercini, Fabiana Cinque, Luciana Bencivenga

 

Nikola Tesla è stato spesso paragonato a Prometeo per il suo ingegno, il suo coraggio, il suo amore per l’umanità e il suo scontrarsi con il potere. Queste caratteristiche lo hanno reso una personalità leggendaria. Come il famoso Prometeo, Nikola Tesla desiderava un mondo equilibrato, in cui il fuoco da lui donato fosse propulsore di un riscatto, energia per un’esistenza di armonia tra uomini e la natura.

Tesla finisce come Prometeo relegato su una rupe, una rupe particolare: una piccola stanza di Hotel agli ultimi piani di un grattacielo, e lì dimenticato mentre il suo dono di libertà viene trasformato dagli uomini stessi in strumento di sopraffazione.

Oggi ci si interroga sul futuro dell’umanità dopo essere stati messi alle strette dagli effetti collaterali di una crestati scellerata.

 

Questo è lo spettacolo offerto da Progetto Robur, un gruppo creativo di giovani professionisti, artisti, tecnici e organizzatori operanti in svariati campi delle arti e della cultura. Un gruppo nato per realizzare eventi d’arte di alta qualità ed eterogenei.: dagli incontri agli scambi e al coinvolgimento attivo verso l’arte.

Il Manifesto Artistico dell'Associazione porta nei suoi contenuti l'idea di sperimentazione e fusione di stili, discipline e tecniche diverse da convogliare nella realizzazione di eventi capaci di emozionare, suggestionare e coinvolgere empaticamente partecipanti in una esperienza in cui l'arte sia veicolo di consapevolezza e interesse verso l'esistenza. Il primo spettacolo del gruppo creativo è stato Un vestito incandescente, rielaborazione contemporanea de Le Baccanti di Euripide. Numerosi sono i premi vinti del collettivo tra cui il premio Farework indetto dalla Provincia di Milano e dalla Fondazione di Milano.

 

Nello spettacolo NEW YORKER HOTEL 3327 (Prometeo Tradito) il collettivo ha deciso di analizzare tutti i Prometeo (Eschilo, Camus, Pavese, Shelley). Studiando la vita, le biografie, le lettere dell'ingegnere elettrico, inventore e fisico Nikola Tesla sono stata evidenziate le somiglianze e le differenze. Quello che vogliono raccontare è un mito moderno, che affondi le radici nel substrato degli eventi dell’ultimo secolo per ricavarne dei frutti sempreverdi, ridurre gli eventi in concetti, i concetti in immagini, le immagini in oggetti, luci, parole e fare interagire il tutto in una performance che parli del pensiero.

 

 

Durante la varietà di eventi del Fuorisalone, Teatro Litta propone qualcosa di particolare, sorprendete e innovativo. Uno spettacolo da segnare tra gli appuntamenti della settimana del Salone del Mobile!

 

 

 

 

 

Teatro Litta

corso Magenta 24 20123 Milano

T 02 80 55 882 - 02 80 55 882   T 02 86 45 45 46 - 02 86 45 45 46

 

Sala La Cavallerizza

Repliche: da lunedì a sabato ore 21:00 - domenica ore 17:00

Biglietti: € 10 | Abbonamento: APACHE

 

Biglietteria

Informazioni e prenotazioni telefoniche T 02 86 45 45 45 - 02 86 45 45 45 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 19:30

 

Pagina 1 di 2

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.