CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Esattamente 50 anni fa, I Beatles, il quartetto più famoso della storia della musica, andavano in scena al velodromo Vigrelli di Milano e oggi, come un tuffo nel passato, tornano in città con una mostra, dal titolo "I Beatles in Italia. 1965 – 2015: 50 anni dall’unica tournée italiana", all'associazione Chiamamilano, che espone le foto di quella indimenticabile giornata.
I "Fab Four" hanno fatto sognare migliaia di ragazzi e quello di mezzo secolo fa fu l'unico tour italiano della band, che come prima tappa scelse proprio il capoluogo lombardo, prima di toccare Genova e Roma.
Oggi è possibile rivivere quell'emozione, quella "beatlemania" che mandò in visibilio un'intera generazione, ma che ancora oggi, sarà per merito del ritorno al vintage, riesce a coinvolgere i più giovani, grazie a uno strumento tanto potente quanto immediato: la musica.
Ospiti di quella serata indimenticabile furono Peppino di Capri, come apripista insieme ai suoi Rockets, Fausto Leali e i New Dada, che insieme ai quattro più famosi caschetti dell'epoca fecero esplodere un pubblico di ventiseimila spettatori urlanti, raggiungendo il massimo dell'emozione quando i Beatles fecero il loro ingresso sul palco.
Dal 24 giugno fino al 5 luglio sarà possibile ammirare un'esposizione celebrativa di quella giornata, composta da fotografie e memorabilia della band, realizzata grazie al contributo del collezionista Umberto Buttafava e alcuni materiali unici della famiglia Watcher, la stessa che organizzò, per mano di Leo Watcher, proprio quell'indimenticabile tournée del 1965.
L'allestimento e il progetto fotografico sono a cura di Marcella Ricci e Maria Pietrogrande che cercheranno di rendere omaggio a quell'evento grazie anche alla partecipazione straordinaria di musicisti importati, alcuni dei quali presero proprio parte al live di cinquant'anni fa, attori e personaggi di spicco della cultura italiana.
Adesso, come allora, la febbre da Beatles colpisce proprio tutti e questa sera la grande inaugurazione sarà accompagnata dalla musica dell'associazione Twist and Shout, per mano del suo fondatore Alessio Granata, in consolle per animare la serata con il giusto ritmo, che ha già portato decine di migliaia di persone in Italia e in Europa a rivivere l'atmosfera degli anni '50 e '60.
Questa originale esposizione è dedicata a tutti i nostalgici, ma anche a tutti coloro che non riuscirono ad essere presenti a quel doppio concerto, rappresentando così un'incredibile occasione per rivivere quegli attimi, respirare quell'aria e, perchè no, tirare fuori dagli scatoloni impolverati qualche vecchio vinile, riascoltando quei singoli che resero famosi i quattro britannici al mondo intero.
Perchè si sa, tutto prima o poi torna di moda: dai pantaloni a vita alta, ai tagli un po' retrò e per la musica questo discorso è forse anche più profondo. Quando qualcuno è diventato così grande e così famoso da segnare, in piccolo o in grande che sia, la vita di migliaia di persone non passerà mai di moda. E poi, in ogni caso, la parola d'ordine in queste situazioni è sempre la stessa: "Non è vecchio, è Vintage!"
I Beatles in Italia. 1965 – 2015: 50 anni dall’unica tournée italiana Dal 24 giugno al 5 luglio 2015; tutti i giorni dalle 12 alle 20. Ingresso libero - presso l'associazione Chiamamilano, via Laghetto 2, Milano
Adele Di Giovanni
[gallery type="rectangular" ids="44599,44601,44602"]Martedì 7 luglio alle ore 21.15 lo Spazio Oberdan ospiterà la proiezione del film "The Lost World – Il mondo perduto", lungometraggio muto di Harry Hoyt tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Conan Doyle.
La pellicola del 1925 è il precursore di un genere che prosegue fino ai giorni nostri con la saga di "Jurassic Park", passando da "King Kong" a "Godzilla".
Il professor George Challenger, deciso a dimostrare che i dinosauri non sono del tutto estinti e che sopravvivono in uno sperduto altopiano della foresta amazzonica, cattura e trasporta a Londra un brontosauro. Ma la gloria dell'importante scoperta accademica è presto oscurata dal terrore scatenato dall'animale preistorico che, fuggito dalla prigionia, getta nel panico la metropoli.
L'accompagnamento musicale dal vivo è composto ed eseguito da Francesca Badalini (chitarra elettrica, pianoforte) con Andrea Grumelli (basso) e Davide Martinelli (batteria).
La proiezione evento è organizzata dalla Fondazione Cineteca Italiana in occasione dell'esposizione "Spinosaurus. Il gigante perduto del Cretaceo" dedicata allo Spinosaurus aegyptiacus il più grande dinosauro predatore mai esistito.
La mostra, in corso a Milano presso Palazzo Dugnani (sala del Tiepolo) fino al 10 gennaio 2016, è promossa dal Comune di Milano e dal Museo di Storia Naturale nell'ambito delle iniziative di Expo in città ed è frutto di una collaborazione tra Museo di Storia Naturale di Milano, National Geographic Society, University of Chicago e l'azienda veneta Geo-Model.
"The Lost World – Il mondo perduto" Martedì 7 luglio ore 21.15 Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto, 2 - 20124 Milano
INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50
Da lunedì 22 giugno a giovedì 19 luglio torna per la sua sedicesima edizione “La Milanesiana 2015” uno dei festival letterari nazionali più importanti e attesi, perno culturale della città di Milano.
Il progetto ambizioso di Elisabetta Sgarbi, direttore artistico e ideatrice de La Milanesiana, ha come obiettivo quello di essere un momento di incontro tra i più importanti protagonisti internazionali delle diverse discipline artistiche e della cultura.
La Milanesiana abbatte i limiti del sapere spaziando tra letteratura, cinema, musica, scienza, filosofia e teatro, aprendosi ad un confronto totale e coinvolgendo le espressioni artistiche di tutto il mondo.
Sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, La Milanesiana è promossa dal Comune di Milano, Expo in Città e Milano Città del Libro 2015.
Quest’anno il tema è Manie/Ossessioni: “La Milanesiana è sempre stata una ossessione. Quest’anno lo dimostra.” afferma Elisabetta Sgarbi.
Il programma è ricchissimo: più di 50 appuntamenti e 160 ospiti internazionali, 15 Paesi coinvolti, 7 appuntamenti teatrali e 21 concerti. Oltre ai tradizionali eventi in cartellone questa sedicesima edizione del Festival presenta 4 mostre tra Milano, Bergamo e Torino e 3 produzioni teatrali in anteprima, destinate ai teatri d’Europa.
La Milanesiana coinvolge in modo inclusivo spazi privati e pubblici, biblioteche e teatri e collabora con molti attori della produzione culturale meneghina. Rientra a tutti gli effetti nel programma di ExpoinCittà, che prevede oltre 17mila appuntamenti per tutto il semestre dell'Esposizione Universale.
La Milanesiana propone grandi nomi, nuovi luoghi, voglia di stupire e affascinare. Non vi resta che scoprirlo.
La Milanesiana 22 giugno - 19 luglio 2015 Informazioni al pubblico e programmazione – www.lamilanesiana.it Teatro Dal Verme – tel. 02 87905 Ufficio Stampa La Milanesiana Studio De Angelis, Milano Tel. 02 324377 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hong Kong Martial Arts Film Dal 7 al 12 Luglio Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto, 2, 20124 Milano Ingresso libero fino ad esaurimento posti
INFO: T 02.87242114 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it
UFFICIO STAMPA: Fondazione Cineteca Italiana / Margherita Giusti Hazon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – M 3403543419
Di seguito vi presentiamo il calendario dei film in programma:
Martedì 7 Luglio ore 18: "Righting Wrongs"
R.: Corey Yuen. Sc.: Szeto Cheuk-hon, Barry Wong. Int.: Yuen Biao, Cynthia Rothrock, Melvin Wong, Corey Yuen, Wu Ma, Louis Fan, Roy Chiao. Hong Kong, 1986, 96’, v.o. cantonese/inglese, sott. It.
Mercoledì 8 Luglio ore 20.15: "Once upon a Time in China II"
R.: Tsui Hark. Sc.: Tsui Hark, Charcoal Tan, Chan Tin-suen. Int.: Jet Li, Rosamund Kwan, Max Mok, Donnie Yen, David Chiang. Hong Kong, 1992, DCP, 113’, v. o. cantonese/inglese, sott. it.
Giovedì 9 Luglio ore 18: "The Young Master"
R.: Jackie Chan. Sc.: Lau Tin-chi, Tung Lu, Tang Kin-sang. Int.: Jackie Chan, Wei Pai, Yuen Biao, Hwang In-shik, Shek Kin, Lily Li. Hong Kong, 1980, 105’, v.o. cantonese, sott. it.
Venerdì 10 Luglio ore 18: "Spooky Encounters"
R.: Sammo Hung. Sc.: Sammo Hung, Huang Ying. Int.: Sammo Hung, Chung Fat, Peter Chan Lung, Wu Ma, Lam Ching-ying, To Siu-ming. Hong Kong, 1980, 102’, v.o. cantonese, sott. it.
Sabato 11 Luglio ore 19: "The Way of the Dragon"
R. e sc.: Bruce Lee. Int: Bruce Lee, Nora Miao, Wei Ping-ao, Wang Chung-hsin, Tony Liu. Hong Kong, 1972, 98’, v.o. cantonese/inglese, sott. it.
Domenica 12 Luglio ore 17: "Duel to the Death"
R.: Ching Siu-tung. Sc.: Manfred Wong, David Lai, Ching Siu-tung, Int.: Norman Tsui, Damian Lau, Flora Cheung, Eddy Ko, Paul Chang. Hong Kong, 1983, 83’, v.o. cantonese, sott. it.
Dal 23 Giugno al 2 Luglio si alza il sipario del Teatro Franco Parenti per lo spettacolo "Memorie di Adriano", interpretato magistralmente dal grande attore fiorentino Giorgio Albertazzi.
Dall'omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar (25 milioni di copie vendute nel mondo), l'adattamento operato da Jean Launay per uno spettacolo che, in 26 anni di repliche, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti delle rappresentazioni teatrali.
Lo spettacolo "Memorie di Adriano", che nel corso degli anni ha riscosso un successo unanime di pubblico e di critica, in Italia e all'estero, si fonda sull'incontro quasi "molecolare" tra il carattere teatrale dell'imperatore romano e l' "imperatore" del Teatro italiano Giorgio Albertazzi. Ne deriva una splendida corrispondenza tra l'attore il personaggio, attraverso il racconto della vita, dei desideri e delle paure di Adriano, con i toni intimi di un diario.
Il crepuscolo del grande imperatore -filosofo, letterato ed esteta raffinato- si intreccia con il declino del più grande Stato dell'antichità e Adriano si mette a nudo, tra debolezze e tormentati interrogativi, da cui sorgono alcune meravigliose riflessioni sull'esistenza. E sull'inadeguatezza del potere a soddisfare l'incrollabile, umana troppo umana, ambizione alla felicità e alla bellezza.
Giorgio Albertazzi - Memorie di Adriano
di Marguerite Yourcenar
con Stefania Masala, Evelina Meghnagi (musica e canti), Armando Sciommeri (percussioni), Giovanna Capuccio
regia di Maurizio Scaparro
Produzione Cooperativa Teatro Ghione
Dal 23 Giugno al 2 Luglio
Teatro Franco Parenti -Via Pier Lombardo, 14, 20135 Milano
PREZZO
Platea I settore - 40€; Platea II settore - 32€; over60 18€ - under26 15€; III settore - 25€
over60 18€ - under26 15€
ORARI: lunedì ore 20.30; martedì ore 21.15; merercoledì ore 19.30; giovedì ore 21.15; venerdì
ore 19.30; sabato ore 20.30; domenica ore 17.30. RIPOSO sabato 27 giugno
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel : 02 59 99 52 06
Fb : http://www.facebook.com/teatrofrancoparenti
Tw: http://www.twitter.com/teatrofparenti
Sito : http://www.teatrofrancoparenti.it
Debutta a Teatro Libero una novità assoluta: l'opera prima del giovane romanziere e drammaturgo Federico Guerri, nell'allestimento curato da Alessandro Castellucci e con protagonista Monica Faggiani. Dall’1 al 15 luglio.
Laura Prete - ex reginetta di bellezza, ex soubrette, ex inquilina della più famosa Villa della televisione, attuale fidanzata d'Italia e direttrice della BES, la Scuola per la Bellezza, l'Eleganza e lo Spettacolo - spara in testa, in diretta televisiva, al più rispettato showman della nazione. Perché lo fa? Laura in questo spettacolo ci dà la sua risposta. Le sue risposte. Tre risposte che sono tre parti di Laura, tre Verità. A quale sceglierete di credere?
Tre racconti che come in un thriller si compongono e scompongono di continuo. Tre donne che altro non sono che possibili parti di ogni donna, possibili aspirazioni, possibili paure. Tre fasci di luce su un palcoscenico per delineare tre cerchi che si scomporranno e sovrapporranno di continuo.
Uno spettacolo che nel raccontare le vicende di una donna che racchiude in sé Purezza e Miseria, riesce anche a mostrarci, in maniera originale, il nostro Tempo con le sue nefandezze, i suoi orrori e i suoi misfatti.
PRIMA NAZIONALE
Dall'1 al 15 luglio 2015
QUESTA SONO IO da un romanzo di Federico Guerri adattamento teatrale di Corrado d'Elia regia Alessandro Castellucci assistente alla regia Arianna Aragno con Monica Faggiani scene Andrea Finizio produzione Teatro Libero
ATTENZIONE: lo spettacolo è consigliato ad un pubblico adulto
COMPAGNIA TEATRO LIBERO La Compagnia nasce come sintesi, sviluppo e nuovo percorso della storica Compagnia Teatri Possibili fondata dal regista e attore Corrado d'Elia nel 1996. Il gruppo di artisti che costituisce la Compagnia è caratterizzato da un nucleo stabile che lavora in modo continuativo intorno alla figura del regista ed attore Corrado d’Elia che, per la sua esperienza e per le sue qualità, è riferimento artistico ed organizzativo fondamentale. A lui vengono affidate le regie di alcune tra le produzioni principali che si rivelano sempre allestimenti fortunatissimi, come testimoniano il calore del pubblico e i molti premi e riconoscimenti della critica. Lo scopo e l’investimento comune è la promozione e la diffusione del teatro attraverso la produzione di spettacoli, la formazione di un nuovo pubblico e lo sviluppo di linguaggi capaci di dialogare col presente. La Compagnia Teatro Libero distribuisce le proprie produzioni in tutt'Italia.
Teatro Libero
Via Savona, 10 – Milano
PREZZI BIGLIETTI Intero € 21,00 Ridotto under26 e over60 € 15,00 Allievi Teatri Possibili con TPCard € 10,00 Allievi altre scuole di teatro € 13,00 Prevendita € 1,50
ORARIO SPETTACOLI Da lunedì a sabato ore 21.00
ORARI BIGLIETTERIA Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Nei giorni di spettacolo: Da lunedì a venerdì fino alle 21.30 Sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.30
CONTATTI 02 8323126 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.teatrolibero.it
L'1 settembre 2015 alle ore 21.30 al Carroponte torna per il terzo anno consecutivo Guido Catalano, uno dei poeti più irriverenti, divertenti e originali degli ultimi tempi per una notte di sentimenti, rime ed ironia sul Palco della Luna del parco ex-industriale ex-Breda.
Guido Catalano è un cantore sui generis, la sua voce è una delle più interessanti realtà del panorama italiano. Coltiva la passione per la musica e collabora a programmi televisivi. Il suo pensiero è tagliente e colpisce diretto.
Per l’occasione propone un affastello poetico d'altri tempi, tra poesie nuove da far tremare le vene ai polsi e grandi classici della poesia catalaniana. Ad aprire la serata sarà il filosofo, scrittore e cantautore underground Alessio Luise, in arte Luisenzaltro, che in anteprima presenterà il suo ultimo libro Situazioni Grammatiche (Zona Editrice - ZonaContemporanea, 2015) con un live di sole parole: un viaggio umano e letterario che parte dall’ufficio reclami di un call center.
GUIDO CATALANO 1 settembre 2015 Apertura cancelli ore 20, inizio ore 21.30 Ingresso gratuito Carroponte Via Luigi Granelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
[gallery type="rectangular" ids="44190,44191,44187"]
Il Bistrot Caffè e Parole di Monza è sempre in prima linea per la diffusione della cultura e dell'arte.
Giovedì 18 giugno 2015 a partire dalle ore 21.00 ospita lo spettacolo PAROLE NOTE, performance itinerante tra musica, poesia e prosa con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo.
Nella suggestiva location del cortile interno, risalente all'epoca della Regina Teodolinda, accompagnati da un fresco ed estivo aperitivo, si attenderà l’arrivo del buio per dare il via ad un magnifico spettacolo fatto di letture di brani e poesie, accompagnate da musiche e melodie sorprendenti e da immagini estremamente evocative ed avvolgenti.
Il Bistrot Caffè e Parole ospita uno spettacolo di grande fama sul territorio nazionale, costantemente presente su Radio Capital, rinnovando ancora l’impegno nel trasmettere e condividere la cultura, la letteratura e l'arte tra i cittadini monzesi.
Dall'apertura del locale nel novembre 2013 sono state molte le iniziative che hanno favorito il diffondersi e il promuoversi di artisti emergenti e non, con una costante attenzione nel creare il giusto equilibrio tra cucina ed eventi. Durante la performance Maurizio Rossato creerà un flusso di musica elettronica su cui Giancarlo Cattaneo leggerà i testi e le poesie più belle di PAROLE NOTE, anche tratte dal libro “Parole dritte al cuore” (Maurizio Rossato, Mondadori, 2014).
Indira Fassioni
Bistrot Caffè e Parole Via Giuseppe Missori, 3 – 20900 Monza Telefono: 039/2302780 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="44092,44090,44089,44088,44087,44086"]
Danza e spiritualità, movimento e passione, con un pizzico di filosofia e una spruzzata di sentimento, il tutto contornato da un'ottima cucina bio-vegana: tutto questo è "G.O.D", lo spettacolo di danza contemporanea ideato dal coreografo e performer Piero Bellotto.
Il 21 giugno, alle ore 21:30, l'Osteoporosys Dance Theatre porterà in scena questa performance per la quarta volta, all'interno degli spazi del Mudra living soul food & arts di Milano, in via Parenzo 7.
Si tratta di una riflessione tra umano e divino, di un dialogo interiore che mette a confronto la spiritualità dell'essere umano attraverso gli occhi del corpo. Un viaggio danzato in cui i performers si perderanno più volte per poi ritrovarsi sempre a dialogare con quella che è l'unica e vera entità esistente: la vita stessa.
"G.O.D" è il divino inventato e interiorizzato, è una profonda ricerca interiore che vede al centro del proprio viaggio l'uomo in quanto "essere" e non semplicemente in quanto "individuo".
Questo originale dinner show metterà alla prova lo spettatore, facendogli porre domande sull'esistenza umana semplicemente attraverso l'uso del corpo e della danza: uno degli strumenti più antichi che l'uomo ha per comunicare con il "divino".
Questo interessante concept artistico rientra nel Mayur Milano India Dance Fest, iniziato il 22 maggio e che terminerà il 26 luglio 2015. il festival dedicato alla danza e alla musica indiana in tutte le sue sfumature, che vede protagonisti i nuovi spazi del Mudra Cafè di Milano.
Questo locale è, infatti, il primo in italia che fonde insieme una cucina biologica vegana con le discipline olistiche, la danza, la musica e le arti orientali. un'esperienza unica, un viaggio attraverso culture lontane e mondi sconosciuti, in un luogo dove teatro e innovazione si sposavano perfettamente e riflettevano una cultura meticcia di tradizioni e paesi lontani da Occidente e Oriente.
"G.O.D", by Piero Bellotto & Osteoporosys Dance Theatre Dinner Show ore 21.30 Cena dalle 20.30 Mudra living soul food & arts Via Parenzo 7, Milano
[gallery type="rectangular" ids="44075,44074,44073"]Domenica 21 Giugno, ore 17,00, concerto di chiusura di San Fedele Musica. Un evento gratuito dedicato a Schubert.
Si conclude il ciclo Sacro in Musica e la stagione 2014/2015 di San Fedele Musica con un concerto corale realizzato in collaborazione con Milano Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e I Civici Cori coordinati dal M° Mario Valsecchi e questa volta diretti da Francesco Girardi. Il programma prevede l’esecuzione, nella prima parte, di due salmi di Benedetto Marcello e nella seconda parte alcuni Lieder sacri per coro di Franz Schubert con accompagnamento pianistico. Prima del concerto sarà presentata la prossima stagione di San Fedele Musica, in particolare, l’articolata rassegna di otto concerti dal titolo “Doppio ritratto BACH-SCARLATTI”.
Terzo appuntamento di San Fedele Musica consacrato ai Salmi del veneziano Benedetto Marcello, questa volta in dialogo con alcune composizioni corali sacre di F. Schubert. La raccolta dei Salmi di Marcello si discosta dagli altri suoi lavori, spesso impregnati di una scrittura e di una retorica di routine: nei Salmi pubblicati tra il 1724 e il 1726, emerge un nuovo afflato caratterizzato dalla continua alternanza nell'utilizzo delle voci soliste (impiegate tra assoli, duetti, terzetti o quartetti), dalla ricchezza di passaggi contrastanti, dalla varietà del canto (mutuata da diverse tradizioni liturgiche), dall'alta fattura degli episodi fugati e dalla sorprendente fantasia delle soluzioni armoniche (che si impone, peraltro, sin dal titolo della raccolta). Tutto ciò conduce a una sintesi poetico-melodica che rappresenta uno dei massimi vertici dell'intera letteratura musicale barocca. Autore delle “parafrasi” dei salmi fu il nobile Girolamo Ascanio Giustinian, del cui salotto letterario veneziano, Marcello era un frequentatore. Insieme alla pregevole fattura della scrittura contrappuntistica, quella del basso continuo è qui portata da Marcello a un mirabile livello di elaborazione e di cesello.
PROGRAMMA
Benedetto Marcello (1686 - 1739) Parafrasi al Salmo Quarantesimoterzo Deus auribus nostris audivimus a quattro Canto, Alto, Tenore e Basso
Parafrasi al Salmo Quarantesimoquarto Eructavit cor meum verbum bonum a tre Alto, Tenore e Basso
* * * * *
Franz Schubert (1797 - 1828) Gott der Weltschöpfer D. 986 Coro (SATB) e pianoforte
Begräbnisslied D.168 Coro (SATB) e pianoforte An die Sonne D. 272 Coro (SATB) e pianoforte
Gott im Ungewitter D.985 Coro (SATB) e pianoforte
SAN FEDELE MUSICA 2014 – 2015 CREAZIONE & SPAZI INTERIORI Itinerari di ascolto acustici e multimediali In collaborazione con Fondazione Milano
CONCERTO DI CHIUSURA DELLA STAGIONE Domenica 21 giugno 2015, ore 17.00 – Sacro in Musica Chiesa di San Fedele (Piazza San Fedele 4) – Milano
SALMI DI B. MARCELLO E LIEDER SACRI DI F. SCHUBERT I CIVICI CORI Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Sofia Kriklenko, alto Junyoung Lee, tenore Masahiro Iwase, basso
Mario Valsecchi, organo Luca Garro, pianoforte Francesco Girardi, direttore
INGRESSO LIBERO
[gallery type="rectangular" ids="44068,44067"]
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.