CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Estate con Malo|||

Malo, Brand del made in Italy,propone quest’estate i maxi dress e le maxi gonne,tutti in tessuti a base floreale, colorati in blu o in una vasta gamma di colori pastello.

Le borse in paglia LEDEFF sono il must dell'estate 2022|||

Per l'estate 2022 sono tornate alla ribalta le borse in paglia e rafia, da sfoggiare anche in città; ecco i modelli di LEDEFF, realizzati a mano e Made in Italy

Le nostre proposte beauty e moda|||

Sicuro, audace, curioso, intrigante, al passo con i tempi. Questo è Very Peri, il Pantone Color of the Year 2022.
In perfetta adesione con lo spirito culturale del nostro tempo, specchio della sempre più accentuata fusione di vita reale e mondo digitale, PANTONE 17-3938 Very Peri ci aiuta a riscrivere in modo dinamico le nostre esistenze, abbracciando un universo dilatato e ardito di possibilità inedite.

|||

La nuova stagione proposta da Doria si potrebbe definire un vero e proprio progetto di rivisitazione del prodotto, attraverso la riscoperta delle proprie origini che passa dall’identità del marchio. Si sta parlando del leit-motiv che vedrà protagonisti i cappelli firmati Doria: il tema del viaggio, un topos che a Doria mai è stato caro come in questa nuova stagione, un omaggio allo spirito nomade che vede le radici nell’identità del marchio.

||||

SHOCKING ELSA

Il PACTA SALONE si colora di rosa dal 18 novembre con lo spettacolo in prima assoluta dedicato alla stilista Elsa Schiaparelli. 

Dal 18 al 28 novembre 2021 PACTA . dei Teatri presenta al PACTA SALONE di Milano in prima assoluta SHOCKING ELSA di Livia Castiglioni, con la regia di Alberto Oliva, in scena Maria Eugenia D’Aquino, sull’icona della moda indipendente Elsa Schiaparelli, icona della moda libera e libera da ogni cliché, artista rivale negli anni ’30 di Coco Chanel.

Lo spettacolo “Shocking Elsa” è uno dei principali highlights del Palinsesto 2020: I TALENTI DELLE DONNE, sospeso a causa dell’emergenza COVID, viene presentato ora in prima assoluta.

Elsa Schiaparelli è un’artista straordinaria della moda italiana, un modello di donna indipendente, intraprendente, capace di andare contro il sistema a sostegno della sua creatività e delle sue intuizioni rivoluzionarie. La rivalità con Coco Chanel, la difficoltà di affermarsi in terra straniera, gli anni di resistenza durante la guerra sono tutti episodi che rendono la sua vita una lente attraverso cui guardare il presente e trovare una via d’uscita, come un’occasione di rinascita.

Schiap, come amava farsi chiamare, col suo fare ironico e sferzante, sarà in scena con l’invisibile presentatore di un improbabile quiz. Un set televisivo allestito solo per lei, unica concorrente in gara alle porte dell’aldilà, un passo prima dell’oblio dell’incoscienza. Per rispondere al quiz è obbligata a indagare sé stessa e a non trascurare nessun dettaglio, anche quelli che fanno male. Lei è stata una stilista, amante, inventrice, madre, ribelle, immigrata. Ma in quest’ultimo confronto, cosa scoprirà ancora? Tra Parigi, Roma, Svizzera e Stati Uniti ci sarà un viaggio rosa shocking, come il colore inventato da Schiap.

Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 – Parigi, 13 novembre 1973) è stata una stilista, costumista e sarta italiana naturalizzata francese. Insieme a Coco Chanel, è considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali. Inventrice del rosa shocking, collaborò fra gli altri con Salvador Dalì, Alberto Giacometti e Leonor Fini. Le sue invenzioni furono molto influenzate dai surrealisti e disegnò anche i costumi di diversi film.

 

Dal18 al 28 novembre 2021 Vetrina Contemporanea

SHOCKING ELSA   prima assoluta

ideazione di Maria Eugenia D’Aquino, Alberto Oliva, Ilaria Arosio, drammaturgia Livia Castiglioni, regia Alberto Oliva, con Maria Eugenia D’Aquino, voce off Riccardo Magherini, disegno luci Fulvio Michelazzi, visual designer Filippo Rossi, Selene Sanua, Christian Bona, Giacomo Mondino - Galattico Studio, musiche originali “Ho creato vestiti con le stelle” Maurizio Pisati, costumi e accessori ideati da Angelica Megna, Adriana Cappellari e Gaia dell'Elba, IAAD Istituto di Arte Applicata e Design, corso di Storia del Costume e della Moda di Francesca Interlenghi, realizzati da Cristina Ongania e Mirella Salvischiani, parrucca e acconciatura Paride Parrucche Milano, assistente alla regia Fabrizio Kofler, produzione PACTA . dei Teatri inserito in Invito a teatro

La durata è di 70 minuti.

Lo spettacolo rappresenta la tappa finale di un percorso che nel mese di novembre ha portato molti appuntamenti in città in collaborazione con INAF Osservatorio Astronomico di Brera, Civico Planetario, e che è uno degli highlights del palinsesto del Comune di Milano 2020/2021 I talenti delle donne, dedicato alle donne protagoniste nelle arti e nel pensiero creativo.

L'ultimo appuntamento sarà il 30 novembre 2021 – ore 21.00, BLACK BLACK SKY 2021 – performing universe for Elsa, al PACTA Salone Via Ulisse Dini 7, Milano. Ideazione Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino | con Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino, Ylenia Ambrosino, Cristina Bucci, Francesca Tarantino | produzione PACTA . dei Teatri e Sosta Palmizi | promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

In omaggio a Elsa Schiaparelli, e a suo zio Giovanni Virginio, uno dei più grandi astronomi italiani, che tanto l’ha ispirata nelle sue creazioni, torna la ‘jam session’ teatralscientifica che gioca con l’astrofisica, la danza e il teatro, per condurre lo spettatore il più lontano possibile nello spazio, dentro e fuori di sé, intrecciando i linguaggi per raccontare, ciascuno a modo suo, l’universo e lanciare messaggi nel cosmo.

Gli attori, in una sorta di story telling, alternato a racconti di fantascienza e poesie, acchiappano gli spunti forniti dai danzatori e viceversa, in un flusso continuo in cui ci si interroga, attraverso vari stili e suggestioni - movimento, musica, parole, versi – sui grandi temi dell’Universo.

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari spettacoli: martedì - sabato ore 20.45 | domenica ore 17.30 - lunedì riposo eccetto i lunedì di pactaSOUNDzone e altri programmati alle 20.45. In caso di spettacoli di sette o più giorni, giovedì ore 19.00 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dello spettacolo

Acquisto biglietti:www.pacta.org

Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9 | per gli spettacoli della rassegna pactaSOUNDzone intero €10 - ridotto €6 | per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti €7 per tutti

ABBONAMENTI: AMICI DI PACTA 6 ingressi €66 – IL SALONE (4 spettacoli) €40 - CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24 – SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli eventi) €30 – pactaSOUNDzone classico €24, sostenitore €40

L’ingresso al teatro sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde Covid-19

 

 

Fracchiolla Martina

 

 

||||

SHOCKING ELSA

Nel mese di novembre a Milano si svolge un viaggio all'insegna del rosa shocking. Il progetto è dedicato alla stilista Elsa Schiaparelli, un'icona della moda indipendente, libera e slegata da qualsiasi cliché.

Il progetto SHOCKING ELSA è stato ideato da Maria Eugenia D’Aquino, attrice e presidente di PACTA . dei Teatri, Alberto Oliva, regista dell’Associazione Culturale I Demoni, Ilaria Arosio, astrofisica divulgatrice, un progetto highlight del Palinsesto 2020 I TALENTI DELLE DONNE, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con diverse istituzioni della città di Milano e del territorio, tra cui l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), il Civico Planetario e l’accademia di moda IAAD (Istituto di Arte Applicata e Design).

Il 5 novembre 2021 all’Après – coup di Via Braida 5, UNA SERATA CON SCHIAP, con un'intervista impossibile a Elsa Schiaparelli, con Antonio Mancinelli, giornalista e scrittore di moda e costume; l’11 novembre 2021 al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”, Corso Venezia, 57 con LA MODA NELLO SPAZIO, un viaggio nell’immaginario scientifico della tecnologia da indossare con l’astrofisica Ilaria Arosio e l’attrice Maria Eugenia D’Aquino; dal 18 al 28 novembre 2021 PACTA . dei Teatri presenta al PACTA SALONE di Milano, in prima assoluta SHOCKING ELSA di Livia Castiglioni, con la regia di Alberto Oliva, in scena Maria Eugenia D’Aquino, un viaggio rosa shocking, come il colore inventato da Schiap, per scoprire questa donna, stilista, amante, inventrice, madre, ribelle, immigrata, fuori da ogni schema. Infine, il 30 novembre 2021 BLACK BLACK SKY 2021 – performing universe for Elsa, sempre al PACTA SALONE, con un progetto di Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli e Maria Eugenia D’Aquino, una produzione PACTA. dei Teatri/Sosta Palmizi, promossa dall’Istituto Nazionale di Astrofisica: un omaggio a Elsa Schiaparelli e a suo zio Giovanni Virginio, uno dei più grandi astronomi italiani, che tanto l’ha ispirata nelle sue creazioni, una ‘jam session’ teatralscientifica che gioca con l’astrofisica, la danza e il teatro.

 

Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 – Parigi, 13 novembre 1973) è stata una stilista, costumista e sarta italiana naturalizzata francese. Insieme a Coco Chanel, è considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali. Inventrice del rosa shocking, collaborò fra gli altri con Salvador Dalì, Alberto Giacometti e Leonor Fini. Le sue creazioni furono largamente influenzate dai surrealisti e disegnò anche i costumi di diversi film. Parlava di sé in terza persona, chiamandosi Shiap, un uso che si ritrova nell'autobiografia Shocking Life.

Gli appuntamenti nel dettaglio:

  • 5 novembre 2021 – ore 21.30

UNA SERATA CON SCHIAP                                                                                     Ouverture

Un’intervista impossibile di Antonio Mancinelli a Elsa Schiaparelli all’Après – coup di Via Braida 5, Milano  con Antonio Mancinelli, giornalista e scrittore di moda e costume, e Maria Eugenia D’Aquino, attrice | regia Alberto Oliva | produzione PACTA . dei Teatri

Per una sera, Elsa Schiaparelli, la grande stilista italiana, icona della moda indipendente e rivale di Coco Chanel, nel salotto dell’Après–coup, si lascerà scappare qualche segreto della sua vita intensa e avventurosa da uno dei più autorevoli dei giornalisti italiani, Antonio Mancinelli, che racconta la moda italiana come un riflesso della società e dei tempi, è uno tra i pochi a interpretarne i sentimenti collettivi in una soggettiva e appassionata critica. Un’intervista impossibile che si trasforma in uno scambio di visioni e di epoche che si intersecano, si raccontano, s’interrogano, intorno a una nota dominante, come scrive lo stesso Mancinelli: “Gli abiti segnano un'epoca, come forse nessun altro elemento, sono il maggiore segno distintivo e riconoscibile di un'annata o periodo storico”.

  • 11 novembre 2021 –ore 21.00

LA MODA NELLO SPAZIO                                                                    

al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”, Corso Venezia, 57, Milano con l’astrofisica Ilaria Arosio e l’attrice Maria Eugenia D’Aquino.

Un viaggio nell’immaginario scientifico della tecnologia da indossare. Nel corso degli anni gli stilisti e le stiliste hanno fatto sfilare sulle passerelle di tutto il mondo elementi legati al cosmo, come pianeti, stelle, galassie, persino buchi neri e un pizzico di cosmologia; causa di un nuovo interesse per l’astronomia che, dalla cinematografia alla letteratura, celebra la potenza visionaria di viaggi interplanetari, tunnel spazio-temporali e onde gravitazionali. A cominciare da Elsa Schiaparelli che sfida la rivale Coco Chanel a colpi di giacche astronomiche e stravaganze surrealiste, sfruttando cellophane, vetro e plexiglass per abiti e accessori.

  • Dal 18 al 28 novembre 2021 Vetrina Contemporanea

SHOCKING ELSA   prima assoluta al PACTA SALONE Via Ulisse Dini 7, Milano, ideazione di Maria Eugenia D’Aquino, Alberto Oliva, Ilaria Arosio, drammaturgia Livia Castiglioni, regia Alberto Oliva con Maria Eugenia D’Aquino, voce off Riccardo Magherini, disegno luci Fulvio Michelazzi, visual designer Filippo Rossi, Selene Sanua, Christian Bona, Giacomo Mondino - Galattico Studio, musiche originali “Ho creato vestiti con le stelle” Maurizio Pisati, costumi e accessori ideati da Angelica Megna, Adriana Cappellari e Gaia dell'Elba, IAAD Istituto di Arte Applicata e Design, corso di Storia del Costume e della Moda di Francesca Interlenghi, realizzati da Cristina Ongania e Mirella Salvischiani, parrucca e acconciatura Paride Parrucche Milano, assistente alla regia Fabrizio Kofler, produzione PACTA . dei Teatri inserito in Invito a teatro.

Elsa Shiapparelli è una donna e un’artista straordinaria della moda italiana, capace di sfidare il sistema in nome della sua creatività e delle sue intuizioni rivoluzionarie.

La rivalità con Coco Chanel, la difficoltà di affermarsi in terra straniera, gli anni di resistenza durante la guerra sono tutti episodi che rendono la vita di Elsa un filtro per guardare il presente e trovare un punto di vista che suggerisce sempre una via d’uscita, un’occasione di rinascita. In scena Schiap, come amava farsi chiamare, col suo fare ironico e pungente, aggredisce divertita l’invisibile presentatore di un improbabile quiz. Un set televisivo allestito per lei sola, unica concorrente in gara alle porte dell’aldilà, un passo prima dell’oblio dell’incoscienza. Per rispondere al quiz è costretta a indagare sé stessa e a non trascurare nessun elemento, anche quelli che fanno male. È stata tante cose in vita: stilista, amante, inventrice, madre, ribelle, immigrata. Ma in quest’ultimo confronto, cosa scoprirà? Tra Parigi, Roma, Svizzera e Stati Uniti un viaggio rosa shocking, come il colore inventato da Schiap.

  •  30 novembre 2021 – ore 21.00

BLACK BLACK SKY 2021 – performing universe for Elsa Al PACTA Salone Via Ulisse Dini 7, Milano, ideazione Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino | con Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino, Ylenia Ambrosino, Cristina Bucci, Francesca Tarantino | produzione PACTA . dei Teatri e Sosta Palmizi | promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Un omaggio a Elsa Schiaparelli e a suo zio Giovanni Virginio, uno dei più grandi astronomi italiani, che tanto l’ha ispirata nelle sue creazioni, torna la ‘jam session’ teatralscientifica che gioca con l’astrofisica, la danza e il teatro, per condurre lo spettatore il più lontano possibile nello spazio, dentro e fuori di sé, intrecciando i linguaggi per raccontare, ciascuno a modo suo, l’universo e lanciare messaggi nel cosmo.

Gli attori, in una sorta di story telling, alternato a racconti di fantascienza e poesie, acchiappano gli spunti forniti dai danzatori e viceversa, in un flusso continuo in cui ci si interroga, attraverso vari stili e suggestioni - movimento, musica, parole, versi – sui grandi temi dell’Universo.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Per l’appuntamento all’Après – coup di Via Privata della Braida 5 Milano: info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| 02.38243105 dalle 18.00 alle 24.00

Per l’appuntamento al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”, Corso Venezia, 57: Bigliettiin prevendita online al link http://booking.lofficina.eu/sito/ - in vendita in cassa c/o Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano c.so Venezia 57 – www.lofficina.euQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per gli appuntamenti al PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari spettacoli: martedì - sabato ore 20.45 | domenica ore 17.30 - lunedì riposo – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria:dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dello spettacolo

Acquisto biglietti:www.pacta.org

Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9

L’ingresso al teatro sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde Covid-19

 

Stefano Dalla Verde

 

THE UPCYCLED PROJECT FALL WINTER 21/22, quando la moda si tinge di green|||

UPCYCLED,  un progetto vincente e d’avanguardia che nasce da una visione innovativa sul futuro della moda sostenibile: il bisogno di riconsiderarne l’evoluzione, i processi produttivi e l’impatto ambientale, unito alla volontà di riscoprire e ridefinire il suo passato. Il risultato è una collezione capsule in edizione limitata dove ogni pezzo è unico, realizzato dall’unione di capi già esistenti, pezzi vintage e materiali di recupero decostruiti e riassemblati insieme, reinventati in nuove forme e volumi.

Stories tra i protagonisti del WHITE WSM digital|||

Quest’anno il focus è sulla moda sostenibile e l’artigianalità evoluta: Stories va in scena con WSM Fashion Reboot dal 16 al 18 gennaio 2021 durante la Milano Fashion Week Men’s Collection

La Pupazza, artista e designer dal talento internazionale pop e psichedelico|||

Artista e designer dal talento pop e psichedelico, il suo claim è "La Pupazza non è Pazza" e il suo simbolo un'occhio femminile dalle lunga ciglia, diventato ormai famoso a Milano

MALO Cashmere: slow fashion come cifra stilistica|||

Dai lenti passaggi delle lavorazioni a mano o su antichi telai, alla scelta dei filati più pregiati come il puro cashmere, fino al recupero delle sapienti tecniche della tradizione della maglieria. Un capo Malo è un prodotto artigianale unico e prezioso, portatore di valori ed emozioni, un distillato di gesti artigiani, simbolo di cultura e memoria.

Pagina 1 di 4

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.