CHIAMACI +39 333 8864490
Prosegue il programma in streaming del Decameron alla triennale di Milano con Tommaso Paradiso.
Tommaso Paradiso, oggi alle ore 17, racconterà come cambierà il mondo della musica post Covid-19, format che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti,scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione di questo periodo di "quarantena" che permette di vivere anche online le attività organizzate dall'istituzione.
Triennale Decameron è un progetto di Triennale Milano sviluppato a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo.
Lo streaming (https://www.triennale.org/eventi/triennale-decameron/ ) invita artisti di ogni genere dai registi ai cantanti passando per musicisti e scrittori, in un dialogo sui temi attuali e gli sviluppi post pandemia.
Joseph Grima, classe 1977 architetto e direttore direttore del nuovo Museo Permanente del Design della Triennale di Milano è sempre stato attento alle l'impatto dei media e della tecnologia sulle relazioni sociali e in questo momento, più che mai, a tutte le forme d'arte via web.
Joseph Grima
Il nuovo format di Triennale Milano:
Triennale Decameron è un progetto di Triennale Milano sviluppato a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo.
Oggi sarà presente con la Tommaso Paradiso con la "Novella" del cantautore, autore e musicista"
Tommaso-Paradiso by Alessandro Treves
Tommaso Paradiso dialogherà con Lorenza Baroncelli, Direttore Artistico di Triennale Milano, su come questo periodo di isolamento stia modificando le sue abitudini e il suo lavoro artistico. Le prospettive di cambiamento che potrebbero emergere alla fine dell’emergenza sanitaria – per il mondo della musica e più in generale per tutta la società –, le sfide che dovremo affrontare a livello nazionale ed europeo saranno altri temi della conversazione.
Tutte le “novelle” di Triennale Decameron sono trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. Tutti i giorni alle 17.00.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e il Partner Tecnico ATM sostengono Triennale Milano anche per il progetto Triennale Decameron.
Tommaso Paradiso
Tommaso Paradiso è un cantautore, autore e musicista romano, nato a Roma il 25 giugno 1983. Cresce nel quartiere Prati della città, frequenta il liceo classico e, successivamente, si laurea in filosofia. Nel 2009 fonda i Thegiornalisti insieme a Marco Primavera e Marco Antonio Musella, debuttando a settembre 2011 con l’album Vol.1, seguito qualche mese più tardi da Vecchio e nel 2014 da Fuoricampo. Nel 2015 Tommaso Paradiso firma la sua prima importante collaborazione: è, infatti, coautore di Luca Lo Stesso, il singolo di Luca Carboni in vetta alle classifiche airplay. Nel 2016 pubblica con i Thegiornalisti Completamente Sold Out, album certificato disco di platino, che conquista grandi consensi e riceve diversi premi, tra cui quelli ottenuti ai Rockol Awards, al Coca Cola Onstage Awards e ai Wind Music Awards, oltre al riconoscimento di PMI come migliore rivelazione del 2016. Il 21 giugno 2017 esce Riccione, singolo che in meno di una settimana raggiunge il milione di views su Youtube ed entra in top 20 dell’airplay radiofonico come più alta nuova entrata della settimana. Il brano conquista anche il quarto disco di platino e diventa a pieno titolo il vero tormentone dell’estate 2017: 1° posto dell’airplay radiofonico, 1° posto nella classifica iTunes, secondo posto nella classifica Top 50 Italia di Spotify e vince il premio “Rtl 102.5 Power Hits – PMI” come singolo indipendente più suonato dalle radio nell’estate 2017. Sempre nel 2017, Tommaso Paradiso collabora alla scrittura del singolo L’esercito del selfie, di Takagi&Ketra feat. Lorenzo Fragola e Arisa, oltre ad essere coautore di alcuni tra i brani più popolari di quel periodo: Mi hai fatto fare tardi di Nina Zilli, Partiti adesso di Giusy Ferreri, Autunno di Noemi e Una vita che ti sogno di Gianni Morandi (2018). Il 2018 vede un nuovo sodalizio con Takagi e Ketra per il brano Da sola/In the Night, inciso con Elisa e il 21 settembre esce LOVE, album certificato platino che Tommaso Paradiso pubblica con i Thegiornalisti, a cui seguono un tour nei principali palazzetti italiani con oltre 250.000 presenze e un concerto evento al Circo Massimo di Roma (7 settembre 2019). Dal 18 gennaio 2019 è fuori Stanza singola, title track del nuovo disco di Franco126, co-scritta e interpretata insieme all’artista, che torna a collaborare nuovamente con Takagi & Ketra per La luna e la gatta, insieme a Jovanotti e Calcutta. Con lo stesso Calcutta, Paradiso scrive Tequila e San Miguel per Loredana Bertè. Il 17 maggio 2019 Tommaso Paradiso pubblica con i Thegiornalisti Maradona y Pelé, il singolo uscito su etichetta Island Records e certificato doppio disco di platino che, nelle prime due settimane di luglio, occupa la posizione #1 della classifica EarOne dei brani più trasmessi dalle radio. Il brano è al 2° posto nella Top 100 of the year 2019 italiana EarOne e alla posizione #9 nella Top 100 of the year EarOne. Il 25 settembre 2019 esce Non avere paura (Island Records), brano già certificato disco di platino, seguito il 10 gennaio 2020 da I nostri anni. Dal 17 aprile 2020 sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, intitolato Ma lo vuoi capire?.
www.triennale.org
Giovanni Gulino è un cantautore raffinato e pronto a nuove sfide: il cantante dei Marta Sui Tubi si mette in gioco, senza mai perdere i suoi punti cardine e le sue caratteristiche che l'hanno reso unico negli anni, e pubblica il suo primo album solista "Urlo Gigante", in uscita a Marzo per Woodworm/Universal.
Il disco, prodotto da Fabio Gargiulo, racchiude quello che è il percorso dell'artista siciliano, prendendo spunto dal suo percorso con i Marta Sui Tubi, con cui ha condiviso ben quindici anni di carriera. Anche i featuring sono di grande interesse: presente Veronica Lucchesi, voce de La Rappresentante di Lista, nel brano "Lasciarsi insieme" e gli archi di Davide Rossi, che ha lavorato in passato con nomi del calibro di Coldplay e U2.
"Urlo Gigante" è un lavoro che scava all'interno dell'animo dell'uomo, in particolare del cantautore Gulino: il suo rapportarsi con i molteplici aspetti della vita e il affrontare diverse responsabilità, quello di diventare padre, di essere un buon compagno e amante. La continua scoperta di nuovi sentimenti, di dinamiche familiari diverse nel tempo, hanno guidato Gulino nella scrittura del suo primo disco solita, ma non solo: i ricordi d'infanzia vengono riletti in una chiave più matura in età adulta, senza mai perdere lo stile caratteristico che da sempre contraddistingue il sound dei Marta Sui Tubi, sicuramente una delle band più valide della srtoria dell'alternative italiano.
Il sound del disco varia ed è ricco di caratteristiche, grazie anche all'aiuto del compositore e pianista Andrea Manzoni, che ha contribuito alla realizzazione di questa opera prima solista; l'elettronica si unisce al pop, al cantautorato e al rock, per elevare la forma canzone ed arricchirla ancora di più. Le sfumature della voce di Giovanni Gulino s'intrecciano abilmente tra le melodie della musica, creando dei controcanti straordinari. I testi sono profondi, colmi di riflessioni e impressioni e ogni parola viene innalzata per darle un valore simbolico e creare nuovi significati.
Il disco è anticipato dall'uscita di due singoli: "Un Grammo Di Cielo" (ascoltabile al seguente link: https://lnk.to/ungrammodicieloIN) e "Bambi", in attesa dell'uscita di "Urlo Gigante" a marzo, che consegnerà alla musica un lavoro di notevole profondità e maturazione artistica del cantautore. Questa la tracklist del disco:
1. Bambi
2. Un grammo di cielo
3. Fammi ridere
4. Albergo a ore
5. Parapiglia
6. Sto
7. Dormiveglia
8. Tra le dita
9. Lasciarsi insieme (ft. Veronica Lucchesi, voce de La Rappresentante di Lista)
10. Sballamore
11. Il tempo lo dai tu
Partirà il 21 marzo dal Locomotiv Club di Bologna il tour di "Urlo Gigante", per fare tappa in seguito nelle principali città italiane. Durante i concerti, potremo ascoltare i brani del nuovo disco solista e i grandi successi dei Marta Sui Tubi. Queste le date del tour:
21 Marzo - Bologna @ Locomotiv Club
26 Marzo - Torino @ Hiroshima Mon Amour
27 Marzo - Brescia @ Latteria Molloy
3 Aprile - Palermo @ I Candelai
15 Aprile - Milano @ Santeria Toscana 31
16 Aprile - Roma @ Spazio Rossellini
18 Aprile - Livorno @ The Cage
Contatti
Ufficio stampa GDG press
www.gdgpress.com
Massimo Volume e Giardini di Mirò arrivano a Roma per la terza tappa di un esclusivo minitour, che domenica 7 luglio dalle 21.30 fino a tarda notte farà risuonare Villa Ada delle canzoni che hanno segnato la storia musicale del rock indipendente nazionale.
Patty Pravo, alias Nicoletta Strambelli, icona della musica italiana ed artista dal carisma unico durante tutta la sua carriera ha venduto oltre 120.000.000 dischi in tutto il mondo tradotti in otto lingue. Torna ad incantare il pubblico con l'uscita del suo nuovo album Patty Pravo Live registrato durante il concerto del 24 Febbraio 2018 al Teatro La Fenice di Venezia e quello del 4 Settembre 2018 al Teatro Romano di Verona.
Sky Arte HD fa felici gli amanti della musica italiana con la serie 33 Giri – Italian Masters .
Da una parte la musica di Burial. Colui che si definisce 'Il super eroe spazzatura’, produttore londinese underground dubstep il cui debutto nel 2006 con l’omonimo album è stato in grado di spaccare in due le opinioni dei critici inglesi. Burial è stato segnalato dalla rivista Wire come album dell’anno e da Mixmag al quinto posto tra i migliori dischi. Il secondo è stato una delle uscite britanniche tra le piú attese del 2007, quando ancora conduceva due vite parallele vivendo quella da producer sotto lo pseudonimo di Burial e quella di William Bevan come identitá che ha rivelato solo nel 2008 al quotidiano britannico The Independent. Nativo del sud di Londra, Bevan ha continuato a registrare come Burial pubblicando diverse opere con la collaborazione di artisti del calibro dell'ex compagno di scuola Kieran Hebden (Four Tet), Thom Yorke, Massive Attack, e Jamie Woon e i due EP supplementari Hyperdub - Street Halo e Kindred - nel 2011 e 2012 che nella versione giapponese sono usciti combinati in un solo CD. ‘’Untrue’’, seconda uscita del 2007 vincitrice di una nomination al Mercury Prize che lo ha reso agli occhi di qualcuno come il prossimo Aphex Twin, è un panorama dagli oscuri motivi ambient che si rifanno al mood del tempo inglese, frastagliati da spettrali loop vocali. ‘’Untrue’’ é il riassunto di un’attesa, è come se cercasse di catturare i momenti che dividono le nuvole grigie delle uggiose giornate londinesi dalla comparsa di flebili raggi di sole. Nelle notti d’estate Burial percorreva le buie strade della sua cittá e in preda a diverse suggestioni urbane tornava nel suo studio e iniziava a lavorare alla sua musica in una sorta di ipnosi di sé stesso, quando tutto intorno sembrava quasi essere in letargo. ‘’Quello che voglio è creare la stessa sensazione di quando si cammina sotto la pioggia e un brivido percorre il bordo della tua mente dove riecheggia un triste suono lontano, un grido sembra più vicino’’.
Dalle melanconie urbane di Burial si passa alle lontane ambientazioni musicali desertiche del duo berlinese Monolake con ‘’Gobi. The Desert’’. Rispetto ai loro precedenti lavori ‘’Hong Kong’’ e ‘’Interstate’’ nati da delle registrazioni su campo di onde, insetti e strade affollate fuse alla techno minimal in cui si perde ogni riferimento all'ordine e alla realtà, ‘’Gobi. The Desert’’ suona come la virata opposta. E’ il loro album meglio riuscito che evoca i canti della terra, la refrigerazione dei venti notturni, il cinguettio della fauna microscopica e distante che si mischia al rimbombo dei bassi dello studio di registrazione digitale. Le indagini sulla natura sono diventate la fonte di ispirazione per i Monolake che si mescolano ad una profonda ricerca sul suono, il ritmo e l'interazione tra suono e la sua struttura. Robert Henke e Behles Gerhard non si dedicano solo alla produzione della loro musica ma anche allo sviluppo di software utili alle loro creazioni. Per esempio Gerhard Behles è un ingegnere e fondatore di Ableton, un programma conosciuto in tutto il mondo acquistato da musicisti e designers di fama mondiale.
Due ambientazioni musicali opposte in un unico trip ad altissima qualitá audio ovvero quella dell’Acusmonium, un’orchestra di altoparlanti destinata all’interpretazione di musiche elettroacustiche con lo scopo di spazializzare e “orchestrare” il suono. La sua diffusione avviene tramite altoparlanti diversi fra loro sia in “colore timbrico” che “ potenza” e “dispersione”; opportunamente distribuiti nello spazio e con l’aiuto di una “console di proiezione” variano l’intensità e il colore dei suoni proiettati immergendo completamente l’ascoltatore nel cuore dell’espressività dell’opera.
BURIAL & MONOLAKE ‘’Paesaggi hyper-urban & Utopie ambientali’’
4 marzo ore 21.00 presenta Massimiliano Viel Sound reactive visuals a cura di Andrew Quinn proiezione acusmatica: Dante Tanzi e Giovanni Cospito Musiche di Burial e Monolake Biglietti 8 € / 5 € (prevendita in Auditorium: LUN-VEN 10-12.30 e 14.00-18.30)
FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE piazza San Fedele 4, 20121 - Milano Auditorium: via Hoepli 3/b, 20121 - Milano
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.