CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Dall’1 al 13 Dicembre la Fondazione Cineteca Italiana presenta, presso Spazio Oberdan e MIC (Museo Interattivo del Cinema), una rassegna cinematografica, IL MIO NOME È GIOVANNA, GIOVANNA D’ARCO, rassegna che fa parte del palinsesto di Prima Diffusa, in collaborazione con Comune di Milano e Edison.
Protagonista della stagione scaligera sarà proprio l'opera "Giovanna d'Arco" di Verdi, diretta dal Maestro Riccardo Chailly, e per il quarto anno consecutivo verrà proiettata il 7 dicembre alle ore 17.30 in diretta su grande schermo al MIC, e per la prima volta anche allo Spazio Oberdan.
Per accompagnare questo speciale evento, la Cineteca dedica una rassegna alle molteplici versioni del racconto della "pulzella di Orleans" reallizzate dai più grandi registi della storia del cinema.
Gli esordi cinematografici di Giovanna d’Arco coincidono con le origini del cinematografo: nel 1895 infatti, Edison confeziona Execution of Joan d’Arc, un’unica inquadratura dell’eroina al rogo della durata inferiore al minuto. Anche il padre del cinema di fantasia George Méliés, nel 1900, mette in scena Jeanne d’Arc composto da 12 tableaux animati dipinti a mano. Nel 1909 invece Albert Capellani realizza per la Pathé Jeanne d’Arc, mettendo insieme dieci quadri che richiamano il percorso iconografico medievale.
In programma anche La Merveilleuse vie de Jeanne d’Arc di Marco De Gastine (1929), uno dei due film commissionati in occasione dei 500 anni dalla morte della pulzella d’Orleans, ed essendo l’altro il capolavoro di Dreyer, venne ben presto dimenticato a dispetto della sua modernità. Conservata nell’Archivio della Cineteca Italiana, rimane una pellicola rarissima, che rende questa proiezione particolarmente preziosa.
Oltre al citato capolavoro di Carl Theodor Dreyer La passione di Giovanna d’Arco, in programma anche il recentissimo Nitrate Flames, il documentario su Renée Falconetti, protagonista proprio del capolavoro del regista norvegese.
Dopo l’introduzione del sonoro, tanti i ritratti d’autore dell’eroina firmati da Jacques Rivette, Robert Bresson, che ricostruisce la vicenda del processo per riattualizzare il personaggio, Victor Fleming, che sceglie la bravissima Ingrid Bergman, protagonista anche della versione di Roberto Rossellini, e infine il kolossal di Luc Besson, che mette invece in campo una straordinaria Milla Jovovich.
Assolutamente da non perdere poi la proiezione del documentario "Teatro alla Scala - Il tempio delle meraviglie", una visita senza precedenti in uno dei templi dell'arte e dello spettacolo mondiale.
PROGRAMMA
Dall’1 al 7 dicembre
Martedì 1 dicembre h 17.00
Giovanna d'Arco (Victor Fleming, con Ingrid Bergman e Josè Ferrer. USA, 1948, 145')
Mercoledì 2 dicembre h 17.00
Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie (Jacques Rivette, con Sandrine Bonnaire e Patrick Le Mauff. Francia, 1994, 129' con Sandrine Bonnaire e Patrick Le Mauff)
Giovedì 3 dicembre h 17.00
Giovanna d'Arco - Parte II: Le prigioni (Jacques Rivette, con Sandrine Bonnaire e Patrick Le Mauff. Francia, 1994, 127')
Venerdì 4 dicembre h 17.00
La passione di Giovanna d’ Arco (C.T. Dreyer, con Renée Falconetti e Antonin Artaud. Francia, 1928, b/n, 85’, muto)
Sabato 5 dicembre h 18.00
Nitrate Flames (Mirko Stopar, con Renée Falconetti. Norvegia, 2014, 63', v.o.sott.it.)
Domenica 6 dicembre h 17.30
Giovanna d’Arco (Luc Besson, con Milla Jovovic e Dustin Hoffman. Francia, 1999, 161’)
Lunedì 7 dicembre h 17.30
Serata inaugurale del Teatro alla Scala
La rassegna fa parte del palinsesto di Prima Diffusa, in collaborazione con Comune di Milano e Edison
Giovanna d’Arco
(Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. Regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, Direttore Riccardo Chailly)
SPAZIO OBERDAN
Dal 7 al 13 dicembre
Lunedì 7 dicembre h 17.30
Serata inaugurale del Teatro alla Scala
Giovanna d’Arco (Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. Regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, Direttore Riccardo Chailly)
Lunedì 7 dicembre h 21.30 / Giovedì 10 dicembre h 17
Jeanne d’Arc (Georges Méliès, Francia, 1900, cortometraggio, muto)
Jeanne d’Arc (Pathé Freres, Francia, 1914, cortometraggio, muto)
Il processo di Giovanna d’Arco Regia, scenegg. e dialoghi: Robert Bresson. Int.: Florence Carrez, Jean-Claude Fourneau, Marc Jacquier, Richard Pratt, André Brunet. Francia, 1961-62, b/n, 65’, v.o. sott. it., copia restaurata.
Martedì 8 dicembre h 19
La Merveilleuse vie de Jeanne d’Arc (Marco De Gastine, con Genevois Simone. Francia, 1929, 75’, muto con accompagnamento musicale dal vivo)
Mercoledì 9 dicembre h 21.15
Giovanna d'Arco al rogo (Roberto Rossellini, con Ingrid Bergman, Tullio Carminati e Giacinto Prandelli. Ita/Fr, 1954, b/n, 76')
Giovedì 10 dicembre h 21.15 / Venerdì 11 dicembre h 19 / Domenica 13 dicembre h 17
Teatro alla Scala – Il tempio delle meraviglie (Luca Lucini, Silvia Corbetta, Piero Maranghi. Italia, 2015, 95’)
Sabato 12 dicembre h 17
Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie (Jacques Rivette, con Sandrine Bonnaire e Patrick Le Mauff. Francia, 1994, 129')
Sabato 12 dicembre h 21.15
La passione di Giovanna d’ Arco (Carl Theodore Dreyer, con Renée Falconetti e Antonin Artaud. Francia, 1928, b/n, 85’, muto)
Domenica 13 dicembre h 18.45
Giovanna d'Arco - Parte II: Le prigioni (Jacques Rivette, con Sandrine Bonnaire, e Patrick Le Mauff. Francia, 1994, 127')
INFO:
T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
[gallery columns="2" ids="48390,48389,48387,48386"]
Sono davvero da non perdere le grandi anteprime del secondo weekend del Festival Piccolo Grande Cinema, prima fra tutte quella attesissima de "Il piccolo principe", film d’animazione diretto da Mark Osborne e tratto dal classico di Antoine de Saint-Exupery. Il film uscirà nella sale italiane l’1 gennaio 2016, con un cast stellare che dà le voci ai personaggi, tra cui Toni Servillo, Angelo Pintus, Pif, Alessandro Siani...
All’interno del programma family ci saranno altre due preziose anteprime: "Phantom boy" e "Les oiseaux de passage", vincitore di alcuni fra i più importanti premi per il cinema per ragazzi, fra cui Miglior film al Festival del Cinema per Bambini di Montreal.
In calendario ci sono anche due eventi speciali, legati all’ultimo film di Matteo Garrone, "Il racconto dei racconti", che ha concorso al Festival di Cannes 2015:
All’interno della sezione Neverland, il calendario prevede per venerdì 20 novembre, alle ore 20, l’anteprima di "Human – Il cuore ferito del mondo" di Yann Arthus-Bertrand, il più grande fotografo aereo mondiale e regista: un docufilm che lo ha portato a intervistare con la sua équipe 2020 persone in 60 Paesi del mondo in 63 lingue diverse.
Assolutamente da segnalare, infine, è l’interessante laboratorio "Alla scoperta dei segreti della fotografia": un incontro teorico-pratico a cura del fotografo Gianni Nigro che spiegherà a 15 ragazzi, dagli 11 ai 14 anni, come funzionano le macchine fotografiche professionali, mostrandone alcune tipologie, e come si è modificata la tecnologia e la professione del fotografo con l’avvento del digitale. Darà inoltre dritte e consigli su come realizzare scatti d’autore.
PICCOLO GRANDE CINEMA Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto 2, Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema - Viale Fulvio Testi 121, Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.piccolograndecinema.it
[gallery ids="48180,48182,48183"]
Giunge alla ottava edizione "Piccolo grande Cinema", il festival delle nuove generazioni, a cura di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 13 al 22 novembre 2015 presso Spazio Oberdan e MIC.
"Piccolo Grande Cinema" è il primo festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per bambini e ragazzi. In programma ci sono tantissime anteprime con il meglio del cinema di animazione, in uscita e da riscoprire, laboratori di fotografia e di poesia, una nuova sezione di film per adulti, e gli omaggi cinematografici a Matteo Garrone e Michel Fuzellier. Per arricchire la selezione di film, inoltre, sono previste visite guidate al nuovo archivio dei film della Cineteca, fruibile con applicazioni di realtà aumentata, l’esclusiva “Notte al Museo”, l’incontro con Matteo Garrone e il make up artist e creature creator del Racconto dei Racconti, un omaggio con musica dal vivo e strumenti giocattolo a Buster Keaton (per i 120 anni dalla sua nascita), il tutto in tre programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie.
Come ogni anno il Festival si compone del programma Family, destinato alle famiglie, ai ragazzi e agli appassionati di cinema: quest’anno propone il meglio del cinema d’animazione italiano ed europeo in anteprima, del programma Scuole (16 – 20 novembre) e, grande novità di quest’anno, di una terza sezione, Neverland, una rassegna di film adatti a spettatori adulti che riflettono sulle difficoltà, il coraggio, i timori e i tremori dell’adolescenza vissuti dal punto di vista dei ragazzi o degli adulti.
Il programma Family si inaugurerà venerdì 13 novembre con l’esclusiva “Notte al MIC”, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all'interno del Museo Interattivo del Cinema, e la proiezione in anteprima milanese di Moomins on the Riviera, film d’animazione con protagonisti i buffi personaggi creati dall’autore finlandese Tove Jansson.
Domenica 22 novembre, alle ore 15, è in programma la tanto attesa proiezione de Piccolo Principe, film d’animazione diretto da Mark Osborne e tratto dal classico di Antoine de Saint-Exupery. Il film uscirà nella sale italiane l’1 gennaio 2016 con un cast stellare che dà le voci ai personaggi: Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Angelo Pintus, Pif e con Alessandro Siani.
Fra le altre anteprime, spiccano Iqbal. Bambini senza paura, meraviglioso film d’animazione interamente prodotto in Italia e liberamente ispirato al romanzo di Francesco D’Adamo “Storia di Iqbal”, che attraverso i toni della commedia e dell’avventura, racconta la storia universale di un bambino senza paura e dei suoi compagni vessati dal sistema corrotto degli adulti; Microbe et Gasoil, ultimo capolavoro del visionario Michel Gondry, e il francesce Phantom Boy, dei realizzatori del bellissimo Vita da gatto.
Il programma Scuole, invece, realizzato in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il concorso “Cinemondo”: alle classi verranno proposte sei anteprime selezionate dai migliori Festival. Oltre che al giudizio delle classi, le pellicole saranno sottoposte anche ad una speciale giuria formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema. Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.
L’importantissima novità di quest’anno è l’Open Day delle Scuole e dei Corsi di Cinema, che si svolgerà sabato 14 novembre, alle ore 15 al MIC, per dare la possibilità alle famiglie di scoprire le professioni del cinema. Le scuole che parteciperanno – tra cui le Scuole Civiche di Cinema, lo IED e la NABA – presenteranno il proprio piano di studi dando un quadro delle professioni del settore cinematografico e dell’audiovisivo.
La terza sezione del Festival, Neverland è la grande novità di questa ottava edizione; i titoli in programma, provenienti da svariati Paesi, tutte opere di assoluta qualità e di recentissima uscita in Italia. Da segnalare tre preziose anteprime: "A testa alta" di Emmanuelle Bercot, un’opera forte ed emozionante che ha aperto il Festival di Cannes 2015, una storia di amicizia e speranza. Human – Il cuore ferito del mondo di Yann Arthus-Bertrand, il più grande fotografo aereo mondiale, un docufilm che lo ha portato a intervistare con la sua équipe 2020 persone in 60 Paesi del mondo in 63 lingue diverse. Infine il film selezionato per rappresentare Cuba agli Oscar 2015, Conducta.
Infine, i pomeriggi al MIC saranno dedicati al cinema d’animazione di Michel Fuzellier: saranno proposti i capolavori dove ha collaborato in qualità di supervisore delle scenografie e art director, come Momo, La Gabbianella e il gatto, Mia e il Migù e Volere volare, che Fuzellier presenterà insieme al regista Maurizio Nichetti.
PICCOLO GRANDE CINEMA Spazio Oberdan: Viale Vittorio Veneto 2, Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema: Viale Fulvio Testi 121, Milano Info: 02.87242114 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.piccolograndecinema.it
[gallery ids="47956,47958,47959"]
Dal 28 all’1 novembre, torna a Milano INVIDEO, la Mostra internazionale di video e cinema oltre.
Organizzato dal 1990 dall' A.I.A.C.E. di Milano, INVIDEO giunto alla sua XXV edizione dal titolo “Passati Futuri” – è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutta la produzione audiovisiva legata all'arte elettronica e alle nuove tecnologie.
INVIDEO, nato con lo scopo di dotare Milano di un archivio permanente dedicato alla produzione artistica sperimentale nel mondo (video arte, cinema e video di ricerca e sperimentale, documentari, videomusica, video di danza e teatro, ritratti di artista, fiction sperimentale...), acquisisce anno dopo anno, attraverso un lavoro di ricognizione approfondito e ad ampio raggio, le opere italiane ed internazionali più significative che vengono presentate al pubblico nel corso della grande Mostra annuale. In occasione della manifestazione, oltre alla presentazione di un programma particolarmente ricco e diversificato, vengono proposti incontri con gli autori, anteprime, dibattiti, retrospettive, performance e video installazioni.
INVIDEO è un progetto AIACE con il sostegno di Comune di Milano| Città Metropolitana di Milano, Settore Cultura. INVIDEO è un evento ExpoinCittà, con il patrocinio di Regione Lombardia. Si avvale del contributo e della collaborazione di EUNIC Milan| Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura| Istituto Svizzero| Goethe-Institut Mailand| Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano| Forum Austriaco di Cultura a Milano| Institut français Milano| IED Milano| Fabbrica del Vapore| FDVLAB| Fondazione Cineteca Italiana| Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa| Laboratorio Dagad| Ondavideo Pisa| Amici di INVIDEO e inoltre Eurohotel Milano| Pizzeria 40| Ristorante Lucca| Ristorante Rosy e Gabriele | Taxidrivers
INVIDEO XXV EDIZIONE
Milano 28/10 – 01/11
I luoghi
Fabbrica del Vapore via Procaccini, 4 - Milano Spazio Oberdan, Sala Alda Merini viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Istituto Europeo di Design - IED via Sciesa, 4 - Milano Piccolo Teatro, Chiostro Nina Vinchi via Rovello, 2 - Milano Institut français Milano, Espace Projection c.so Magenta, 63 - Milano
INGRESSO LIBERO CON TESSERA fino ad esaurimento posti (se non diversamente specificato) Tessera A.I.A.CE. 5 euro o tessera Milano Film Network 10 euro (acquistabili durante il festival) o tessera Cineteca.
Tutto il programma su www.mostrainvideo.com
[gallery size="large" ids="47627,47626,47625"]
Il 23 Ottobbre 2015, in concomitanza con Bookcity Milano 2015 – grande evento che ogni anno attira nella capitale lombarda migliaia di appassionati di lettura, arte e bellezza - sarà inaugurata la mostra “Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi”, per opera della Fondazione Cineteca Italiana.
La mostra, ospitata presso Spazio Oberdan, che rimarrà in città fino al 6 Gennaio 2016, consisterà in una serie di materiali fotografici, e non solo, inediti, custoditi dall’Università degli Studi dell’Insubria, che ne detiene la tutela. “Sopra il nudo cuore”, a cura di Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta, vuole far (ri)scoprire una delle più alte voci della letteratura italiana novecentesca, una poetessa di cui saranno svelati soprattutto la passione e il talento per la fotografia. Il corpus fotografico esposto comprenderà circa 450 immagini scattate dalla Pozzi stessa nell’amata Pasturo, sulle Dolomiti, e anche nei suoi viaggi, a Milano, in città e nei circoli culturali ma anche nelle zone povere e periferiche, tra i bambini, i mercati e le botteghe degli antichi mestieri.
Inoltre, la mostra presenterà 6 film inediti in formato Super8 girati dalla Pozzi stessa, che aiuteranno il visitatore a immergersi ancor più nel suo mondo, negli ambienti vissuti dalla fotografa, anche grazie a postazioni interattive.
Vi saranno molti eventi correlati che accompagneranno e saranno accompagnati a loro volta da questa mostra: una corposa rassegna cinema cinematografica di ben sessanta titoli, che intreccerà film e documentari divisi in tre grandi aree tematiche, gli anni ’30 in Italia e le biografie di poeti e fotografi del ‘900.
Questa edizione del 2015 sarà particolare, che coincide con gli eventi di chiusura di EXPO 2015 e dell’anno Milano Città del Libro 2015, e per l’occasione verrà inoltre rieditato nella collana de “I Tesori del MIC”, a cura della Cineteca, il documentario “Poesia che mi guardi” di Marina Spada – distribuito a livello nazionale in libreria con Cecchi Gori Group.
Ci saranno anche tre eventi speciali di spettacolo, il primo il 7 Novembre, un recital di Elisabetta Vergani dedicato ad Antonia Pozzi, “L’infinita speranza di un ritorno”, sempre allo Spazio Oberdan. A seguire, il 27 Novembre, il concerto “Canzoni italiane fra le due guerre”, dedicato alle canzoni popolari degli anni ’30 con i musicisti Rudi Bargioni, Giorgio Penotti e Fulvia Meldini; infine il 9 Dicembre si terrà un concerto jazz del musicista Antonio Zambrini sui filmati girati da Antonia Pozzi.
Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi
Dal 23 Ottobre 2015 al 6 Gennaio 2016 Spazio Oberdan: Viale Vittorio Veneto 2 - 20124 Milano Info: 02.87242114 - www.cinetecamilano.it Orari: da martedì a giovedì: 12 – 19.30 Venerdì: 12 – 21.30 Sabato: 12 – 19.30 Domenica 10 – 19.30
[gallery ids="47304,47307,47309"]
Dal 3 al 7 settembre 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta UN GENIO AL LAVORO: XAVIER DOLAN, rassegna dedicata al giovanissimo ed abile regista, sceneggiatore, attore, montatore e costumista canadese Xavier Dolan, già organizzata lo scorso gennaio e riproposta in agosto a grande richiesta di pubblico.
Regista, sceneggiatore, attore, montatore e costumista: tutto questo è Xavier Dolan, l’enfant prodige del cinema mondiale, uno che a 25 anni ha già firmato 5 lungometraggi, tutti presentati ai festival di Cannes e Venezia, e il primo dei quali, J’ai tué ma mère, realizzato a nemmeno vent’anni. Nato a Montreal, in Canada, Dolan rappresenta un caso irripetibile nella storia del cinema, anche perchè questa fecondità si sposa con una qualità espressiva e una maturità di linguaggio davvero uniche. Basti pensare al suo ultimo, splendido film, Mommy, da poco uscito in Italia e unico titolo fino a oggi distribuito nel nostro paese. Proprio per rimediare a questa scarsità la Cineteca gli dedica una rassegna nella quale, oltre allo stesso Mommy, sarà possibile vedere, in versione originale con sottotitoli italiani, gli altri 4 film da lui realizzati.
Quello di Dolan è un cinema d'autore, vitale e di pari passo avvincente, scandito da uno stile narrativo assolutamente personale, capace di far emozionare, di inquietare e catturare lo spettatore. Un cinema che si potrebbe definire neoromantico, ma di un romanticismo profondamente moderno, con sempre al centro i sentimenti più complessi di personaggi ricchi di sfumature, contraddizioni e fragilità, mossi da un commovente, a volte straziante desiderio di trovare la propria identità e il proprio posto nel mondo.
La programmazione prevede, oltre al già citato J’ai tué ma mère, Les Amours imaginaires, del 2010, suo secondo film che si muove fra realtà, illusioni e disillusioni giovanili in un dramma intriso di sospiri e dolore; Laurence Anyways, del 2011, che racconta la storia di un trentenne che vuole diventare donna e che deve perciò affrontare il rifiuto della famiglia, il peso dello stigma sociale e la difficoltà a portare avanti il rapporto con la sua fidanzata, e infine Tom à la farme, piccolo capolavoro che ha vinto il premio Fipresci come Miglior film alla 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2013), un intenso dramma esistenziale che sconfina nel thriller psicologico.
SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO:
Mercoledì 5 agosto h 21.15 / Lunedì 10 agosto h 21.15 / Domenica 16 agosto h 21.15 / Venerdì 21 agosto h 18.00 / Domenica 30 agosto h 21.15 / Sabato 5 settembre h 19.00
Les Amours imaginaires
R.,sc. e mont.: Xavier Dolan. Int.: Xavier Dolan, Monia Chocry, Niels Schneider, Anne Dorval. Canada, 2010, 95’, v.o. sott. it.
La storia di Francis e Marie, due amici innamorati della stessa persona, che si daranno battaglia per conquistarne il cuore arrivando, di volta in volta, a interpretare in maniera ossessiva i comportamenti ambigui e distruttivi dell'oggetto dei loro desideri.
Venerdì 7 agosto h 18.00 / Domenica 9 agosto h 21.15 / Sabato 15 agosto h 19.00 / Domenica 23 agosto h 21.15 / Venerdì 28 agosto h 18.00 / Giovedì 3 settembre h 21.30
J’ai tué ma mère
R. e sc.: Xavier Dolan. Int.: Anne Dorval, Xavier Dolan, Suzanne Clément, François Arnaud. Canada, 2009, 100’, v.o. sott. it.
Combattuto tra sentimenti di odio e amore per la madre Chantale, il 17enne Hubert Minel si troverà ad affrontare le esperienze e i problemi del passaggio all'età adulta.
Premio “Regard Jeunes“ alla Qinzaine des Réalizateurs del festival di Cannes 2009.
Sabato 8 agosto h 18.15 / Mercoledì 12 agosto h 20.30 / Lunedì 17 agosto h 20.30 / Lunedì 24 agosto h 20.30 / Martedì 1 settembre h 18.00 / Lunedì 7 settembre h 20.30
Laurence Anyways
R.,sc. e mont.: Xavier Dolan. Int.: Melvil Poupaud, Suzanne Clément, Nathalie Baye, Monia Chocry, Yves Jacques. Canada/Francia, 2011, 159’, v.o. sott. it.
Ambientato negli anni Novanta, racconta la storia di un amore selvaggio e insolito: un uomo cerca di salvare il suo rapporto con la fidanzata dopo averle rivelato il proprio desiderio di diventare una donna...
Premio “Un Certain Regard“ per la migliore interprete femminile al Festival di Cannes 2012.
Mercoledì 19 agosto h 20.30 / Sabato 29 agosto h 16.30
Mommy
R., sc. e mont.: Xavier Dolan. Int.: Antoine-Olivier Pilon, Anne Dorval, Suzanne Clément, Patrick Huard, Alexandre Goyette. Francia, 2014, 139’.
Un'esuberante giovane vedova, madre di un ragazzo, si vede costretta a prendere in custodia a tempo pieno suo figlio, un turbolento quindicenne affetto dalla sindrome da deficit di attenzione. Mentre i due cercano di far quadrare i conti, scontrandosi e discutendo, Kyla, l'originale, nuova ragazza del quartiere, offre loro il suo aiuto. Assieme, troveranno un nuovo equilibrio, e tornerà la speranza
Premio della giuria al 67. festival di Cannes (2014)
Lunedì 3 agosto h 21.15 / Venerdì 14 agosto h 18.00 / Sabato 22 agosto h 19.00 / Mercoledì 26 agosto h 18.00 / Lunedì 31 agosto h 21.15 / Domenica 6 settembre h 21.15
Tom à la farme
R. e sc.: Xavier Dolan, dal romanzo omonimo di Michel Marc Bouchard. Int.: Xavier Dolan, Pierre-Yves Cardinal, Lise Roy, Evelyne Brochu. Canada/Francia, 2013, 95’, v.o. sott. it.
Tom, giovane pubblicitario, arriva in un paese di campagna del Québec per il funerale del suo compagno Guillaume, prematuramente scomparso. Ospitato nella fattoria in cui vivono Agathe e Francis, la madre e il fratello del defunto, ben presto si rende conto che nessuno aveva mai sentito parlare di lui né era consapevole della sua relazione con Guillaume. Ben presto Tom si rende conto della stranezza di quella famiglia, di cui diventa di fatto prigioniero. In particolare i suoi rapporti con il collerico Francis si fanno via via più complicati: fra loro si instaura una relazione ambigua che potrà risolversi solo con l’affiorare della verità, qualunque sia il prezzo da pagare.
Premio Fipresci miglior film in concorso alla 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2013).
INFO:
T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.itMODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50 Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
[gallery ids="46153,46154,46156,46157"]Dal 28 Luglio al 2 Agosto, presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta “Forza maggiore” (Force Majeure), un film diretto da Ruben Ostlund.
Vincitore del Premio della Giuria nella sezione “Un certain regard” lo scorso anno, al 67° Festival di Cannes, è stato selezionato per rappresentare la Svezia nella categoria “Miglior film straniero” ai Premi Oscar.
I protagonisti sono Tomas ed Ebba, genitori sulla quarantina di due bambini. L’intera famiglia, prototipo della classe media occidentale, sceglie di partire per una settimana bianca sulle Alpi francesi. Accade, però, un imprevisto. Il primo giorno, mentre siedono per pranzare ai tavoli all’aperto di un ristorante panoramico, assistono a una slavina controllata -di quelle fatte da chi gestisce gli impianti per evitare valanghe vere-. Nella concitazione del momento, sembra, tuttavia, che la valanga sia destinata a travolgerli. L’istinto di Tomas è quello di mettersi in salvo il più in fretta possibile, l’istinto di Ebba è quello di proteggere i figli fino alla morte, se necessario. Tomas, preso dal panico, scappa senza preoccuparsi di moglie e figli. Fortunatamente la valanga si arresta prima e, rientrato il falso allarme, la famiglia prosegue la propria vacanza.
Ciò nonostante, la consapevolezza del gesto istintivo di Tomas incrina la fiducia che Ebba nutre nei suoi confronti. Una crepa è ormai destinata ad aprirsi sempre più profondamente.
Difatti, come una valanga inesorabilmente trascina tutto via con sé, allo stesso modo il virus che tormenta Tomas e Ebba si diffonde rapidamente fino a colpire i loro figli, amplificando ed esasperando i loro specifici non detti.
“Forza maggiore” è un film dedicato a una crisi familiare pura e semplice, che non ha niente a che vedere con tradimenti, grandi passioni o dolori strazianti.
Colpito dai risultati di una serie di ricerche che osservano un incremento dei divorzi nelle coppie sopravvissute ad un’esperienza fortemente drammatica (un dirottamento o uno tsunami, per esempio), Ostlund, infatti, ha scelto di affrontare l’argomento a suo modo, innescando un parallelismo tra il percorso inarrestabile di un’emozione e quello del tutto simile di una slavina.
Una ottima idea, che si traduce in una pellicola in cui è evidente la volontà di mantenere un grande equilibrio tra le posizioni. Anche la rappresentazione di uomini e donne, delle loro esigenze e dei loro punti di vista nel contesto familiare è sempre lontana da luoghi comuni. La rappresentazione efficace della normalità, senza nessun vincitore.
“Forza maggiore” Regia e sceneggiatura: Ruben Ostlund Con Johannes Bah Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Clara Wettergren, Vincent Vettegren Dal 28 luglio al 2 agosto
Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto, 2 – 20124 Milano
INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50
[gallery ids="45957,45958,45959"]
Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta dal 22 luglio all’1 agosto 2015 THE TRIBE, un interessante lungometraggio che è apparso solo recentemente in alcune sale italiane.
La durata del film, girato in Ucraina nel 2014, è di 130 minuti. La regia e la sceneggiatura è affidata a Myroslav Slaboshpytskiy, gli interpreti sono invece Grigory Fesenko, Yana Nivikova, Rosa Babiy, Ivan Tishko, Alexander Dsiadevich.
La trama ruota attorno alle vicende di una comunità di giovani sordomuti che vivono in una scuola speciale dove la violenza è sempre dietro l'angolo. Sergey per essere accettato dai compagni deve sottoporsi ai riti selvaggi messi in atto dalla "tribù", ovvero la banda che detta legge all'interno dell'istituto. Ce la fa, ma quando si innamora di Anna, una ragazza che si prostituisce per racimolare i soldi necessari per fuggire dal Paese, si trova costretto a violare tutte le regole imposte dalla impietosa gerarchia della tribù.
Gli aspetti più significativi del film sono due: gli adolescenti sordomuti sono collocati al di fuori di ogni stereotipo sulla disabilità e senza tentazioni di psicologismo sociale; i personaggi comunicano solo attraverso il linguaggio dei segni che diventa puro linguaggio di cinema, trasmettendo emozioni e significati grazie alla loro sublime espressività senza bisogno dell'aiuto di parole e didascalie.
I giorni e gli orari in cui sarà possibile vedere il film sono: mercoledì 22 luglio (h 21), venerdì 24 luglio (h 18), sabato 25 luglio (h 17.30), lunedì 27 luglio (h 21) e sabato 1 agosto (h 21.30).
The Tribe Dal 22 luglio all’1 agosto Spazio Oberdan Milano Viale Vittorio Veneto 2 INFO: 02 87242114 www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50 Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
[gallery ids="45890,45892,45891"]
Spazio Oberdan, Fondazione cinetica italiana, presenta LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015, dal 30 luglio al 30 agosto.
Si tratta di una rassegna pensata per tutti i turisti che in occasone di EXPO 2015 visiteranno Milano e avranno la possibilità di godere della visione di dieci classici della commedia nazionale, presentati in lingua originale e con i sottotitoli in inglese.
LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015 è l’occasione di conoscere i vizi, le virtù e le contraddizioni del Bel Paese attraverso la visione dei più grandi registi italiani.
Lo Spazio Oberdan ha raccolto una selezione di dieci film degni di nota, tra i quali i due protagonisti di Luglio saranno: Una vita difficile di Dino Risi, previsto per giovedì 30 luglio alle 21:15 e Divorzio all’italiana di Pietro Germi, che andrà in onda domenica 2 agosto alle 17:00.
Di seguito gli altri imperdibili appuntamenti con il cinema italiano allo Spazio Oberdan:
Io la conoscevo bene, giovedì 6 agosto
Il federale, domenica 9 agosto
C’eravamo tanto amati, govedì 13 agosto
L’armata Brancaleone, domenica 16 agosto
La grande abbuffata, giovedì 20 agosto
Lo scopone scientifico, domenica 23 agosto
Il sorpasso, giovedì 27 agosto
Pane e cioccolata, domenica 30 agosto
MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50
INFO:
Spazio Oberdan – Viale Vittorio Veneto, Milano
TEL 02.87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery ids="45711,45712,45713"]
Dal 28 Luglio al 2 Agosto, presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta "Forza maggiore" (Force Majeure), un film diretto da Ruben Ostlund.
Vincitore del Premio della Giuria nella sezione "Un certain regard" lo scorso anno, al 67° Festival di Cannes, è stato selezionato per rappresentare la Svezia nella categoria "Miglior film straniero" ai Premi Oscar.
I protagonisti sono Tomas ed Ebba, genitori sulla quarantina di due bambini. L'intera famiglia, prototipo della classe media occidentale, sceglie di partire per una settimana bianca sulle Alpi francesi. Accade, però, un imprevisto. Il primo giorno, mentre siedono per pranzare ai tavoli all'aperto di un ristorante panoramico, assistono a una slavina controllata -di quelle fatte da chi gestisce gli impianti per evitare valanghe vere-. Nella concitazione del momento, sembra, tuttavia, che la valanga sia destinata a travolgerli. L'istinto di Tomas è quello di mettersi in salvo il più in fretta possibile, l'istinto di Ebba è quello di proteggere i figli fino alla morte, se necessario. Tomas, preso dal panico, scappa senza preoccuparsi di moglie e figli. Fortunatamente la valanga si arresta prima e, rientrato il falso allarme, la famiglia prosegue la propria vacanza. Ciò nonostante, la consapevolezza del gesto istintivo di Tomas incrina la fiducia che Ebba nutre nei suoi confronti. Una crepa è ormai destinata ad aprirsi sempre più profondamente. Difatti, come una valanga inesorabilmente trascina tutto via con sé, allo stesso modo il virus che tormenta Tomas e Ebba si diffonde rapidamente fino a colpire i loro figli, amplificando ed esasperando i loro specifici non detti.
"Forza maggiore" è un film dedicato a una crisi familiare pura e semplice, che non ha niente a che vedere con tradimenti, grandi passioni o dolori strazianti.
Colpito dai risultati di una serie di ricerche che osservano un incremento dei divorzi nelle coppie sopravvissute ad un'esperienza fortemente drammatica (un dirottamento o uno tsunami, per esempio), Ostlund, infatti, ha scelto di affrontare l'argomento a suo modo, innescando un parallelismo tra il percorso inarrestabile di un'emozione e quello del tutto simile di una slavina.
Una ottima idea, che si traduce in una pellicola in cui è evidente la volontà di mantenere un grande equilibrio tra le posizioni. Anche la rappresentazione di uomini e donne, delle loro esigenze e dei loro punti di vista nel contesto familiare è sempre lontana da luoghi comuni. La rappresentazione efficace della normalità, senza nessun vincitore.
"Forza maggiore" Regia e sceneggiatura: Ruben Ostlund Con Johannes Bah Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Clara Wettergren, Vincent Vettegren
Dal 28 luglio al 2 agosto Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto, 2 - 20124 Milano
INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50
[gallery type="rectangular" ids="45353,45354,45356"]
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.