CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Malo, Brand del made in Italy,propone quest’estate i maxi dress e le maxi gonne,tutti in tessuti a base floreale, colorati in blu o in una vasta gamma di colori pastello.
La felpa Made in Tuscany, bella e sostenibile firmata haimēwy Project, DROP 3.
Per coloro che amano il leisuwear e hanno riguardo per il tema della sostenibilità, la felpa di haimēwy Project, DROP 3 è il regalo perfetto da mettere sotto l’Albero.
Oltre ad essere un'unione di stile e comfort, la felpa della collezione DROP 3 di haimēwy Project è Made in Italy, anzi più precisamente Made in Tuscany. La produzione della label fondata da Michela e Daniela Giannini, sorelle nella vita e imprenditrici sul lavoro, si fonda infatti sulla valorizzazione dei migliori laboratori manifatturieri nel cuore Toscana.
Haimēwy Project rappresenta la storia di un’imprenditoria al femminile, con occhio alla creazione di una moda sostenibile. I capi ricevono una produzione etica, in quanto il lavoro è affidato a laboratori locali, situati nel triangolo virtuoso delle province di Pistoia, Prato e Firenze. Questo permette un minore impatto ambientale che azzera quasi completamente il trasporto, dato che l’azienda reperisce la materia prima e artigiani nel raggio di pochissimi chilometri.
La moda sostenibile significa rispetto per l’ambiente. I processi di tintura sono ecologici ed ecosostenibili, i tessuti certificati Oeko-Tex® e i packaging sono riciclabili al 100%. Inoltre, slegata dal
concetto di stagionalità e puntando alla creazione di progetti, l’azienda è in grado di evitare la sovrapproduzione.
Linee morbide, fit oversize, design minimal, le felpe di haimēwy Project, DROP 3, con cappuccio o cropped, sono realizzate con la tecnica del “nuvolato”, un effetto cromatico ottenuto grazie a una sovratintura realizzata interamente a mano, capo per capo. Ispirandosi agli elementi di una natura energica e vivace, sono state realizzate in quattro varianti colore: Volcano, Reef, Coral e Moon.
Le felpe di haimēwy Project sono in grado di donare un tratto unico e un twist comfort-chic al guardaroba. Un capo ideale per lo sportswear e il leisurewear, se indossata sotto a un cappotto lungo, ma anche interpretabile in situazioni più glamour se abbinata a una gonna elegante o a una giacca sartoriale.
Felpa con cappuccio realizzata in tessuto felpato 100% cotone, estremamente morbida, con effetto “nuvolato”, una sovratintura realizzata interamente a mano. Disponibile in quattro varianti colore: Volcano, Reef, Coral e Moon. € 130,00
Felpa cropped realizzata in tessuto felpato 100% cotone, estremamente morbida, con effetto “nuvolato”, una sovratintura realizzata interamente a mano. Disponibile in quattro varianti colore: Volcano, Reef, Coral e Moon. € 125,00
Fracchiolla Martina
Excellence 2021: gli chef protagonisti del congresso di cucina in programma dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola
Andrea Antonini, Andrea Pasqualucci, Giuseppe Di Iorio, Stefano Marzetti, Giovanni D’Ecclesiis, Antonio Gentile, Daniele Roppo e Mirko Di Mattia, Dino De Bellis Giuseppe D’Alessio sono tra gli chef protagonisti dell’ottava edizione della kermesse dedicata alle eccellenze italiane animata da temporaryrestaurant, cooking show e incontri a quattro mani.
In occasione dell’ottava edizione di Excellence 2021 si riaccendono i riflettori sull’alta cucina e sulle eccellenze enogastronomiche made in Italy, in programma dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola. I temi cardine della kermesse, organizzata dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti saranno l’innovazione, la creatività, la fiducia, la sostenibilità e l’esperienza che si affronteranno nel corso dei quattro giorni tra cooking show, degustazioni, talk show, tavole rotonde e seminari.
Oltre 80 gli chef partecipanti, provenienti dalle più importanti realtà di Roma e d’Italia. Saranno loro i protagonisti assoluti delle performance di cucina che si svolgeranno in tre differenti aree: Food Experience, Food Innovation ed Excellence Stars Restaurant.
La grande innovazione di questa edizione saranno proprio i temporaryrestaurant “stellati”, ai quali parteciperanno due guest star assolute: Giuseppe Di Iorio, del ristorante 1 Stella Michelin Aroma, che con l’occasione sarà insignito del premio “Excellence Chef”, e Andrea Pasqualucci, del ristorante 1 Stella Michelin Moma. Il primo si esibirà ai fuochi nella seconda giornata di Excellence, venerdì 12 novembre, dalle ore 12:00 alle 16:00, con un menu degustazione pensato per stupire i palati dei presenti con prodotti del territorio e rigorosamente stagionali come il cachi vaniglia e la zucca, entrambi simbolo dell’autunno.
Le eccellenze nostrane saranno anche alla base dei piatti ideati da Pasqualucci che presenterà la sua cucina di Excellence il 13 novembre, dalle 12:00 alle 16:00, per siglare un menu studiato ad hoc per omaggiare ai temi principali di questa edizione della kermesse. Sostenibilità, integrità e ricerca continua della qualità tramite i piccoli produttori e una filiera corta e certificata sono, infatti, da sempre i punti di riferimento della cucina del Moma. Una filosofia abbracciata dallo chef e dalla sua brigata ma soprattutto dai patron Gastone e Franco Pierini.
Il cooking show nell’area Food Experience comincia mercoledì 10 novembre, con la presenza di Antonio Gentile, chef del ristorante 47 Circus sull’incantevole terrazza del FortySeven Hotel che, insieme a Marco Moronidi Bistrot Bio, proporrà i suoi piatti caratterizzati da sapori decisi ma leggeri, semplici ma di grande raffinatezza, tradizionali ma con un tocco di freschezza e innovazione propria della sua cucina.
E' la grande cucina romana, autentica e appetitosa, la protagonista del cooking show a tema “la rinascita” in programma l’11 novembre guidato da Daniele Roppo, cuoco de Il Marchese, insieme a Roberto Campitelli de L’Osteria di Monteverde.
Il terzo giorno di Excellence sarà invece l'occasione di Dino De Bellis, nuovo chef di Epos Bistrot all’interno dell’Azienda Vinicola Poggio Le Volpi a Monteporzio Catone. A lui il compito, insieme aFundimGjepali, chef di Antico Arco, di far provare ai partecipanti il gusto della cucina autentica dei Castelli Romani, solida, deliziosa e soprattutto stagionale.
Il 13 novembre sarà, invece, straordinariamente la pizza alla base del cooking show di Stefano Marzetti, chef del ristorante Mirabelle sulla terrazza panoramica dell’Hotel Splendide Royal. Lui, ogni giorno al fianco dell’alta cucina e con le più valorose tecniche di cottura, si metterà in gioco in un quattro mani con Edoardo Papa. L’obiettivo: realizzare la pizza gourmet d’eccellenza.
Nello stesso giorno, a portare il mare e il profumo di iodio all’interno della Nuvola di Fuksas saranno Mirko Di Mattia e Giovanni D’Ecclesiis, gli chef dei ristoranti Livello1 di Roma e Il Vistamare di Latina, che reinterpreteranno il concetto di rinascita attraverso un piatto dal gusto inconfondibile che trasporterà con la mente i partecipanti lungo le coste sabbiose della regione.
Tra i protagonisti dell’incontro “Dialoghi della Cucina” in programma l’11 novembre alle ore 13:30, in programma nell’Area Cloud, ci sarà Andrea Antonini, il giovane ed entusiasta chef del ristorante stellato Imàgo dell’Hotel Hassler. Nel corso del talk, Antonini proporrà la sua idea di innovazione in cucina che si fonda sempre sulla più autentica tradizione gastronomica e sulla genuinità dei sapori messi in risalto però dall’indiscussa originalità e dall’avanguardia nelle tecniche di cottura utilizzate.
Infine, a rappresentare la FIC (Federazione Italiana Cuochi) nel corso del talk in programma il 13 novembre alle 15:00 all’interno dell’Area Food Innovation ci sarà Giuseppe D’Alessio, chef del ristorante Settimo, presso la meravigliosa terrazza panoramica del Sofitel Roma Villa Borghese. Durante l’incontro, lo chef affronterà il tema della sostenibilità in cucina, uno dei pilastri sempre presenti nella sua filosofia culinaria, attraverso la scelta delle materie prime e delle tecnologie sfruttate, dall’attenzione agli sprechi alla scelta di diminuire la plastica negli imballaggi.
Dunque saranno quattro giornate di spettacolo e cultura da vivere tutte d’un fiato, in compagnia di alcuni dei più grandi chef d’Italia, riuniti da un’unica sfida comune: riproporre e far rinascere il mondo dell’enogastronomia attraverso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
PROGRAMMA
10 novembre, 14:30-15:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Antonio Gentile (47 Circus) e Marco Moroni (Bistrot Bio)
11 novembre, 13:30–14:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Daniele Roppo (Il Marchese) e Roberto Campitelli (L’Osteria di Monteverde)
11 novembre, 13:30 – 14:30 – Area Cloud – Dialoghi della Cucina con Andrea Antonini (Imàgo), Igles Corelli, Antonio Sciullo e Salvatore Tassa
12 novembre, 12:00-16:00 – temporaryrestaurant con Giuseppe Di Iorio (Aroma)
12 novembre, 16:30-17:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Dino De Bellis (Epos Poggio Le Volpi) e FundimGjepali (Antico Arco)
13 novembre, 12:00-16:00 – temporaryrestaurant con Andrea Pasqualucci (Moma)
13 novembre, 16:30-17:30–Area Food Experience– cooking show “Pizza Excellence” a 4 mani con Stefano Marzetti (Mirabelle) ed Edoardo Papa (In Fucina)
13 novembre, 15:00 - Area Food Innovation – talk con Giuseppe D’Alessio (Settimo)
13 novembre, 17:30-18:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Mirko Di Mattia (Livello1) e Giovanni D’Ecclesiis (Il Vistamare)
MENU GIUSEPPE DI IORIO
Culatello di Zibello, flan di caprino, insalata fresca con melograno e noci pecan. Capesanta arrosto su vellutata di cachi vaniglia, nocciole tostate e fior di cappero. Tagliolini zucca e gorgonzola con perle di caviale e pane profumato al rosmarino. Guancia di vitello brasata al vino rosso con crema di polenta bianca e patata dolce. Cremoso alla gianduia, gelatina alla grappa e spugna al pistacchio
MENU ANDREA PASQUALUCCI
Cachi, mostarda, noci, rucola ed erborinato di pecora. Terrina di vitello, misticanza, carciofi e salsa cacciatora. Chitarrinina alla gricia D.O.L. Capocollo di maiale Duroc, chutney di mele, senape e indivia. Cremoso alla verbena, visciole, gelato alle mandole
Fracchiolla Martina
Per tutti i lettori ferventi sostenitori dell'animazione giapponese il mese di settembre rappresenta una meta davvero ambita.
Dopo il notevole successo ottenuto da Akira, le sale italiane replicano l'esperienza proponendo solo il 4 settembre la maratona Evangelion: una serata durante la quale verranno proiettati in successione i due lungometraggi Evangelion 1.0 - You are (not) alone ed Evangelion 2.0 - You can (not) advance basati sull'omonima serie di successo realizzata dallo Studio Gainax.
La serata si configura come una grande opportunità per tutti i fan della serie di godersi due prodotti di ottima qualità all'interno di una sala cinematografica, ma soprattutto prepara il grande pubblico ad accogliere Evangelion 3.0 - You can (not) Redo, terzo e penultimo capitolo di una storia che da anni tiene con il fiato sospeso migliaia di appassionati, in uscita esclusiva il 25 settembre.
La serie tv Neon Genesis Evangelion rappresenta un vero e proprio caposaldo dell'animazione anni 90: composta da 25 episodi diretti dal regista Hideaki Anno (che gode di una certa autorità in Giappone e dirige anche i lungometraggi), riporta in auge il tema dei robot dalla meccanica altamente sviluppata costruiti dall'uomo per la propria salvezza nella battaglia contro misteriosi esseri denominati "angeli".
Caratteristico della saga, e assolutamente indispensabile per il suo sviluppo, è il risvolto psicologico sempre evidenziato dai conflitti interiori che legano e separano i personaggi e dall'indagine sulle motivazioni che spingono ad agire nemici ed alleati.
La trama è inoltre arricchita da una serie di rimandi simbolici e religiosi che rendono decisamente più enigmatica la comprensione del messaggio che questo anime vuole lanciare.
Coerentemente al suo criptico svolgersi, la trama della serie non vede un finale definitivo in quanto gli ultimi due episodi si compongono di un collage di sequenze tratte dalle puntate precedenti e montate in modo caotico mentre pensieri e ricordi dei personaggi fanno da sfondo sonoro.
Gli albi a fumetti non sono più esaustivi. Il manga, realizzato da Yoshiyuki Sadamoto, è ancora in serializzazione (molto rallentata per diversi motivi) e la storia, con alcune variazioni rispetto alla versione animata, non è ancora giunta al proprio termine: non è quindi possibile trovare risposta a quegli interrogativi lasciati in sospeso dall'anime.
L'occasione ultima per sciogliere la rete di significati intessuta nell'intricata trama della saga è godersi i tre capitoli della tetralogia, in attesa dell'atto conclusivo Evangelion 4.0 - Final di cui, al momento, non si hanno notizie certe.
Per coloro che amano l'animazione giapponese, una chicca davvero da non perdere!
E' cominciata a Milano la lunga mostra dedicata ai manga che ripercorre i suoi 200 anni di storia, attraverso un percorso di circa 600 tavole realizzate da più di 400 artisti, curato da Isao Shimizu e supervisionato da Osamu Takeuchi.
L'esposizione è aperta dal 3 maggio al 21 luglio alla Rotonda di via Besana ed è un evento davvero imperdibile per gli amanti di questo genere, ma anche un'occasione per tutti per poter esplorare una cultura affascinante come quella giapponese.
Essendoci una grande quantità di materiale è stato necessario creare due fasi, per permettere una parziale sostituzione delle opere. La prima fase si terrà dal 3 maggio al 9 giugno, è dedicata al mangaka Go Nagai, con un corner in cui è possibile trovare alcune sue tavole originali a colori di Devilman, Mazinga e altre sue realizzazioni, mentre la seconda dal 13 giugno al 21 luglio, è incentrata sul manga di Naruto, disegnato da Masashi Kishimoto, pubblicato da più di dodici anni sulle pagine di Weekly Shonen Jump, e in Italia da Planet Manga.
I volumi esposti rappresentano le varie epoche dal 1814, l'anno di uscita dei manga di Hokusai, fino ai nostri giorni, e questo dimostra l'importanti dell'evento, tra i più grandi mai realizzati su questo argomento.
Si divide in sei aree tematiche tra cui manga DNA, ossia le origini del genere, l'età delle riviste, una panoramica a 360 gradi dei 150 anni di storia delle riviste, che i visitatori potranno sfogliare e leggere direttamente, la svolta multimediale e i segreti della creazione manga, concentrato su Tezuka Osamu soprannominato 'Dio del manga'.
Il 17/18 e 19 maggio inoltre sarà ospite alla Rotonda di via Besana e al Wow Spazio Fumetto, il mangaka Yoichi Takahashi, il creatore di Capitan Tsubasa, che terrà degli incontri con i fan, workshop e delle sessioni per gli autografi.
Il 5-6-7 luglio sarà la volta di Yoshiyuki Sadamoto, uno dei fondatori dello studio Gainax, mangaka e character design, curatore di film come 'La ragazza che saltava nel tempo', ' Summer wars' e ' Wolf children', con i quali ha vinto il premio per il miglior character design ai Tokyo Anime Award del 2007, del 2010 e del 2013. Ha lavorato anche alla creazione di manga quali 'Il segreto della pietra azzurra', 'Diebuster' e 'Neon Genesis Evangelion'.
Sono previsti altri cinque incontri con dei mangaka, di cui non si conosce ancora l'identità.
Mostra principale: Euro 9,00
mostra collaterale: ingresso libero
Dal 3 maggio al 21 luglio
Da martedì a domenica: dalle ore 10 alle ore 20
Giovedì e sabato aperto fino alle ore 22.30
Rotonda della Besana
Via Enrico Besana, 12 (Zona Porta Vittoria)
Per info:
http://www.milanomangafestival.it/
www.ticket.it/manga
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.