CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Mercoledì 25 e venerdì 27 novembre e il 2, il 4 e l'11 dicembre 2015 Francesco Brandi, nipote dell'attore Silvio Orlando, porta in scena lo spettacolo "SFASCIATOIO. Storie di ordinarie insicurezze" al Teatro Franco Parenti di Milano.

Inserito all'interno della rassegna "MIracconto. Racconti in prima persona, Milano sullo sfondo", lo spettacolo si propone come un monologo introspettivo sulle insicurezze di dell'attore, nelle quali si potrebbero rispecchiare molti altri suoi coetanei.

Una carriera nel mondo della recitazione, forse non proprio il futuro che si prospettava, una giovinezza che volge al termine della sua spensieratezza e un pargolo in arrivo: questa è la situazione che Francesco si trova ad affrontare, circondato da una famiglia che vede tutto ciò normale, normale per tutti, ma non ancora per lui, che non si sente ancora pronto. Questa volta però non vuole farsi cogliere alla sprovvista e, in una Milano sempre frenetica che non accetta ritardi, decide di affrontare questo percorso semplicemente parlandone, con tutti e di tutto, senza filtri e con autoironia.

Le possibilità di trovare Francesco Brandi al Franco Parenti non si esauriscono con "SFASCIATOIO" che andrà in scena il 25 e 27 novembre  e il 2, 4 e 11 dicembre, alle ore 22.00 al Café Rouge, ma lo vedremo anche ne "Il Malato Immaginario" per la regia di Andrée Ruth Shammah, in scena fino al 20 dicembre 2015, nel ruolo del figlio del Dottor Purgon. Sempre nell'abito della stagione 15.16 del Parenti, a gennaio debutterà anche "Per strada" con Francesco Sferrazza Papa per la prima regia di  Raphael Tobia Voge, un testo che riconosce nella figura di Francesco Brandi quella del suo autore.

 

“SFASCIATOIO. Storia di ordinarie insicurezze” di e con Francesco Brandi Café Rouge - Produzione Teatro Franco Parenti 25 e 27 novembre 2, 4 e 11 dicembre h. 22:00 Biglietti € 15,00

Info Tel : 02 59 99 52 06 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; http://www.teatrofrancoparenti.it Evento FB: https://www.facebook.com/events/926912030722867/

[gallery ids="48258,48259"]

|||

Laura Bono pubblica "Segreto", il nuovo album in uscita il 27 novembre 2015, presentato in radio dall'omonimo singolo, che segna il ritorno dell'artista sulla scena discografica in veste di cantautrice e produttrice.

"Segreto" esce in tutti i digital stores per la label indipendente La mia isola, fondata da Laura Bono, che ha prodotto il disco grazie ad un progetto di crowfunding di straordinario successo; un lavoro che esalta insieme alle doti artistiche, anche la determinazione e la capacità imprenditoriale della giovane cantautrice, che ha saputo sfruttare le opportunità della rete, forte di una fan-base attiva e di un'onda crescente di popolarità. Quella di Laura Bono è la prima campagna di successo di un'artista già nota al grande pubblico e segna un primato tra i traguardi della piattaforma Musicraiser.

 

Classe 1979, vincitrice di Sanremo Giovani 2005, Laura Bono pubblica il quarto album di inediti dopo un percorso umano e artistico costellato di collaborazioni importanti ed esperienze internazionali. L'apertura dei concerti di Vasco Rossi, il successo in Finlandia, l'incontro fondamentale con Davide Tagliapietra, il dialogo artistico con Gianna Nannini e l'intensa attività live. Tutte suggestioni che confluiscono in "Segreto", disco in cui Laura Bono esplora un sound pop maturo e personale, ricco di melodie vibranti  e animato da venature rock. Consapevolezza e identità vanno a caratterizzare i testi e il groove delle undici tracce: Segreto, Sto pensando a te, Un minuto dolcissimo, Canzone semplice, Dopotutto è normale, Voglio te, Pietro torna indietro, Angolazione differente, I Pescecani, Diluvio e Fortissimo unica cover, rivisitazione del successo di Rita Pavone, pubblicata come singolo nel 2013.

Il singolo che dà il titolo all'album, sussurrato e poi trasportato in un crescendo di pianoforte, chitarra e batteria, svela con delicatezza e passione il cuore "Segreto" del disco: molte canzoni d'amore trattate con eleganza, che esaltano il timbro rock inconfondibile ed esprimono la crescita interiore di Laura Bono.

Il ritorno dal vivo di Laura Bono avverrà nella serata di domenica 29 novembre per la presentazione di "Segreto" in un concerto a Milano sul prestigioso palco della Salumeria della Musica. Un tributo live al grande amore per la musica e un ringraziamento ai fans che hanno reso possibile la realizzazione dell'album.

 

LAURA BONO "SEGRETO" NUOVO ALBUM E SINGOLO IN USCITA IL 27 NOVEMBRE 2015

PRESENTAZIONE LIVE DEL DISCO DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015 presso LA SALUMERIA DELLA MUSICA h 21,00 ingresso €10

 

www.laurabono.com www.lasalumeriasellamusica.com

 

[gallery columns="2" size="full" ids="48239,48240"]

 

A Milano le sonorità dirompenti di Slanting Dots + Luca Aquino

Sabato 21 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Sala Fontana, nel cuore dell’Isola, il quartiere della musica a Milano, gli Slanting Dots + Luca Aquino inaugureranno la prima edizione di GO OVER! Culture and Music from Europe, la nuova rassegna ideata da Antonio Ribatti e Gianni Barone, che viene alla luce per dar spazio alle nuove tendenze musicali e alle sonorità di matrice europea.

Un nuovo sodalizio artistico questo tra gli Slanting Dots - trio dell’etichetta milanese NAU Records, formato da Luca Perciballi alla chitarra elettrica, Alessio Bruno al contrabbasso e Gregorio Ferrarese alla batteria - e Luca Aquino, trombettista tra i più stimati e apprezzati in Italia e in Europa. La band considera la musica come un grande serbatoio creativo al quale attingere, senza alcuna preoccupazione di stile o di genere. Il jazz rappresenta così solo un punto di partenza dal quale trarre procedimenti formali che possono essere contaminati ora con la musica classica contemporanea, ora con il rock. Un lavoro di continua ricerca quindi, che accoglie in sé diverse influenze e che gli permette di spaziare con agilità da un genere all’altro, mantenendo lo sguardo sempre fisso all’Europa e ai nuovi scenari musicali.

Il concerto di Slanting Dots + Luca Aquino sarà introdotto da Antonino Di Vita, autorevole rappresentante della scena critica italiana in ambito jazz. Giornalista e critico musicale, collabora stabilmente con la rivista Jazzit.

GO OVER! Culture and Music from Europe è realizzata con il patrocinio del Comune di Milano, della Regione Lombardia, del Ministero dei Beni Culturali italiano e del Ministero degli Affari Esteri della Norvegia; con la media partnership di Zero e TuttoQui.

Info prenotazioni (intero 8 euro; ridotto 5 euro) www.teatrosalafontana.it

Slanting Dots + Luca Aquino- Gallery- Nrospinto2

Venerdì 20 novembre - ore 21 Spazio Fabbrica di Lampadine Via Ludovico di Breme 79 - Milano

C'era una volta l'andare al ristorante a mangiare... Tempi eclissati dall’avvento del “food”! Oggi al ristorante non si mangia, si degusta. In cucina non c’è un cuoco, bensì uno chef. E c’è tutto un fermento attorno alla tavola: i reucci della pignatta e la loro retorica, le cucine televisive e i congressi “golosi”, gli show cooking e i libri di ricette, la réclame surrettizia delle aziende produttrici e la fuffa delle blogger, i camerieri e gli osti, i conti che non tornano quasi mai e i critici gastronomici che tornano sempre, senza pagare. Il circo del food è servito. Vi raccontiamo i misteri buffi di questa bizzarra epopea a modo nostro. Con pensieri, parole, sorrisi e canzoni.

Interpreti: Marisa Della Pasqua, Luca Sandri e il pianista Gianluca Sambataro. Regia: Luca Sandri Testi: Valerio M. Visintin Musiche: canzoni di Fred Bongusto, Gorni Kramer, Giorgio Conte, Mina, Ornella Vanoni, Nino Ferrer, Gino Paoli e altri Durata: 70 minuti

Info:

OSTI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI Venerdì 20 novembre - ore 21 Spazio Fabbrica di Lampadine Via Ludovico di Breme 79 - Milano Biglietti: 17 euro sul sito o in loco un'ora prima dello spettacolo Riduzione per gruppi: 10 euro Per maggiori informazioni: www.viaggiosumarte.com

Osti_sull'Orlo di una Crisi di Nervi-Gallery-nerospinto2 Osti_sull'Orlo di una Crisi di Nervi-Gallery-nerospinto3

Sono davvero da non perdere le grandi anteprime del secondo weekend del Festival Piccolo Grande Cinema, prima fra tutte quella attesissima de "Il piccolo principe", film d’animazione diretto da Mark Osborne e tratto dal classico di Antoine de Saint-Exupery. Il film uscirà nella sale italiane l’1 gennaio 2016, con un cast stellare che dà le voci ai personaggi, tra cui Toni Servillo, Angelo Pintus, Pif, Alessandro Siani...

All’interno del programma family ci saranno altre due preziose anteprime: "Phantom boy" e "Les oiseaux de passage", vincitore di alcuni fra i più importanti premi per il cinema per ragazzi, fra cui Miglior film al Festival del Cinema per Bambini di Montreal.

In calendario ci sono anche due eventi speciali, legati all’ultimo film di Matteo Garrone, "Il racconto dei racconti", che ha concorso al Festival di Cannes 2015:

  • venerdì 20 novembre, alle ore 17 al MIC – Museo Interattivo del Cinema, si terrà un incontro con il mago degli effetti speciali Leonardo Cruciano, make up artist e creature creator della società Makinarium. Cruciano racconterà come, combinando assieme effetti fisici e ritocchi digitali, il team di Makinarium ha realizzato e animato creature realistiche direttamente sul set del film.
  • Invece, special guest di sabato 21 novembre, alle ore 21 allo Spazio Oberdan, sarà proprio il regista Matteo Garrone, che racconterà al pubblico milanese le origini e la realizzazione una delle pellicole più incredibili della stagione.
La novità di quest’anno del Festival Piccolo Grande Cinema è proprio l’offerta destinata al pubblico dei giovani adulti, cui il Festival propone la sezione Neverland, che si compone di titoli provenienti da svariati Paesi che riflettono sui timori e tremori dell’adolescenza: per questo motivo, per il secondo anno consecutivo, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, ha pensato di regalare ai ragazzi milanesi che nel 2016 compiono 18 anni la CARD18, un abbonamento annuale gratuito per accedere liberamente alle proiezioni in programma presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.

All’interno della sezione Neverland, il calendario prevede per venerdì 20 novembre, alle ore 20, l’anteprima di "Human – Il cuore ferito del mondo" di Yann Arthus-Bertrand, il più grande fotografo aereo mondiale e regista: un docufilm che lo ha portato a intervistare con la sua équipe 2020 persone in 60 Paesi del mondo in 63 lingue diverse.

Assolutamente da segnalare, infine, è l’interessante laboratorio "Alla scoperta dei segreti della fotografia": un incontro teorico-pratico a cura del fotografo Gianni Nigro che spiegherà a 15 ragazzi, dagli 11 ai 14 anni, come funzionano le macchine fotografiche professionali, mostrandone alcune tipologie, e come si è modificata la tecnologia e la professione del fotografo con l’avvento del digitale. Darà inoltre dritte e consigli su come realizzare scatti d’autore.

PICCOLO GRANDE CINEMA Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto 2, Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema - Viale Fulvio Testi 121, Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.piccolograndecinema.it

[gallery ids="48180,48182,48183"]

 

|||

Esorbitanti, traboccanti di moda e glamour. I primi tre anni di vita di Swiss Corner sono stati così: destinati a lasciare il segno. Per questo motivo per spegnere le candeline sulla torta del fortunato locale di Piazza Cavour ci sarà una festa dedicata al decennio che più ha influenzato la cultura del divertimento: i favolosi anni ’80!!! Sabato 21 novembre si parte alle 20 con un aperitivo di classe (costo consumazione: 10 euro), in console DJ Generalitos con una selezione deep house. Alle 22 inizia la festa!! Non siate morigerati: esagerate pure con la lacca nei capelli, gonfiate le spalline nella giacca, truccatevi con ombretti fluo e ispiratevi ai modelli iperbolici degli anni ’80 grazie alla musica di DJ Adventure & Percussion Show live a cura di Max Morandi. E come in tutti i compleanni che si rispettino, a mezzanotte ci sarà il taglio della torta. Per tutta la serata Jack Daniel’s regalerà magliette, cappellini e braccialetti.

SWISS CORNER

Aperto 7 giorni su 7 dalle 07.30 alle 02.00, costituisce uno spazio innovativo, un punto di riferimento nel panorama milanese, italiano e non solo, per qualità ed innovazione. Si propone come luogo di eccellenza in cui spazi espositivi e ristorativi comunicano in sinergia, in cui il mix di promozione culturale ed entertainment invita il pubblico a farsi largo in un modo di vivere gli spazi assolutamente inedito.

60 posti a sedere per una colazione al volo, un business lunch, un aperitivo o una cena, nel cuore di una Milano sempre dinamica e attenta alle nuove tendenze. Al centro del locale si trova un ampio bancone, a destra e sinistra due zone per la ristorazione. I colori che dominano, sono il rosso e l’acciaio. Delizioso anche il dehor esterno affacciato su Piazza Cavour. Uno spazio all’aperto con possibilità di pranzare o sorseggiare un drink davanti ad uno dei parchi cittadini più caratteristici di Milano, i Giardini di Via Palestro.

Chi si accomoda per un drink o un brunch, non lo fa in un contesto qualsiasi. Da SWISS CORNER, in una zona del locale si trovano tavoli e sedie della serie “Tulip” del designer Eero Saarinen; nell’altra ala tavoli “IL VOLO” e sedie “LA LEGGERA” dell’architetto e designer svizzero Riccardo Blumer.

200 metri quadri che racchiudono il meglio della cultura svizzera. SWISS CORNER rappresenta una vetrina di promozione all’interno di uno spazio dinamico, destinato ad un pubblico ampio e qualificato, e si propone come location ideale per eventi e manifestazioni di varia natura. Il locale offre inoltre un servizio bar/ristorazione di alto livello che si distingue per qualità ed originalità, affiancando nei menù prelibatezze svizzere al meglio delle proposte tradizionali.

Uno spazio concepito dalla Camera di Commercio Svizzera in Italia. La gestione e conduzione del Lounge/Bistrot è affidata a Fabio Acampora e Sebastian Bernardez.

Info: SWISS CORNER MILANO Piazza Cavour angolo via Palestro, tel   02 76390698 Aperto dal lunedì alla domenica dalle 07:30 alle 02:00 www.swisscornermilano.it

 Swiss corner-gallery-nerospinto1

Chi anche solo per un attimo non desidera tornare bambino? Sono quelle sensazioni che non si apprezzano a pieno quando si è giovani, ma che, una volta perse, si cerca disperatamente di ritrovare a tutti i costi. E così si inizia a scavare nei ricordi, si aprono i vecchi album di fotografie e si rovista negli scaffali impolverati… ed è lì che certe piccole perle d’infanzia vengono alla mente. Il Piccolo Principe, libro senza tempo scritto da Antoine de Saint-Euxpéry nel 1943, che da sempre affascina i più piccini e stravolge gli animi dei più grandi, viene adesso finalmente messo in scena il prossimo 12 dicembre al Teatro Manzoni di Sesto San Giovanni, con un’inedita versione sia recitata che danzata. Con la regia di Mirko Lanfredini, già direttore e fondatore dell’Associazione Culturale Teatro della Verità, che all’interno dello spettacolo vestirà i panni dell’Aviatore, e le coreografie di Barbara Melica, direttrice del Cigno Danza e campionessa della squadra nazionale di danze sul ghiaccio, questa particolarissima versione dell’opera francese più famosa di sempre cerca di regalare al pubblico un tripudio di emozioni, con momenti incisivi e carichi di pathos, senza tuttavia discostarsi dall’atmosfera dolce e genuina del racconto originale. La talentuosa Gaia Percudani, classe 1999, vestirà i panni di questo Piccolo Principe, giovane e curioso che, proprio grazie alla sua ingenuità pura e sincera, si spingerà in un viaggio oltre i limiti della fantasia, conoscendo tantissimi nuovi amici e passando attraverso mondi sconosciuti e decisamente singolari. Una freschezza esplosiva, quella della giovane Gaia, che anche se giovane riesce a colpire il cuore degli spettatori, interpretando un bambino alle prese con il mondo degli adulti: quello stesso mondo che tende a schiacciare la fanciullezza e a farci crescere fin troppo in fretta. Se gli attori sono già ad altissimi livelli, certamente non è da meno il corpo di ballo, composto da Lorenzo Morrone, Chiara Borghini, Matteo Ravelli, Nicoletta Morone, Ciro Venosa e Adele Di Giovanni. Sei professionisti della danza, provenienti da esperienze di vita totalmente differenti l’uno dall’altro, arricchiranno le scene di questo spettacolo unico, con coreografie vorticose, divertenti interpretazioni e momenti di estrema tenerezza. La danza diventa qui un linguaggio strettamente interconnesso con la parola vera e propria. Corpo e voce si uniscono per esprimere al meglio quelle che sono le scene che compongono questo puzzle di metafore e significati. L’arte quì si fa specchio di quello che la società moderna sta diventando, prendendo come pretesto un’opera straordinaria come quella del Piccolo Principe che al suo interno è densa di significati e simbolismi. «La nostra idea è quella di creare uno spettacolo per tutti, uno spettacolo che possa incuriosire e stupire i piccoli e allietare i grandi e dati i contenuti morali del testo, che possa insegnare e ricordare concetti e idee che andrebbero sempre tenuti presenti nel rapporto fra adulti e bambini», come dichiarano Barbara e Mirko parlando del progetto. Un esperimento che mette in gioco dinamiche complesse, a cavallo tra emozioni e sentimenti molto forti, ma che si prestano perfettamente per la rappresentazione teatrale e che cercheranno di scuotere negli animi degli spettatori anche solo un briciolo di passione. Perché il teatro, inteso nel suo senso più ampio, è anche questo. Il teatro è sconvolgimento. Il teatro è passione. Il teatro è emozioni. Emozioni vere provenienti da gente vera che sul palco mette a nudo la propria anima, e quella del personaggio che interpretano, al servizio di chi guarda, al servizio del pubblico: per stupire, emozionare o anche solo divertire grandi e piccini. Il Piccolo Principe è tutto questo e molto più. E vi aspetta al Teatro Manzoni di Sesto San Giovanni il prossimo 12 Dicembre. Regalatevi un momento di nostalgia e provate a entrare nel mondo delle quattro dimensioni, quello che, grazie a un palco e a dei tendoni rossi, riesce a dare un senso anche alle giornate più buie, perché vi permette, anche solo per un paio d’ore, di uscire da voi stessi ed entrare un universo parallelo: quello di un Piccolo Principe che fece di tutto tornare dalla sua amata Rosa.

PICCOLO PRINCIPE 12 Dicembre 2015, ore 21, Teatro Manzoni Sesto San Giovanni (MI) – Via Petazzi, 18. BIGLIETTI: intero - 15€ Ridotto under 14 - 10€ Per info e prevendite rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 342 0780981 Dal 21 novembre sarà possibile acquistare i biglietti anche alla biglietteria del Teatro dalle 17 alle 19 - (02/2421603).

www.teatrodellaverita.com

Sono passati più di settant’anni da quando Charlie Chaplin scrisse, interpretò e diresse il suo primo film parlato “Il Grande dittatore”, dedicato al tema della minaccia nazista. Giuseppe Marini e Massimo Venturiello, proponendo questo spettacolo per la prima volta a teatro, cercano di ridare coraggio al mondo che crede ancora nella libertà, esattamente ciò che fece Chaplin a suo tempo. Da mercoledì 25 novembre sarà in scena al Teatro Carcano di Milano, fino a domenica 6 dicembre 2015.

Nonostante siano passati alcuni decenni e il mondo sia cambiato profondamente, sono presenti alcune inquietanti analogie con i lontani anni del primo Novecento: una crisi economica che ricorda quella del 1929, il crollo delle banche, l’inflazione, la disoccupazione e la depressione. “Il Grande dittatore” è un’opera ancora molto attuale grazie alla sua messa a nudo dell’essenza umana: il protagonista si fa letteralmente in due; da una parte c’è il piccolo ebreo che fa il barbiere nel ghetto in cui il nazismo lo ha rinchiuso e dall’altra c’è il feroce dittatore, al quale egli assomiglia tanto da finire con l’assumerne il ruolo, rovesciando, nel suo messaggio radiofonico finale, la violenza in pacifismo.

Afferma Venturiello: “Ciò che preme di non perdere è l’ironia, il sarcasmo e l’irresistibile comicità dell’opera, nella cui messa in scena la musica (composta per l’occasione da Germano Mazzocchetti) e le parti cantate (impreziosite dalla presenza di un’artista come Tosca) saranno grandi protagoniste”. Per Giuseppe Marini “Il nesso tra Chaplin e Brecht è molto stimolante e troverà riscontro in ambito registico nella realizzazione dello spettacolo che, come ogni trasposizione teatrale di un’opera cinematografica, prevede irrinunciabili tradimenti, ovvero delle scelte”.

IL GRANDE DITTATORE Teatro Carcano: Corso di Porta Romana 63 – Milano Mercoledì 25 novembre – Domenica 6 dicembre Orari: martedì/mercoledì/giovedì/sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30  – domenica ore 16,00 Info e prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com

Indira Fassioni

[gallery ids="48117,48118,48119"]

Dal 17 al 22 novembre- Sala Grande Uno spettacolo di Giuseppe Patroni Griffi Produzione Teatro Stabile di Napoli

In memoria di una signora amica si svolge in quattro serate dal 1945 al 1950, in una geografia che contrappone Napoli a Roma. Le quattro serate sono il racconto di uno scontro generazionale, tra la necessità di partire e la consapevolezza del restare, tra il passato nostalgico delle madri e il futuro incerto di figli carichi di ideali, giovani irrisolti che si dibattono nel tentativo di dare un senso alla fuga da una città-rifugio. Le storie della protagonista Mariella Bagnoli (Mascia Musy) e delle sue amiche sembrano risalire dagli antri bui dei sotterranei che furono i ricoveri promiscui di una guerra che «non basta a liberarci dall'infelicità, dalla disgrazia, dal destino fetente di nascere napoletani» e che, insieme alle notti profonde, non vuole proprio passare. Nel 1963 Francesco Rosi, anch'egli figlio geniale di una generazione lacerata dall’odio-amore per Napoli, mise in scena per la prima volta In memoria di una signora amica, a breve distanza dall'uscita del suo film Le mani sulla città.Tra le interpreti nella rilettura di Francesco Saponaro (premio Eti 2009), Mascia Musy (Premio De Sica 2013 per il Teatro, Premio UBU miglior attrice 2008, premio ETI Olimpici del Teatro 2008) interprete prediletta di Eimuntas Nekrosius e Fulvia Carotenuto, protagonista al Parenti lo scorso anno con Carlo Cecchi dello spettacolo di successo Il lavoro di vivere diretto da Andrée Shammah.

C'è un filo rosso che lega il mio lavoro di questi ultimi anni alla messa in scena di In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi e passa, essenzialmente, dall'incontro con il teatro di Eduardo De Filippo, lambisce le rarefatte armonie della letteratura di Raffaele La Capria e si alimenta dell'ardente poesia di Enzo Moscato. Giuseppe Patroni Griffi è, tra i grandi maestri del Novecento italiano, una delle voci più limpide e sagaci. Il suo genio ha dato vita a meravigliosi personaggi di teatro che ritrovo nei vicoli che si inseguono tra i palazzi a spuntatore, nei bassi dei quartieri spagnoli ma anche in certe case di Chiaia o di Posillipo, solo apparentemente confortate dai panorami di una bella giornata. In fondo anche le storie di Mariella Bagnoli e delle sue amiche sembrano risalire dagli antri bui degli ipogei che furono i ricoveri di una guerra che insieme alle notti profonde non vuole proprio passare. Nel 1962 Francesco Rosi, anch'egli figlio geniale di una generazione lacerata dall’odio-amore per Napoli, mise in scena per la prima volta In memoria di una signora amica a breve distanza dall'uscita del suo film Le mani sulla città. È a partire da questa costellazione di riferimenti per nulla trascurabili, che affronto questo capolavoro di Patroni Griffi che invoca la necessità di una radicale e definitiva trasformazione senza perdere quell'intenso «respiro di vita e di bellezza» che può ancora salvarci.

Francesco Saponaro

Info: Prezzo biglietti: intero I e II settore 32€;III settore 25€; under26/over60 18€;convenzionati 22,50€ (prevendita 1,50 €) Orari: lun riposo-mart, sab h20.30 - mer,ven h19.30 - gio h21 - dom h15.30 Tel : 02 59 99 52 06; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.teatrofrancoparenti.it

 

Come cambia la vita a quarant’anni? Non si può più mangiare quello che si mangiava prima, si è troppo giovani per fare alcune cose, ma già troppo vecchi per farne altre...

“Ormai sono una milf” è la vita da quarantenne raccontata con gli occhi di Angelo Pintus, che si sente sempre quel bambino che quando vedeva gli amici quarantenni dei propri genitori li considerava vecchi e si meravigliava di quanto vivessero a lungo i grandi.

Pintus ritorna in scena sul palco del Teatro Manzoni di Milano, dal 30 novembre all’8 dicembre 2015, reduce del successo di “50 sfumature di…Pintus”, record di incassi e presenze in tutta Italia; un vero fenomeno che lo ha lanciato direttamente sul palco di Sanremo come ospite comico.

Angelo Pintus cerca di spiegare al pubblico i suoi 40 anni: guardandosi allo specchio pensa di essere sempre più in forma, anche se ormai è un uomo fatto. “Un uomo? Una signora! Anzi… una milf”.

ORMAI SONO UNA MILF Teatro Manzoni:  Via Alessandro Manzoni 42 - Milano Dal 30 novembre all’8 dicembre  2015 ORARI: feriali e 7 dicembre  ore 20:45 - domenica e 8 dicembre ore 15:30 Tel. 02 763 6901 www.teatromanzoni.it

 

[gallery ids="48101,48102,48104"]

 

Pagina 9 di 138

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.