CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Sabato 2 e domenica 3 maggio Fondazione Cineteca Italiana presenta allo Spazio Oberdan di Milano GRANDE CINEMA IN GRANDE FORMATO, due imperdibili appuntamenti con due grandi opere: il capolavoro 2001: Odissea nello spazio del maestro Stanley Kubrick e l'ultima grandiosa fatica di Christopher Nolan, Interstellar.
Le opere sono proposte nella versione in pellicola 70mm, due intramontabili storie che sono rimaste nel cuore del pubblico, nelle quali i registi hanno proposto un genere cinematografico molto richiesto e amato da tutti, grandi e piccini, soprattutto negli ultimi tempi. Pellicole altamente introspettive che, oltre a trasportare lo spettatore in un lungo viaggio nello spazio in galassie sconosciute a bordo di imponenti navicelle spaziali, analizza in maniera approfondita la mente e le emozioni umane, altro immenso mistero rimasto ancora sconosciuto a tutti.
Due film visionari di eccezionale empatia e coinvolgimento, esaltati da un uso magistrale della colonna sonora, con una densità dell'immagine e potenza del suono assolutamente garantite dal formato in 70mm, formato in cui le pellicole sono appunto presentate.
SCHEDA DEI FILM E CALENDARIO:
Interstellar - sabato 2 maggio ore 15.30 e ore 21.00
R.: Christopher Nolan. Sc.: C. Nolan, Jonathan Nolan. Int.: Matthew McConaughey, Anna Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, Michael Caine, John Lithgow. UK/USA, 2014, col., 168’.
In un futuro non precisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente la popolazione e l'agricoltura del mondo. Un gruppo di scienziati che utilizzando un "whormhole" (buco nero in cui la gravità è ridotta), riescono a superare i limiti fisici e temporali dello spazio ed esplorare così nuove dimensioni dove la gente può vivere meglio e al sicuro. Il granturco è l'unica coltivazione ancora in grado di crescere, il loro obiettivo diventerà quindi quello di trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell'umanità.
2001: Odissea nello spazio - domenica 3 maggio ore 18.45
R.: S. Kubrick. Sc.: A.C. Clarke, S. Kubrick,. Int.: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Margaret Tyzack. UK/USA, 1968, col., 140’.
Un’autentica opera d’arte visiva e filosofica, un viaggio fantascientifico nell'ignoto che condurrà lo spettatore nei luoghi più profondi e sacri dell'animo umano.
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI:
Biglietto d’ingresso intero € 10,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 8,00
Cinetessera annuale € 6,00 valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all'Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
INFO:
Spazio Oberdan - viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan - Milano
tel. 02.87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="41415,41407,41411,41412"]
FUORI CONCORSO – LA SERA DELLA PRIMA: presentazione di film e documentari in anteprima per Milano con registi ed attori presenti in sala che, al termine della proiezione, incontreranno il pubblico.
FUORI CONCORSO – RIPRENDIMI: verranno riproposti i più coinvolgenti film della stagione tra cui Italiano Medio, il primo lungometraggio firmato dal comico Maccio Capatonda che racconta in chiave ironica le contraddizioni e i difetti che contraddistinguono il nostro paese; Il giovane favoloso, film capolavoro di Mario Martone; Latin Lover di Cristina Comencini; per la regia di Edoardo Leo Noi e la Giulia, con protagonista Claudio Amendola; uno degli episodi di Gomorra 1 - La serie con presenza in sala dell’attrice Maria Pia Calzone e del produttore Riccardo Tozzi; Zanetti story, Anime nere di Francesco Munzi (presente in sala l’attrice Barbara Bobulova), Hungry Hearts per la regia di Saverio Costanzo, Torneranno i prati di Ermanno Olmi e La mossa del pinguino. Oltre a questi film, che hanno avuto enorme successo in sala, saranno riproposti due film che, a dispetto del loro valore, non hanno avuto il riconoscimento che meritavano: Banana di Andrea Jublin e La Sapienza di Eugène Green.
RITROVATI E RESTAURATI: ogni anno la manifestazione ha in programma il restauro di un'opera realizzata durante la stagione corrente. Quest'anno sarà presentato in anteprima nazionale La ricevitrice, documentario del 1934 che racconta la costruzione della stazione di arrivo di un elettrodotto della Valtellina chiamata “ricevitrice sud”. Il film muto sarà accompagnato da musica suonata rigorosamente dal vivo da Francesca Badalini (pianoforte), Lydia Colona (clarinetto) e Davide Martinelli (percussioni).
EX CATHEDRA: cinque incontri tenuti dai principali attori, scenografi, registi protagonisti di quest'anno, rivolti alle giovani generazioni, per promuovere la cultura e la storia su cui si basa la cinematografia italiana.
TAVOLA ROTONDA: appuntamento organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano dedicato agli attori milanesi. In questa edizione si approfondiranno le immortali ed eclettiche carriere delle famosissime attrici Milly e Mariangela Melato. Al termine verrà proiettato il film - capolavoro Travolti da un insolito destino nell'inquieto mare d’agosto.
MILANO CITTÀ APERTA - I 70 ANNI DELLA LIBERAZIONE: tre iniziative in ricordo del 25 aprile 1945, la data che segnò la vittoria, durante la Seconda Guerra Mondiale, della resistenza militare e politica partigiana contro la dittatura imposta dal governo fascista.
70 immagini viste dall'occhio dei partigiani, esposte all'interno della mostra fotografica "Milano città aperta", che si terrà dal 21 aprile al 3 maggio presso lo Spazio Oberdan. Una rassegna cinematografica di dieci film che hanno contribuito a conservare la memoria di questo periodo storico godibili al MIC di Milano dal 20 al 25 aprile. La proiezione di due rarissimi lungometraggi frutto di recenti restauri: Con i partigiani sull’Appennino (M. Cantoni, 1944-’45); Il ribelle (G. Bocchi, 2011).
L'edizione di quest'anno rivolge particolare attenzione alla musica, infatti saranno molti gli eventi dedicati ad alcuni tra i più grandi e stimati protagonisti della scena musicale italiana: i documentari Faber in Sardegna (G. Cabiddu) su Fabrizio De André; Prog Revolution (Rossana De Michele) sul rock progressivo milanese dal 1969 alla fine degli anni Settanta; e infine, il commosso ricordo del cantautore napoletano recentemente scomparso Pino Daniele, in Napoli è un canzone (Eugenio Perego, 1927), film muto che sarà proiettato nella versione restaurata dalla Cineteca in un'edizione musicata che comprende tutte le più belle canzoni che l'artista ha dedicato alla città partenopea.
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi proposti e le ultime novità basta andare sul sito civm.cinetecamilano.it/2015
BIGLIETTI:
Ogni sede del Festival venderà solo i biglietti per gli spettacoli in programma presso quella sede
orari apertura biglietteria Spazio Oberdan: ogni giorno dalle 16.30 alle 20.00
orari apertura biglietteria MIC: da martedì a domenica dalle 15.00 alle 18.00
orari apertura biglietteria Area Metropolis 2.0: in concomitanza con la programmazione degli spettacoli
MODALITA’ D'INGRESSO:
Quasi tutti gli spettacoli del Festival sono ad ingresso gratuito o ridotto esibendo la Cinetessera 2015, che ha un costo limitato (€ 6 acquistabile presso Spazio Oberdan e MIC, € 10 presso Area Metropolis 2.0) ed ha validità sino al 31/12/2015 garantendo sconti su tutte le proiezioni in programma.
Gli spettacoli ad ingresso gratuito con Cinetessera 2015 consentono l’accesso fino ad esaurimento posti disponibili e richiedono il ritiro del biglietto omaggio alla cassa del cinema. È dunque consigliato il ritiro anticipato dei biglietti.
PREZZI:
Spazio Oberdan
concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2015 / € 5 senza Cinetessera
tutti gli altri spettacoli: biglietto d’ingresso intero € 5,00; ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 3,50
MIC-Museo Interattivo del Cinema
Biglietto d’ingresso intero €5,5; ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 4
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per la tavola rotonda “Milly-Melato”, “Sull’Anarchia” e “La ricevitrice”
Area Metropolis 2.0
Concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2015 fino a esaurimento posti (è consigliato il ritiro anticipato dei biglietti)/ € 5 senza Cinetessera (è consigliato l’acquisto su prevendita)
Evento 70 anni dalla Liberazione: intero €7,50; ridotto €5
INFO:
02.87242114 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 17)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="41336,41337,41338,41339,41340,41341"]
Fino al 6 aprile 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta RICORDO DI LUCA RONCONI, un doveroso, sentito omaggio a Luca Ronconi, maestro della scena teatrale contemporanea, italiana e internazionale, scomparso lo scorso febbraio, con un film di Jacopo Quadri, "La scuola d’estate". "La scuola d’estate" racconta il "Centro Teatrale Santacristina", scuola aperta dodici anni fa in Umbria da Ronconi per accogliere giovani attori e attrici e dove attivare il più libero dei cortocircuiti teatrali. Così, a Santacristina, in una vecchia stalla ristrutturata, scopriamo il Ronconi in veste di vecchio-bambino: il maestro si espone come mai prima d’ora, raccontandosi tra vita e teatro. Il regista Jacopo Quadri dichiara di essersi avvicinato a Ronconi con discrezione, semplicità e senza nessuna adulazione, riscoprendo il valore dello studio, della concentrazione e del mettersi in discussione.
RICORDO DI LUCA RONCONI: "LA SCUOLA D'ESTATE"
Sabato 4 aprile (h 16.30)/ Domenica 5 aprile (h 19)/ Lunedì 6 aprile (h 15)
Spazio Oberdan Milano, Viale Vittorio Veneto 2
T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50
Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano
[gallery type="rectangular" ids="40748,40749,40750,40753,40751,40752"]
Fino al 7 aprile presso lo Spazio Oberdan Fondazione Cineteca Italiana presenta Wilde Salomè, film diretto e interpretato da Al Pacino, presentato nel 2011 alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e mai distribuito in sala nel nostro paese. Il film si pone come l'esplorazione di una piece teatrale che aveva a lungo impegnato il regista Al Pacino, che, affascinato dalla figura di Oscar Wilde, ha individuato in Salomè la sintesi dell'universo letterario wildiano. Oltre alle proiezioni di Wilde Salomè, sono presenti altri due preziosi titoli: "Salomè" di Carmelo Bene e "Salomè" di Charles Bryant, pellicola del 1923.
Wilde Salomè di Al Pacino, con Al Pacino e Jessica Chastain
Martedì 31 marzo ore 21.00, mercoledì 1 aprile ore 19.00, giovedì 1 aprile ore 17.00, venerdì 2 aprile ore 21.15, sabato 18 aprile ore 18.30, domenica 5 aprile ore 15.00, lunedì 6 aprile ore 19.15, martedì 7 aprile ore 19.00.
INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50
Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
[gallery type="rectangular" ids="40611,40612,40613,40614,40615,40616"]
Dal 9 al 17 aprile Fondazione Cineteca Italiana presenta presso lo Spazio Oberdan UN GRANDE FILM DA NON PERDERE: WHIPLASH, una delle più belle pellicole musicali dei nostri tempi.
Lo spettacolo, uscito recentemente in tutte le sale italiane, ha riscontrato fin da subito enorme successo grazie alla capacità di raccontare le difficoltà, lo sconforto e i dubbi che un giovane aspirante musicista nutre ma, allo stesso tempo, la determinazione e la grinta che nascono in lui per riuscire a raggiungere il suo sogno, quello di diventare un giorno il migliore batterista jazz del mondo.
Il regista Damien Chazelle, per rendere ancora più avvincente il suo racconto, utilizza la figura del maestro del ragazzo che lo aiuterà lungo il cammino, un cammino fatto di rinunce, scontri e tanto sacrificio. L’attore che interpreta l'aspirante batterista è J.K. Simmons, che, grazie ad una magistrale interpretazione si è meritato l’Oscar 2015 come miglior attore non protagonista.
Le inquadrature del film sono volutamente molto ravvicinate per permettere allo spettatore di sentirsi davvero coinvolto nella storia, "toccando con mano" la fatica e il sudore che il protagonista mette per arrivare, sul finale, ad una vittoria che può essere considerata non solo sua personale, ma di tutti.
CALENDARIO FILM:
giovedì 9 aprile ore 21.15 / lunedì 13 aprile ore 21.15 / mercoledì 15 aprile ore 17.30 / giovedì 16 aprile ore 21.15 / venerdì 17 aprile ore 19
PREZZI:
biglietto intero €7 / ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari €5,50 / proiezione pomeridiana feriale: intero €5,50 - ridotto €3,50
INFO:
Spazio Oberdan Milano - viale Vittorio Veneto 2, angolo piazza Oberdan
tel. 02.87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="40530,40531,40532,40533"]
Venerdì 10 e sabato 11 aprile il MIC - Museo Interattivo del Cinema, presenta Henri Langlois & Gianni Comencini : due grandi cinetecari, un omaggio a due uomini che hanno dedicato tutta la loro vita al cinema.
Henri Langlois, intellettuale nato a Smirne, in Turchia e scomparso nel 1977, è stato critico, cinefilo, e cultore del cinema muto. Nel 1936, insieme a Georges Franju, ha fondato la Cinémathèque Francaise, un'associazione privata che ha lo scopo di conservare e diffondere in tutto il mondo il patrimonio cinematografico.
Gianni Comencini, fratello minore del regista Luigi, si è tuffato con impegno e energia nel mestiere del cinetecario riuscendo, grazie al lavoro svolto con enorme passione, a salvare molti film, trovando i mezzi per restaurarli. Ha fondato nel 1985 il piccolo Museo del Cinema insieme all'amico Walter Alberti. Organizzatore culturale e negli ultimi anni anche presidente della Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Comencini è riuscito a realizzare il suo più grande sogno creando una fondazione di interesse pubblico, una sala prestigiosa come Spazio Oberdan. La Francia è stata per lui il paese che gli ha permesso di fortificare la sua formazione professionale grazie alla scoperta del cinema e degli archivi filmici. Le prime rassegne della Cineteca Italiana, negli anni ’40, infatti, sono state possibili solo grazie all’aiuto di Langlois e della Cinémathèque.
Henri Langlois & Gianni Comencini : due grandi cinetecari vuole essere perciò un omaggio de la Cineteca Italiana e la Cinématèque Française ai loro padri fondatori. Una rassegna che vede protagonisti gli autori più amati dai due cinetecari e i loro film del cuore, comprese tutte le pellicole che sono state salvate solo grazie al loro duro lavoro che insegna come il cinema sia la più affascinante delle arti, e che la sua memoria costituisce un patrimonio che non può e non deve andare disperso.
SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO:
venerdì 10 aprile ore 15 - Une partie de campagne
ore 17 - Conversation avec Henri Langlois (traduzione dal vivo)
a seguire Gianni Comencini – Lunga vita al cinema
a seguire Due dollari al chilo
ore 19 - Il mago dei trucchi George Méliès (accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini)
ore 21 Cinema d’avanguardia (accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini)
sabato 11 aprile ore 15 Conversation avec Henri Langlois (replica)
a seguire Gianni Comencini – Lunga vita al cinema (replica)
a seguire Due dollari al chilo (replica)
ore 17 - I racconti fantastici di Abel Gance
a seguire La folie du Dr Tube
a seguire Les gaz mortels (accompagnamento musicale dal vivo di Antonio Zambrini)
ore 19 - Nouvelle Vague: esercizi di stile sul filo della memoria
a seguire Mon Chien
a seguire L’amour existe
a seguire Le Métro
a seguire Chanson de gestes
ore 21 - Il porto delle nebbie
PREZZI:
biglietto intero € 5,50 / ridotto € 4,00 / adulto + bambino € 6,00
INFO:
MIC – Museo Interattivo del cinema - viale Fulvio Testi 121, Milano
tel. 02 87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="40475,40476,40477,40478,40479,40480"]
Dal 7 al 18 aprile 2015 lo Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana ospiterà una rassegna cinematografica dal titolo: Omaggio a Mike Leigh. 10 lungometraggi di uno dei registi più importanti del nostro tempo si susseguiranno in una settimana densa di proiezioni.
Leigh ha cominciato negli anni Settanta, divenendo anche uno dei membri più prestigiosi della "British Renaissance"; il suo cinema è profondamente umanista, correlato alla vita quotidiana, alle persone definibili "normali", ricercando un'essenza celata che si articola tra difficoltà e debolezze ordinarie, tra coraggio e forze che a ben guardare appaiono eccezionali. Una poetica del realismo, quella di Mike Leigh, che nella sua carriera ha vinto una Palma d'Oro e un Gran Premio della Giuria al festival di Cannes e un Leone d'Oro alla Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
La rassegna è composta da 10 pellicole di Leigh: Dolce è la vita, Turner, Segreti e Bugie, Ragazze, Il segreto di Vera Drake, Belle speranze, Naked, Tutto o Niente e Another Year.
"Dolce è la vita" (proiezioni: martedì 7 aprile ore 17.00) parla delle bugie e degli integri di una piccola famiglia dei sobborghi londinesi, che giunti al punto di rottura capiscono che la sincerità e la volontà possono renderli uniti.
"Turner" (proiezioni: 7 aprile ore 21.00; 11 aprile ore 21.00; 13 aprile ore 16.30; 17 aprile ore 21.00) è l'ultimo lavoro di Leigh. Il film racconta gli ultimi 25 anni di vita del pittore inglese Turner.
"Segreti e bugie" (proiezioni: 8 aprile ore 16.45; 18 aprile ore 21.00) ha vinto la Palma d'Oro al festival di Cannes nel 1996. Una ragazza rimasta orfana va alla ricerca della propria madre biologica, trovando una donna fragile e insicura, con una famiglia altrettanto problematica.
"Ragazze" (proiezioni: 9 aprile ore 16.30) è la storia di due amiche che non si vedono da sei anni, e nel momento dell'incontro si susseguono una serie di flashback sul loro passato.
"Il segreto di Vera Drake" (proiezioni: 9 aprile ore 18.30; 12 aprile ore 15.00) racconta la storia di una ragazza che nell'Inghilterra degli anni 50 aiuta delle ragazze ad abortire illegalmente.
"Belle Speranze" (proiezioni: 10 aprile ore 18.15) narra le difficoltà familiari e amorose di due coppie.
"La felicità porta fortuna" (proiezioni: 16 aprile ore 16.30) è una pellicola basata sulla vita di una strana e straordinaria insegnante.
"Naked" (proiezioni: 16 aprile ore 18.45) parla di un uomo nichilista non integrato con la società, ma anzi in perenne conflitto col mondo.
"Tutto o niente" (proiezioni: 17 aprile ore 16.30) è la riscoperta di un amore.
E inline “Another Year" (proiezioni: 18 aprile ore 15.00) è lo sviluppo in un anno di una famiglia apparentemente normale.
Spazio Oberdan Milano
Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan
Info:
Tel: 02.87242114
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50
Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area
[gallery type="rectangular" ids="40452,40451,40450,40449"]Dall’ 8 al 15 aprile presso lo Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta L’ALTRA HEIMAT - CRONACA DI UN SOGNO, quarto capitolo della maestosa saga di Edgar Reitz.
Una proiezione creata appositamente per il cinema e presentata in anteprima alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2013.
Il regista Edgar Reitz riprende la storia della famiglia Simon. Una famiglia povera del 1843, che lavora e lotta quotidianamente contro la morte. Protagonista il giovane Jacob, ragazzo intelligente che passa il tempo a leggere, anzi meglio, a divorare ogni tipo di libro gli capiti di trovare, sognando di riuscire un giorno a lasciare il villaggio in cui vive, Shabbach, dove inizia a sentirsi stretto. La sua più grande ambizione è quella di raggiungere il Sudamerica e vivere laggiù fantastiche avventure. Nel corso della sua vita farà moltissimi incontri emozionanti con persone diverse tra loro dalle quali imparerà sempre qualcosa ma, soprattutto, incontrerà Henriette, l'affascinante figlia di un intagliatore di gemme di cui si innamorerà perdutamente. Quando però la sua vita sembra finalmente arrivata ad un punto di svolta, il ritorno del fratello Gustav dal servizio militare metterà fine ai suoi sogni.
CALENDARIO:L’altra Heimat – Cronaca di un sogno
Mercoledì 8 aprile ore 20 / Sabato 11 aprile ore 16.45 / Mercoledì 15 aprile ore 20
PREZZI:
biglietto intero € 10 - ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: €8 - Cinetessera annuale €6
INFO:
Spazio Oberdan Milano - viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan
tel. 02.87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="40429,40430,40431,40437,40428"]
Dal 3 al 6 aprile Fondazione Cineteca Italiana presenta allo Spazio Oberdan CINEMA E GRANDE MUSICA: JOHANN SEBASTIAN BACH, una rassegna dedicata a uno dei più acclamati compositori del mondo.
Bach è stato un compositore e musicista tedesco tutt'ora considerato il genio della storia della musica e l'autore di opere di grande spessore e complessità strutturale.
La rassegna a lui dedicata comincerà venerdì 3 aprile alle ore 19 con la proiezione del film Il mio nome è Bach, una storia che narra un episodio particolare della vita del compositore che lo ha portato alla creazione del capolavoro “L’offerta musicale”; Sul nome B.A.C.H. – Contrappunti con l’Arte della fuga, film caleidoscopico del regista e musicista Francesco Leprino con rielaborazioni dei contrappunti per 50 strumenti e 5 improvvisazioni di Stefano Bollani; e ancora Solaris di Andrej Tarkowskij ed infine il racconto emozionante da parte della coppia di registi Straube-Huillet della donna che è stata accanto tutta la vita al musicista e che lui ha amato profondamente, Cronaca di Anna Magdalena Bach.
sabato 4 aprile ore 14.30 - Il mio nome è Bach
ore 20.30 Solaris
domenica 5 aprile ore 17 - Il mio nome è Bach
ore 21 Cronaca di Anna Magdalena Bach
lunedì 6 aprile ore 17 - Sul nome B.A.C.H. – Contrappunti con l’Arte della fuga
PREZZI:
biglietto intero € 7 - ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 5,50
Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50
INFO:
tel. 02.87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="40413,40414,40415,40416,40417"]
Dal 29 marzo al 13 aprile 2015 presso lo Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta due documentari e un film inediti in Italia dedicati a Robert Capa, il leggendario fotografo ebreo ungherese, protagonista anche di una straordinaria mostra fotografica organizzata dalla Città Metropolitana di Milano nelle sale di Spazio Oberdan fino al 26 aprile 2015.
I documentari in programma sono "Robert Capa: In Love and War", una dettagliatissima ricognizione sulla vita personale e artistica del grande fotografo, che ricostruisce la vicenda umana e artistica di Capa attraverso materiali d’archivio straordinari e interviste a familiari (il fratello Cornell Capa, pure fotogiornalista), amici e colleghi, come Henri Cartier-Bresson, con cui Capa fondò l’agenzia fotografica Magnum; fra le testimonianze anche quella di Isabella Rossellini, che parla della breve storia d’amore fra il fotografo e la madre Ingrid Bergman. Il secondo documentario che verrà proiettato, sarà "L’homme qui voulait croire à sa légende" (2004) di Patrick Jeudy, un altro ritratto di Capa e una ricostruzione della sua straordinaria avventura a partire dal suo scatto più famoso, ovvero il repubblicano spagnolo colto mentre cade colpito a morte; anche questo film propone interviste e immagini d’archivio straordinarie, si vedono fra gli altri, oltre a John Morris e allo stesso Robert Capa, la compagna Gerda Taro, Ingrid Bergman, Clark Gable. Sarà infine possibile assistere all'unico film diretto da Capa, "The Journey", girato in Israele nel 1951, che racconta il viaggio degli immigrati che giungevano dall'Europa al porto di Haifa, e che da lì intraprendevano la loro nuova vita: dal soggiorno nel campo di transito, alla permanenza in un kibbutz dove i giovani raccontano le loro aspirazioni, impegnati nell'agricoltura ed in altri lavori manuali, apprendevano la lingua ebraica, condizione necessaria per continuare a vivere in Israele.
Nato a Budapest nel 1913, Capa, da molti considerato il miglior fotografo e reporter di guerra di sempre, con il suo lavoro ha reso testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: La guerra civile spagnola (1936-1939), la Seconda guerra sino-giapponese (1938), la Seconda guerra mondiale (1941-1945), la guerra arabo-israeliana (1948) e la Prima guerra d’Indocina (1954). Per Robert Capa la guerra era parte integrante della sua vita e della sua produzione, ed arrivò a considerarla primario momento creativo, nonostante la odiasse con tutto se stesso, sia ideologicamente, sia perché la donna che più amò nella vita, Gerda Taro, anch’essa fotografa in prima linea, morì schiacciata da un carro armato. Dopo il suo servizio nella guerra arabo-israeliana del 1948 Capa aveva deciso di non partire più per il fronte, ma nel 1954 fu inviato in Indocina in sostituzione di un collega di «Life» e qui trovò la morte saltando su una mina.
29 marzo - 13 aprile 2015
Robert Capa Tra Cinema e Fotografia
Spazio Oberdan Milano Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
Calendario proiezioni:
- Domenica 29 marzo h 17.00 - Giovedì 2 aprile h 19.00 - Venerdì 10 aprile h 16.30 "Robert Capa: In Love and War" R.: Anne Makepeace. Int.: Robert Capa, Isabella Rossellini, Henri Cartier-Bresson 2003, 90’, v.o. sott. it. Con un rigoroso lavoro di ricerca, Anne Makepeace, profonda conoscitrice di Robert Capa, ha setacciato i ricordi custoditi dagli amici della cerchia del fotografo e scoperto storie poco conosciute, reallizanndo un ritratto della vita personale del grande fotografo avvincente quanto la sua straordinaria parabola artistica e giornalistica. La Makepeace ha avuto libero accesso all’archivio dell’Internation Center of Photography di New York fondato dal fratello di Robert Capa, Cornell, a tutte le fotografie mai scattate da lui, a un’enorme quantità di suoi scritti e vari materiali provenienti da archivi di 25 diverse nazioni, senza contare le numerose interviste, tra cui l’ultimo colloquio tra Capa e il suo amico e collega Henri Cartier Bresson. Il profilo che ne emerge è la fotografia di una vita semplicemente incredibile. Il documentario è inoltre arricchito dagli indimenticabili scatti che diedero a Capa la celebrità e dai commenti di suoi amici e colleghi.
- Lunedì 6 aprile h 21.15 - Sabato 11 aprile h 15.00 - Lunedì 13 aprile h 19.30 "The Journey" R.: Robert Capa. Testi: Millard Lampell. Fot.: Jacques Latellier. 1950, 25’, v.o. sott. it. Un film realizzato da Robert Capa e voluto dall’United Jewish Appeal per favorire la raccolta di fondi a favore dei sopravvissuti alla Shoah che, arrivati nel porto di Haifa, divengono cttadini israeliani.
A seguire L’Homme qui voulait croire à sa légende R.: Patrick Jeudy. Sc.: Gérard Miller. Int.: Robert Capa, Ingrid Bergman, Clark Gable, Myrna Loy. 2004, 53’, v.o sott. it. Un documentario davvero prezioso che affronta senza remore la questione della foto più celebre di Capa, quella del miliziano colpito a morte nella guerra di Spagna: la sua possibile, per alcuni probabile, falsità, o meglio non genuinità. E anche questo film propone interviste e immagini d’archivio straordinarie: si vedono fra gli altri, oltre a John Morris e allo stesso Robert Capa, la compagna Gerda Taro – come lui fotografa di guerra, morta tragicamente durante la guerra civile spagnola –, Ingrid Bergman, Clark Gable.
Si segnala che i tre film sono stati messi a disposizione dall’Azienda speciale Villa Manin - Regione Friuli Venezia Giulia e da Cinemazero di Pordenone.
Ingresso: Intero € 7,00 Ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50. Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
[gallery type="rectangular" size="full" ids="39419,39418,39417,39416,39415,39414"]
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.