CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Martedì 7 luglio alle ore 21.15 lo Spazio Oberdan ospiterà la proiezione del film "The Lost World – Il mondo perduto", lungometraggio muto di Harry Hoyt tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Conan Doyle.

La pellicola del 1925 è il precursore di un genere che prosegue fino ai giorni nostri con la saga di "Jurassic Park", passando da "King Kong" a "Godzilla".

Il professor George Challenger, deciso a dimostrare che i dinosauri non sono del tutto estinti e che sopravvivono in uno sperduto altopiano della foresta amazzonica, cattura e trasporta a Londra un brontosauro. Ma la gloria dell'importante scoperta accademica è presto oscurata dal terrore scatenato dall'animale preistorico che, fuggito dalla prigionia, getta nel panico la metropoli.

L'accompagnamento musicale dal vivo è composto ed eseguito da Francesca Badalini  (chitarra elettrica, pianoforte) con Andrea Grumelli (basso) e Davide Martinelli (batteria).

La proiezione evento è organizzata dalla Fondazione Cineteca Italiana in occasione dell'esposizione "Spinosaurus. Il gigante perduto del Cretaceo" dedicata allo Spinosaurus aegyptiacus il più grande dinosauro predatore mai esistito.

La mostra, in corso a Milano presso Palazzo Dugnani (sala del Tiepolo) fino al 10 gennaio 2016, è promossa dal Comune di Milano e dal Museo di Storia Naturale nell'ambito delle iniziative di Expo in città ed è frutto di una collaborazione tra Museo di Storia Naturale di Milano, National Geographic Society, University of Chicago e l'azienda veneta Geo-Model.

 

 

"The Lost World – Il mondo perduto" Martedì 7 luglio ore 21.15 Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto, 2 - 20124 Milano

 

 

INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

 

lost world-gallery-nerospinto1

lost world-gallery-nerospinto2

Presso lo Spazio Oberdan, dal 7 al 12 Luglio, avrà luogo la rassegna Hong Kong Martial Arts Film.
Potrete assistere ad una accurata selezione dei principali film di arti marziali -in particolare il Kung Fu- di Hong Kong degli ultimi 50 anni.
L'organizzazione della rassegna fa capo all' Hong Kong Economic and Trade Office di Bruxelles in collaborazione con Hong Kong International Film Festival Society e Fondazione Cineteca Italiana.
La retrospettiva cinematografica, coordinata dall' Hong Kong International Film Festival Society, nasce dalla volontà dell'Ufficio economico e commerciale di Hong Kong a Bruxelles di celebrare, in Europa, il cinquantesimo anniversario della sua creazione a Bruxelles.
In programma sei grandi classici del cinema di arti marziali come "The Way of the Dragon" con Bruce Lee, "Spooky Encounters" con Sammo Hung, "Duel to the Death" con Ching Siu-tung, "The Young Master" con Jackie Chan, "Righting Wrongs" con Corey Yuen e "Once Upon a Time in China II" con il noto attore e artista marziale cinese Jet Li, considerato attualmente l'erede cinematografico del celeberrimo Bruce Lee.
Da segnalare che Mercoledì 8 luglio, alle ore 19, nel foyer dello Spazio Oberdan, verrà offerto un buffet per tutti gli spettatori del film delle ore 20.15 "Once upon a Time in China II", che sarà introdotto dal Ministro per l’Ambiente di Hong Kong Mr. Wong Kam-sing.

 

Hong Kong Martial Arts Film Dal 7 al 12 Luglio Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto, 2, 20124 Milano Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it

 

UFFICIO STAMPA: Fondazione Cineteca Italiana / Margherita Giusti Hazon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – M 3403543419

 

 

Di seguito vi presentiamo il calendario dei film in programma:

 

Martedì 7 Luglio ore 18: "Righting Wrongs"

R.: Corey Yuen. Sc.: Szeto Cheuk-hon, Barry Wong. Int.: Yuen Biao, Cynthia Rothrock, Melvin Wong, Corey Yuen, Wu Ma, Louis Fan, Roy Chiao. Hong Kong, 1986, 96’, v.o. cantonese/inglese, sott. It.

Mercoledì 8 Luglio ore 20.15: "Once upon a Time in China II"

R.: Tsui Hark. Sc.: Tsui Hark, Charcoal Tan, Chan Tin-suen. Int.: Jet Li, Rosamund Kwan, Max Mok, Donnie Yen, David Chiang. Hong Kong, 1992, DCP, 113’, v. o. cantonese/inglese, sott. it.

Giovedì 9 Luglio ore 18: "The Young Master"

R.: Jackie Chan. Sc.: Lau Tin-chi, Tung Lu, Tang Kin-sang. Int.: Jackie Chan, Wei Pai, Yuen Biao, Hwang In-shik, Shek Kin, Lily Li. Hong Kong, 1980, 105’, v.o. cantonese, sott. it.

Venerdì 10 Luglio ore 18: "Spooky Encounters"

R.: Sammo Hung. Sc.: Sammo Hung, Huang Ying. Int.: Sammo Hung, Chung Fat, Peter Chan Lung, Wu Ma, Lam Ching-ying, To Siu-ming. Hong Kong, 1980, 102’, v.o. cantonese, sott. it.

Sabato 11 Luglio ore 19: "The Way of the Dragon"

R. e sc.: Bruce Lee. Int: Bruce Lee, Nora Miao, Wei Ping-ao, Wang Chung-hsin, Tony Liu. Hong Kong, 1972, 98’, v.o. cantonese/inglese, sott. it.

Domenica 12 Luglio ore 17"Duel to the Death"

R.: Ching Siu-tung. Sc.: Manfred Wong, David Lai, Ching Siu-tung, Int.: Norman Tsui, Damian Lau, Flora Cheung, Eddy Ko, Paul Chang. Hong Kong, 1983, 83’, v.o. cantonese, sott. it.

 

HONG KONG MARTIAL ARTS FILM-gallery-nerospinto1

 

HONG KONG MARTIAL ARTS FILM-gallery-nerospinto2

Dal 7 all’11 giugno 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana ospita l’VIII EDIZIONE DEL NUOVO CINEMA ISRAELIANO.

 

NUOVO CINEMA ISRAELIANO è uno degli eventi cittadini che fanno da cornice all’esposizione universale 2015 e offre a una platea in cerca di novità le ultime proposte cinematografiche israeliane: film di qualità, ma non solo. A cura di Paola Mortara e Nanette Hayon.

 

Durante i cinque giorni di programmazione sono previsti incontri e presentazioni di libri: La dieta Kasher a cura di Rossella Tercatin e Svita di Luciano Bassani. Il popolo del libro diventa poi anche il popolo del libro digitale: dai rotoli ai file il passo è breve. Verrà, infatti, presentata la nuova casa editrice digitale Tiqqun - di letteratura esclusivamente ebraica ed israeliana - con le sue due proposte Ladri nella notte di Arthur Koestler e Life on Mars di Fiammetta Martegani.

 

Come di consueto, la rassegna filmica prevede lungometraggi, documentari e una sezione dedicata a percorsi ebraici familiari italiani.

 

Si apre con Life as a Rumor di Adi Arbel e Moish Goldberg, che narra la storia di Assi Dayan, figlio di Moshe Dayan, regista, attore e protagonista di vicende di ogni genere, scomparso di recente. Fra i lungometraggi, segnaliamo Bethlehem di Yuval Adler, storia di un ragazzo palestinese reclutato per collaborare con i servizi segreti israeliani. Sempre tra i lungometraggi, Big Bad Wolves di Aharon Keshales e Navot Papushado, un thriller dai toni un po’ pulp con protagonista un poliziotto in pensione che si fa giustizia da solo. The Good Son di Shirly Berkovitz, invece, affronta il difficile argomento dell’identità sessuale in toni delicati e intimi.

 

Ricordiamo ancora: Magic Man di Guy Nattiv e Erez Tadmor, la storia di un ebreo greco che torna a Salonicco e Santorini sulle tracce di colui che salvò il padre durante la Shoah; Next to Her di Asaf Korman, in cui si racconta la vicenda di Heli e della sorella Gaby, portatrice di handicap; Matzor di Gilberto Tofano, noto sceneggiatore italiano, bellissimo film realizzato in Israele nel 1969 e qui proposto anche perché segna il lancio del progetto di restauro di questa pellicola di altissimo valore. Matzor è la storia di Tamar, vedova di guerra, e del suo percorso per uscire dal dolore della perdita del marito.

 

Vengono poi presentati due episodi originali della serie televisiva israeliana Betipul di Hagai Levi, grande successo in Israele e adattata per la televisione in vari paesi, tra cui l’Italia, col titolo In Treatment, incentrata sugli incontri di uno psicologo con i suoi pazienti.

 

A conclusione, per la sezione dedicata alle vicende familiari nel nostro paese, tre pellicole da non perdere: il prezioso film di Claudio Della Seta, La memoria che ritorna girato negli anni Venti; un divertente cortometraggio, Felice nel Box, con attori che vi sorprenderanno, della giovane regista Ghila Valabrega, su un curioso ritrovamento; e infine The Tree of Life di Hava Volterra, il viaggio di un’arzilla ottantaduenne alla ricerca dei propri antenati ebrei.

 

Per consultare gli orari delle proiezioni, cliccare qui.

 

INFO:

Spazio Oberdan

via Vittorio Veneto 2 T 02.87242114 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it

 

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso: intero 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50 Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

[gallery type="rectangular" ids="43463,43462,43460"]

 

Il 3, 4 e 5 giugno presso lo Spazio Oberdan di Milano avrà luogo il primo festival italiano dedicato alla cultura del Nord Europa: I BOREALI - NORDIC FESTIVAL.
Un imperdibile appuntamento ideato da Iperborea che, a partire dal 20 maggio fino al 5 giugno, toccherà i più prestigiosi musei e teatri della città proponendo interessanti incontri con registi e scrittori, concerti di musica nordica, corsi di lingua, rassegne di cinema, teatro, workshop e seminari. 
Fiore all'occhiello di questa manifestazione è la rassegna sul cinema contemporaneo del Nord Europa che, grazie alla collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, Nordic Film Festival di Roma, NABA e Milano Film Festival, propone innumerevoli titoli davvero da non perdere. Pioneer, thriller norvegese di Erik Skjoldbjærg; The Hour of the Lynx del regista e musicista danese Søren Kragh-Jacobsen, oltre che uno dei principali fondatori di Dogma 95; The Grump di Dome Karukoski; The Salvation di Kristian Levring, western con Mads Mikkelsen ed Eva Green; The Disciple di Ulrika Bengts, pellicola finlandese premiata come Miglior Film per la sezione Alice nelle Città al Festival del Cinema di Roma del 2013.

Giovedì 4 giugno, inoltre, alle ore 21.15 ci sarà un omaggio all’artista e filmaker finlandese Mika Taanila firmato Lorenza Pignatti. Taanila crea pellicole importanti, al confine tra documentario e sperimentazione artistica, impreziosite da riflessioni sul cambiamento che i nuovi dispositivi tecnologici stanno portando in tutti gli ambiti della vita. L'artista sarà presente in sala per presentare in anteprima italiana i suoi capolavori.

SCHEDE FILM E CALENDARIO:

Mercoledì 3 giugno ore 17.00 The Disciple

R.: Ulrika Bengts. Sc.: Jimmy Karlsson, Roland Fauser. Int: Niklas Groundstroem, Patrik Kumpulainen, Erik Lönngren, Amanda Ooms, Sampo Sarkola, Ping Mon Wallén Finlandia, 2013, 93’ v.o. sott. it.

The Disciple è ambientato nell’estate del 1939, quando il 13enne Karl arriva su una remota isola del Mar Baltico per lavorare come assistente del custode del faro, Hasselbond. Hasselbond, però, lo rifiuta a causa della sua giovane età. Karl cerca disperatamente di tenere duro e fare amicizia con l’oppresso figlio di Hasselbond, Gustaf, ma la loro amicizia diventa rivalità e odio quando Hasselbond inizia a preferire Karl a suo figlio.

ore 19.00 They Have Escaped

R.: J.-P. Valkeapää. Sc.: Pilvi Peltola, J.-P. Valkeapää. Int.: Roosa Söderholm, Teppo Manner, Pelle Heikkilä, Petteri Pennilä, Finlandia, 2014, 102’ v.o. sott. it.

Un ragazzo e una ragazza si incontrano in un centro di custodia per giovani problematici. Il ragazzo deve prestare servizio civile obbligatorio. La ragazza è una di quelle sempre nei guai, con un fuoco dentro e una voglia di vivere che non può essere sottomessa o controllata. Il ragazzo si infatua della ragazza. È un tipo tranquillo. Ma anche lui ha un fuoco dentro di sé. Regole, leggi, punizioni, sono catene che possono essere spezzate. Un giorno rubano una macchina e scappano insieme. Inizia così un viaggio che è una fuga senza fine.

ore 21.15 The Salvation

R.: Kristian Levring. Sc.: Anders Thomas Jensen, Kristian Levring. Int.: Mads Mikkelsen, Eva Green, Jeffrey Dean Morgan, Eric Cantona, Mikael Persbrandt. Danimarca, 2014, 90’.

Siamo negli 1870 in America. Quando l’emigrato danese Jon uccide l’assassino della sua famiglia, scatena la rabbia del noto capobanda Delarue. Tradito dalla comunità corrotta e vigliacca, il pacifico pioniere è obbligato a diventare un cacciatore vendicativo per cercare di uccidere i banditi e ripulire il cuore nero della cittadina.

Giovedì 4 giugno ore 17.00 The Reunion

  1. e sc.: Anna Odell. Int.: Sandra Andreis, Kamila Benhamza, Anders Berg. Svezia, 2013, 90’ v.o. sott. it.
The Reunion, l’attesissimo lungometraggio di debutto di Anna Odell, vi invita a una nervosa riunione di classe. 20 anni sono passati da quando gli studenti della classe 9c si sono separati, e ora si incontrano di nuovo. Ma l’atmosfera di festa finisce presto quando vecchi conflitti vengono a galla e vecchie verità sono messe in discussione.

ore 19.00 Stockholm Stories

R.: Karin Fahlén. Sc.: Erik Ahrnbom, Jonas Karlsson, Mikael Södersten. Int: Martin Wallström, Cecilia Frode, Jonas Karlsson Svezia, 2013, 97’ v.o. sott. it.

Un dramma comico a più trame che racconta la vita di cinque persone, le cui strade si incrociano durante alcune giornate di pioggia nel mese di novembre. Il giovane metropolitano Johan è ossessionato dalla sua teoria sulla luce urbana e le tenebre. Il sofisticato Douglas si scopre innamorato di Anna, ragazza appena mollata e attualmente senza casa. Alla pubblicitaria professionista Jessica viene negata l’adozione perché non ha amici. Lo stacanovista Thomas è distratto dal suo lavoro al ministero per una lettera d’amore casualmente inviata.

ore 21.15 Omaggio a Mika Taanila – Antologia corti e mediometraggi

TITOLI IN PROGRAMMA:

Futuro – A New Stance for Tomorrow, 1998, 29’, v.o. sott. ing.

Un viaggio in un passato futuribile. Il film (composto da interviste, filmati amatoriali e materiali d’archivio) ripercorre la storia delle “Futuro House”, unità abitative mobili in plastica progettate nel 1968 dall’architetto Matti Suuronen e distribuite in 24 paesi. L’estetica Space Age delle “Futuro House” testimonia la seduzione e la fiducia, tipica di quegli anni, della conquista dello spazio.

Rococup99, 2000, 35’, ,v.o. sott. ing.

Il film fu girato durante il campionato mondiale di robot- calciatori organizzato a Stoccolma nel 1999. La finale tra Italia e Iran ha visto un appassionato pubblico di ricercatori e scienziati interrogarsi sulle straordinarie potenzialità, calcistiche e non solo, degli umanoidi.

Six Days Run, 2012, 15’, ,v.o. sott. ing.

Sport e spiritualità. Per Pekka Aalto correre è un modo per meditare e dimenticare il mondo circostante. Aalto, specializzato nell’ultra maratona è stato più volte vincitore della Self-Transcendence 3100 Mile Race, che si tiene a Flushing Meadows, New York. Taanila ha seguito Aalto, discepolo del guru indiano Sri Chinmoy, durante la maratona del 2012.

A Physical Ring, 2002, 5’, ,v.o. sott. ing.

Il ritrovamento al Finish Film Archive di un film amatoriale che mostra la realizzazione di un test di fisica è il punto di partenza per questo film. Delle finalità del test, realizzato nel 1940, non sono rimaste tracce, ma poco importa visto che è stato trasformato da Taanila in un’opera d’arte cinetica.  A Physical Ring può essere presentato anche come video installazione.

The Future Is Not What It Used To Be, 2002, 52’, ,v.o. sott. ing.

Taanila ripercorre la storia del techno visionario Erkki Kurenniemi. Pioniere della musica elettronica e della media art, cineasta sperimentale, programmatore, designer, ed esperto di robotica, Erkki Kurenniemi è tutto questo e molto altro. Già negli anni ’70, teorizzava l’avvento di un computer quantistico che avrebbe permesso di conservare la memoria del suo vissuto (che ossessivamente registrava), e di creare un suo avatar virtuale.

Optical Sound, 2005, 6’, ,v.o. sott. ing.

Viviamo in una realtà connotata dalla presenza delle tecnologie. Quelle obsolete, come le stampanti ad aghi possono essere trasformate in strumenti musicali in un futuro lowtech. Attraverso sofisticate e complesse tecniche di ripresa e registrazione Optical Sound esplora le qualità estetiche e sonore delle stampanti ad aghi.

Incontro con il geniale filmaker finlandese Mika Taanila che sarà presente in sala. Introducono Lorenza Pignatti e Alessandro Beretta

Venerdì 5 giugno ore 17.00 Pioneer

R.: Erik Skjoldbjærg. Sc.: Hans Gunnarsson, Kathrine Valen Zeimer, Cathinka Nicolaysen, Nikolaj Frobenius, Erik Skjoldbjærg. Int.: Aksel Hennie, Wes Bentley, Stephanie Sigman, Stephen Lang, Andreas Eriksen, Jonathan Lapaglia, Ane Dahl Torp, Jørgen Langhelle, Erik Stubø, David A. Jørgensen Norvegia, 2013, 111’ v.o. sott. it.

Sono gli anni 80, gli inizi del boom petrolifero norvegese. In questo periodo si ha l’obbiettivo di realizzare degli impianti sottomarini, a una profondità di 500 metri, per portare sulla terra ferma i preziosi prodotti di trivellazione. Inizia così una cooperazione tra Norvegia e Stati Uniti. I protagonisti del film sono due fratelli norvegesi Knut e Petter, due esperti di sub, che hanno il compito di posare i primi tubi. Durante la prima missione però, accade un incidente terribile. Petter cerca di scoprire quali siano le cause dell’incidente ma la sua indagine viene ostacolata da forze politiche superiori.

ore 19.00 The Grump

R.e sc.: Dome Karukoski. Int.: Antti Litja, Mikko Neuvonen, Alina Tomnikov, Mari Perankoski, Kari Ketonen, Janne Reinikainen, Iikka Forss, Petra Frey , Finlandia, 2014, 104’ v.o. sott. it.

La testardaggine di un uomo, anziano e irascibile, viene messa a dura prova dalla improvvisa coesistenza con la nuora, una donna dalla mentalità moderna. Inizialmente i due si scontrano duramente ma, col trascorrere dei giorni, scoprono di avere molto da imparare l’uno dall’altra. Così, quello che era iniziato come un tragicomico disastro si rivela essere una storia toccante a lieto fine.

ore 21.15 The Hour of the Lynx

R.: Søren Kragh-Jacobsen. Sc.: Søren Kragh-Jacobsen, Tobias Lindholm, Jonas T. Bengtsson. Int.: Sofie Gråbøl, Signe Egholm Olsen, Frederik Johansen, Pelle Falk Krusbæk Danimarca, 2013, 100’ v.o. sott. it.

In un ospedale psichiatrico giudiziario, un adolescente tenta il suicidio, seguendo “la volontà di Dio”. Incarcerato per il brutale duplice omicidio di una coppia di anziani, il ragazzo stava rispondendo bene al progetto della psichiatra Lisbeth che cercava di aiutare i pazienti detenuti, assegnandogli animali domestici di cui prendersi cura. Ma una serie di eventi lo ha cambiato significativamente e ciò induce Lisbeth, preoccupata per un nuovo tentativo di suicidio, a coinvolgere il prete Helen perché la aiuti a comprendere le motivazioni del giovane. In una corsa contro il tempo, le due donne iniziano un viaggio sconvolgente nella mente di un giovane uomo profondamente disturbato. E ciò che emerge le cambierà per sempre.

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso intero 7,00 / ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 / primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema e all'Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

INFO:

Spazio Oberdan Milano - viale Vittorio Veneto 2, Milano

tel. 02.87242114

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cinetecamilano.it

 

[gallery type="rectangular" ids="43365,43364,43366,43367,43368"]

 

 

 

Sabato 6 giugno 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta UNA GIORNATA PER ABDERRAHMANE SISSAKO uno dei maestri del cinema africano. Due i film che saranno proiettati. Uno è il recente e bellissimo Timbuktu, candidato nel 2015 all’Oscar come miglior film straniero, vincitore dei premi César (gli Oscar francesi) per la miglior regia e sceneggiatura, una pellicola in cui Sissako racconta i drammi che quella piaga chiamata jihad islamica infligge a più popoli. L'altro titolo è Aspettando la felicità, opera fatta di silenzi, rabbia, rimpianti, ironia e mistero.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO:

Sabato 6 giugno (h 17 e h 21.15) Timbuktu R.: Abderrahmane Sissako. Sc.: A. Sissako, Kessen Tall. Int.: Ibrahim Ahmed, Abel Jafri, Hichem Yacoubi, Toulou Kiki, Kettly Noel. Francia/Mauritania, 2014, 97’.

 

Non lontano da Timbuktu, ora governata dai fondamentalisti islamici, Kidane vive pacificamente tra le dune con la moglie Satima, la figlia Toya e il pastore 12enne Issan. In città tutto è stato bandito: la musica, le risate, le sigarette, persino il gioco del calcio. Ogni giorno, nei nuovi, improvvisati tribunali vengono emesse tragiche e assurde sentenze. A Kidane e alla sua famiglia tutto questo finora è stato risparmiato, ma il loro destino cambia quando lui uccide accidentalmente Amadou, il pescatore che ha macellato "GPS", la sua amata mucca. Kidane, infatti, dovrà vedersela con le nuove leggi degli occupanti stranieri.

 

Sabato 6 giugno (h 15 e h 19) Aspettando la felicità R. e sc.: Abderrahmane Sissako. Int.: Khatra Ould Abder Kader, Mohamed Mahmoud Ould Mohamed, Nana Diakite, Makafing dabo. Francia/Mauritania, 2002, 95’.

A Nouhadhibou, piccolo villaggio sulle coste della Mauritania, il diciassettenne Abdallah si reca a far visita alla madre prima di partire per l'Europa. Nonostante non riesca a comprendere il dialetto locale, Abdallah resta, poco alla volta, affascinato da questo mondo, dalle sue tradizioni e consuetudini.

INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50 Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

[gallery type="rectangular" ids="43746,43747,43748,43750,43751,43752,43753,43754,43755,43757"]

Dal 27 al 31 maggio Fondazione Cineteca Italiana presenta SGARBISTAN, importante documentario dedicato al famoso critico e storico d'arte Vittorio Sgarbi. Realizzato in 3 mesi dalla regista milanese Maria Elisabetta Marelli verrà presentato in anteprima assoluta allo Spazio Oberdan di Milano.

Un vero e proprio reality che punta a rendere noto anche il lato più nascosto di Sgarbi. Un uomo che ha dedicato la vita a difendere e salvaguardare le innumerevoli bellezze che popolano il Bel Paese con tenacia e grande umanità. L'occhio della telecamera accompagnerà il critico in un viaggio tra interviste, mostre, conferenze e incontri con i lavori prodotti da giovani artisti.

SCHEDA FILM E CALENDARIO:

Mercoledì 27 maggio ore 21.15 / Giovedì 28 maggio ore 18.30 / Venerdì 29 maggio ore 17.00 / Domenica 31 maggio ore 19.00

Sgarbistan

R. e riprese: Maria Elisabetta Marelli. Da un’idea di.: Diego Bernardi, Maria Elisabetta Marelli, Michela Moreno. Mont.: Adalberto Lombardo, Federica Intelisano, Diego Ronzio. Int.: Vittorio Sgarbi. Produz.: Maria Elisabetta Marelli. Italia, 2015, 75’.

Una mattina qualunque Vittorio Sgarbi esce da un albergo di Milano, accanto a lui un collaboratore e una guardia del corpo. Ad aspettarlo una telecamera che da quel momento indagherà la vita, senza interruzioni, dell’uomo dagli slanci impetuosi ma ancor più dalla raffinata intelligenza, in una quotidianità di assoluta autenticità. La telecamera registra la profondità dell’uomo Sgarbi e attraverso lui dell’Italia tutta, nella complessità e nella magnificenza.

Alla proiezione di mercoledì 27 maggio sarà presente in sala la regista Maria Elisabetta Marelli.

MODALITÀ D’INGRESSO:

biglietto intero € 7,00 / ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 5,50 / primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50 / Cinetessera annuale € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

INFO:

Spazio Oberdan Milano - viale Vittorio Veneto 2

tel. 02.87242114

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cinetecamilano.it

[gallery type="rectangular" ids="43068,43069"]

Si rinnova dunque la ormai consolidata collaborazione tra Fondazione Cineteca Italiana e Trento Film Festival, grazie alla quale torna per il sesto anno l’appuntamento a Milano con l’appena conclusosi Trento Film Festival 2015. Un gemellaggio che ha portato anche quest’anno, sul fronte del cinema per ragazzi, alla presentazione, durante la 63esima edizione del Festival a Trento, di una selezione di titoli per l’infanzia scelti tra i maggiori successi del Festival Piccolo Grande Cinema, organizzato annualmente dalla Cineteca di Milano, e dai classici conservati dalla Cineteca.

La rassegna in programma a Spazio Oberdan è frutto di una selezione dei film presentati alla sessantatreesima edizione del Festival, realizzata in accordo con il Direttore Luana Bisesti e il Responsabile del Programma Cinematografico Sergio Fant. Tante opere provenienti da ogni parte del mondo, quasi tutte in anteprima per Milano.

 

Tra i titoli proposti, con i registi che saranno presenti in sala, il documentario Qui di Daniele Gaglianone, sul rapporto tra gli abitanti della Val Susa e gli attivisti No Tav; Alberi che camminano di Mattia Colombo, da un’idea di Erri De Luca, che indaga il rapporto tra gli alberi e l’uomo, distribuito da Feltrinelli Real Cinema; Ninì, di Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico, storia della devozione per l’alpinismo di Ninì Pietrasanta e dei filmati da lei girati; Grimpeurs di Andrea Federico, ricostruzione di una delle pagine più drammatiche dell’alpinismo, la tragedia del Pilone Centrale del Freney sul Monte Bianco. Per finire, il grande documentarista Folco Quilici presenterà il suo ultimo lavoro, Animali nella Grande Guerra, tragico resoconto dello sfruttamento degli animali nel corso di azioni militari durante la Prima guerra mondiale, e Alfredo Covelli racconterà la sua lotta contro la paralisi in With Real Stars Above My Head.

 

Tra i film internazionale più interessanti troviamo Valley Uprising, uno dei più bei documentari sull’arrampicata, ambientato nello scenario mozzafiato della Yosemite Valley. Ma c’è anche lo spettacolare L’ultimo lupo del regista de Il nome della rosa Jean-Jacques Annaud, straordinario e spettacolare racconto del rapporto tra un insegnante nella Cina contadina e un cucciolo di lupo da lui salvato dal massacro della specie ordinato dal governo. In programma anche, in anteprima a Trento e successivamente a Milano, il film Senza sole né luna (Luciano Ricci, 1963), dedicato all’impresa del traforo del Monte Bianco che fu presentato proprio al Festival di Trento nel 1964 e che sarà riproposto in edizione restaurata dalla Cineteca Italiana.

 

E per gli appassionati di alpinismo è da non perdere l’incontro con Nives Meroi, autentica leggenda dello sport italiano, che presenterà il suo libro Non ti farò aspettare, edito da Rizzoli. Un’occasione per ascoltare direttamente dalla voce della propria protagonista i racconti di una vita spettacolare, interamente passata tra le vette sempre alla ricerca di nuove straordinarie imprese.

 

 

VI edizione

TRENTO FILM FESTIVAL A MILANO

DAL 18 AL 24 MAGGIO

Spazio Oberdan

Viale Vittorio Veneto 2, Milano

  

INFO:

02.87242114 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.cinetecamilano.it

 

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera, possessori di tessera CAI e studenti universitari: € 5,50 Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 3,50. Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

 

[gallery type="rectangular" ids="42419,42418,42417,42416,42415,42414"]

Dal 12 al 17 maggio allo Spazio Oberdan di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima assoluta CAFÉ DE FLORE, la pellicola di Jean-Marc Vallée del 2011 al quale viene dedicata una retrospettiva che rende omaggio al suo immenso talento.
Regista e sceneggiatore impeccabile, riesce sempre con maestria e coraggio a raccontare storie piene di emozione che permettono agli spettatori di riflettere a fondo su fatti importanti che accadono nel corso della vita.
CAFÉ DE FLORE è un film che costringe chi lo guarda a scavare dentro di sé per trovare il modo migliore di affrontare le difficoltà che la vita mette davanti ogni giorno, tra queste, il dolore provocato da un lutto. La morte di una persona cara può, se non affrontata in modo corretto, provocare un immensa lacerazione nell'anima che, in poco tempo, si tramuta in rifiuto alla vita.
Oltre a questa straordinaria pellicola nel corso della settimana saranno proiettati altri numerosi capolavori di Vallée come C.R.A.Z.Y., storia di un giovane ragazzo costretto a scendere a patti con la propria omosessualità, Dallas Buyers Club, la vera storia di un uomo che scopre di essere affetto da HIV,  The Young Victoria, il racconto dei primi anni di regno della sovrana britannica, e il recentissimo Wild (2014), metafora del viaggio come scoperta di se stessi, interpretato da una magnifica Reese Witherspoon.

SCHEDE FILM E CALENDARIO:

Martedì 12 maggio ore 21.00 / Mercoledì 13 maggio ore 18.45 / Giovedì 14 maggio ore 21.15 / Sabato 16 maggio ore 21.15 / Domenica 17 maggio ore 15.30

Café de flore

R.: Jean-Marc Vallée. Int.: Vanessa Paradis, Kevin Parent, Évelyne Brochu, Hélène Florent, Marine Gerrier. Canada/Francia, 2011, col., 120’, v.o. sott. it.

Il film racconta due storie d’amore apparentemente slegate tra loro, in tempi e luoghi diversi. Nella Montréal dei giorni d’oggi Antoine è un dj di successo circondato dall’affetto della moglie Carol e delle due figlie. Ma un giorno l’uomo si innamora di un’altra donna, mandando all’aria il proprio matrimonio, mentre Carol inizia a fare strani sogni su un bambino in pericolo… Anni prima, nella Parigi degli anni Sessanta, la madre single Jacqueline si trova da sola di fronte al compito di crescere il figlio Laurent, affetto da sindrome di Down e innamorato di una coetanea.

Mercoledì 13 maggio ore 21.00 / Giovedì 14 maggio ore 16.30

C.R.A.Z.Y.

R.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Jean-Marc Vallée e François Boulay. Int.: Marc-André Grondin, Michel Côté, Danielle Proulx, Pierre-Luc Brillant, Alex Ravel, Maxime Tremblay. Canada, 2005, col., 127’.

Zac Beaulieu è un ragazzo molto speciale. Per cominciare è nato nella notte di Natale del 1960, e la mamma Laurienne è convinta che abbia poteri da guaritore. Quarto di cinque fratelli tutti maschi e diversi tra loro, è il prediletto del padre Gervais. Ma Zach è speciale anche per un altro motivo: col passare degli anni, infatti, prende coscienza della propria omosessualità. E in una famiglia ultrareligiosa come la sua, il ragazzo deve decidere se confessare il proprio orientamento sessuale o continuare a mentire per salvare la propria relazione col padre.

Giovedì 14 maggio ore 19.00 / Sabato 16 maggio ore 15.30

Dallas Buyers Club

R.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Craig Borten e Melissa Wallack. Int.: Matthew McConaughey, Jared Leto, Jennifer Garner, Denis O’Hare, Steve Zahn, Griffin Dunne. USA, 2013, col., 116’           , v.o. sott. it.

Texas, anni Ottanta. Ron Woodroof, cowboy da rodeo texano, donnaiolo e festaiolo, scopre di aver contratto il virus dell’HIV. Da quel momento sembra aprirsi per lui un calvario di trattamenti e medicinali sperimentali, la cui efficacia non è ancora stata sperimentata. Ma il carattere di Ron lo porterà a non arrendersi alla malattia e, grazie all’aiuto di una sensibile dottoressa e di un transgender sieropositivo, ad aprire un commercio alternativo di medicinali considerati più efficaci, ma vietati dal ministero della sanità degli Stati Uniti. Tratto da una storia vera. Premio Oscar a Matthew McConaughey e Jared Leto come miglior attore protagonista e non protagonista.

Mercoledì 13 maggio ore 16.30

The Young Victoria

R.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Julian Fellowes. Int.: Emily Blunt, Rupert Friend, Miranda Richardson, Mark Strong, Jim Broadbent, Harriet Walter, Paul Bettany. USA, 2009, col., 100’.

Inghilterra, 1937. Con il re Guglielmo IV prossimo alla morte si apre la diatriba tra i familiari per la successione al trono. Ma la discendente diretta è Vittoria, appena diciassettenne, che si ritrova così coinvolta in un intricato sistema di favoritismi e giochi di potere. Per assecondare le ragioni di Stato la famiglia reale spinge perché Vittoria sposi il cugino Alberto; ma entrambi i giovani si ribelleranno a un sistema che non considera i loro sentimenti, finendo comunque per diventare prima amici e poi innamorati. Alla morte del re Vittoria sale al trono come regina d’Inghilterra, inaugurando uno dei periodi più gloriosi della storia dell’Inghilterra. Premio Oscar per i migliori costumi.

Venerdì 15 maggio ore 17.30 /Domenica 17 maggio ore 21.00

Wild

R.: Jean-Marc Vallée. Sc.: Nick Hornby, dal libro omonimo di Cheryl Strayed. Int.: Reese Witherspoon, Laura Dern, Thomas Sadoski, Keene McRae, Gaby Hoffman. USA, 2014, col., 115’.

La vita non è mai stata troppo gentile con Cheryl Strayed. Allontanatasi da giovane con la madre e il fratello dalle angherie del padre, con l’età adulta i problemi si sono presentati sotto la forma di un divorzio e di una forte dipendenza dall’eroina. In seguito alla morte della madre Bobbi, Cheryl decide che è il momento di mettere un po’ di ordine nella sua vita. Con poca preparazione e molta incoscienza decide quindi di attraversare completamente da sola il Pacific Crest Trail, un percorso di più di 1600 km lungo la costa del Pacifico. Durante il difficile viaggio Cheryl imparerà molte cose su se stessa, e riuscirà a dare finalmente un senso alla propria esistenza.

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI:

Biglietto intero €7,00 / ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari €5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero €5,50 / ridotto €3,50

Cinetessera annuale: €6,00 - valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0 - Paderno Dugnano

INFO:

Spazio Oberdan - viale Vittorio Veneto 2 Milano

tel. 02 7740 6316

http://oberdan.cinetecamilano.it

www.facebook.com/pages/Spazio-Oberdan

[gallery type="rectangular" ids="42372,42377,42373,42374,42375,42376"]

 

Allo Spazio Oberdan è in corso e durerà fino a giovedì 30 aprile "Intrighi internazionali", rassegna sul genere di spionaggio, che offre sin dalla sua nascita una miscela esplosiva di azione, mistero, romanticismo e humor. Avente come protagonisti carismatici personaggi alle prese con cospirazioni mondiali, femmes fatales e avventure, il genere spionistico viene tradotto sul grande schermo da grandi maestri come Alfred Hitchcock e Carol Reed, per poi venire codificato e amato dal grande pubblico grazie alla fortunata serie di James Bond, ancora attiva. Genere che si è sempre nutrito dell’attualità e della fantapolitica, durante i tumultuosi anni della Guerra Fredda ha vissuto una svolta più thriller e drammatica, grazie ai grandi film di Sidney Pollack e Alan J. Pakula. La fantapolitica e gli intrighi della CIA sono i protagonisti dell’adrenalinico I tre giorni del Condor (1975) di Sidney Pollack, con Robert Redford impegnato nella doppia impresa di salvare la propria vita e scoprire la verità sull’agguato al quale è scampato. . Il forte legame del genere spionistico con la narrativa è esemplificato da Terrore sul mare nero (1942) di Norman Foster, tratto da Viaggio nella paura di Eric Ambler, recentemente ripubblicato da Adelphi, e che sarà presentato nella nostra sala in concomitanza della proiezione del film. Cary Grant è protagonista, con la splendida Audrey Hepburn, di Sciarada (1963) di Stanley Donen, thriller a forti tinte di romanticismo In rassegna, infine, un recentissimo esempio della vitalità del genere: La talpa (2011) dello svedese Tomas Alfredson, con un cast stellare comprendente Gary Oldman, Colin Firth e Tom Hardy.

 

Martedì 28 aprile

h 15.00 I tre giorni del Condor (Sidney Pollack, 1975, col., 117’ con Robert Redford, Faye Dunaway, Cliff Robertson, Max Von Sydow, George Houseman)

Mercoledì 29 aprile

h 18.00 Presentazione del libro Viaggio nella paura (Adelphi edizioni, 2015) di Eric Ambler: Adelphi ripubblica il testo del 1940. La spy story non mira solo a trascinare il lettore, ma anche a denunciare le occulte ragioni della guerra. Dal libro Norman Foster e Orson Welles nel 1943 traggono il film Terrore sul Mar Nero.

A seguire

Terrore sul Mar Nero (Norman Foster, 1942, b/n, 69’ con Joseph Cotten, Orson Welles, Dolores Del Rio) Degli agenti nazisti a Istanbul assoldano un sicario per uccidere l’ingegnere navale americano Graham, in Turchia con la moglie per una conferenza. Dopo essere riuscito a scampare all’attentato, per Graham inizia una fuga disperata per terra e per mare, con la protezione del colonnello Haki della polizia turca.

Giovedì 30 aprile

h 15.00 Sciarada (Stanley Donen, 1963, col., 113’ con Cary Grant, Audrey Hepburn, Walter Matthau, James Coburn, George Kennedy) Replica

h 17.00 La Talpa (Tomas Alfredson, 2011, col., 127’ con Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, John Hurt, Toby Jones, Mark Strong, Benedict Cumberbatch) Replica

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

 

 

 

Venerdì 1 maggio alle ore 21 Fondazione Cineteca Italiana presenta GIANTS IN MILAN - IL DUOMO E LA SCUOLA e RAPSODIA SATANICA, una serata di gala rivolta alla celebrazione della tanto attesa giornata di apertura di EXPO 2015. Un imperdibile appuntamento ospitato all'interno di Spazio Oberdan che, per l'occasione, offre al pubblico un doppio programma dedicato a Milano e alle sue eccellenze culturali. 

GIANTS IN MILAN - IL DUOMO E LA SCALA è un film che celebra la città della moda focalizzandosi sulle due strutture simbolo che la abitano: il Duomo e il Teatro alla Scala. Un'anteprima assoluta prodotta da Pino Farinotti con il sostegno del Comune di Milano, impreziosita da importanti testimonianze di personaggi della politica e della cultura come Giuliano Pisapia, Luciana Savignano, Carla Fracci, Gianantonio Borgonuovo, Alexandr Pereira, Maria Di Freda, Ferruccio De Bortoli e immagini d'epoca che fanno rivivere al pubblico il ricordo dei principali avvenimenti che hanno reso nota la città. Il regista, con grande maestria, offre un ritratto frizzante e dinamico del capoluogo lombardo, unendo in una piacevole fusione la cronaca dei fatti alla magia della storia. Il risultato ottenuto è un meraviglioso elogio a Milano fatto con immenso e sincero amore.
RAPSODIA SATANICA, invece, è un rarissimo film muto proposto nella versione restaurata della Cineteca Italiana e accompagnato da musica dal vivo di Giuseppe Mascagni, Francesca Badalini al pianoforte e Aurora Bisanti al violino.
Un'anziana contessa rivuole la sua amata giovinezza e, per ritrovarla, è disposta a qualsiasi cosa. Stringerà un patto col diavolo: dovrà allontanarsi per sempre da tutto ciò che le può recare amore, in cambio tornerà ad essere la ragazza bella e avvenente di un tempo. La donna accetta ma di lì a poco tradisce la parola data e, per questo, il diavolo la fa tornare anziana. Un mediometraggio del 1917 che vede protagonista Lyda Borelli, una delle più celebrate dive dell'epoca. Per la regia di Nino Oxilia, un'opera che vede la collaborazione di artisti provenienti da diverse discipline come, per esempio, Pietro Mascagni, compositore, direttore d'orchestra e autore del commento musicale del film. Quest'anno ricorrono i 70 anni dalla sua morte.

Un'imperdibile occasione per riscoprire Milano in tutto il suo splendore, splendore che, solitamente, sfugge agli occhi dei cittadini perché nascosto dietro la fretta di tutti giorni.

PREZZI:

biglietto intero € 8 / ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 6,00 / Cinetessera annuale €6 valida anche per proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0

INFO:
Spazio Oberdan Milano - viale Vittorio Veneto 2
tel 02.87242114

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cinetecamilano.it 

[gallery type="rectangular" ids="41711,41712,41754,41755,41756,41757"]

 

Pagina 3 di 10

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.