CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Anche quest'anno, fino al 20 dicembre, torna a Milano l'iniziativa "Panettone sospeso", promossa dall'Associazione no-profit omonima e patrocinata dal Comune di Milano. L'iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, permette a chiunque di acquistare un panettone artigianale e lasciarlo in una delle pasticcerie aderenti, in modo che venga poi donato a chi non ha la possibilità di acquistarlo.
Quest'anno, l'iniziativa conta quattordici pasticcerie coinvolte, per un totale di ventiquattro punti vendita. Tra le novità, l'ingresso di Iginio Massari Alta Pasticceria, Sant Ambroeus e Taveggia, vere e proprie istituzioni della pasticceria milanese.
L'Associazione Panettone Sospeso ha raccolto, grazie alla generosità dei milanesi e delle pasticcerie, oltre 7.000 panettoni dal 2019, che sono stati donati a enti e associazioni del Terzo Settore che operano sul territorio per aiutare chi è in difficoltà.
I destinatari della campagna 2023 sono:
Per donare un panettone, basta recarsi in una delle pasticcerie aderenti e lasciarlo già pagato. Le pasticcerie, a loro volta, ne aggiungeranno uno in omaggio, raddoppiando così la donazione effettiva.
Anche chi non vive a Milano può sostenere l'Associazione e lasciare il proprio contributo "a distanza" mediante una donazione sul sito http://www.panettonesospeso.org. Il denaro raccolto verrà poi "trasformato" in panettoni.
Un gesto semplice, ma significativo, che può contribuire a rendere più dolce il Natale di chi è meno fortunato.
Di Roberta De Gasperi
Anche quest'anno, fino al 7 gennaio 2024, i Bagni Misteriosi di Milano si trasformano in un'oasi di magia e creatività. L'iniziativa, ormai tradizionale, propone un ricco programma di eventi e attività per tutta la famiglia.
Il cuore dell'evento è la pista di pattinaggio sul ghiaccio, che si estende al centro della piscina grande. Quest'anno, l'atmosfera sarà ancora più suggestiva, grazie a splendide luminarie natalizie pugliesi.
Nei weekend, spazio allo shopping sostenibile con i mercatini WunderMrkt e Flug Market. Qui è possibile trovare creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici e oggetti di design, perfetti per un regalo originale.
Per una pausa rigenerante, si può invece fare un salto allo spazio ristoro targato GUD, dove gustare una cioccolata calda o un vin brulè.
La pista di pattinaggio sul ghiaccio è già aperta e la si potrà provare fino al 7 gennaio, mentre i mercatini Flug MRKT si terrano nelle seguenti date: 2-3 dicembre, 7-8-9-10 dicembre, 16-17 dicembre.
I Mercatini WunderMrkt si sono svolti lo scorso fine settimana, il 25 e il 26 novembre, e sono stati un vero e proprio successo.
Un'occasione imperdibile per vivere la magia del Natale in un'atmosfera unica e sostenibile.
Di Roberta De Gasperi
Le festività natalizie sono un momento speciale per trascorrere del tempo con i propri cari, allietati da buon cibo e bevande. Per rendere queste occasioni ancora più memorabili, casa Branca propone una selezione di prodotti d’eccellenza, perfetti per ogni occasione. Tra questi:
Fernet-Branca è l’amaro italiano più famoso al mondo, apprezzato per il suo gusto deciso e il potere digestivo. La nuova confezione natalizia, con bicchiere da collezione, è un’elegante rivisitazione dell’iconico manifesto del 1920. Protagonista un simpatico coccodrillo che, dopo un abbondante pasto, appare allegro e baldanzoso mentre sfoggia fieramente una bottiglia dell’amaro.
Stravecchio Branca è un brandy dal gusto ricco e avvolgente, perfetto per un brindisi in compagnia. La nuova confezione natalizia, con bicchiere da collezione, presenta una grafica elegante e raffinata.
Carpano Classico è il primo vermouth italiano, nato nel 1786. Il suo gusto dolce-amaro è perfettamente bilanciato e si presta a essere gustato liscio o utilizzato per la preparazione di cocktail classici come il Negroni o l’Americano.
Carpano Antica Formula è un vermouth dal bouquet complesso e originale, perfetto per chi ama i sapori più ricercati. Il suo gusto rotondo e distintivo lo rende l’ingrediente ideale per la preparazione di cocktail premium.
Punt e Mes è un vermouth dal gusto equilibrato, che combina l’intrigante nota agrumata di Carpano con l’amaro della china. La sua storia è leggendaria: si narra che nel 1870 un agente di borsa, preso da una discussione con i colleghi, ordinò il vermouth corretto con una mezza dose di china, utilizzando un’espressione dialettale “Punt e Mes”.
Borghetti è il “vero liquore di caffè espresso”, una bevanda rigenerante e digestiva che conserva intatte le proprietà e l’aroma del caffè. Il suo gusto caldo e dolce è un vero piacere per il palato.
Questi sono solo alcuni dei regali irrinunciabili di casa Branca per un Natale all’insegna del gusto e del buon vivere. Per maggiori informazioni, visita il sito web di Branca.
Di Roberta De Gasperi
Presentato in un’elegante scatola in metallo satinato nei colori del blu e dell’oro con decorazioni ispirate ai motivi jacquard delle collezioni Etro, quest'ultimo, celebra la stagione delle feste personalizzando il classico panettone realizzato in collaborazione con gli Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini dello storico ristorante Il Luogo Aimo e Nadia.
Il Natale è alle porte e Fabrizio Galla, maestro pasticciere torinese, presenta le sue novità per la stagione delle feste: il Panettone Extrafondente e il Pandoro.
Il primo protagonista è il Panettone Extrafondente, un dolce unico nel suo genere che combina il sapore intenso del cioccolato Santo Domingo al 70% di massa di cacao con la delicatezza della vaniglia Tahiti.
Il taglio del panettone rivela subito un profumo intenso e avvolgente, frutto dell'equilibrio perfetto tra i due ingredienti principali. Il cacao Santo Domingo si presenta con note di frutta tropicale e agrumi, che si fondono con la vaniglia Tahiti per un risultato armonioso e complesso.
In bocca, il Panettone Extrafondente è un'esperienza sensoriale indimenticabile. La struttura è morbida e soffice, mentre il sapore è ricco e pieno. Il cioccolato è protagonista assoluto, ma la vaniglia gli dona un tocco di freschezza e delicatezza.
Per accontentare anche chi non ama il panettone, Fabrizio Galla propone il suo Pandoro, un classico della tradizione natalizia.
La ricetta è quella originale, con lievito madre e lievito di birra, per una lievitazione lenta e accurata. Gli ingredienti sono di alta qualità, come lo zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia Madagascar.
Il Pandoro è un dolce perfetto per chi ama la tradizione. Ha una forma caratteristica a stella, una consistenza morbida e un sapore dolce e delicato.
Oltre al Panettone Extrafondente e al Pandoro, Fabrizio Galla presenta per Natale 2023 anche una selezione di praline e cioccolatini nei gusti tipici del periodo. Tra le proposte troviamo il barolo chinato, le cinque spezie, la vaniglia e le nocciole Piemonte IGP.
Tutte le novità sono disponibili nei punti vendita Fabrizio Galla di San Sebastiano Po (Torino), di corso Matteotti a Milano, nelle botteghe all'interno degli Eataly di Torino e Milano e nello shop online.
I dolci di Fabrizio Galla sono il regalo perfetto per chi ama il Natale e la buona cucina. Con le sue proposte, il pasticciere regala un'esperienza sensoriale unica, che coniuga tradizione e innovazione.
Di Roberta De Gasperi
Il Natale è alle porte, e con esso la voglia di gustare i sapori tipici delle feste. Tra questi, il panettone è un must, simbolo di convivialità e condivisione. Per il Natale 2023, Bottega Balocco - Italian Bakery 1927 propone una gamma di panettoni artigianali di alta qualità, realizzati con ingredienti selezionati e lavorati con cura.
Tutti i panettoni Bottega Balocco sono fatti con lievito madre, latte fresco italiano e uova italiane da galline allevate a terra. La lievitazione avviene in modo naturale, a testa in giù, per otto ore, così da conferire ai prodotti una forma e una fragranza uniche.
La gamma di panettoni Bottega Balocco comprende sia gusti classici che novità sorprendenti.
Tra i gusti classici, troviamo il Panettone Gocce di cioccolato, con gocce di cioccolato fondente e al latte; il Panettone Marrons Glacés, con marron glacé e mandorle; il Panettone Albicocca, con scorzette di albicocca candite; e il Panettone Amarena e cioccolato, con amarene e gocce di cioccolato fondente.
Le novità per il Natale 2023 sono due:
I panettoni Bottega Balocco sono ideali da gustare in occasione delle feste, ma anche da regalare ad amici e parenti. Sono il simbolo di un Natale tradizionale, ma allo stesso tempo moderno e ricercato.
Di Roberta De Gasperi
Il Natale è la festa della convivialità e del buon cibo. Per celebrarlo al meglio, è importante stupire i propri ospiti con piatti originali e creativi. Vortipa e Cometa BluRhapsody sono le novità firmate BluRhapsody che rispondono perfettamente a questa esigenza.
I Vortipa BluRhapsody sono bocconi di pasta in formato mignon ispirati all'albero di Natale. La loro forma è ottenuta tramite la stampa 3D, mentre la materia prima è pasta secondo la più autentica ricetta, ovvero semola di ottima qualità e acqua. La duplice consistenza a contrasto e l'alternarsi di liscio e rugoso regalano sensazioni uniche al palato.
Sono disponibili in due varianti: Green Vortipa, con un colore verde tenue che richiama la natura, e White Vortipa, con un colore bianco candido che ricorda la neve. Possono essere serviti come antipasto, finger food o come guarnizione per cocktail. Possono essere arricchiti con una varietà di condimenti, come uova di salmone, caviale, mousse di formaggio o verdure.
Contenuti in una box da 12 pezzi, questi alberi in miniatura sono disponibili sull’e-shop BluRhapsody al prezzo di 15.90 euro.
La capsule collection Cometa BluRhapsody è caratterizzata da comete di pasta stampate in 3D. La loro forma è elegante e raffinata, e richiama la tradizione del Natale.
Cometa è disponibile in un'unica variante, con un colore bianco candido che ricorda la neve. Le comete possono essere servite come dessert, finger food o come guarnizione per cocktail. Possono essere arricchiti con una varietà di condimenti, come mousse di cioccolato, meringhe, panna montata o frutti di bosco.
Anche le comete sono contenute in una box da 12 pezzi, al prezzo di 15.90 euro + special box euro 2,50, sempre sul sito di BluRhapsody.
Vortipa e Cometa BluRhapsody sono due prodotti originali e creativi che renderanno il Natale ancora più speciale. Con la loro forma unica e la loro consistenza sorprendente, stupiranno gli ospiti e li faranno sentire come in un mondo magico.
Di Roberta De Gasperi
“Lo scorso Natale ti ho dato il mio cuore, ma proprio il giorno dopo lo hai dato via…”
Inizia così una delle più belle canzoni natalizie degli anni moderni. Era il 1986 quando il duo inglese, conosciuto in tutto il mondo con il nome di Wham, pubblicò il famoso brano Last Christmas.
Io, a differenza della canzone, non vi parlo di sguardi sensuali e languide carezze tra un uomo e una donna, naufragate velocemente dopo i primi sussulti; vi invito invece a donare il cuore in modo tale che rimanga come un segnale, un gesto indelebile nel tempo. Un atto di pace, serenità, gioia e speranza. Pace, in questo difficile frangente storico, serenità da alternarsi alla frenesia delle giornate, gioia per voi e per me che posso narrare un angolo della mia città natale, speranza per le generazioni future: per i volti e i sorrisi di tanti bambini.
Per adoperarsi in tal senso bisogna, come prima cosa, fare un dono a sé stessi: regalatevi del tempo. Passeggiate per il centro di Torino, spegnete lo smartphone, godetevi la bellezza dei palazzi e respirate la storia della città. Poi, in tutta calma, raggiungete la deliziosa via Lagrange, recatevi al numero 5/D e, se è vero che la felicità è dimenticanza, assaporatene qualche cucchiaino. Entrate poi nella magica atmosfera del Natale, dimenticando tutto per qualche attimo.
Io l’ho fatto, casualmente lo ammetto, e ne sono rimasto entusiasta. Qui infatti dal 25 ottobre è aperto lo Spazio della Fondazione Maria Teresa Lavazza proprio per la celebrazione del Natale di quest’anno. All’interno troverete un mondo da favola con una infinità di oggetti e addobbi natalizi di gran pregio, eleganti e raffinati. Un plastico, in parte in movimento, che vi immerge in un grande villaggio di Natale: case, casette, negozi, parchi giochi, seggiovia, sala da ballo, alberi, luci e tanta neve. A sorvolare la città Babbo Natale sulla sua slitta trainata dalle renne.
A pochi passi dal plastico ed ecco un delizioso Presepe a rievocarci il vero spirito natalizio: la Natività. Sullo stesso piano dell’esposizione una miriade di idee per abbellire gli interni delle vostre abitazioni: finestre, angoli delle stanze, mobilio. E poi alberi di Natale di varie dimensioni e dai differenti stili di abbellimento, luminosi e non. Se scendete al piano inferiore dello Spazio della Fondazione Maria Teresa Lavazza ecco che i protagonisti sono ancora gli alberi ma accompagnati da piatti, bicchieri, soprammobili, componenti per la casa, soluzioni per la camera da letto e per l’abbigliamento personale: il tutto sempre rigorosamente in tema con la Festa più bella dell’anno.
Un negozio, se così vogliamo definirlo, unico nel suo genere dove ogni cosa è un’emozione, una carezza al cuore, un anfratto per suggestive sensazioni. Ma questo mio scritto non è una pubblicità: tutt’altro, è il mio piccolissimo contributo all’importante lavoro della Fondazione. Dovete infatti sapere che tutto il ricavato delle vendite, di ogni oggetto e delizia natalizia, verrà devoluto interamente all’Ospedale Infantile Regina Margherita, questa nobile iniziativa sarà elemento di contributo nel sostegno del progetto “NeoGen”, ovvero il primo programma in Italia di screening neonatale esteso mediante analisi genetica per l’identificazione precoce di 500 malattie pediatriche.
Motivo per cui acquistare anche solo un piccolo ninnolo risulta indubbiamente come gesto d’amore, come profondità dell’anima che nutre lo spirito, come atto di pura filantropia.
L’iniziativa, dal sapore solidale, è un esempio vero, concreto dell’attività della Fondazione Maria Teresa Lavazza, fondata nel 2021 dai figli Giuseppe e Francesca Lavazza per proseguire l’importante impegno nel sociale della mamma, una Signora alla quale appartenevano la visione, la passione e la generosità dell’operato.
Un esempio di come si può essere in grado di generare nel tempo uno sviluppo importante del welfare sanitario di Torino, del Piemonte e dell’intero territorio nazionale, per portare innovazioni di eccellenza al fine di migliorare i luoghi di cura e di garantire un costante progresso delle terapie per le malattie immunologiche e degenerative.
“La Signora Maria Teresa, dal 1997 a luglio 2020 è stata Presidente di Adisco Piemonte, associazione che ha guidato con passione, lungimiranza e competenza. In questi oltre venti anni, attraverso la ricerca scientifica, la percentuale di guarigione dei bambini affetti da malattie degenerative è migliorata moltissimo anche grazie allo studio sulle cellule staminali, fortemente supportato dall’associazione Adisco. La Signora Maria Teresa ha sempre avuto una grande visione, con la consapevolezza di dover non soltanto fare progredire la ricerca ma, in parallelo, ripensare i luoghi di cura. Spazi medici efficienti e all’avanguardia da un punto di vista scientifico, in grado di tenere conto sia delle necessità psicologiche dei piccoli pazienti nel rispetto delle diverse fasce di età, sia del rapporto intimo e affettuoso con i genitori e i fratelli”
È doveroso ricordare che il Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita affonda la sua storia nell’ormai lontano 1880 quando, per merito del dottor Secondo Laura, prese vita occupandosi del ricovero dei bimbi malati in una casa di c.so Dante a Torino in qualità di Ospedaletto Infantile. Dopo tre anni prese la dimensioni di Ospedale per bambini inferiori ai dodici anni grazie alle tante opere di beneficienza a partire dalla Famiglia Reale. Fu infatti la Regina Margherita che volle il suo nome per la struttura sanitaria. Nel 1888 la sede si spostò in via Manebrea e nel 1961 in piazza Polonia. Oggi l’Ospedale Infantile Regina Margherita è specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle varie malattie dell’età evolutiva, ed è annoverato come eccellenza della sanità italiana.
L’acquisto di un oggetto natalizio è un gesto semplice che può donare grande gioia, è una piccola goccia nel mare della speranza, è credere sempre nel futuro che ci attende.
Lo Spazio della Fondazione di via Lagrange 5/D resterà aperto dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10:30 alle 19:00. Domenica 24 dicembre fino alle 12.00.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.