CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Classe 1974, Niccolò Agliardi torna ad esibirsi domenica 22 novembre, per la quarta volta, nel famoso jazz club Blue Note Milano. Famoso autore e compositore noto al panorama musicale italiano ed internazionale, ha collaborato con numerosi artisti e pubblicato quattro dischi di inediti, “1009 giorni” (2005), “Da Casa A Casa” (2008), “Non Vale Tutto” (2011) e “Io Non Ho Finito” (2013).

Il concerto si svolgerà secondo un assetto del tutto rinnovato, senza però rinunciare ai grandi successi che lo hanno reso famoso, accompagnato dalla sua band, composta da Matteo Bassi al basso, Giacomo Ruggeri, chitarra, Tommaso Ruggeri, batteria, e Francesco Lazzari al pianoforte.

 

Agliardi, famoso per i suoi album, è ancora più noto per le collaborazioni con importanti cantanti della scena italiana, tra cui Laura Pausini, per la quale ha scritto i testi di ben 6 brani del suo nuovo disco “Simili”, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Bryan Adams e molti altri. Ha anche pubblicato, insieme ad Alessandro Cattelan, il romanzo “Ma la vita è un’altra cosa” e partecipato come giudice a Spit, programma cult di MTv, oltre ad essere direttore artistico musicale della serie TV “Braccialetti Rossi”, trasmessa su Rai1.

 

Parte dell’incasso dell’evento sarà devoluta a Never Give Up, Onlus sostenuta da Niccolò Agliardi per la prevenzione ed il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che in occasione dell’evento allestirà un banchetto a scopo informativo e di sensibilizzazione  del pubblico riguardo ai propri progetti. A tal proposito, lo spettacolo per la serata di domenica sarà unico, con inizio alle ore 21.00 e apertura porte alle 19.30; i biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto sono venduti al prezzo di 20,00 € (prezzo “advance”), mentre per quelli acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è 25,00 euro (prezzo "door").

Il concerto di Niccolò Agliardi, per chi si trova vicino a Milano, diventa così una possibilità di fare beneficienza ascoltando dell’ottima musica, prodotta da un giovane ed affermato talento italiano.

 

Info: http://www.niccoloagliardi.it/ www.facebook.com/niccoloagliardi - www.twitter.com/NiccoloAgliardi www.never-give-up.it

Evento e Biglietti: www.bluenotemilano.com

 

|||

Alla conclusione dello tour estivo che lo ha visto protagonista negli stadi italiani, Tiziano Ferro non si ferma e riparte subito con l'European Tour, iniziato lo scorso venerdì a Torino e che lo vedrà nelle serate di oggi, lunedì 16 novembre, e domani martedì 17 novembre presente al Mediolanum Forum di Assago. Proseguirà poi in altre città italiane, ma anche in Svizzera, Germania e Belgio, per un totale di sedici tappe in Italia, tutte SOLD OUT, e cinque all'estero, che si concluderanno il 20 dicembre.

La scaletta prevederà una selezione delle canzoni contenute nella sua raccolta "TZN. The best of Tiziano Ferro", il fascino e il carisma travolgente di questo artista saranno accompagnati da una band d'eccezione, la stessa che lo aveva accompagnato negli stadi: Tim Stewart e Davide Tagliapietra (chitarra), Nicola Peruch (tastiere), Aaron Spears (batteria), Reggie Hamilton (basso) ed il direttore musicale Luca Scarpa (pianoforte).

L'intento è quello di riproporre, in scala ridotta e rinnovata, la magia degli spettacoli proposti negli stadi in estate. Attesissimo il ritorno del cantante e delle sue più famose canzoni, dalla "Xdono" degli esordi alla più attuale "Incanto", ma anche "Vento", un inedito dei suoi esordi giunta alle nostre orecchie solo oggi, Tiziano Ferro ha dato voce a numerosi successi che hanno scandito il passare degli anni, diventando una vera e propria colonna sonora. Melodie differenti, ma sempre al passo coi tempi, che riportano alla mente ricordi ed emozioni.

Una sorpresa dietro l'altra, quella di Tiziano Ferro è una forza inarrestabile, infatti dopo due tour nell'arco di un anno, sarà nuovamente alla volta degli studi di registrazione, per incidere ventidue nuove canzoni scritte nel corso di questi ultimi anni: non ci resta che aspettare di rimanere di nuovo stupiti dalla sua musica.

 

13 NOVEMBRE, TORINO – PALA ALPITOUR

16 e 17 NOVEMBRE, MILANO – MEDIOLANUM FORUM

19 NOVEMBRE, BOLOGNA – UNIPOL ARENA

21 e 22 NOVEMBRE, ROMA – PALALOTTOMATICA

24 NOVEMBRE, EBOLI (SA) – PALASELE

26 NOVEMBRE, BARI – PALAFLORIO

28 e 29 NOVEMBRE, ACIREALE (CT) – PALASPORT

02 e 3 DICEMBRE, MONTICHIARI (BS) – PALAGEORGE

05 DICEMBRE, ZURIGO – HALLENSTADION

06 DICEMBRE, GINEVRA – ARENA

08 DICEMBRE, MONACO DI BAVIERA – ZENIT

11 e 12 DICEMBRE, CONEGLIANO (TV) – ZOPPAS ARENA

15 DICEMBRE, BRUXELLES – FOREST NATIONAL

17 DICEMBRE, LUGANO – RESEGA

19 e 20 DICEMBRE, FIRENZE – MANDELA FORUM

 

[gallery ids="48036,48028,48029,48030,48032,48034"]

|||

Aperto da poco più di un mese Spice Bistro&Bar è il nuovo gastro-bistro di Misha Sukyas, un progetto innovativo in cui il cliente è il vero punto focale. Ricerca per il prodotto e l’impiattamento, abbinamenti di aromi e sapori originali, senza che il cliente perda le tracce della sua confort-zone.

Un approccio alla scoperta della buona cucina alla portata di molti, anche dei più giovani, attraverso porzioni e prezzi più moderate che invitano alla scoperta, a provare qualcosa di diverso senza il disagio e la paura che circonda spesso e volentieri il fine-dining.

La particolarità di questo gastro-bistrò, come lo definisco io, è che cambio sempre menù, due volte al giorno, e infatti scrivo personalmente a mano sia quello del pranzo sia quello della cena”: così lo chef milanese di origine armena Misha Sukyas, 35 anni, definisce il locale. Formatosi al liceo artistico, Misha è un “visualizzatore”, un architetto del gusto con un percorso personale camaleontico come le sue creazioni. Dalla sua prima esperienza, giovanissimo, in un ristorante di famiglia a Cabo San Lucas, Misha resta affascinato dall’atmosfera corsara che respirava in cucina. Poi è la volta di Londra, a 18 anni e poi l’Olanda, dove incontra Moshik Roth, chef israeliano di “avanguardia spietatissima” come lui stesso racconta, e paladino della cucina “tecno-emozionale”.

Un menù dinamico, trasversale, dove non vi sono regole, categorie e portate come antipasto, primo e secondo; un menù che cambia quotidianamente, in versione più snella e rivista per il pranzo. Questo grazie soprattutto ad una vera e propria collaborazione con fornitori selezionati accuratamente, come Sergio Motta per le carni e gli insaccati, l’Ortolano di via Canonica e Silvestro Mandara per i formaggi e le basi del gelato.

Attenzione alla qualità ed alla stagionalità: due dei principi cardine per la spesa e sulla quale poggiava l'odierna bistrattata nouvelle cuisine che doveva rappresentare l’essenza di un prodotto fresco e quotidiano di qualità, anziché l’attuale concetto di micro-porzione.

I cocktail hanno un ruolo decisamente importante, l’abbinamento cibo-cocktail è una delle ultime frontiere che sta sempre più ricevendo consensi ed è stata creata una lista ad hoc affinché possano essere un ideale accompagnamento per tutta la cena; oltre ad essere i principali protagonisti del pre e dell’after dinner.

Spice bistrò&bar è il luogo dove far nascere nuovi must come Parmigiana e Champagne, un luogo dove non vi sono regole se non quella di lasciarsi andare per vivere una piacevole esperienza.

 

Spice bistro&bar

via De Amicis, 4 - Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.spicebistrobar.com Chiuso la domenica

[gallery ids="48019,48018,48017,48015,48013,48014"]

 

 

|||

Mercoledì 18 novembre, all’Auditorium di largo Mahler, arriva Clementine, musicista anglo ghanese. Unica data a Milano del suo tour europeo.

 

Classe 1988, Benjamin Clementine nasce a Londra da genitori ghanesi, ma viene cresciuto ad Edmonton, periferia londinese, dalla nonna con la quale trascorre un’infanzia solitaria. Dopo la morte della nonna, Clementine è costretto a tornare dai suoi genitori e dai suoi cinque fratelli. Falliti gli studi di giurisprudenza è la volta di Parigi, dove ha passato due anni a suonare per i passanti della metropolitana prima di essere scoperto.

 

Il suo primo album, At Least for Now, è stato subito un cult: Paul McCartnery ha paragonato la sua voce a quella di Nina Simone. Björk l’ha voluto come headliner al Wilderness Festival. Una voce capace di coprire una vasta gamma di tonale; più di due ottave interpretate con una timbrica calda e un’emissione intensa e potente.

 

Dopo esser stato lo special guest ad aprire il concerto di Stromae a Milano lo scorso dicembre, Clementine torna nel capoluogo meneghino per incantare tutti i suoi ammiratori.

 

Mercoledì 18 novembre

Auditorium di Milano

Largo Mahler

Ore 20,30

Biglietti 34,50/23€

 

|||

Suona il campanello. Aprite, sono nientepopodimeno che i Massive Attack con valigetta e mixer, pronti per un dj set a casa vostra. Ci credereste? La band di Bristol che ha contribuito a scrivere una delle pagine musicali degli anni ’90 più belle, contribuendo a lanciare il trip-hop, trasformando l'hip-hop newyorkese in un concentrato di soul, jazz, rock ed elettronica dalle atmosfere fumose e inconfondibili – a casa vostra.

E' la nuova possibilità offerta da Guestar - la prima piattaforma online che mette in contatto fan e artisti per organizzare eventi live a casa propria. La data dello speciale appuntamento con i Massive è lunedì 7 dicembre 2015 e la modalità di partecipazione è semplice: dopo l’iscrizione gratuita su guestar.com chiunque potrà creare da oggi una proposta d’invito, l’ospitalità più coinvolgente e intrigante, inserendo fotografie, video e testi per convincere i Massive Attack a fare una scelta.

Saranno infatti gli artisti a selezionare personalmente la casa o la location in cui esibirsi, tra quelle candidate sul sito entro il 18 novembre. Tutti i dettagli del miglior evento proposto dagli utenti - e selezionato dai MASSIVE ATTACK - saranno comunicati il 20 novembre sui canali ufficiali di Guestar e sui social degli artisti.

Si possono invitare i MASSIVE ATTACK a suonare in tutta Italia il 7 dicembre, non ci sono limiti geografici. La band di Bristol tornerà in Italia nel 2016 con due concerti, il 12 febbraio al Fabrique di Milano e il 14 febbraio al Gran Teatro Geox di Padova. Nei due live verranno presentati alcuni brani del nuovo album che sarà pubblicato nei prossimi mesi.

 

 

Marco Trabucchi

|||||

Domenica 15 novembre dalle 19.00, al MONO Bar saranno esposti gioielli e accessori realizzati in stampa 3D su design originale di Francesco Carli e Lorenzo imprenti.

Ecco cosa affermano gli artisti a proposito delle loro creazioni:

"I nostri oggetti nascono dal desiderio di produrre una linea di accessori con le qualità della produzione artigianale utilizzando però tecnologie innovative e materiali inusuali che ci permettono configurazioni e forme difficili da ottenere con le tecniche tradizionali".

Molti degli accessori 3different.it contengono parti interconnesse o piccoli meccanismi, realizzati "magicamente" all'interno del medesimo processo di stampa: configurazioni "impossibili" rese reali dalla stampa 3D senza necessità di assemblaggio a posteriori o di punti di fusione.

Ogni accessorio è prodotto singolarmente prestando la cura e l'attenzione che si dedica ad un pezzo unico: viene in principio progettato al computer utilizzando software di modellazione tridimensionale; una volta ottenuto il file digitale, esso viene stampato con diversi tipi di stampanti 3D a seconda del materiale e della complessità; l'oggetto viene infine rifinito e tinto a mano.

"L'esigenza di ottenere oggetti esclusivi - evitando la standardizzazione industriale - ci ha spinto ad indagare le possibilità estetiche e tecniche di materiali - come il poliammide - solitamente utilizzati solo per la prototipazione: la scelta di usare il poliammide per realizzare il prodotto finito ci ha consentito di sperimentare possibilità inedite ed innovative!".

Ecco le tecniche ed i materiali utilizzati:

- Polvere di poliammide (simile al nylon) stampata con la tecnica della sinterizzazione laser, detta anche SLS (Selective Laser Sintering). Questo trattamento termico utilizza un laser per solidificare minuscoli granelli di polvere di poliammide, ottenendo così oggetti solidi e leggermente elastici.

- PLA (acido polilattico), generato dalla fermentazione del mais, stampato con la tecnica della modellazione a deposizione fusa. Questo metodo, detto anche FDM, utilizza un ugello per depositare un polimero fuso, strato dopo strato, ottenendo così oggetti solidi e resistenti.

- Acciaio inossidabile (misto bronzo), lavorato in due fasi: nella prima una stampante 3d deposita uno strato dopo l'altro di polvere di acciaio in alternanza ad un materiale colloso. Il modello così ottenuto viene poi sottoposto ad un processo di fusione in cui si sostituisce la colla con il bronzo, ottenendo in questo modo un oggetto interamente in metallo.

- Metalli (ottone, bronzo, argento) stampati attraverso un complesso procedimento: il modello viene prima stampato in cera con una speciale stampante 3D e poi immerso in una soluzione di gesso liquido. Una volta che il gesso si è solidificato viene posto in una fornace dove la cera si scioglie e viene eliminata: il gesso rimanente diventa il calco; esso viene riempito di metallo fuso e lasciato solidificare. A questo punto il calco in gesso viene rotto lasciando libero l’oggetto in metallo, poi pulito e rifinito a mano. Fra le finiture anche il bagno oro 18K.

MONO Bar Via Lecco 6, 20136 Milano 339 4810264 FB/MONO-Bar

 

Due attesissimi spettacoli sono in programma da mercoledì 18 a lunedì 23 novembre al Teatro Carcano di Milano.

18-22 novembre: “Caravaggio”. Attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Caravaggio, Vittorio Sgarbi condurrà gli spettatori in un viaggio alla scoperta di questo artista, accompagnato dalle musiche dal vivo di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative di Michelangelo Merisi, curate dal visual artist Tommaso Arosio.

Vittorio Sgarbi spiega come sia possibile che un artista del 1500 risulti attuale e contemporaneo ancora nel 2015: “Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio”.

Lo spettacolo ha debuttato in estiva al Festival della Versiliana e, dopo Milano, sarà in tournée a Asti, Alessandria, Genova, Torino, Vicenza, Bergamo, Roma e in altre città italiane.

Lunedì 23 novembre: “Ronald Reagan Colpevole o innocente?” Questo spettacolo fa parte del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia”, curato da Elisa Greco.

Il palcoscenico del Teatro Carcano si trasformerà in un’aula di tribunale e il pubblico in sala si calerà nei panni di una giuria popolare e parteciperà al processo dello statista americano Ronald Reagan. “Perché - come commenta l’autrice  Elisa Greco - se è stato votato come il miglior presidente degli Stati Uniti d'America del secondo dopoguerra in un sondaggio del 2014 dell'Università del Connecticut, è pur vero che tra gli storici e nell’opinione pubblica esistono varie scuole di pensiero”.  A celebrare il processo sarà una corte giudicante con Carlo Nordio, magistrato procuratore aggiunto a Venezia, quale Presidente della Corte; la difesa sarà sostenuta da Alessandro De Nicola, avvocato, deputy leader del Corporate Group di Orrick, presidente dell'Adam Smith Society; l’accusa, implacabile e determinata, sarà invece sostenuta dall’avvocato civilista Laura Cossar nel ruolo insolito per lei  di Pubblico Ministero.

Ronald Reagan sarà  impersonato dal professor Antonio Martino, Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa, con  testimoni di eccezione quali i giornalisti  Annalisa Chirico, nelle vesti di Margaret Thatcher, Gianni Riotta, nel ruolo del Segretario di Stato George Shultz, e Paolo Messa, nella sua qualità di direttore del Centro Studi Americani.

Al pubblico del Teatro Carcano toccherà emettere il verdetto: colpevole o innocente?

INFO e PRENOTAZIONI Teatro Carcano: corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano Orari Caravaggio: mercoledì/giovedì/sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30  – domenica ore 16,00 Orari Ronald Reagan: 20,30. Tel. 02 55181377 – 02 55181362 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com

[gallery ids="47978,47979,47980"]

Bella, raffinata, colta ed eclettica Elsa Morante ha segnato profondamente ed emotivamente la cultura della seconda metà del Novecento, pubblicando romanzi di successo, scrivendo sceneggiature con i più grandi registi e traducendo opere letterarie straniere che la fecero conoscere al di là dell’oceano.

A trent’anni dalla scomparsa della Morante ci piace ricordare non solo una artista e una intellettuale di grandissimo livello ma anche una donna impegnata intensamente nella vita sociale e politica del nostro paese. Un po’ come succedeva in Francia con de Beauvoir e Sartre e Anais Nin e Miller anche in Italia l’incontro e l’amore tra due intellettuali e artisti come Morante e Moravia non ha mancato di produrre lavori di alto livello e influenze nella vita civile con saggi, interviste e interventi che abbracciavano il senso di giustizia, la fede individuale, la sofferenza degli esseri umani e il grande valore individuale della libertà.

Elsa Morante inizia a scrivere giovanissima, prima filastrocche e favole di immediato successo e poi raccolte di racconti; tutto questo e la sua straordinaria personalità le aprono le porte dei circoli intellettuali e culturali più importanti dove nel 1936 incontra l’uomo della sua vita, Alberto Moravia. Con lui frequenta e stringe rapporti con i più illustri letterari del tempo da Saba a Pasolini.

Durante il secondo conflitto mondiale e con le leggi nazifasciste Elsa e suo marito Alberto sono costretti a lasciare Roma, essendo lei figlia naturale di una maestra ebrea, e a rifugiarsi in un piccolo paesino sul mare in provincia di Latina. Saranno questi anni in cui la coppia vivrà in maniera riservata e quasi solitaria ma che porteranno ad entrambi grandi ispirazioni per i loro romanzi successivi.

Nel 1948 Elsa Morante pubblica il suo romanzo più apprezzato, Menzogna e sortilegio, il cui successo arriva anche negli Stati Uniti con una traduzione del 1951. È il primo lavoro con cui la scrittrice conquista anche un premio letterario importante, il premio Viareggio e la sua fama raggiunge anche i lettori più popolari e meno istruiti.

Nel 1957 esce il secondo romanzo, L’isola di Arturo, con il quale la Morante si aggiudica il premio Strega; intanto aveva collaborato a sceneggiature filmiche con autori del calibro di Lattuada e Pasolini. Nel 1974 viene pubblicato il suo romanzo più importante e conosciuto, La storia, ambientato a Roma durante la seconda guerra mondiale.

Con questo lavoro Elsa Morante si giudica appieno e per sempre la fama di più grande autrice italiana del dopoguerra.

L’ultimo romanzo, Aracoeli, è del 1982 che fece vincere all’autrice anche il Prix Mèdicis.

Elsa Morante si spegne a Roma il 25 novembre del 1985, rileggere e conoscere oggi i suoi straordinari scritti è un modo per tenere viva la memoria sul periodo storico più importante del nostro Paese.

Antonia del Sambro

18 - 29 novembre 2015

Una mostra del grande fotografo berlinese Sven Marquardt presso lo Spazio ex-Ansaldo di Via Tortona e molte altre iniziative uniscono Milano e Berlino con un programma di musica, arte e cultura

Dopo la recente conferenza stampa in cui è stato lanciato il progetto “Base Milano” che aprirà i battenti a marzo 2016, lo Spazio Ex-Ansaldo di via Tortona torna a vivere grazie ad un progetto “ponte” promosso dall’Associazione Intellighenzia Electronica, con il patrocinio del Goethe Institut Milan, che connetterà culturalmente ed artisticamente Milano a Berlino. Un percorso multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla musica elettronica, passando per la videoarte e la street art, arrivando alle nuove maniere di vivere la sessualità e le politiche cittadine che hanno permesso a Berlino di diventare un vero epicentro di produzione culturale e creativa.

Iniziativa di punta della manifestazione è la mostra Selbst, nella quale il famoso fotografo berlinese Sven Marquardt, classe '62 ed esponente di rilievo della fotografia pre e post Muro, espone per la prima volta a Milano una serie inedita di maxi stampe in bianco e nero; affiancato da un’installazione di Viron Erol Vert, in una riflessione sulle identità e sul multiculturalismo della propria città. La mostra è curata da Gaia Ammirata, giovane art director che dopo la collaborazione per “Gregorio Botta. Un'altra ultima cena” in Triennale, torna a Milano portandosi dietro il clima Berlinese che ha vissuto negli ultimi anni. La fotografia di Sven Marquardt propone un percorso espositivo di tipo serpentinato tra le gigantografie in bianco e nero che ritraggono con forte realismo diversi soggetti provenienti dalla vita quotidiana e scelti per rappresentare alcune delle identità della Berlino est. La mostra verrà inaugurata mercoledì 18 novembre alle ore 17.00 alla presenza di tutti gli artisti. A partire dal 19 novembre la mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 29 novembre dalle 12.00 alle 24.00.

Oltre all'arte: un dibattito di confronto tra le politiche creative delle due città, il racconto fotografico sul “Tacheles” di Stefan Schilling, performance e workshop educativi illustreranno le nuove maniere di vivere la sessualità berlinese, grandi serate di musica elettronica con ospiti internazionali, street art, street food e molto altro ancora. La serie esposta inerente al Tacheles abbraccia l’arco temporale dal 1992 al 2012 e indaga gli spazi dell’eccezionale centro d’arte di Oranienburger Strasse (nel quartiere Mitte, a Berlino).  Occupato dopo il crollo del muro con l’obiettivo di denunciare la censura della libertà di espressione, è stato uno dei principali fulcri della vita artistica berlinese per più di vent’anni, che nei suoi novemila metri quadrati di esposizioni, mostre, cineforum e laboratori promosse il confronto e la sperimentazione artistica.

Enrico Ercole

Info: Spazio Ex-Ansaldo Via Tortona, 54 - Milano Orari: tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00 – Ingresso libero

SvenMaquardt-gallery-nerospinto2 SvenMaquardt-gallery-nerospinto3 SvenMaquardt-gallery-nerospinto4

Dal 17 al 21 novembre 2015

Tom, un trentenne neoassunto in ufficio, racconta al pubblico la sua storia da quando, un po’ per caso, finisce a letto con la sua nuova collega d’ufficio Amy. Tutte le intenzioni sono quelle di non avviare una storia seria con lei, e anzi, di farsi lasciare il prima possibile. Quando sembra essere riuscito nel suo intento ecco la notizia: Amy è incinta.

A questo punto Amy, attraverso il racconto della sua versione dei fatti, mette in luce, piuttosto ironicamente, le diverse concezioni che i due protagonisti hanno della realtà. Nel procedere della storia, la pluralità dello sguardo diviene una chiave per vedere il mondo.

Nel terzo atto Amy e Tom arrivano a una rottura ed entrambi hanno occasione di riconsiderare le loro storie passate. Si fanno i conti con i propri sogni, idealizzazioni e incubi, ogni cosa assume un peso diverso e inaspettato. Come sarà il futuro a partire da adesso?

My romantic history è una commedia scoppiettante che racconta con un sorriso amaro alcuni aspetti, ahimè molto reali, del mondo dei trentenni d’oggi. Instabilità lavorativa, precarietà dei sentimenti e provvisorietà delle relazioni sono le parole chiave che risuonano sin dai primi scambi di battute tra i personaggi. I protagonisti Tom e Amy sono due giovani colleghi d’ufficio che vivono a Glasgow. Forse è improprio utilizzare nello specifico il termine “amore” per definire una storia come la loro: costellata di episodi che svelano insicurezze, fraintendimenti, mancanza di chiarezza nelle intenzioni. Una storia simile a quelle di tanti altri trentenni che come loro riflettono sulla propria realizzazione e tentano di conciliare passo dopo passo il desiderio di rottura dei vecchi schemi e la necessità di stabilità affettiva.

Il linguaggio è veloce, secco, a volte arriva ad essere sgarbato, a volte lascia il passo alla danza e alla musica. Ogni protagonista inserisce nella storia comune particolari e variazioni con uno sguardo cinico e disincantato. Soltanto il passato, nel presente susseguirsi di eventi ripetitivi e sterili, è materiale per i sogni, solo nei ricordi di un’epoca spensierata e fanciullesca il tormento si acquieta e il vuoto si colma di un sapore famigliare e lontano. La solitudine si colma nel rifiuto del presente, nel disincanto per la vita che si nasconde fuori dalle vetrate dell’ufficio. I personaggi sono estremamente reali, maschere di sorrisi ironici che combattono contro il paesaggio di aridità che gli si crea intorno.

Info: Teatro Libero Via Savona, 10 - Milano PREZZI BIGLIETTI Intero € 21,00 Ridotto under26 e over60 € 15,00 (prevendita € 1,50) Studenti universitari € 10,00

ORARIO SPETTACOLI Da lunedì a sabato ore 21.00 Domenica ore 16.00

ORARI BIGLIETTERIA Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Nei giorni di spettacolo: Da lunedì a venerdì fino alle 21.30 Sabato dalle 19.00 alle 21.30 Domenica dalle 14.00 alle 16.30

CONTATTI 02 8323126 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.ACQUISTI ONLINE www.teatrolibero.it

 

 

Pagina 10 di 138

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.