CHIAMACI +39 333 8864490
Oggi 19 gennaio al Teatro Parenti di Milano la serata è dedicata a Gaetano Sansone, drammaturgo, regista e docente di cinema e teatro innamorato di William Shakespeare. Sarà proiettato il documentario di Alessandra Cardone, "In love with Shakespeare-Il sogno di Gaetano". La regista ha voluto raccontare il drammaturgo milanese e la sua vita fuori dagli schemi. L'opera omaggia Sansone attraverso un percorso diviso in prologo e cinque atti che ne evidenziano la figura poliedrica: il maestro, l'uomo, il drammaturgo, l'innamorato e il visionario. Le scene mescolano estratti di lezioni, spettacoli, fiction e interviste. In particolare intervengono i registi Michelangelo Frammartino, Marina Spada e Andrée Ruth Shammah, oltre a Massimo Navone, direttore della scuola Paolo Grassi. Durante la serata è prevista una lettura estratta dal libro inedito di Gaetano Sansone "Si è già vista la cosa?", a cura della regista e attrice Stefania Casini.
In love with Shakespeare-Il sogno di Gaetano 19 gennaio 2015 ore 20.45 ingresso unico 6 euro Teatro Franco Parenti, sala AcomeA Via Pier Lombardo 14 20135 Milano 0259995206
[gallery type="rectangular" size="full" ids="35705,35703,35787,35788"]
Venerdì 3 e sabato 4 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Il Cortile di Lugano- Viganello, via Boscioro 18, ritorna in scena, per la seconda volta, l’attore romano di origine comasche Emanuele Vezzoli con lo spettacolo Ocean Terminal, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Piergiorgio Welby.
Emanuele Vezzoli, cresciuto all’interno delle Seterie Ratti di Guanzate, ha alle spalle una lunga carriera costellata di successi tra cinema, fiction televisive e spettacoli teatrali.
Un percorso professionale che lo ha visto recitare con grandi nomi italiani: Franco Zeffirelli in Traviata, JulieTaymor in Titus, Sergio Castellitto in Libero Burro, Stefania Casini in Un Paradiso di Bugie, Giacomo Campiotti in Mai più come prima, Souheil Ben Barka in Les Amantes de Mogador, Anna Maria Panzera in L’affare Bonnardd, Mauro Campiotti in Il Cantico di Maddalena, Panus Agelopoulus in A Hero in Rome.
Tra le numerose fiction TV di successo è stato principale protagonista in: Raccontami, Don Matteo, Incantesimo, I Cesaroni, RIS, Distretto, Nero Wolfe.
Numerose le stagioni teatrali che lo hanno visto impegnato con Luca Ronconi al Piccolo di Milano, prima al fianco di Mariangela Melato, in Quel che sapeva Masie e ancora nella trilogia Prometeo, Baccanti, Rane, quindi nel Professor Bernhardi di Schnitzler.
Con Toni Servillo recita Le False Confidenze di Marivaux. A Crotone è in scena con i Giganti della Montagna di Pirandello per la regia di Claudio Di Scanno.
E’ protagonista negli spettacoli: La Bicicletta di Stanivslaskji regia di Giancarlo Sammartano, Dal Profondo della scrittrice e regista Annamaria Panzera e Ocean Terminal di Piergiorgio Welby.
Ocean Terminal è uno degli ultimi spettacoli di cui Emanuele Vezzoli è sia regista che unico interprete.
È tratto dal romanzo “Ocean Terminal”, scritto da Piergiorgio Welby dal 1998 al 2006, dopo la sua esperienza di 45 giorni in sala di rianimazione; la scrittura è stata interrotta soltanto dal progredire della malattia. Il libro, così come viene affermato da Francesco Lioce, curatore della pubblicazione, è costituito da un insieme di “episodi” che permettono al lettore di compiere un viaggio nella vita dell’autore.
Sul palcoscenico Emanuele Vezzoli decide di portare in scena la tragedia esistenziale di Welby con passione e sentimento. L’attore non ha bisogno di scenografie. Il palco è occupato solamente da un freddo tavolo di marmo e da un lenzuolo bianco che, di volta in volta, diventa letto, casa, rifugio, baratro e infine obitorio. Ocean Terminal racconta la storia di un uomo con la magia propria del teatro.
Emanuele Vezzoli, così come Piergiorgio Welby, riesce ad arrivare dritto al cuore nonostante una prosa aspra, dura e pesante.
Ocean Terminal è una profonda riflessione sul senso della vita.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.