CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||||

Nessuno ha un'immaginazione feconda come quella dei bambini, o forse qualcuno sì.

Sabato 23 gennaio alle ore 15, il Teatro Franco Parenti cambia nome e si concentra sui più piccini: perchè non chiamarlo allora Piccoli Parenti?

Il progetto dedicato ai bimbi di età compresa fra i 6 e gli 11 anni, porta in scena un'incredibile versione della celebre fiaba Biancaneve, della Compagnia La Baracca di Bologna.

L'idea è semplicemente geniale, perchè inaspettata. Chi, andando a teatro, penserebbe di potersi trovare davanti a un palcoscenico vuoto? La compagnia, infatti, non è riuscita ad arrivare in tempo, e l'unica soluzione per non far arrabbiare il pubblico che ha pagato il biglietto, è domandare a qualcuno di improvvisarsi attore. Del resto, la storia di Biancaneve la conoscono tutti.

Per questo spettacolo, la Compagnia La Baracca di Bologna si è aggiudicata il primo premio alla terza edizione di Piccolipalchi, rassegna teatrale dell'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (ERT) e ha anche vinto il premio L'Uccellino Azzurro. Inoltre, alla tredicesima edizione del Festival Ti Fiabo e Ti Racconto di Molfetta, Fabio Galanti ha conquistato il premio Silvia come miglior attore.

Fabio Galanti e il collega e regista Bruno Cappagli saranno sabato due tecnici abituati a stare dietro le quinte, che si troveranno però catapultati sul palco, chiamati improvvisamente al ruolo di attori. Stare di fronte a un pubblico piacerà ai due, che si divertiranno molto nei panni dei vari personaggi del racconto.

Un viaggio alla scoperta di sè che si realizza su tre livelli diversi. I due tecnici-attori, attraverso la loro personale metamorfosi, mettono in scena il percorso iniziatico che vive la protagonista della fiaba, ma si rivolgono anche ai bambini seduti in poltrona, raccontando anche a loro la crescita che li aspetta.

Per non perdere questa curiosa interpretazione di Biancaneve, l'appuntamento è alle ore 15 di sabato 23 gennaio nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti.

 

Biancaneve Compagnia La Baracca di Bologna di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti regia di Bruno Cappagli voce narrante di Giovanni Boccomino luci di Andrea Aristidi oggetti in scena di Tanja Eick

PREZZI Biglietto unico 10€ Card 9 ingressi 72€ (I tagliandi sono utilizzabili più volte per più persone con un massimo di 3 ingressi per titolo)

TEATRO FRANCO PARENTI Via Pier Lombardo 14 Milano T 02 59995206 www.teatrofrancoparenti.it

 

 

 

Beatrice Bellano

||||||

Dal 22 al 30 gennaio, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta BELLA E PERDUTA E ALTRI PULCINELLA, una rassegna dedicata alla celebre maschera napoletana.

Chi è Pulcinella? Un uomo, un demone o un dio? Che cosa si nasconde sotto la sua maschera nera?

Apre la rassegna Tutti i Pulcinella di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, cinque cortometraggi realizzati tra il 1959 – 1985, che hanno come protagonista il personaggio di Pulcinella.

In programma uno dei migliori film della stagione, Bella e perduta di Pietro Marcello, un documentario abilmente travestito da film di finzione, una fiaba morale, un viaggio nell’Italia contemporanea alla ricerca del senso più profondo della nostra identità nazionale, sempre più confusa e inconsapevole.

Certo non poteva mancare Il viaggio di Capitan Fracassa, commedia in costume diretta da Ettore Scola che vanta un cast stellare e che racconta la storia di una compagnia di comici in viaggio dalla Spagna a Parigi fra intrighi amorosi. Una delle migliori interpretazioni di Massimo Troisi. A completare il programma, un film d’animazione interamente italiano, Totò Sapore e la magica storia della pizza, un’avventura ambientata in una Napoli settecentesca dove un ragazzotto squattrinato sogna di diventare chef ma passa le sue giornata a canticchiare per la città insieme al suo amici Pulcinella.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Venerdì 22 gennaio h 17 Tutti i pulcinella (Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1959 – 1985, animaz., 30’) Cinque cortometraggi di Luzzati e Gianini realizzati tra il 1959 – 1985 che hanno come protagonista il personaggio di Pulcinella.

h 18.00 Bella e perduta (Pietro Marcello, Italia, 2015, 86’ con Sergio Vitolo e Gesuino Pittalis) Un film visionario sull’Italia di oggi vista dagli occhi di un Pulcinella inviato dalle viscere del Vesuvio per salvare dal macello il bufalo Sarchiapone (voce di Elio Germano).

Sabato 23 gennaio h 16.00 Totò Sapore e la magica storia della pizza (Maurizio Forestieri, Italia, 2003, animaz., 80’) Totò Sapore sogna di diventare un grande chef, ma passa le giornata a cantare per le strade di Napoli con il suo amico Pulcinella.

Domenica 24 gennaio h 17.15 Bella e perduta (Pietro Marcello, Italia, 2015, 86’ con Sergio Vitolo e Gesuino Pittalis) Replica

Martedì 26 gennaio h 17 Il viaggio di Capitan Fracassa (Ettore Scola, Italia, 1990, 130’ con Massimo Troisi e Claudio Amendola) Ricreando le atmosfere e i costumi del Seicento, Ettore Scola dirige un cast stellare in una commedia che racconta il viaggio di una compagnia di comici dalla Spagna a Parigi.

Venerdì 29 gennaio h 19.00 Bella e perduta (Pietro Marcello, Italia, 2015, 86’ con Sergio Vitolo e Gesuino Pittalis) Replica

Sabato 30 gennaio h 16.00 Tutti i pulcinella (Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1959 – 1985, animaz. 30’) Replica

INFO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it T 02 87242114

 

|||||

Doppio appuntamento, il 20 e il 21 Gennaio, allo Spazio Teatro NO'HMA, dove Eleonora Danco reciterà due suoi testi: "Intrattenimento Violento" e "Squartierati".

In “Intrattenimento Violento” l'autrice si ispira a Roma e alla vita in città per presentare agli spettatori un insieme di personaggi estremi, folli, drammatici, divertenti: monologhi, dialoghi, poesie che, in questa versione ripensata appositamente per NO'HMA, vedono l'attrice da sola sul palcoscenico a interpretare i diversi personaggi.

La scrittura dei testi - editi e inediti - oscilla tra l'italiano e lo slang romano, alternando ritmi comici e popolari a momenti commoventi.

Anche in “Squartierati” la città diviene luogo d'ispirazione per un racconto fisico, carico di tensione, in cui il protagonista vaga per i vicoli di un quartiere storico di Roma, immerso tra voci che provengono dalla strada, immagini e ricordi, realtà e astrazione.

Il risultato finale è uno spettacolo intriso di vitalità e umanità. La realtà quotidiana osservata e scavata attraverso un linguaggio poetico che rende omaggio al tema della "Bellezza", filo conduttore della straordinaria stagione del teatro di Via Orcagna.

Eleonora Danco si conferma ambasciatrice di un teatro fisico e d'impatto ma anche una abile scrittrice e interprete di storie crude e piene di illuminazioni improvvise. I suoi testi per il teatro sono stati raccolti alcuni anni fa nel volume "Ero purissima" (edito da Minimum Fax).

Come attrice ha lavorato tra gli altri, con Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Michele Placido, Pupi Avati, Vittorio Gassman, Gigi Proietti, Gabriele Muccino. "N-Capace" è il suo primo film scritto, diretto e co-interpretato.

 

"Intrattenimento Violento" e "Squartierati" di e con Eleonora Danco Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro Via Andrea Orcagna, 2 - 20131 Milano

INFO: Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Si consiglia di prenotare tramite telefono o via mail: 02.45485085/02.26688369 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

|||

Tratto dal romanzo di Lucy Maud Montgomery, verrà prodotta quest'anno dall'inglese CBS. La messa in onda è prevista per il 2017

"Anna dai capelli rossi", celebre serie animata degli anni 80 tornerà sul piccolo schermo. Questa volta però i personaggi saranno attori veri. L'emittente inglese CBS produrrà una serie tv che verrà trasmessa nel 2017. Sarà tratta dal romanzo di Lucy Maud Montgomery, pubblicato nel 1908, diventato in breve tempo un grande classico della letteratura per ragazzi.

Il romanzo, noto anche come "Anna dei tetti verdi" (dal titolo originale "Anne of Green Gables"), ebbe ben sette successori in cui la scrittrice canadese continuò la storia della protagonista Anne Shirley.

Scritta da Moira Walley-Beckett ("Breaking Bad", "Pan Am"), la serie racconterà della giovane ragazza dai capelli rossi che, dopo un'infanzia vissuta in orfanotrofio, viene mandata per errore a vivere a casa di una signora sola e di suo fratello.

Il cartone animato, prodotto dalla Nippon Animation per un totale di 50 episodi, fu trasmesso per la prima volta in Giappone nel 1979. In Italia arrivò nel 1980.

|||

A pochi giorni dell’improvvisa scomparsa del Duca Bianco, THE ROCK CITY, la mostra in corso alla Hernandez Art Gallery, proroga il suo termine al 30 gennaio, per esporre oltre 150 fotografie, che ritraggono David Bowie principalmente durante le sue tournée italiane, accompagnate dai video “Lazarus” e “Black Star”.

L’intera esposizione vuole essere un omaggio alla città di Milano nel suo periodo Rock, quando le star vivevano le strade meneghine come palcoscenici di uno straordinario spettacolo, quale è stato il periodo a cavallo tra gli anni Ottanta e i primi duemila.

Angelo Radaelli, Bruno Marzi, Gigliola Di Piazza e Massimo Barbaglia, sono gli occhi della città, coloro che ogni sera uscivano alla ricerca di suoni, balli, sguardi e divertimento tra i locali meneghini. Testimoni di un periodo ormai passato ed irripetibile, raccontano nei loro scatti la musica e la magia che ha avvolto le strade di Milano.

Fotografie autentiche, senza fronzoli, momenti ufficiali e ufficiosi. Sui palcoscenici la luce è soffusa, l’audio perfetto; che ci si trovi all’interno di un club jazz, di uno dei templi della musica, o di un teatro, l’atmosfera è esattamente quella trasmessa, nessuna patinatura travisa ciò che effettivamente è stato.

Madonna si aggirava per via Montenapoleone con Naomi Campbell, nei ristoranti cenavano Prince, Peter Gabriel, Sting, di fronte ad un microfono, o con disinvoltura per le strade, si trovavano Patti Smith, Fabrizio De Andrè, Frank Sinatra, Elton John, Woody Allen, Aerosmith, Liza Minelli, Skunk Anansie, Annie Lennox, Withney Huston e molti altri, personaggi dall’anima rock che hanno costruito un pezzetto di storia. Questa era Milano, the Rock City.

 

Francesca Bottin

THE ROCK CITY fino al 30 gennaio 2016 presso Hernandez Art Gallery a cura di Luigi Pedrazzi e co-prodotta da Arteutopia e Clarart Lun – Ven: 10.00 – 19.00 Sab: 11.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00 Ingresso gratuito

|||

Per la prima volta in Italia, fino al 31 gennaio 2016, una raccolta di oltre cento fotografie a colori di Daido Moriyama, il maestro giapponese noto principalmente per i suoi scatti in bianco e nero. Ad ospitare la mostra, “Daido Moriyama in Color” a cura di Filippo Maggia, la galleria Carla Sozzani.

Stimato in tutto il mondo per la sua graffiante, sovente sgranata fotografia in bianco e nero, dalla fine degli anni Sessanta è andato spiccando dapprima in Giappone e successivamente in ambito internazionale, come il primo vero sguardo rivoluzionario sulla società nipponica. Il 1969 è l’anno in cui Moriyama pubblica sulla rivista Provoke “Eros” il resoconto di una notte con un’amante in una stanza d’albergo, e la serie interamente realizzata in un dragatore di Aoyama mentre fuori divampava la protesta giovanile.

Oggi, a distanza di cinquant’anni Moriyama presenta il suo lavoro a colori alla Galleria Carla Sozzani. Daido Moriyama in Color include una selezione di 130 fotografie inedite, realizzate tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, anni decisivi per la formazione dell’artista.

La strada, sfondo prediletto del fotografo giapponese, è il tema centrale del lavoro di quegli anni, periodo storico particolare per il Giappone che, dopo la ricostruzione e il boom economico che seguirono la fine della seconda guerra mondiale, si trovò a vivere e affrontare l’occupazione americana e poi la contestazione studentesca, sull’onda di quanto succedeva in Europa e negli Stati Uniti.

Affascinato dalle esperienze della beat generation e in particolare dalla lettura del capolavoro di Jack Kerouac, “Sulla Strada”, il trentenne Moriyama inizia allora il suo solitario e interminabile  cammino, un viaggio infinito rivelato dalle immagini.

Immagini di un Paese che vive in bilico fra tradizione e modernità, di cui Moriyama, attraverso fotografie non convenzionali, cerca di carpire significativi frammenti di realtà, utilizzando in maniera anarchica la macchina fotografica. Oltre alla strada, ai vicoli bui e stretti che ancora oggi si celano appena dietro le grandi arterie che attraversano Tokyo, oltre ai locali, ai ritratti di moto e automobili americane di grossa cilindrata, agli scatti dei poster di divi americani ed europei, si distinguono in mostra i nudi femminili.

Info:

Galleria Carla Sozzani, corso Como 10, Milano. fino al 31 gennaio 2016 Orari: tutti i giorni, 10.30 – 19.30; mercoledi e giovedì, 10.30 –21.00 Contatti: tel. +39 02.653531

 

[gallery ids="49435,49436,49434"]

 

|||

Ristoranti, bistrot, trattorie raccontate nella narraguida “Ristoranti a Milano. 100 chef imperdibili in città”, un vero e proprio vademecum, edito da Novecento Editore, che si propone come una guida ai lettori che desiderano scoprire le proposte dell’ampia offerta gastronomica meneghina. La prefazione al piccolo volume  è arricchita da uno scritto di Sonia Peronaci, cuoca e fondatrice di Giallo Zafferano, il sito di ricette più famoso d’Italia.

Le autrici, Giovanna Caldara e Antonella De Minico, convinte che nei piatti non finiscano solo ingredienti ben amalgamati tra loro, hanno deciso di andare nelle cucine di 100 chef milanesi per conoscerli di persona e farsi raccontare la loro filosofia… A tu per tu con chef stellati e non, cuochi e osti per comprendere come in tavola finisce non solo il piatto ma anche l’essenza di chi lo ha creato. Tra le storie raccolte in “Ristoranti a Milano. 100 chef imperdibili in città”, ci sono quelle di artisti e artigiani del gusto più o meno intellettuali, con passioni particolari, o con alle spalle un lavoro ben diverso da quello che fanno oggi. Racconti di passione e amore per la cucina, di esperienze conviviali, di alchimia nei piatti…  Tra le pagine di questo preziosa guida milanese, troverete prima le persone  e poi i professionisti che ogni giorno si occupano del piacere e del benessere dei loro ospiti a tavola. Il volume è stato arricchito da una ricetta di ogni chef incontrato con tanto di segreti per poterla realizzare anche nella cucina di casa…

Alla scoperta di storie e di gusto nella città di Milano.

Sara Biondi

|||

La danza, si sa, è comunicazione e quando questa comunicazione riesce a intersecarsi con le principali esigenze del pubblico, è allora che la magia ha inizio.

Una delle più imponenti caratteristiche di questo secolo è sicuramente lo sviluppo incontrollato dei mezzi di comunicazione che si propagano attraverso internet e grazie anche ai social networks.

Ecco perché il nuovo lavoro della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri, stuzzica particolarmente la nostra attenzione. In occasione dell’Anno Internazionale della Luce, infatti, la Fondazione Egri per la danza presenta “Light Heroes”, la nuova produzione nata da un’idea di Raphael Bianco (coreografo della compagnia e performer), che unisce arte e multimedialità, gioco e realtà, finzione e verità.

Uno spettacolo multimediale, che sfrutta le dinamiche dei videogames e dei social networks per raccontare un viaggio alla ricerca della luce.

Rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie, e a chiunque abbia vogli di cimentarsi in un gioco nuovo fuori da ogni schema, questo “choreogame” diventa un vero e proprio gioco, con tanto di livelli e ostacoli da superare.

I danzatori si troveranno a interagire col pubblico e i ragazzi, divisi in squadre, dovranno scegliere e caratterizzare i personaggi, attraversando insieme con loro tutte le difficoltà e gli ostacoli che gli si presenteranno davanti.

Ogni successo sarà un passo avanti verso la fine del livello e verso la vittoria finale: riuscire a trovare la luce.

Un’idea diversa e originale, che rende partecipe i ragazzi facendoli entrare in un mondo per loro totalmente nuovo, un universo gestuale dove dovranno manipolare, gestire e organizzare in tempo reale ogni singolo personaggio, con le proprie caratteristiche e qualità peculiari.

Sempre sotto l’occhio attento di un tutor, i ragazzi dovranno quindi affrontare questo nuovo modo di vedere e vivere l’arte, utilizzando tutti i loro sensi e le loro percezioni in qualcosa che non avevano mai fatto prima.

Lo spettacolo vedrà tre repliche a Torino, dal 20 al 22 gennaio, al Teatro Vittoria e tre a Cuneo, dal 27 al 29 febbraio al Teatro Toselli. A conclusione dello show, i ragazzi avranno inoltre la possibilità di incontrare l’autore per un confronto diretto e una conversazione su quello che hanno appena vissuto e provato, per capire a pieno l’esperienza che gli si è presentata davanti e per prendere coscienza dei principali fattori che compongono una composizione coreografica: spazio, tempo ed energia.

Uno spettacolo nuovo e innovativo, che si chiede in modo divertente mai visto a teatro: “e se la mia vita fosse un videogame?”

LIGHT HEROES – CHOREOGAME

Teatro Vittoria,

via Gramsci, 4,

Torino

20 gennaio 2016 – ore 10.00

21 gennaio 2016 – ore 18.00

22 gennaio 2016 – ore 21.00

BIGLIETTI: INTERO 15€ - RIDOTTO 12€

Teatro Toselli,

via Teatro Toselli, 9,

Cuneo

27 febbraio 2016 – ore 21.00

28 febbraio 2016 – ore 18.00

29 febbraio- ore 11.00

BIGLIETTI: SE VUOI GIOCARE… (STAGE+ BIGLIETTO 1 GENITORE+ BIGLIETTO 1 FIGLIO: 15€) – Se non giochi, biglietto spettacolo a soli 5€

INFO E PRENOTAZIONI: +39 366 4308040 (ridotti con Whatsapp) / info@egridanza,com (scrivere per le TARIFFE SPECIALI SCUOLE) / ridotti con MSG PVT pagine Facebook (facebook.com/susannaegri ofacebook.com/compagnia.egribiancodanza) / www.egridanza.com

LightHeroes-gallery-nerospinto2

|||||||

Finalmente anche Milano ha un vero locale “child friendly”. Si chiama MOM's the family bar ed è nato per iniziativa di due neo mamme che vivono nel territorio meneghino, Rosa Massimo e Paola Tagliaferri.

MOM's non è un asilo nido né un baby parking bensì una caffetteria, aperta a grandi e piccini, ma pensata a misura di bambino. Il modello di riferimento sono i "Kinder Cafè" che hanno spopolato a Berlino, la capitale con il più alto tasso di natalità in Europa,

Vi attendono, allora, ampi spazi con angoli smussati, area bimbi per il gioco, stazione cambio - con fasciatoi attrezzati e pannolini, salviette igienizzanti e pasta protettiva, sgabellini e riduttori wc -, ma anche divanetti per l’allattamento e intrattenimenti studiati ad hoc.

Tra i suoi punti di forza il menu: adatto a gusti ed età diversi, dai biscotti agli omogeneizzati, ai passati di verdure, senza dimenticare i prodotti gluten-free per celiaci.

Il locale, situato in zona Cinque Giornate, si sviluppa in uno spazio di 140 quadrati, di cui 20 riservati ad un’area "baby friendly", ricca di giochi e provvista di box per i bambini che ancora gattonano.

Così, mentre i più piccoli si divertono in tutta sicurezza, i più grandi possono rilassarsi assaggiando stuzzichini e pasticcini da accompagnare a gustosi aperitivi. E approfittare, magari, della consulenza gratuita di una psicologa che collabora con il MOM's o delle diverse attività promosse per stimolare la vitalità di tutti: laboratori per pitturare o cucinare i biscotti insieme ai propri figli ma anche corsi di musica (per bambini 0-18 mesi) e di yoga per le mamme.

E' finita l'era dei ristoranti "off limit" per adulti con figli al seguito, delle carrozzine da chiudere perché occupano troppo spazio e delle cene faticosamente consumate con i bambini in braccio.

 

Mom's the family bar Via Antonio Fogazzaro 11 - 20135 Milano Tel 02.5512799 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

||||||

CONOSCI TE STESSO

Dal 10 al 31 gennaio

Dal 10 al 31 gennaio, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta CONOSCI TE STESSO, 4 film che conducono lo spettatore verso la meditazione e la ricerca interiore, programmati tutte le domeniche di gennaio.

Apre questo percorso Il cammino per Santiago di Emilio Estevez, un film commovente, un viaggio spirituale condotto dall’interpretazione intensa e naturalissima di Martin Sheen e dalla estrema sobrietà della regia. Il secondo appuntamento è con Mot Naturen, in concorso all’ultimo festival di Berlino e presentato in anteprima presso Spazio Oberdan lo scorso agosto, un’originale commedia norvegese condotta sul filo dell’ironia e del pensiero profondo. Il regista Ole Giaever, anche interprete protagonista, ha realizzato (l’auto)ritratto di un uomo adulto alle prese con i dubbi e le incertezze di chi ancora non ha raggiunto la maturità e vacilla sotto il peso di responsabilità che a tratti gli sembrano troppo pesanti da sopportare. Il flusso di coscienza al quale si lascia andare, favorito dai silenzi di una natura maestosa alla quale si consegna in solitudine per pochi giorni, assume i contorni di verità magari scomode ma necessarie, segno di quella fragilità che riguarda tutti e con la quale tutti, in qualche momento della nostra vita abbiamo dovuto fare i conti. Si prosegue con Maharishi Mahesh Yogi – Sage of a new generation, l’unico documentario mai realizzato con Maharishi Mahesh Yogi, che spiega gli effetti e i benefici della meditazione trascendentale (MT). Nel film il guru viene mostrato mentre interagisce con individui della generazione degli anni ’60 e con leader del movimento di MT. Maharishi incaricò specificatamente il filmmaker Alain Waite di realizzare questo film nel 1968. I commenti sul film sono stati entusiasti da parte di tutte le persone che l’hanno visto. Un must per chiunque voglia vedere e ascoltare Maharishi Mahesh Yogi. Infine, chiude il programma Il sale della terra, capolavoro di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado una vera esperienza estetica esemplare e potente diretta con coerenza tematica e grande rigore stilistico.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Domenica 10 gennaio h 19.00 Il cammino per Santiago (Lydia Smith, USA/Spagna, 2015, 84’) Il film segue da vicino un gruppo di moderni pellegrini che affrontano il viaggio verso Santiago, ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative.

Domenica 17 gennaio h 19.30 Mot Naturen (Ole Giaever, Norvegia, 2015, 80’ con Marte Magnusdotter Solem e Sivert Giaevert Solem, v.o. sott. It.) Martin è un padre che ha bisogno di una pausa dalle responsabilità familiari e per questo decide di ritirarsi sulle montagne per riflettere su se stesso e sugli obiettivi della sua vita. Un onesto e divertente ritratto di un giovane adulto alla ricerca della trasformazione.

Domenica 24 gennaio h 19.00 Maharishi Mahesh Yogi – Sage of a New Generation (Alan Waite, USA, 1969, 52’ con Maharishi Mahesh Yogi, v.o. sott. It.) L’unico documentario mai realizzato con Maharishi Mahesh Yogi, che spiega gli effetti e i benefici della meditazione trascendentale.

Domenica 31 gennaio

h 19.30 Il sale della terra (Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado, Brasile, Francia, Italia, 2014, col., 100’)

Da quarant'anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un'umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea - conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa - si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l'ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

Info: MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA, Viale Fulvio Testi 121, Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it  02 87242114 Modalità di ingresso: Biglietto d’ingresso intero: € 5,50 Biglietto ridotto: € 4,00 Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

 

 

 

Pagina 3 di 138

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.