CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Dal 28 all’1 novembre, torna a Milano INVIDEO, la Mostra internazionale di video e cinema oltre.
Organizzato dal 1990 dall' A.I.A.C.E. di Milano, INVIDEO giunto alla sua XXV edizione dal titolo “Passati Futuri” – è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutta la produzione audiovisiva legata all'arte elettronica e alle nuove tecnologie.
INVIDEO, nato con lo scopo di dotare Milano di un archivio permanente dedicato alla produzione artistica sperimentale nel mondo (video arte, cinema e video di ricerca e sperimentale, documentari, videomusica, video di danza e teatro, ritratti di artista, fiction sperimentale...), acquisisce anno dopo anno, attraverso un lavoro di ricognizione approfondito e ad ampio raggio, le opere italiane ed internazionali più significative che vengono presentate al pubblico nel corso della grande Mostra annuale. In occasione della manifestazione, oltre alla presentazione di un programma particolarmente ricco e diversificato, vengono proposti incontri con gli autori, anteprime, dibattiti, retrospettive, performance e video installazioni.
INVIDEO è un progetto AIACE con il sostegno di Comune di Milano| Città Metropolitana di Milano, Settore Cultura. INVIDEO è un evento ExpoinCittà, con il patrocinio di Regione Lombardia. Si avvale del contributo e della collaborazione di EUNIC Milan| Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura| Istituto Svizzero| Goethe-Institut Mailand| Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano| Forum Austriaco di Cultura a Milano| Institut français Milano| IED Milano| Fabbrica del Vapore| FDVLAB| Fondazione Cineteca Italiana| Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa| Laboratorio Dagad| Ondavideo Pisa| Amici di INVIDEO e inoltre Eurohotel Milano| Pizzeria 40| Ristorante Lucca| Ristorante Rosy e Gabriele | Taxidrivers
INVIDEO XXV EDIZIONE
Milano 28/10 – 01/11
I luoghi
Fabbrica del Vapore via Procaccini, 4 - Milano Spazio Oberdan, Sala Alda Merini viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Istituto Europeo di Design - IED via Sciesa, 4 - Milano Piccolo Teatro, Chiostro Nina Vinchi via Rovello, 2 - Milano Institut français Milano, Espace Projection c.so Magenta, 63 - Milano
INGRESSO LIBERO CON TESSERA fino ad esaurimento posti (se non diversamente specificato) Tessera A.I.A.CE. 5 euro o tessera Milano Film Network 10 euro (acquistabili durante il festival) o tessera Cineteca.
Tutto il programma su www.mostrainvideo.com
[gallery size="large" ids="47627,47626,47625"]
Grazie agli ultimi progetti dedicati alla street art, Milano si colora e diventa sempre più allettante.
Per il progetto di street art "Energy box", promosso dal Comune di Milano, A2A e Fondazione Aem, 50 artisti decoreranno 150 centraline semaforiche per trasformare la città nella prima galleria metropolitana a cielo aperto in Europa. Fino al 20 settembre gli artisti, con la supervisione del critico d’arte ordinario di Storia dell’arte moderna al Politecnico di Milano Flavio Caroli, eseguiranno dal vivo le loro opere sulle centraline semaforiche in centro come nelle zone periferiche della città. I lavori diventeranno così opere d’arte permanenti di Milano. Il 23 settembre, infine, alcuni artisti si esibiranno in performance live aperte a tutti presso la Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4.
L’intero progetto gode di una media partnership d’eccezione: Rolling Stone Italia, magazine sempre attento alle nuove forme d’espressione artistica.
Questa iniziativa ci consente di donare bellezza a semplici elementi di arredo pubblico - spiega l'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno - che sono fondamentali per il corretto funzionamento di una grande città. Grazie all'intervento di questi artisti straordinari riusciremo a conciliare efficienza ed estetica, trasformando Milano in una vera e propria galleria a cielo aperto.”
La street art è protagonista anche del progetto "Urban art museum": in zona Niguarda gli artisti hanno adornato 30 nuovi tombini, che verranno collocati nel quartiere, e le vasche di contenimento del Seveso nei pressi della piscina Scarioni, dando vita ad un originale percorso artistico. Urban art museum è promosso dall’assessorato ai Lavori pubblici e Arredo urbano, dall'Associazione dei commercianti della zona Pratocentenaro-Confcommercio Milano e dal Consiglio di Zona 9.
“Il quartiere Niguarda si arricchisce di un’arte moderna e vivace come la street art grazie anche ai 30 tombini messi a disposizione dal Comune – è il commento dell’assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza -E’ significativa la scelta di questa zona della città, che ha sofferto in modo particolare le esondazioni del Seveso: il bello deve arrivare sotto le case di tutti i cittadini“
Infine, il Comune di Milano ha messo a disposizione 100 muri in tutta la città dove gli street artists possono esprimersi liberamente. "Muri liberi" è un progetto che intende conciliare arte, libertà e decoro urbano. Per individuare i muri messi a disposizione è stata creata una mappa georeferenziata con le schede descrittive degli stessi. E' possibile visualizzare la mappa anche da tablet e smartphone.
Chiara Zanetti
[gallery ids="46627,46628"]Fino al 21 giugno 2015 nella storica cornice della Fabbrica del Vapore a Milano bambini e adulti di tutte le età potranno costruire quella che diventerà la torre LEGO più alta del mondo.
L’evento vede il patrocinio di EXPO 2015 e Fabbrica del Vapore - Comune di Milano, è gratuito e ha come obiettivo battere l'ultimo record mondiale di 34, 76 metri raggiunto a Budapest nel 2014, aiutando i bambini a sviluppare le loro capacità creative e di immaginazione, e ricordare a tutti che anche solo un piccolo mattoncino può fare la differenza per salvare il pianeta.
Come simbolo di questa idea, il Gruppo LEGO donerà 7 euro per ogni centimetro di torre costruito, a sostegno del progetto dedicato alla protezione e sviluppo delle Oasi Urbane, in collaborazione con WWF. Il progetto intende far conoscere e apprezzare la natura ai cittadini con la finalità di renderli più consapevoli e responsabili del loro ambiente.
WWF sarà presente con uno spazio dedicato all’interno dell’evento durante il weekend del 20 e 21 giugno, per dare semplici consigli a tutti i partecipanti su come salvaguardare il nostro pianeta.
Non è finita qui: ai piedi della torre, a disposizione di bambini e bambine, tanti colorati tavoli da gioco colmi di mattoncini lego, per giocare liberamente.
Fabbrica del Vapore Via Giulio Procaccini 4 Milano
dal 17 al 21 giugno dalle ore 10 alle ore 18
ingresso libero
[gallery type="rectangular" ids="44428,44429,44430,44431,44432"]
Questo weekend, il 15, 16 e 17 maggio, la Fabbrica del Vapore a Milano ospita IT Festival 2015 - Against the jungle. Tre giorni interamente dedicati al teatro messo in scena da artisti indipendenti che solitamente restano invisibili agli occhi degli spettatori perché fuggono da cliché culturali imposti dalla loro professione.
Giunto alla sua terza edizione, IT Festival è stato inserito all'interno del calendario di Expo in Città e, proprio per questo, sono state create numerose ed imperdibili iniziative pensate ad hoc per l’occasione. Desiderio primario di questa rassegna è quello di raggiungere spettatori non ancora affacciatosi a questo mondo trasportandoli in un meraviglioso viaggio alla scoperta di tutte le compagnie teatrali indipendenti milanesi.
Una manifestazione molto social perché, grazie ai famosi hashtag, il pubblico potrà scegliere il percorso che più preferisce e farsi guidare da parole chiave come #teatrodanza o #prosa mentre, per gli stranieri, l’hashtag #international indica tutti gli spettacoli tradotti in lingua.
Un Festival a 360° che pensa proprio a tutti: laboratori, giochi e tante altre divertenti attività dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie nella sezione IT YOUNG e spazi di riflessione ed incontro guidati da professionisti del mondo teatrale in cui si potrà discutere e approfondire variegati aspetti legati al panorama teatrale attuale (IT'S LATE, Festival della mezzanotte e TALK IT).
INFO:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hernandez Art Gallery, in collaborazione con il Consolato Generale del Perù a Milano, presenta il progetto artistico "Il Tempio dell’Apu" dell’artista peruviano Alejandro Fernandez, una doppia mostra con due incredibili inaugurazioni.
La prima il giorno 9 maggio, alle ore 19:00, presso la Sala Nono Uno della Fabbrica del Vapore di Milano. L’artista, oltre a esporre alcune opere, eseguirà la performance “La Montagna dell’Apu”: un'installazione composta da sacchi di juta colmi di sabbia, simbolo della terra e del raccolto, che verranno sferzati con tagli dall'artista e successivamente dai visitatori, chiamati a partecipare attivamente, diventando così parte integrante della performance. Il taglio che ognuno deciderà di dare al sacco, sia esso deciso, timoroso, sfuggente, svelerà la natura del destino di ognuno di noi. L'Apu (montagna, in lingua Inca) che si formerà dalla caduta della sabbia, rappresenta tutti gli Apu a cui, ancora oggi in Perù, vengono portati doni e offerte per augurare un buon raccolto. Questa simbologia viene ripresa nelle opere di Alejandro Fernandez: il gesto del taglio, durante la performance, è analogo alle spatolate gestuali sulle tele, entrambi rimandano alle casualità del destino di ognuno di noi.
La seconda inaugurazione si terrà il 21 maggio 2015, ore 19:00, presso gli spazi dell’Hernandez Art Gallery di Milano, in via Copernico 8, dove la mostra vera e propria proseguirà sui due piani della galleria. Durante la serata, vi sarà una performance a sorpresa dell’artista e un aperitivo a base di Pisco, tipico liquore andino.
Oltre alle due esposizioni, si svolgeranno tre incontri che ruoteranno sul tema del cibo, presso la Sala Conferenze della Fabbrica del Vapore, organizzati dal Consolato Generale del Perù, in collaborazione con gli Uffici Commerciali dell'Ambasciata Peruviana in Italia. L’evento, espressamente richiesto durante il periodo Expo 2015, ha l’obiettivo di far comprendere alla città di Milano e al mondo intero la complessità e la vivacità della cultura peruviana che affonda le radici nel proprio passato, senza dimenticare la contemporaneità e il futuro. L'intero progetto si propone di far conoscere, attraverso le opere e le performance dell'artista, le tradizioni e i simboli che sono alla base della cultura Inca, ponendo l'attenzione su un tema importante come l'alimentazione. Infatti, dall’osservazione attenta dei lavori dell’artista si possono scorgere mezze lune e soli, simbologie alla base della cultura Inca, che determinano e raffigurano il passare del tempo e delle stagioni, fondamentali per i cicli dei raccolti.
BIOGRAFIA
Alejandro Fernández Centeno nasce nel 1969 ad Ayacucho, paese tra le montagne peruviane. Dopo gli studi di Arti Plastiche, presso la Scuola Superiore di Belle Arti del Perù, si trasferisce a Milano, dove tuttora vive e lavora. A oggi è uno dei principali artisti contemporanei della sua Nazione, protagonista di numerose Esposizioni Collettive in Italia, in Perù e in Svizzera, oltre ad essere vincitore di rinomati Premi, tra i quali “Medaglia d’oro” Banco de Crédito en la Escuela Nacional de Bellas Artes del Perù, secondo premio “Estàndar Internacional Club Peruano de Orquìdeas”, Lima Perù e terzo premio pittura alla “Primera Conferencia Internacional del Orquìdeas”, Vancouver, Canada.
Hernandez Art Gallery
Prima inaugurazione 9 maggio 2015 ore 19:00 presso la Sala Nono Uno della Fabbrica del Vapore In mostra fino al 21 giugno 2015 alla Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4, MI
CONTATTI Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: http://www.fabbricadelvapore.org/it/
Seconda inaugurazione 21 maggio 2015 ore 19:00 In mostra fino all’ 11 giugno alla Galleria Hernandez Via Copernico 8, MI
CONTATTI Telefono: 02.67430252 / 338.5805011 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.galleriahernandez.com
[gallery type="rectangular" ids="42517,42520,42521,42522,42523,42524,42526,42527,42528,42529,42530,42531"]In occasione dei vent'anni dalla morte di Kurt Cobain, fino al 25 gennaio 2015 Fabbrica del Vapore e ONO Arte Contemporanea presentano "Nirvana: Punk to the people", una mostra dedicata ai Nirvana, inserita nel progetto “Inside Music, Outside Art”, serie di iniziative che attraverso la musica, la fotografia e l’artigianalità intendono diffondere presso i più giovani i valori della creatività. Le immagini di Charles Peterson, Kevin Mazur e Kirk Weddle ripercorrono la storia di una delle band più influenti degli anni Novanta, nella musica ma anche nell'abbigliamento. La mostra è suddivisa in diverse sessioni/ambienti: Nirvana on stage, che comprende le foto di diversi concerti della band, dai primi a quelli più importanti; Shooting pool, che ritrae il backstage per la produzione della cover di “Nevermind”, album simbolo della band; Nirvana on tour/backstage, con i momenti off stage della band. A completare l'esposizione, immagini di Cobain in famiglia, con Courtney Love e la figlia Francis Bean e quelle della scena musicale di Seattle, con band altrettanto fondamentali per la scena grunge come Sonic Youth, Pearl Jam o Sound Garden. I Nirvana nascono a opera di Kurt Cobain e Krist Novoselic nel 1987 e nel 1989 pubblicano, con l'etichetta Sub Pop, il primo album Bleach, che presenta sonorità aggressive influenzate dal Punk e dall'Heavy Metal; in seguito i Nirvana troveranno un loro stile che troverà la massima espressione in Nevermind del 1991. Ma Kurt Cobain rappresenta anche la figura più importante del grunge: con jeans strappati, camicie di flanella, capelli lunghi è il non plus ultra dell’anti-fashion o del do-it-yourself (imperativo per la moda del periodo).
"Nirvana: Punk to people"
Dal 05 Dicembre 2014 al 25 Gennaio 2015
Fabbrica del Vapore
Milano
Costo: € 10
Telefono per informazioni: +39 02 88464102
E-Mail info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="35416,35417,35418,35420,35421,35423,35419"]
RAUS
Un evento di fundraising organizzato da Sunugal e Viafarini con un’edizione limitata dell’artista e fashion designer Canedicoda per Gis Gis - scuola di sartoria e modello di micro imprenditorialità femminile
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
Programma: Sabato 13 dicembre 11.00 – 18.00 temporary shop 18.00 – 20.00 evento fundraising 20.00 concerto e rinfresco presso Spazio Tu di Mascherenere Domenica 14 dicembre 11.00 – 18.00 temporary shop
L’opera di Maurizio Cattelan per il lancio del volume Italia-Senegal è un progetto di sviluppo e una linea di moda per dar voce alle donne del Senegal. Un evento destinato alla raccolta fondi per l’attività in Senegal di Gis Gis, cooperativa collegata alla scuola di taglio e cucito, modello di micro imprenditorialità femminile.
Il 13 dicembre Sunugal, organizzazione italo-senegalese attiva nell’ambito della cooperazione e del co-sviluppo Nord-Sud e Viafarini, incubatore creativo e hub per le arti visive, attivo a Milano alla Fabbrica del Vapore, promuovono e organizzano un evento destinato alla raccolta fondi per l’attività in Senegal di Gis Gis, cooperativa collegata alla scuola di taglio e cucito e modello di micro imprenditorialità femminile.
Gis Gis, che in lingua Wolof significa "punto di vista", è presentata attraverso Italia Senegal, una pubblicazione che riproduce in copertina l’opera Rauss A. C. Forniture Sud (1991) messa a disposizione da Maurizio Cattelan e prodotta da Sunugal e Viafarini. Rappresenta una minima parte di tutta l'attività di cooperazione avviata tra Italia e Senegal, che vuole incentivare l'inserimento professionale e sostenere la scuola di sartoria frequentata da oltre cento ragazze della periferia di Dakar. Inoltre, a sostegno della raccolta fondi per il progetto, sono in vendita abiti esclusivi dell’artista e fashion designer Canedicoda, che allestisce all’interno del hub DOCVA (Centro Documentazione Arti Visive alla Fabbrica del Vapore) un temporary shop dove poter acquistare sia i capi del designer che gli accessori della collezione moda Ndajé by Gis Gis, disegnati dalla stilista Petra Dorigoni. L'obbiettivo di Sunugal, è dimostrare come sia possibile, pur operando in zone del mondo economicamente depresse, sviluppare progetti qualificati ad alto contenuto creativo per dare un futuro professionale alle nuove generazioni che vivono in contesti difficili. Simili progetti, basati su un programma formativo, divulgano saperi in settori chiave per l’artigianato e l’economia locale e generano microeconomie socialmente sostenibili. Il progetto Gis Gis è stato avviato con il contributo del Comune di Milano, e con la collaborazione di Arte-fatto Onlus, per dar voce alle donne del Senegal sviluppando un modello di micro impresa al femminile.
“Ho messo assieme una squadra di calcio composta da lavoratori senegalesi che vivono in Italia. La "A. C. - Forniture Sud" ha partecipato ad alcuni campionati regionali. Il nome dello sponsor - riportato sulle magliette di squadra - è lo slogan nazista "Rauss". Alla Fiera di Bologna mi sono presentato con un mio stand abusivo con cui ho promosso la mia squadra di calcio di senegalesi, A. C. - Forniture Sud. In occasione della mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, ho fatto costruire uno speciale calcetto lungo ben 12 metri. Durante l’inaugurazione della mostra, la mia squadra A. C. - Forniture Sud, ha giocato una partita contro una squadra di giocatori bianchi.”
Sunugal è un'associazione socio-culturale nata per iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi e italiani, con l’obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i due Paesi; è un soggetto che “agisce” tanto in Africa quanto in Italia, e funge da rete di collegamento tra gli immigrati in Italia e le famiglie rimaste in Senegal. Il nome dell'associazione significa, in lingua Wolof, "la nostra barca", segno della volontà di condividere un percorso che coinvolga le diverse culture di chi ha dato vita a questo progetto. Sunugal opera in due aree di intervento principali: In Italia per la diffusione a un pubblico più ampio di informazioni sul Sud del Mondo e sulle migrazioni; per il sostegno alla popolazione immigrata extracomunitaria; In Senegal per favorire iniziative di interscambio tra paesi del Sud e del Nord del mondo; per il sostegno allo sviluppo socio-economico delle aree di provenienza degli immigrati.
[gallery type="rectangular" ids="34167,34166,34165,34164,34163,34162,34161,34160"]
Filmmaker proietterà l’intera opera di Kowalski, dal 29 novembre al 6 dicembre, e ospiterà un laboratorio tenuto dal cineasta, una masterclass dal titolo Filmare il conflitto il 30 novembre alla Fabbrica del Vapore.
Autore radicale e provocatorio, Kowalski ha iniziato a lavorare nella New York di fine anni 70 filmando l’esplosione del fenomeno punk e delle sue stelle cadenti, da Johnny Thunders a Sid Vicious a Dee Dee Ramone.
Attento testimone di drammi sociali, il regista ha raccontato nelle sue pellicole gli homeless del Lower East Side, i giovani anarchici di Carcovia e gli orfani di Kabul.
Il cinema di Kowalski scruta la realtà e la filma con rabbia e passione. Dalle sue storie di deportati, emarginati e punk emergono un dolore profondo e un desiderio di rivalsa, la constatazione di un mondo segnato da ingiustizie e violenze, a volte perpetrate dalla società, altre autoinflitte. Il passato individuale si fonde in quello collettivo, filtrato dalla temperie di un'epoca, dalla musica e dai racconti di chi è sopravvissuto e resiste, o brucia con il tramonto di un'epoca.
Nato a Londra da genitori polacchi cacciati dal loro Paese durante la Seconda guerra mondiale, Lech Kowalski si è trasferito presto negli Stati Uniti e ha trovato nella New York di fine anni '70 un luogo brulicante di energia e conflitti.
Ha raccontato l'esplosione del fenomeno punk in D.O.A., Story of a Junkie, Born to Lose e Hey Is Dee Dee Home?, mettendo in evidenza la carica eversiva e la tendenza all'autodistruzione propria del movimento e delle sue stelle cadenti, da Johnny Thunders a Sid Vicious e Dee Dee Ramone.
Espatriato e outsider perenne, il regista ha filmato gli homeless del Lower East Side (Rock Soup), i giovani anarchici di Cracovia (Boot Factory) e gli orfani di Kabul (Charlie Chaplin in Kabul), con occhio attento alle dinamiche sociali e ai meccanismi di sopraffazione, ma senza mai compatire chi ne resta vittima o lasciare spazio al facile cronachismo da reportage televisivo. Il suo è un cinema dinamico e spiazzante, percorso da una vitalità struggente anche nel testimoniare i drammi più atroci.
La guerra e i suoi strascichi ricorrono spesso nei suoi film (Camera Gun, On Hitler's Highway, The End of the World Begins with a Lie), così come la natura peregrina dell'esule in cerca di solidarietà all'interno di un mondo segnato da confini e barriere. East of Paradise è l'opera in cui trovano piena espressione tutti i suoi temi: spaccato in due tra la testimonianza della madre deportata in Russia e il racconto del regista che ripercorre la propria carriera, è il film che sintetizza al meglio il desiderio di servirsi del cinema per trovare una voce propria e allo stesso tempo renderla depositaria di una memoria condivisa.
Un volume dal titolo Camera Gun – Il cinema ribelle di Lech Kowalski a cura di Alessandro Stellino, con intervista e contributi critici originali, e edito da AgenziaX.
Qui di seguito trailer con estratti dei suoi film sul punk:
Milano 28 novembre - 8 dicembre 2014
Spazio Oberdan
Cinema Arcobaleno
Cinema Palestrina
Fabbrica del Vapore
GAM Galleria d’Arte Moderna
Tutte le info sulla programmazione su
http://www.filmmakerfest.com/FestivalSectionFilms/315?anno=2014
Marco Trabucchi
Sabato 12 aprile, evento letterario softcore per il Fuorisalone 2014: i NOMADIdiPAROLE in versione erotique rap-presentano MANISUTRA.
Book show presso la Fabbrica del Vapore sabato 12 aprile alle ore 20.00, in un viaggio tra le suggestioni del libro erotico pubblicato da VANDA e-publishing: parole, personaggi, musica si fondono in una rap-presentazione suadente tutta da scoprire.
Manisutra è un manoscritto avvolto nel mistero, le uniche tre pagine ritenute originali dell'opera sono state scoperte nel 1998: tre fogli, invecchiati da medesime bruciature, due pagine di scrittura e un disegno raffigurante una mano. Una scrittura segreta cifrata le cui origini risalirebbero addirittura al II secolo d.C..
Altrettanto misteriose le origini del piacere femminile, che il manoscritto svela attraverso una poesia incalzante. Nel ritmo è celata la cifra di questa scrittura dell’amore, dei segreti che attraverso le dita della mano indicano la via del piacere.
Una rap-presentazione leggera, sfuggente, ambigua, inafferrabile in cui si avverte il fremito, la necessità, il desiderio che sono parte della poesia del testo. La potenza del verso si fa tutt’uno con la potenza erotica di questo book show che i NOMADIdiPAROLE mettono in scena grazie alla capacità degli attori: Simone Gerace, Giulia Marchesi, Giuseppe Stringaro e Benedetta Marigliano.
Modera l’incontro Christian Mascheroni, scrittore e conduttore di format televisivi dedicati ai libri.
Far vivere le emozioni delle pagine ancor prime di leggere il libro: questo il manifesto del collettivo culturale NOMADIdiPAROLE, sempre più amato dal pubblico dei locali milanesi, da autori ed editori per il carattere coinvolgente e innovativo del progetto legato alle produzioni letterarie e al teatro.
Info su: Facebook https://www.facebook.com/NOMADIdiPAROLE Twitter @nomadiDIparole e blog ufficiale https//:www.nomadidiparole.blogspot.it
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.