CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
A meno di due mesi dalla chiusura di Expo, Bésame Mucho, il ristorante del padiglione Messico si è trasferito dal Decumano in città. Si trova nel punto più scenografico della Milano "nuova", in Piazza Alvar Aalto, piano rialzato, con vista sui grattacieli di Piazza Gae Aulenti e del bosco verticale.
Il grande successo del ristorante Bésame Mucho targato Expo (700 coperti al giorno al ristorante, 3000 al bar) ha convinto Sandro Landucci, editore e imprenditore messicano con origini italiane, ad investire i proventi della sua avventura all’Esposizione Universale per proporre un ristorante in cui degustare l’alta cucina messicana, al grido “no nachos no burritos”.
Il nuovo ristorante, dunque, mantiene il nome, l’impostazione e le caratteristiche del Bésame Mucho originario. Il menu è frutto del continuo lavoro di squadra di ben 30 importanti chef messicani che, in rappresentanza delle varie regioni del Paese, si alterneranno ai fornelli del ristorante, trasformando questa esperienza gastronomica in un entusiasmante viaggio tra i sapori e i profumi di tutto il Messico.
Qualche voce dalla lista: ceviche verde ai frutti di mare, tartare di tonno, ostriche in salsa verde con tortino di carne, zuppa di fagioli neri, branzino al pastor con salsa di ananas, polipo con patate e salsiccia, lingua di manzo con vedure, roast beef ai sapori di Monterrey.
Ricardo Casas, architetto di Città del Messico, ha creato un format elegante, ricercato ed essenziale basato su colori caldi e luci soffuse, con richiami a tipicità del suo Paese d’origine come il grande lampadario centrale che evoca la celebre Acapulco Chair, la sedia di design, in plastica e metallo, creata nel 1950 in Messico e ancora oggi in produzione.
E poi piastrelle di ceramica color castoro, posate brunite, piatti in ceramica sui toni degli azzurri e bicchieri colorati realizzati a mano da artigiani messicani per il Bésame Mucho.
Il locale si sviluppa su una superficie di 350 metri quadri ed è idealmente diviso in tre zone distinte: il ristorante, la taqueria e il cocktail bar: il ristorante gastronomico, con la grande cucina a vista aperta sui 4 lati, conta 80 coperti. La Taqueria, invece, è dedicata al brunch, alla pausa pranzo oppure a una cena veloce. Infine, il bar è la soluzione ideale per gustare digestivi come il Margarita, la Tequila, il Mezcal o altri cocktail messicani e internazionali. La terrazza all’esterno del ristorante conta altri 60 coperti distribuiti nell’ampio dehor.
Ristorante Bésame Mucho Piazza Alvar Aalto - 20124 Milano Telefono 02 29060313
[gallery columns="2" ids="48876,48877,48878,48879"]
Tra Natale e l’Epifania il Teatro Carcano si veste a festa per accogliere il pubblico con una programmazione quanto mai variegata, dedicata ai bambini e alle famiglie, agli amanti del balletto e agli appassionati del teatro musicale.
A NATALE E ALLA BEFANA IL DIVERTIMENTO E’ IN FAMIGLIA
Gli spettacoli di Fantateatro, per la regia di Alessandra Bertuzzi, apriranno le danze intorno all’albero. Mercoledì 23, giovedì 24, sabato 26 e domenica 27 dicembre alle 17:00 è in cartellone LA CASA DI BABBO NATALE: divertente, colorato e poetico, è uno show musicale animato da attori, ballerini, acrobati, canzoni dal vivo; padroni di casa Babbo Natale e i suoi elfi, le renne e i giocattoli.
Lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio, sempre alle 17:00, Fantateatro in FANTAFAVOLE SHOW - IMPREVISTI AL CASTELLO, ancora uno show musicale in cui i personaggi delle fiabe tradizionali incontrano quelli originali creati dalla Compagnia: il Cavalier Serraturo, prode paladino appassionato di serrature e lucchetti, la Regina Carciofona, grande amante delle verdure e l’Orco Puzza, poderoso inquinatore del mondo.
UN GRANDE CLASSICO DEL BALLETTO PER FESTEGGIARE L’ANNO NUOVO
Lo spettacolo di San Silvestro e Capodanno è offerto come di consueto dal prestigioso Balletto di Mosca “La Classique”, fondato e diretto da Elik Melikov.
Il 31 dicembre e l’1 gennaio sarà in scena la coreografia natalizia per eccellenza, LO SCHIACCIANOCI di Tchaikovsky, affidata ad un superbo ensemble di danzatori provenienti dalle migliori accademie di Mosca e San Pietroburgo. Giovedì 31 dicembre sono previste due rappresentazioni, alle 19:30 e alle 22:45. A mezzanotte, tra il primo e il secondo atto del secondo spettacolo, si festeggerà l’arrivo del 2016 con spumante, panettone e un piccolo buffet.
UN CAPOLAVORO DEL TEATRO MUSICALE PER CHIUDERE IN LEGGEREZZA
Ancora un gruppo di artisti amici per chiudere ufficialmente e in leggerezza il periodo delle festività. Da venerdì 8 a domenica 10 gennaio la Compagnia Corrado Abbati sarà impegnata in MY FAIR LADY di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, regia di Corrado Abbati: un classico del teatro musicale che, allestimento dopo allestimento, ovunque venga rappresentato non manca mai di sedurre e divertire gli spettatori. Ingredienti dell’infallibile ricetta musiche immortali, costumi eleganti e una storia romantica e brillante.
Orari: venerdì 8/1 ore 19,30 – sabato 9/1 ore 16 e ore 20,30 – domenica 10/1 ore 16.
TEATRO CARCANO Corso di Porta Romana, 63 - Milano Info 02 55181377 – 02 55181362 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com
Per il terzo appuntamento della rassegna “Palco off – autori, attori, storie di sicilia”, dal 26 al 28 dicembre 2015 andrà in scena “U Parrinu – La mia storia con Don Pino Puglisi ucciso dalla mafia”, al Teatro Libero di Milano. “U Parrinu” è un racconto scritto, diretto e interpretato da Christian Di Domenico: un racconto delicato, poetico ed emozionante sulla vita del parroco di Brancaccio, che l’autore conobbe e frequentò fin da bambino.
La storia di Christian inizia al mare, su una scogliera. E’ una storia semplice, che si snoda tra fatti di cronaca, politica e lotta. Racconta di Pino, quell’amico di famiglia, quell’uomo di Chiesa, quel maestro di scuola. Il ragazzo arriva a conoscere l’onore dei mafiosi sin da bambino, impara però anche l’onore del perdono, insegnato da Don Pino nel quartiere di San Gaetano di Brancaccio, il quartiere con la più alta concentrazione mafiosa dell’intera Sicilia.
Come ogni spettacolo della rassegna Palco Off, “U Parrinu” sarà preceduto, mezz’ora prima dell’inizio, da una degustazione di prodotti tipici siciliani e dalla proiezione di brevi video testimonianze. Dopo la performance si terrà invece un incontro con Di Domenico. Nel corso della serata verranno anche proiettate alcune foto dell’artista siciliano Carlo Bevilacqua.
NOTE DELL’AUTORE
Ho avuto il privilegio di presentare il mio spettacolo in anteprima il giorno 22 maggio 2013, a Palermo, sull’altare della Chiesa di San Gaetano nel quartiere Brancaccio; su quello stesso altare su cui Don Pino ha officiato messa negli ultimi tre anni della sua vita. Da quel giorno, soltanto grazie ad un incredibile e inaspettato “passaparola”, sto portando il mio racconto ovunque mi venga richiesto: Chiese, scuole, circoli, teatri, piazze… Era da tempo che sentivo l’urgenza, la necessità di rendere onore alla memoria di Don Pino, utilizzando gli strumenti della mia professione. L’occasione della Beatificazione e del ventennale della sua morte (15 settembre 1993-15 settembre 2013) è stata la molla che mi ha fatto muovere il primo passo. L’ho conosciuto grazie a mia madre, che è siciliana, e che l’ha avuto come guida spirituale, confessore, insegnante di religione e, infine, amico, fin dai tempi del collegio. È stato lui a sposare i miei genitori. Quando aveva qualche giorno libero, veniva a trascorrerlo con la mia famiglia. “Quelli che pensano troppo prima di muovere un passo, trascorrono la vita su un piede solo”: questa è una delle celebri frasi di Padre Pino Puglisi che mi è servita da monito. Così ho preso la decisione di lasciare tutte le occupazioni precedenti per dedicarmi completamente a questo progetto, avendo, come unico supporto, l’affetto e l’aiuto dei miei familiari e, successivamente, di tutti coloro che, avendo visto lo spettacolo, hanno avuto la bontà di consigliarlo.
U PARRINU - La mia storia con Don Pino Puglisi ucciso dalla mafia Teatro Libero - Via Savona 10, Milano
ORARIO SPETTACOLI Sabato e lunedì ore 21.00 Domenica ore 16.00
ORARIO APERITIVO Sera ore 20.30 Pomeriggio ore 15.30
ORARI BIGLIETTERIA Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Nei giorni di spettacolo: Da lunedì a venerdì fino alle 21.30 Sabato dalle 19.00 alle 21.30 Domenica dalle 14.00 alle 16.30
CONTATTI Tel. 02 8323126 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ACQUISTI ONLINE www.teatrolibero.it
L'Onstage Xmas Party, festa evento della musica live, il 19 Dicembre ospiterà il Bluvertigo in concerto al Fabrique.
Nel 2016 verrà pubblicato il nuovissimo album di inediti della band, "Tuono - Tono, tempo, suono".
In scena dalle 22:00, oltre ai Bluvertigo, un opening act (I'm Not a Blonde) e un dj set di chiusura.
Questo è l’occasione per celebrare insieme un anno di successi e di grande musica live, sullo stesso palco che ha ospitato la serata conclusiva degli Onstage Awards 2015.
Il biglietto per il concerto ha un prezzo speciale al pubblico di 15 euro.
ONSTAGE XMAS PARTY AL FABRIQUE 19 dicembre 2015, dalle ore 22 Via Fantoli, 9 - Milano
Prevendite: www.ticketone.it Info e contatti: www.onstageweb.com Evento Facebook: www.facebook.com/events/1102353196471671/
[gallery ids="48810,48811,48812"]
Il duo "Dubbi Brothers & Co" - composto da Gg Cifarelli e dal famoso attore Sergio Vastano - si esibisce martedì 22 dicembre ore 22,30 presso Epoca Milano, nello spettacolo "Blue Christmas".
Amici da vent'anni, Gg Cifarelli e Sergio Vastano hanno sempre condiviso sia il loro amore per il Jazz&Blues sia quell'istintivo piacere di intrattenere i loro amici con aneddoti, facezie, digressioni e improvvisazioni.
"DUBBI BROTHERS & Co" è uno spettacolo che emoziona e diverte. L'interpretazione, la sensibilità e il fascino della musica espressa da Gg Cifarelli, sono il terreno ideale per le “incursioni” di Sergio Vastano qui in veste di cantante, armonicista e … fantasista!
Un repertorio musicale infinito e affascinante che spazia dai classici del Jazz e del Blues passando per splendide rivisitazioni di brani popolari, canzoni dei Beatles, di James Taylor e … Gg Cifarelli.
“Dopo aver sentito suonare Gigi, sono andato dal ferramenta a comprare un martello e dei chiodi per appende definitivamente le mie chitarre al muro!” ha dichiarato Sergio Vastano.
“Sergio trasmette simpatia è vero, ma anche conoscenza culturale e un enorme rispetto della grande musica, suona l’armonica e canta il blues con passione e verve e Potenza … ma anche Matera in sintesi … un Lucano … cosa vuoi di più??” racconta Gg Cifarelli.
Epoca Music Live Presenta
“DUBBI BROTHERS & Co” in “BLUE CHRISTMAS”
Una produzione Silvio Bresciani
Martedì 22 dicembre 2015 Cena ore 20,30 – spettacolo ore 22,30
Epoca Milano
Via Parenzo 7 – 20143 Info & costi: +39 3929294219 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery ids="48774,48776,48775"]
dal 15 al 20 dicembre 2015
dalla trilogia "Innamorate dello spavento" di Massimo Sgorbani
regia di Renzo Martinelli con Milutin Dapcevic e Federica Fracassi dramaturg Francesca Garolla suono dal vivo Fabio Cinicola - luci Mattia De Pace
Il dialogo impossibile eppure reale tra la infanticida e il genocida. Un dialogo pieno di comparse, da Biancaneve ai sette nani, passando per Topolino, con Walt Disney che sorride sornione alla finestra del bunker.
“Magda e lo spavento”: in effetti c’è da aver paura, pensando alla storia, la Storia con la esse maiuscola. Si ride, si scherza, si flirta amabilmente con l’uomo nero e, per farlo, bisogna avere il sangue freddo di Magda Goebbles, essere capaci di far amabilmente morire sei piccoli cuccioli d’uomo, il freddo del cianuro e il bacio della buona notte.
A conclusione della trilogia ecco arrivare l’innominabile, l’osceno, Heil Hitler! Teatro i presenta l’ultima tappa di “Innamorate dello spavento”, l’unico dei tre testi a vedere in scena proprio Mein Führer, orribile, eppure bellissimo agli occhi idealizzanti delle sue seguaci, forte, eppure debolissimo, l’uomo di razza dalle origini incerte.
LA TRILOGIA
Innamorate dello spavento è un progetto di Teatro i in cui l’autore Massimo Sgorbani cattura le voci di alcune donne legate al Führer che precipitano inarrestabili verso la fine del Reich. Tra il 29 aprile e il 1° maggio del 1945, nel bunker sotterraneo del Palazzo della Cancelleria di Berlino, alcuni dei principali rappresentanti del partito nazionalsocialista si suicidano. Poche ore prima Hitler sposa Eva Braun. Poche ore dopo Hitler e signora si uccidono con le fiale testate sul pastore tedesco del Führer, Blondi, il primo a morire. Poche ore dopo Magda Goebbels somministra le fiale ai sei figli addormentati. Ancora poche ore, e anche Magda e il marito si avvelenano con le stesse fiale.
“Innamorate dello spavento” si compone di tre testi distinti che Teatro i sta affrontando con la regia di Renzo Martinelli e l’interpretazione di Federica Fracassi. Il primo, “Blondi”, è stato prodotto dal Piccolo Teatro di Milano nella stagione 2012-2013 ed è stato ripreso sul medesimo palco nel maggio 2014. La seconda parte, “Eva (1912-1945)”, uno spettacolo in site specific le cui tappe hanno portato a molteplici versioni dello realizzate ad hoc per i luoghi ospitanti, dà voce all’omonima protagonista, Eva Braun che, precipitando ignara verso il suicidio, intreccia la sua storia con quella di Rossella O’Hara, protagonista di “Via col Vento”, il suo film preferito. Infine, la terza parte, che vede in scena Magda Goebbels e lo stesso Führer, ha debuttato nell’autunno 2014.
Tutta la trilogia è stata presentata all’interno del programma radiofonico Teatri in diretta / Radio3 di Laura Palmieri e Antonio Audino.
INFO
MILANO – TEATRO ELFO PUCCINI, Sala Fassbinder corso Buenos Aires 33, Milano Durata: 90' (senza intervallo) Da martedì a sabato: ore 21.00 / domenica: ore 16.30 Info e prenotazioni: tel. 02/0066.06.06 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.elfo.org Prezzi: intero € 30.50 / martedì posto unico € 20 / rid. <25 anni - >65 anni € 16
Giovedì 17 dicembre, al risto-club Bonaventura, l'ultimo appuntamento dell'anno con il Burlesque lab, a cura della Champagne Academy of Burlesque Education, che vede coinvolte ogni mese le allieve di Miss Sophie Champagne. Debuttanti e veterane si esibiranno in uno spettacolo che ha lo scopo di avvicinare il pubblico all’arte del burlesque, mostrando il percorso fatto da queste ragazze nel periodo in cui hanno frequentato il corso.
Esibizioni, divulgazione “storica” e “pseudo-scientifica” e curiositá, e per finire un momento dedicato all’intervista alle ragazze.
BURLESQUE LAB - BONAVENTURA Inizio spettacolo alle ore 21:30. Ingresso libero. Via Bonaventura Zumbini 6 - Milano Prenotazione tavoli per cena: 02 36556618 Info: www.bonaventura.mi.it
[gallery ids="48805,48804,48803"]
Milano ha una nuova stella, si chiama Seta ed è il ristorante di uno degli hotel più glamour del capoluogo meneghino, il Mandarin Oriental Milan; il riconoscimento di Guida Michelin è arrivato il 10 dicembre, dopo solo quattro mesi dall’apertura, grazie alla sapiente guida dell’Executive Chef Antonio Guida ed i suoi collaboratori, l’Executive Sous-Chef Federico dell’Omarino insieme allo Chef Pâtissier Nicola Di Lena, che propongono piatti della tradizione italiana rivisitati in modo del tutto innovativo, capaci di regalarvi un’esperienza sensoriale senza precedenti.
Ma quali sono gli altri stellati che fanno brillare Milano?
Due stelle per CRACCO, SADLER e IL LUOGO DI AIMO E NADIA, mentre una stella per i restanti dodici: D’O, ALICE-EATALY SMERALDO, BERTON, ARMANI, IYO, JOIA, TANO PASSAMI L’OLIO, INNOCENTI EVASIONI, VUN, TOKUYOSHI e UNICO MILANO.
** CRACCO | un ambiente moderno ed elegante, in cui a far da protagonista è la cucina della tradizione milanese: sapori e contrasti rivisitati in chiave attuale da uno chef di tutto rispetto: Carlo Cracco (Milano, via Victor Hugo 4) http://www.ristorantecracco.it/
** IL LUOGO DI AIMO E NADIA | I proprietari Nicola Dell’Agnolo, Alessandro Negroni, Alberto Piras e Fabio Pisani raccontano la loro interpretazione della cucina italiana come una “sintesi tra gesto contemporaneo e memoria gustativa” (Milano, via Montecuccoli) http://www.aimoenadia.com/
** SADLER | Il nome è lo stesso dello chef, nonché proprietario. Claudio Sadler usa la cucina come specchio della sua dedizione verso la modernità, cardine dello stile creativo, in perfetto equilibrio con la tradizione, che lo contraddistingue (Milano, via Ascanio Sforza 77) http://www.sadler.it/
* D’O | uno stile semplice ma innovativo, i piatti di Davide Oldani sono appetitosi e al contempo leggeri, una cucina che come primo obbiettivo si pone quello di creare nostalgia nel cliente, ancor prima che lasci il ristorante (Cornaredo, via Magenta 18) http://www.cucinapop.do/
* ALICE-EATALY SMERALDO | ospitato all’interno di Eataly Smeraldo, Alice propone piatti di terra e di mare preparati con gusto creativo. Il ristorante nasce dall’incontro tra Sandra Ciciriello e Viviana Varese, rispettivamente maître e chef (Milano, P.zza XXIV aprile) http://www.aliceristorante.it/it
* BERTON | Il piatto forte di Andrea Berton è il brodo, esaltato in tutte le sue valenze, sia come piatto a sé stante, che come ingrediente principale delle sue creazioni. Una cucina esclusiva e minimalista, esattamente come il quartiere di Porta Nuova che la ospita (Milano, Via Mike Bongiorno 13) http://www.ristoranteberton.com/it/
* ARMANI | L’esclusività degli hotel Armani incontra la tradizione gastronomica italiana attraverso le sapienti preparazioni dello chef Filippo Gozzoli, alle cui creazioni è affiancata un’altrettanto curata selezione di vini (Milano, Via Manzoni 31) http://milan.armanihotels.com/dine/dine_ristorante_it.html
* IYO | Il nome è già di per sè un ottimo bigliettino da visita per il ristorante di Claudio Liu, a Milano da quasi dieci anni, il maestro Haruo Ichikawa propone la migliore cucina orientale del capoluogo (Milano, Via Piero della Francesca) http://www.iyo.it/
* JOIA | La miglior ricetta per il benessere, elaborata dallo chef Piero Leemann, è elementare: ingredienti di stagione e preferibilmente del territorio. Questo è il segreto di Joia, un ristorante che propone alta cucina esclusivamente naturale (Milano, Via Castaldi) http://www.joia.it/
* TANO PASSAMI L’OLIO | Lo chef Tano Simonato si aggiudica la stella Michelin grazie alla sua voglia di giocare e divertirsi con il cibo, ma soprattutto con i suoi commensali, perché il buon cibo non nutre e basta, ma emoziona pure (Milano, Via Villoresi 16) http://www.tanopassamilolio.it/
* INNOCENTI EVASIONI | Eccellenza, passione e creatività sono le parole chiave degli chef Tommaso Arrigoni e Eros Picco, che guardano alla tradizione culinaria in linea con le stagioni dell’anno, immergendo i suoi ospiti nell’incantevole atmosfera di un ristorante giardino (Milano, Via Bindellina) http://www.innocentievasioni.com/
* VUN | “uno” in dialetto meneghino ed è il ristorante dell'hotel Park Hyatt Milano, il luogo ideale dove trascorrere un’esperienza sensoriale, coccolati dall’atmosfera raffinata e distinta, esattamente come le creazioni dello chef Andrea Aprea (Milano, Via Silvio Pellico) http://hyatt.com/corporate/restaurants/vun/en/vun-home.html?src=vanity_ristorante-vun.it
* TOKUYOSHI | Yoji Tokuyoshi porta l’oriente in cucina, una “contaminazione” di tecniche e idee tra piatti tradizionali italiani e idee e tecniche di preparazione giapponesi. Un mix vincente che propone materie prime genuine e selezionate (Milano, Via Calocero) http://www.ristorantetokuyoshi.com/
* UNICO MILANO | Unico di nome e di fatto, vanta una delle viste più mozzafiato dall’alto del ventesimo piano sulla Wjc Tower al Portello. È una cucina raffinata quella di Felice Lo Basso, in un ambiente decisamente glamour, per lo stellato più alto d’Europa (Milano, Via Achille Papa 30) http://www.unicorestaurant.it/
[gallery ids="48710,48711,48709"]
Lunedì 14 dicembre 2015, alle ore 21:00, vi aspetta una serata tutta da ridere alla Palazzina Liberty (Largo Marinai d'Italia - Milano).
L'Associazione Genitori Con-divisi (RE.NA.GE.SE. Milano Lombardia) organizza una raccolta fondi per finanziare le sue (tante) iniziative. 5 artisti comici parteciperanno alla serata: Alessandra Ierse, Max Pieriboni, Nadia Puma, Claudio Batta e Margherita Antonelli.
L’Associazione Genitori Con-divisi è nata nel 2012 e si occupa di dare sostegno ai genitori separati, mettendo in primo piano le esigenze evolutive dei figli coinvolti nelle separazioni. Attraverso il sostegno ed il rafforzamento delle capacità genitoriali, le mamme e i papà separati acquisiscono competenze ed abilità per gestire al meglio la situazione creatasi dal conflitto familiare.
Inoltre, l'Associazione si propone di organizzare incontri nelle scuole sulla gestione responsabile dei conflitti, in quanto le separazioni sono una delle cause più frequenti di abbandono scolastico dei minori. Un’altra attività che si vuole attivare è quella di individuare uno spazio dove i papà che non hanno l'affidamento possano stare insieme ai propri figli, in uno spazio adeguato.
L'ingresso allo spettacolo è gratuita, ma una donazione sarà caldamente accettata.
GENITORI CON-DIVISI Palazzina Liberty - Largo Marinai d'Italia, Milano. Info. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 3476623134
Sabato 19 dicembre esce su Spotify “Octopussa”, il nuovo disco di Nina Madù e le Reliquie Commestibili. La sera stessa Nina Madù si esibirà in uno spettacolo canoro all’interno del preserata Drag/LipSinc del Marlon Brandon, al Toilet Club (Via Lodovico il Moro, 171 - Milano - ingresso gratis con tessera ARCI – ARCIGAY – ARCILESBICA – UISP).
Nina Madù e le Reliquie Commestibili nasce come una rock band che si specializza in testi surreal-demenziali. Tematiche semplici, di vita ordinaria, vengono trattate con estrema perizia linguistica, termini desueti e arzigogoli sintattici, il tutto orlato da costumi bizzarri, trucchi esorbitanti e performance live teatralizzate al limite del possibile.
Il 19 dicembre il gruppo presenta “Octopussa”, il suo nuovo disco, in cui si viaggia sul dorso viscido di una fierissima piovra dotata di tre cuori e della capacità di cambiare colore repentinamente; insieme a Nina Madù, troviamo il Bullo Psicologico (alias Ulisse Garnerone) e l’Abietto Infame (alias Fabio Marconi). In questo secondo tentacolare capitolo, la rock band prosegue il racconto dell'altro disco, intitolato “Hirundo”, con un sound paragonabile a un Frankenstein musicale fatto di elettronica, surf rock, balera, doowop, qualche incursione nell’elettronica pesante e nell’industrial ed altra materia sonora non ben identificata.
Basterà ascoltare la canzone che apre il disco, “Social Network”, per convincersi del valore di una rock band che opera al di fuori di ogni schema preconfezionato. Un testo ironico, parodico, un pastiche linguistico sui generis che non mancherà di stupirvi e al contempo inquietarvi. A mo' di esempio, ve ne propongo qualche verso:
“Leggo i vostri post/ Magnanimamente, distribuisco qualche fish/ Affermo “I like, yes, I like”/ (…) Fotorittocami! Condividimi, cliccami, spammami, aggiungimi, taggami addosso!”
Eloquente il commento di Pier Andrea Canei, de L'Internazionale: “Due ceffi zitti che emettono sonorità elettrificate e una teatrante cantante spuntata dalla Conca dei Navigli Milanese- dove si può essere un po’Nina Hagen e un po’Giuni Russo, un po’ Cccp e un poco storie tese - raccontando storie che tendono a diventare abbozzi di canzone in corso d’opera, un cantiere Expo e una boutique all’Isola, una serata social e una performance su un tram o su un iceberrrrrg (detto in tono brechtiano da circuito off e amico con l’impermeabile). Sarà interessante pedinare questa madonnina dadaista.”
Interessante e senza ombra di dubbio sorprendente, a parer mio. Ben vengano i vostri!
Chiara Zanetti
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.