CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Lunedi 5 Maggio alle 17.15 Marte Milano Arte presenta la sua nuova app interattiva allo Spazio Oberdan di Milano.
UFO#Landingon è un’app interattiva che permette, ai curiosi di ogni età, di esplorare Milano da una prospettiva alternativa. Sulle mappe è possibile trovare descrizioni agili e complete dei luoghi e delle maggiori opere di pregio scelte tra i quartieri di Milano tramite un nuovo modo di scoprire la città. L’app si propone di creare, attraverso itinerari classici e sperimentali, un’esperienza basata su interazione, gioco e prospettive originali, i percorsi seguono i fili tematici che si intrecciano nella città, collegando edifici e presenze artistiche dentro e fuori dai circuiti tradizionali.
Grazie a check-in ed alle domande questo progetto permette di giocare con le opere e costruire una nuova didattica che riesca a coinvolgere anche I più giovani: cercare con attenzione gli indizi nascosti nella città diventa l’occasione per conoscere divertendosi, sfidandosi con punti, classifiche e premi.
Vedi gli itinerari storici, culturali e tematici di Milano. Condividi la tua esperienza sui social network e costruisci il tuo itinerario personale.
Scopri con la nostra mappa e il cellulare i monumenti e le opere più vicine a te: luoghi della tua città che non immaginavi.
Gioca e trova indizi, guarda con attenzione i luoghi, le opere e i quartieri della città e poi rispondi alle domande, sali ai primi posti della classifica, aggiungi nuovi piccoli marziani alla tua collezione.
Vinci. Guadagna punti, supera i livelli, acquisisci achievements, effettua i check-in e ricevi in premio Milano interpretata dai suoi fumettisti in versione UFO.
Non perdetevi l’occasione di vivervi la presentazione di un’app che cambierà il vostro modo di guardare Milano.
Un progetto di:
Marte Milano Arte
Andrea Canevazzi - ideatore e coordinatore del progetto
Vera Canevazzi - coordinamento e revisione dei contenuti
Paolo Rizzi - programmazione software
Tommaso Belletti - progetto grafico
Gaia Greco - traduzioni
Matteo Cremona e Paolo di Clemente - illustrazioni a fumetti
Con il patrocinio di:
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Comune di Milano
Collaborazioni istituzionali:
Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, Museo della Scala, Hangar Bicocca, Museo Popoli e Culture, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Museo d’Arte Antica, Museo degli Strumenti Musicali, Raccolte d’Arte Applicata, Biblioteca Trivulziana, Casa Museo Poldi Pezzoli, Casa Museo Bagatti Valsecchi, FAI - Villa Necchi, Casa Museo Boschi di Stefano, Studio Museo Vico Magistretti, Studio Museo Francesco Messina, Fondazione Corrente - Studio Ernesto Treccani, Archivio Consagra, Studio Garutti, Shht Magazine, Edizioni Jonglez, Portale del Turismo del Comune di Milano.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa: Gaia Greco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 15 al 17 Aprile tre incredibili giorni di proiezioni a Milano. Va in scena #nuovocinemamilano!
Festival MIX Milano e Milano Film Network organizzano #nuovocinemamilano: una rassegna di tre giorni! In programma tra il Cinema Nuovo Orchidea, riaperto eccezionalmente per l’occasione, e lo Spazio Oberdan, una selezione di titoli che hanno riscontrato maggior successo di critica e pubblico nelle ultime edizioni dei sette Festival del Network.
Martedì 15 Aprile al cinema nuovo Orchidea si terrà l’inaugurazione delle giornate dedicate al grande cinema. Alle 19.30 si terrà il cocktail inaugurale e musica live con i Nema Problema Orkestar e a seguire la proiezione di “Is the Man Who Is Tall Happy?: An Animated Conversation with Noam Chomsky” di Gondry. Attraverso illustrazioni, fantasiose tecniche d´animazione e riprese in 16mm, Gondry anima una conversazione con Noam Chomsky, professore del MIT, libero pensatore e padre della linguistica moderna. Gondry "entra" nella testa di Chomsky per un ritratto intimo e filosofico, un dialogo tra parole e disegni che indaga il senso della vita, quel bisogno tutto umano di soddisfare l´eterna e infantile domanda di felicità. Dopo il nuovo film di Gondry sarà proiettato Aeterna di Leonardo Carrano (Italia, 2012, 58’, Videoanimazione). Il progetto presenta una video animazione sperimentale per ciascuno dei quattordici movimenti della celebre Messa di Requiem di Mozart. Un insieme organico ma variegato per tecniche d’animazione e linguaggi espressivi. “Un’opera straordinaria, unica ed eccezionale. Il Requiem è esaltato dalle invenzioni di immagini dove appare un mondo più alto di noi” afferma Ennio Morricone.
Mercoledì 16 Aprile al cinema Nuovo Orchidea alle 22.30 Interior. Leather Bar (di James Franco e Travis Mathews, USA, 2013): un docufiction ammantato di gloria già allo stadio di pre-produzione, si rumoreggiava infatti che ricreasse in toto quei 40 minuti di sesso esplicito tagliati di netto dal mitico Cruising di William Friedkin, Interior. Leather Bar è l'analisi delle tensioni, dei conflitti tra libertà e censura, di una troupe alle prese con quei mitici 40 minuti, la loro ricostruzione e che cosa ha significato per Al Pacino girarli nei primi anni 80. Backstage, interviste, prove trucco e sì, anche alcuni minuti molto coreografici. Diciamo così. La promessa del cinema indipendente Travis Mathews alla guida della factory di James Franco... Yes, James Franco!
Il programma completo è visionarie su MILANOFILMNETWORK.IT
Una rassegna sul grande cinema in questi giorni a Milano da non per perdere!!
#nuovocinemamilano
Mediapartnership: Radio Popolare, Fred Film Radio In collaborazione con: ceCINEpas
Ingresso gratuito con tessera del MFN (10 euro)
Cinema Nuovo Orchidea Via Terraggio, 3 - Milano
Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto, 2 - Milano
facebook.com/milanofilmnetwork twitter.com/MilanoFilmNet
SEGUICI ANCHE SUI SOCIALMIX
facebook Festival MIX Milano twitter @mixfestival youtube MIX MILANO
Dal 19 Aprile al 4 Maggio una rassegna dedicata ai migliori film americani degli anni Sessanta e Settanta vi aspetta allo Spazio Oberdan.
Presso la Sala Alda Merini, Fondazione Cineteca Italiana presenta “America: controcultura e nuova Hollywood”: una rassegna di film in lingua originale.
Dalla metà degli anni Sessanta gli Stati Uniti conobbero una stagione di eccezionale fermento politico, sociale e culturale.
Numerose furono le manifestazioni che videro protagonisti i giovani, gli studenti e la parte più progressista della nazione, contro la discriminazione razziale, la guerra in Vietnam e a favore dei diritti delle donne e per l’emancipazione sessuale.
Il cinema fu investito da questa onda di controcultura libertaria e, grazie a una schiera di agguerriti nuovi cineasti (registi, attori, sceneggiatori e produttori), la scena hollywoodiana si rinnovò profondamente e con essa lo stesso linguaggio filmico. Nel giro di pochi anni si affermarono artisti che avrebbero fatto la storia del cinema mondiale dei decenni successivi e si realizzarono decine e decine di indimenticabili capolavori.
La rassegna, che si terrà allo Spazio Oberdan nel capoluogo lombardo, ha come obiettivo far rivivere quell’incredibile periodo storico.
15 titoli, fra i quali, segnaliamo 3 titoli per il loro valore e la loro rarità: Maharishi Mahesh Yogi – Sage of a New Generation, l’unico documentario mai realizzato con Maharishi Mahesh Yogi, mistico e filosofo indiano fondatore della tecnica conosciuta come meditazione trascendentale che tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta raggiunse un’enorme popolarità anche grazie al fatto di avere avuto tra i suoi discepoli numerose celebrità dell’epoca come il gruppo musicale dei Beatles, Mia Farrow e altri; Free at Last, documentario che riprende con lo stile del cinema-verità l’organizzazione e la realizzazione della marcia su Washington di Martin Luther King nel 1968 chiamata “The Poor People’s Campaign” e che, in seguito all’assassinio di King avvenuto qualche giorno dopo la fine delle riprese è un documento eccezionale delle sue ultime settimane di vita; e infine il magnifico Lo spaventapasseri, ritratto impietoso dell’America con due giovani formidabili protagonisti allora ai loro primi passi: Gene Hackman e Al Pacino.
Questi sono solo alcuni dei titoli presenti nella rassegna; saranno proiettati anche “Ciao America!” di Brian De Palma, “Cinque pezzi facili” con Jack Nicholson, “Easy Rider” di Dennis Hopper e molti altri film imprendibili per la loro rarità e bellezza.
Il programma completo è consultabile visitando il seguente sito: http://oberdan.cinetecamilano.it/eventi/america-controcultura-e-nuova-hollywood/.
Nerospinto consiglia di non mancare a una rassegna così interessante! Un’occasione per immergersi in un periodo storico vivace e importante!
America: controcultura e nuova hollywood
DAL 19 APRILE AL 4 MAGGIO
Sala Alda Merini - Spazio Oberdan - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
MODALITÀ D’INGRESSO
Biglietto d’ingresso:intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50
Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali: intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50
Dal 29 Marzo al 5 Aprile 2014 presso lo Spazio Oberdan, MIC - Museo Interattivo del cinema e Paderno Dugnano (MI) presso Area Metropolis 2.0 avrà luogo la dodicesima edizione del Festival "Il cinema italiano visto da Milano".
La manifestazione è organizzata da Fondazione Cineteca Italiana ed è sostenuta da Direzione Generale Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Paderno Dugnano, Agis Lombarda, Fondazione Milano Cinema e Televisione. Il festival è caratterizzato da un respiro metropolitano e la sua attenzione si rivolge al cinema italiano di qualità, sia di giovani autori alle loro prime opere, sia di registi più affermati, con l’obiettivo di presentare il maggior numero possibile di film in anteprima. L’obiettivo della rassegna è quella di fare il punto sullo stato della nostra cinematografia attraverso la visione delle opere e gli incontri con i principali protagonisti.
I 5 lungometraggi in concorso selezionati attraverso un bando e giudicati da una giuria di esperti e una giuria del pubblico che assegneranno un premio in denaro sono: “Piccola patria”, opera prima di Alessandro Rossetto; “I corpi estranei”, opera seconda di Mirko Locatelli; “L’uomo sulla luna”, il secondo documentario realizzato da Giuliano Ricci; “Fuoristrada”, docu-film d’esordio alla regia di Elisa Amoruso; “Take Five”, opera seconda di Guido Lombardi.
Rispetto alle edizioni passate il numero di anteprime è sempre maggiore, tra cui spiccano molte opere di genere ibrido tra documentario e finzione e una selezione di film che vogliono testimoniare il fenomeno dei talenti italiani che lavorano all’estero.
Quasi tutte le proiezioni saranno accompagnate dalla presenza in sale degli autori per incontri con il pubblico. Fra gli artisti presenti in questa dodicesima edizione ci sono: Uberto Pasolini, Carlo Verdone, Matteo Oleotto, Sydney Sibilia, Luca Guadagnino, Alessandro di Robilant, Sergio Basso, Salvo Cuccia, Carlo Ferreri, Penelope Bortoluzzi, Alessandra Celesia, Mario Balsamo, Guido Gabrielli e i registi dei film in concorso Mirko Locatelli, Guido Lombardi, Elisa Amoruso, Giuliano Ricci, Alessandro Rossetto.
Durante il festival sarà proiettata l’anteprima milanese di un prezioso restauro, quello del film Gruppo di Famiglia in un interno di Luchino Visconti, realizzato in collaborazione con Minerva Pictures e Raro Video. La proiezione sarà preceduta dal documentario in anteprima L’inganno, dove il celebre film di Visconti viene analizzato e raccontato fin dalla sua genesi.
Diversi sono gli eventi collaterali che si svolgeranno in parallelo al festival. Ad esempio, Ex catheda, gli autori tornano a scuola: si terranno presso quattro licei milanesi incontri tenuti da protagonisti della nostra cinematografia ovvero Carlo Verdone, Uberto Pasolini, Sidney Sibilia e Matteo Oleotto. Un’altro evento sarà Cinema Italiano si, cinema italiano no: sarà una conversazione con Enrico Magrelli, Francesco Melzi D’Eril, Luca Guadagnino e Gianfilippo Pedote. La retrospettiva al MIC sarà dedicata al regista appena scomparso Carlo Mazzacurati. Del regista italiano verranno proiettati cinque lungometraggi. Venerdì 4 Aprile presso il MIC verrà presentato il dvd appena edito da Fondazione Cineteca Italiana del film Noi siamo come James Bond, il dolce road movie interpretato e scritto da Mario Balsamo e Guido Gabrielli, presentato in anteprima all’interno del Concorso “Rivelazioni” nell’XI edizione del Festival Il cinema italiano visto da Milano.
Nelle giornate del festival verranno riproposti anche i migliori lungometraggi della stagione.
Un viaggio nel mondo cinematografico italiano e un percorso per gli appassionati dell’arte del cinema è quello che vi aspetta nel Festival XIl Edizione - Cinema Italiano visto da Milano.
LE SEDI DEL FESTIVAL
Spazio Oberdan (Milano, Viale Vittorio Veneto 2) MM1 Porta Venezia MIC Museo Interattivo del Cinema - Manifattura Tabacchi (Milano, Viale Fulvio Testi 121) MM5 Bicocca Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano, Via Oslavia 8)
LE BIGLIETTERIE
La vendita dei biglietti del Festival sarà aperta a partire da giovedì 27 marzo. Ogni sede del Festival venderà solo i biglietti per gli spettacoli in programma presso quella sede. Gli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ogni giorno dalle 16.30 alle 20 Gli orari di apertura della biglietteria del MIC: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18 Gli orari di apertura della biglietteria di Area Metropolis 2.0: in concomitanza con la programmazione degli spettacoli.
Prezzi degli spettacoli presso Spazio Oberdan
Concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2014 / € 5 senza Cinetessera Tutti gli altri spettacoli: Intero € 5 / Ridotto con Cinetessera € 3,50 Ad eccezione di: - sabato 29 marzo ore 15 incontro con Carlo Verdone: ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili - mercoledì 2 aprile ore 21.15 evento speciale The Special Need, proiezione Giornata Mondiale dell’Autismo: ingresso unico per tutti € 5.
Prezzi degli spettacoli presso MIC-Museo Interattivo del Cinema
Ingresso gratuito con Cinetessera 2014 / € 4 senza Cinetessera
Ad eccezione di:
- domenica 30 marzo ore 11, incontro “Cinema italiano sì, cinema italiano no”: ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria.
Prezzi degli spettacoli presso Area Metropolis 2.0
Concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2014 / € 5 senza Cinetessera Mercoledì 2 aprile ore 21 evento speciale The Special Need, proiezione Giornata Mondiale dell’Autismo: ingresso unico per tutti € 5
WEB & MAIL
civm.cinetecamilano.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFOLINE
+39 02.87242114 +39 02.87242114 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 17) +39 02. 77406312 (sabato e domenica dalle ore 14 alle ore 20)
Vi piace Alessandro Gassmann? Siete appassionati di Shakespeare?
Allora non potete perdervi l’anteprima di “Essere Riccardo...e gli altri” allo Spazio Oberdan e al MIC - Museo Interattivo del Cinema.
Dal 10 al 16 Marzo 2014, Fondazione Cineteca Italiana propone in anteprima Essere Riccardo...e gli altri, il documentario che descrivere ed entra nel cuore dello spettacolo teatrale Riccardo III. L’anteprima sarà accompagnata da una rassegna per celebrare il grande talento di Gassmann.
Alessandro Gassmann è regista e protagonista di questa rappresentazione teatrale e nel documentario racconta la genesi dello show, la sera della prima ma anche le prove, la messa in scena e l’attesa per il debutto. Il film sarà proiettato al pubblico di Spazio Oberdan lunedì 10 Marzo alle ore 21 mentre giovedì 13 Marzo alle ore 16.30 sarà visibile al MIC - Museo Interattivo del Cinema. Al termine delle proiezione, in questi due giorni, ci sarà un intervento in sala di Alessandro Gassmann. Il film, incontro riuscito tra il mondo teatrale e quello del cinema, rappresenta un’occasione unica per scoprire il grande talento di uno degli attori più apprezzati e ammirati del cinema italiano, a confronto con uno dei testi più interessanti di Shakespeare.
“R III - Riccardo Terzo”, lo spettacolo narrato nella sua genesi e sviluppo nel documentario, è l’ultimo lavoro per la scena di Alessandro Gassmass.
Tre pellicole completeranno i giorni dedicati all’attore e regista italiano, tre titoli che testimoniano la sua versatilità, sia come attore di commedie e di film d’autore, sia come regista.
Sarà proiettato “Il bagno turco. Hamam.” di Ferzan Özpetek. Il film narra la storia di un architetto rampante sposato a una fedifraga donna in carriera che eredita dalla zia un bagno turco a Istanbul. L’architetto parte un po’ scocciato da Roma con l’intenzione di vendere in tutta fretta la baracca ma la famiglia turca che custodisce l’hamam e una storia d’amore molto particolare fanno cambiare idea al protagonista.
Un secondo film, che ha reso famoso l’attore, sarà presente in questo rassegna: “La bomba” di Giulio Base, in cui viene per scherzo messa in piedi una falsa gang mafiosa.
L’ultima pellicola proiettata sarà “Razzabastarda” di Alessandro Gassmann, il primo film che lo vede come regista. Legato alla realtà dell’immigrazione e alle problematiche della droga, racconta la storia di Roman un immigrato rumeno che vive alla periferia romana.
Un’occasione per scoprire e apprezzare il grande talento di un artista italiano è messa a disposizione da questa rassegna e anteprima al MCI e allo Spazio Oberdan. Non perdetevela!
Alessandro Gassmann in Cineteca
10 Marzo presso Spazio Oberdan
13 Marzo presso il MIC
Rassegna dal 10 al 16 Marzo 2014
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T 02 8724211402 87242114
Modalità d’ingresso
OBERDAN: Intero € 7/ ridotto € 5,50
MIC: Intero € 5,50/ ridotto € 4
Dopo la riuscitissima mostra dedicata a Robert Doisneau, lo Spazio Oberdan torna a parlarci di fotografia, riconfermandosi come luogo ideale per accogliere e apprezzare la sesta arte. E' la volta di di Izis Bidermanas, il 'poeta della fotografia', presentato dal 12 febbraio al 6 aprile 2014.
Nato in Lituania nel 1911, a Marijampole, negli anni Trenta fugge dalla Russia zarista per raggiunge la meta più ambita da tutti gli artisti: la Parigi reduce dalla Belle Epoque, nonché dimora dei sogni dei più grandi poeti e pittori del tempo.
Portandosi dietro l'esperienza dell'esilio e degli orrori della guerra riesce a mantenere la sua passione per la fotografia, immortalando, con magnifici ritratti, scrittori, poeti, artisti e figure emblematiche della vita culturale della città. "Paradiso terrestre" è il titolo del suo primo libro pubblicato, con la collaborazione della scrittrice acclamata Colette, che raccontava i luoghi che amava frequentare prima di rimanere paralizzata, e che lui ricostruiva in immagini, trasformando la parola in arte visiva.
Testimone del lavoro di Marc Chagall ci lascia un meraviglioso repertorio fotografico che coglie quel breve attimo d'ispirazione che travolge l'artista durante la creazione dei dipinti. Successivamente questo archivio fotografico si concretizza in "Le Monde de Chagall", volume interamente dedicato all'amico pittore.
Artista ormai affermato e stimato per i suoi duplici interessi di soggetti fotografici, la sua attenzione rimane soprattutto per la città di Parigi, che cerca di raccontare in immagini che la rendono eterna e fuori dal tempo. Il 'sogno' di Parigi, i quartieri popolari, i vicoli, i mercatini, le fieri e lo scorrere della Senna sono i soggetti più fotografati.
Tre opere si succedono a questa forte passione: "Paris des rêves", "Grand Bal du printemps" e l'ultima, nel 1977, "Paris del poètes".
Lo spazio Oberdan accoglie 140 scatti, in una mostra curata dal figlio Manuel Bidermanas e Armelle Canitrot; come nella mostra dedicata a Doisneau, una parte della mostra è dedicata alla video-arte, con il film "Scorci di vita".
Artista umanista, Izis Bidermanas regala fotografie dotate di una grande poesia e intuizione, senza però tralasciare l'importanza della tecnica fotografica, riflessa in un utilizzo sapiente delle luci, per conferire atmosfere oniriche e sospese ad ogni suo scatto.
Affiancato a grandi maestri come Brassai, Cartier-Bresson, Doisneau e Ronis durante la mostra al MoMa 'Five French Photographers', Izis rimane comunque un artista di nicchia, non conosciuto al grande pubblico; un grande gioiello nascosto che finalmente viene riscoperto grazie anche alla cura e alla qualità di cui è sempre stato simbolo lo Spazio Oberdan.
La mostra sarà visibile dal 12 febbraio al 6 aprile 2014
presso lo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2.
Costo del biglietto: intero 8€; ridotto 6.50€; scuole 3.50€
Per ulteriori informazioni: 02 77.40.63.0202 77.40.63.02
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.provincia.milano.it
Grande appuntamento per gli appassioni di cinema di qualità, arriva la settima edizione della rassegna Nuovo Cinema Israeliano!
Dal 22 al 27 Febbraio lo Spazio Oberdan a Milano ospita nella sala Alda Merini l'attesa edizione della rassegna Nuovo Cinema Israeliano a cura di Nanette Hayon e Paola Mortara della Fondazione CDEC. Fondazione CDEC Onlus (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con il Centro culturale Pitigliani di Roma organizzano questo appuntamento non solo cinematografico ma anche caratterizzato da un taglio culturale molto particolare. La direzione artistica è affidata a Dan Muggia, docente di cinematografia dell'Università di Sapir in Israele, e Ariela Piattelli, giornalista freelance, specializzata in arte e cultura israeliana.
Durante i cinque giorni di programmazione sarà possibile partecipare a incontri e presentazioni di libri. Non mancheranno occasioni di dibattito e confronto sugli spunti tematici offerti dalle proiezioni del Pitigliani Kolno’a Festival.
L'appuntamento inizierà con un dialogo tra Dan Muggia e il professore Giorgio Mangini nel quale sottolineeranno le figure di spicco della famiglia Muggia. Seguiranno ospiti eccezionali: il giornalista Gabriele Eschenazi, Matteo Bellinelli, l'autore di "Birobidzham: Terra Promessa!", Bruno Contini, Alessandra Minerbi e Michele Sarfatti che presenteranno il libro "Nino Contini (1906-1944). Quel ragazzo in gamba di nostro padre. Diari dal confino e da Napoli liberata", a cura di Bruno e Leo Contini. A concludere la rassegna ci saranno il registra Ruggero Gabbai e Sara Ferrari, docente di letteratura e cinematografia israeliana alla Università Statale di Milano che presenteranno la specificità della cinematografia israeliana di oggi.
Solo alcuni dei molti lungometraggi e documentari proiettati durante la rassegna sono "The Ballad of Weeping spring" di Benny Torati, che con toni nostalgici e melodie della musica tradizionale israeliana racconta la storia dei membri di una band leggendaria, "Room 514", film d'esordio low budget di Sharon Bar-Ziv, "Let's dance" di Gavriel Bibliovic e "Birobidzhan - la musica dell'anima" di Matteo Bellinelli, un documentario su un'altra "terra promessa" nascosta nell’ultimo lembo dell’Estremo Oriente russo, in Birobidzhan. E per chi si è perso i film degli anni scorsi ci sarà una sezione dedicata alla storia della rassegna con i documentari particolarmente graditi nelle edizioni passate.
Per maggiori informazioni sugli orari delle proiezioni oberdan.cinetecamilano.it
Un'occasione di approfondimento e immersione in una cultura diversa, un'opportunità di conoscere meglio la realtà di Israele, paese di contraddizioni e capace di mettersi sempre in discussione, un appuntamento da non perdere!
NUOVO CINEMA ISRAELIANO 2014 - 7° EDIZIONE
Alda Merini - Spazio Oberdan - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
Dal 22 al 27 febbraio 2014
MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50 Proiezioni feriali pomeridiane: intero € 5,50, ridotto con Cinetessera € 3,50 Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano. I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinetecamilano.it
T 02 8724211402 87242114
Il 26 Marzo 2014 al via “FRINGE DELLA REGIA”, selezione di registi emergenti in occasione del Festival Internazionale della regia”.
Teatro Libero - Associazione Culturale Teatro Libero Liberi Teatri -, con il sostegno del Comune di Milano e della Provincia di Milano, presenta un bando di selezione per registi emergenti.
26 MARZO 2014
SELEZIONE DI REGISTI EMERGENTI IN OCCASIONE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL
"FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA REGIA: DALLA REGIA CRITICA ALLA CRITICA DELLA REGIA”
L’iniziativa si pone all’interno della prima edizione del "FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA REGIA: DALLA REGIA CRITICA ALLA CRITICA DELLA REGIA”, ideata da Corrado d’Elia e Alberto Oliva e organizzata da Teatro Libero, che si terrà il 24-25-26 marzo 2014 presso le prestigiose sedi di Palazzo Reale - Sala Conferenze, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, e dello Spazio Oberdan, grazie al contributo della Provincia di Milano.
Tre giornate di convegno, discussione e confronto sulla regia e sulla situazione del teatro di regia in Italia e all'estero con registi, critici, attori, personalità del teatro e giovani emergenti, ospiti di prestigio per un dibattito approfondito che ci auguriamo fertile e produttivo.
Il giorno 26 marzo sarà interamente dedicato al Fringe della Regia, giornata performativa pensata con l’intento di valorizzare nomi nuovi della scena contemporanea e di metterli in relazione con i grandi Maestri della regia nazionale e internazionale.
La chiamata è aperta a chiunque si definisca “regista” e a chiunque creda che la regia sia ancora una professione fondamentale del fare teatro, con l’obiettivo di effettuare una ricognizione dell’esistente che possa restituire un’istantanea della giovane regia in Italia.
Il bando completo su: http://teatrolibero.it/news/fringe-della-regia
Nerospinto vi suggerisce questa volta un evento davvero interessante ed imperdibile per tutti i cultori del cinema di qualità ed in particolare dei film del grande Stanley Kubrick. Dal 29 gennaio al 2 febbraio 2014 presso la Sala Alda Merini - Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta Room 237, il documentario di Rodney Ascher presentato con successo al Festival di Cannes, che indaga le infinite interpretazioni fornite da quanti credono di aver decodificato i simboli nascosti e i messaggi sepolti nel capolavoro di Kubrick Shining, che verrà riproposto in più passaggi. Nato dalle conversazioni di Ascher, il regista, con il produttore Tim Kirk, il film dà voce al flusso di coscienza di fan e studiosi che da trent'anni vivono “intrappolati” nell'Overlook Hotel.
Room 237 è più di un semplice documentario metacinematografico, è un incredibile viaggio dentro un film, Shining di Stanley Kubrick, per svelarne simboli, misteri e significati nascosti e per raccontare le tante teorie che sono state sviluppate su quest'opera, una di quelle che ti restano dentro per sempre. Utilizzando molte scene originali della pellicola – replicate, rallentate, viste al contrario, smontate – accompagnate dal racconto fuori campo di cinque uomini che illustrano le proprie teorie interpretative, Room 237 ci accompagna nel labirinto di Shining, intrattenendoci con la folle ironia e la competenza dei fanatici seguaci del grande Maestro del cinema. Secondo il reporter Bill Blakemore si tratterebbe di un film sul genocidio degli indiani d'America, per un altro intervistato racconterebbe invece l'Olocausto, per un altro ancora nasconderebbe una confessione dello stesso Kubrick sul falso allunaggio dell'Apollo 11... Dentro la “Room 237”, la camera intoccabile dell'Overlook Hotel in cui è ambientato il film, ci sono tanti segreti ancora da svelare. Le teorie formulate su Shining negli anni, coprono gli argomenti più disparati come i nativi americani, Marshall McLuhan, il genocidio, la numerologia, le fiabe, la seconda guerra mondiale, lo sbarco sulla luna. Per la regia di Rodney Ascher. Interpreti: Bill Blakemore, Geoffrey Cocks, Juli Kearns, John Feel Ryan, Jay Weidner. USA, 2012.
Shining, il capolavoro thriller e horror preso in esame da Room 237, è un celebre film di S. Kubrick del 1980, che è stato sceneggiato da S. Kubrick, Diane Johnson, e tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. con interpreti indimenticabili del calibro di Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Barry Nelson, Philip Stone, Joe Turke. La storia narrata è quella di Jack Torrance, scrittore in crisi, che accetta un lavoro che gli lascerà molto tempo per dedicarsi al suo romanzo: guardiano d'inverno di un grande e isolato albergo sulle Montagne Rocciose aperto solo nella bella stagione. Ricevute le consegne, l'uomo, insieme a moglie e figlio piccolo, si installa nell'hotel, in passato teatro di un sanguinoso omicidio a opera di un altro guardiano. Ben presto Jack scoprirà che il luogo è abitato da misteriose presenze soprannaturali (frutto della sua mente?), che lo spingeranno verso una follia omicida rivolta verso la sua stessa famiglia.
CALENDARIO PROIEZIONI:
- MERCOLEDÌ 29 GENNAIO
h 18.30 Shining (S. Kubrick, 1980, 142')
h 21.15 Room 237 (R. Ascher, 2012, 102')
- GIOVEDÌ 30 GENNAIO
h 19.00 Room 237 (R. Ascher, 2012, 102')
- VENERDÌ 24 GENNAIO
h 21.00 Room 237 (R. Ascher, 2012, 102')
- SABATO 1 FEBBRAIO
h 17.00 Room 237 (R. Ascher, 2012, 102')
h 19.00 Shining (S. Kubrick, 1980, 142')
- DOMENICA 2 FEBBRAIO
h 21.00 Room 237 (R. Ascher, 2012, 102')
MODALITÀ D’INGRESSO
Biglietto d’ingresso:intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50
Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali:
Biglietto intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50
INFORMAZIONI
http://oberdan.cinetecamilano.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 15 al 29 gennaio 2014 presso la Sala Alda Merini - Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima italiana Je m’appelle Hmmm…, l’emozionante, limpida e pura storia di amicizia fra una dodicenne in fuga dalla famiglia e un camionista quarantenne che una famiglia non ce l’ha più. In concorso nella sezione “Orizzonti” all’ultima mostra del cinema di Venezia, il film rappresenta l'esordio alla regia della stilista e redattrice di moda Agnès Troublé.
Protagonista della storia è Céline, una ragazzina che dice di chiamarsi Hmmm, rinnegando il suo nome e la sua vita, profondamente segnata dagli abusi continui da parte del padre e dall'indifferenza della madre. Il desiderio di evasione la porterà a fuggire e a incontrare Peter, un camionista scozzese distrutto dalla scomparsa della moglie e della figlia. Il loro viaggio senza meta a bordo di un camion rosso li unirà in un'amicizia particolare e unica, grazie alla quale ritroveranno una serenità che pensavano di aver perduto per sempre. Il film affronta con delicatezza e originalità un tema difficile come la violenza sui minori, senza azzardare risposte o giudizi, ma lasciando aperta una porta alla fiducia e alla speranza.
Alla proiezione di venerdì 24 gennaio ore 21 sarà presente in sala la regista Agnès Troublé.
Scheda del film
Je m’appelle Hmmm… R.: agnès b (Agnès Troublé). Sc.: agnes b., Jean-Pol Fargeau. Int.: Douglas Gordon, Lou-Lélia Demerliac, Sylvie Testud, Jacques Bonnaffé, Marie-Christine Barrault. Francia, 2013, col., 120’, v.o. sott. it. Céline è una dodicenne che durante una gita al mare con la scuola decide di fuggire. In un parcheggio trova un autotreno rosso, la portiera è aperta, Céline sale e si nasconde. Il camionista Peter, scozzese sulla quarantina, quando torna a bordo non vede la ragazzina e parte. Accortosi della sua presenza, l’uomo non fa una piega, non le chiede spiegazioni e continua a guidare. Durante il loro viaggio on the road nel nord della Francia, Céline vive per la prima volta, con leggerezza e fiducia, i veri momenti dell’infanzia e con Peter, lentamente, nasce una bellissima amicizia. Quel viaggio si trasforma per lei in una nuova speranza di futuro, per lui in un nobile congedo dalla sofferenza.
Calendario
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO h 21.00 GIOVEDì 16 GENNAIO h 17.00 VENERDÌ 17 GENNAIO h 21.15 SABATO 18 GENNAIO h 19.00 DOMENICA 19 GENNAIO h 16.00 MERCOLEDÌ 22 GENNAIO h 17.0 GIOVEDì 23 GENNAIO h 18.45 VENERDÌ 24 GENNAIO h 21.00 SABATO 25 GENNAIO h 15.00 h 19.00 DOMENICA 26 GENNAIO h 21.00 MERCOLEDÌ 29 GENNAIO h 16.15
Sala Alda Merini Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto 2, Milano
MODALITÀ D’INGRESSO Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50 Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali: intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.