CHIAMACI +39 333 8864490
«Io sono, in questo momento, piena di contraddizioni, da una parte ho l’entusiasmo della sfida che vogliamo superare, dall’altra sono presa da sconforto provocato dal sentirsi un fantasma, inesistenti, un settore che non interessava perché non si parlava mai della chiusura dei teatri e di come fosse ferita Milano. Milano era Milano e tornerà a esserlo perché ha una vita culturale molto intensa e curiosa». Sono le parole con cui ha esordito Andrée Ruth Shammah, la direttrice dello storico teatro in via Pier Lombardo, con una voce rotta dall’emozione e al contempo energica per la costante voglia di fare che la contraddistingue. E noi non potevamo che sceglierle come incipit perché racchiudono lo spirito umano e artistico con cui si vuole ripartire, ma anche i timori vissuti durante questi mesi e forse anche un po’ sui prossimi - rimanendo coi piedi per terra.
Bisognerà riconquistare, in un certo senso, la fiducia del pubblico soprattutto nell’ottica di doversi abituare a partecipare a uno spettacolo dal vivo assumendo le precauzioni di sicurezza anti-covid.
«Il Teatro Franco Parenti è un teatro all’aria aperta per la sua conformazione così particolare, si è creata aria all’interno di questa meravigliosa platea che sembra fosse stata progettata per casi particolari; c’è l’aria dei Bagni Misteriosi - aperta e limpida - pronta ad entrare in relazione con la dimensione creativa. I tanti mesi di chiusura delle attività culturali hanno determinato, da parte della cittadinanza, un’esigenza di Cultura, preziosa tanto quanto l’aria che si respira» ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno.
Sicuramente uno dei passi da compiere in questo momento consiste nel far (ri)comprendere come l’Arte sia e debba essere parte essenziale delle nostre vite. Affrontare queste serate, tra Bagni Misteriosi e due sale interne (con posti distanziati in maniera originale - lo scoprirete andandoci), potrebbe essere pure un modo per abituarsi gradualmente alla stagione 2020-2021 che, tutti, ci auguriamo possa esserci per il Parenti così come per gli altri palcoscenici della città meneghina - e non solo.
La stagione estiva è realizzata in collaborazione con Verbania (vedi, ad esempio, “Carmen - Diario di un capolavoro”) e al contempo si è tenuto a comporla anche in base agli spettacoli e agli artisti già in cartellone, saltati a causa della chiusura (citiamo “Locke” ma anche “Per strada” - ormai un cult del Parenti - pensato in una veste nuova o ancora Luigi Lo Cascio che proporrà qualcosa pensato ad hoc e che avrebbe dovuto essere in scena dal 25 febbraio con “Dracula” insieme a Sergio Rubini).
18 Giugno, dal 22 al 25 Giugno, dal 29 Giugno al 1 Luglio - presso i Bagni Misteriosi
“Stasera si può entrare fuori 2”
uno spettacolo ideato e diretto da Andrée Ruth Shammah
21 Giugno - presso i Bagni Misteriosi
“Festa europea della Musica! Affacciati alla Finestra!”: maratona musicale con giovani talenti
Società del Quartetto in collaborazione con Teatro Franco Parenti e Yamaha Music Europe - branch Italy
dal 29 al 30 Giugno - presso la Sala Grande
“Sulla morte senza esagerare” del Teatro dei Gordi
ideazione e regia Riccardo Pippa
produzione Teatro Franco Parenti e Teatro dei Gordi
dal 30 Giugno al 5 Luglio - presso la Sala AcomeA
“Segnale d’allarme - La mia battaglia VR”
tratto dallo spettacolo teatrale ‘La mia battaglia’
diretto e interpretato da Elio Germano
produzione Pierfrancesco Pisani per Infinito srl - Gold VR
2 Luglio - presso i Bagni Misteriosi
“Una stranissima primavera”
di Beppe Severgnini, con Beppe Severgnini e Carlo Fava
produzione Mismaonda Creazioni live
dal 7 al 12 Luglio - presso la Sala Grande in prima nazionale
“Locke” di Steven Knight
uno spettacolo diretto e interpretato da Filippo Dini
produzione Teatro Franco Parenti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Teatro Stabile di Torino
9 Luglio - presso i Bagni Misteriosi
“La scoperta della luna” con Luigi Lo Cascio
dal 13 al 15 Luglio - presso la Sala Grande
“Giulietta” di Federico Fellini
uno spettacolo di Valter Malosti con Roberta Caronia
dal 15 al 25 Luglio - presso Sala AcomeA in prima nazionale
“Una vita che sto qui”
con Ivana Monti, regia di Giampiero Rappa
produzione Teatro Franco Parenti
16 Luglio - presso i Bagni Misteriosi
“Amor y tango”
Michele Placido in veste di interprete e regista, accompagnato da Davide Cavuti Ensemble
produzione Golden Art Production
20 Luglio - presso i Bagni Misteriosi
“ApPUNTI G”
con Lucia Vasini, Alessandra Faiella, Livia Grossi, Rita Pelusio
Produzione Nidodiragno - CMC - Collettivo ApPUNTI G - Sara Novarese
dal 21 al 26 Luglio - presso la Sala Grande
“Per strada”
di Francesco Brandi, presente in scena anche in qualità di interprete con Francesco Sferrazza Papa
Regia Raphael Tobia Vogel
produzione Teatro Franco Parenti
23 Luglio - presso i Bagni Misteriosi in prima nazionale
“Scacco matto - Altre distanze in nuovi orizzonti”
“Feroce Partita” reloaded / (Quartetto) per la fine del tempo
Un dittico della Compagnia Egribiancodanza
30 Luglio - presso i Bagni Misteriosi
“Carmen - Diario di un capolavoro”
ensemble corale – coro San Gregorio Magno.
Ideazione e regia Mauro Trombetta, con tra gli altri Lucilla Giagnoni
3 Agosto - presso i Bagni Misteriosi
“Stand Up comedy - Estate 2020”
con Luca Ravenna, Stefano Rapone, Daniele Tinti
30 agosto - presso i Bagni Misteriosi
“Don Giovanni”
di e con Michela Murgia
in collaborazione con Società dei Concerti
10 Settembre - presso i Bagni Misteriosi
“Capolavori”
lecture show di Mario Berruto
produzione Nidodiragno - CMC
15 e 16 Settembre - presso i Bagni Misteriosi
“Le Sacre”
con Luciana Savignano.
Uno spettacolo di Susanna Beltrami
22 Settembre - presso i Bagni Misteriosi (In caso di pioggia si svolge all’interno delle sale del teatro)
“M. L’uomo della Provvidenza”
Antonio Scusarti presenta in anteprima il suo nuovo romanzo
con Barbara Serra giornalista di Al Jazeera English e le letture di Massimo Popolizio
28 settembre h 21 - presso i Bagni Misteriosi
Camios, il palco itinerante del Parenti, dopo aver attraversato la Lombardia a partire dal 20 agosto, toccando le piazze di alcuni dei comuni più colpiti dal Covid, termina il tour ai Bagni Misteriosi. Ingresso a 5 €.
29 settembre h 19 - presso i Bagni Misteriosi
Lectio di Stefano Mancuso - Una lectio del botanico, accademico e saggista italiano in occasione dell’uscita di La pianta del mondo (Laterza) - in memoria di Giulia Maria Crespi
h 21.30 - presso i Bagni Misteriosi
Un’ora con Carlo Calenda In occasione dell'uscita del libro “I mostri”, edito da Feltrinelli
Qui per maggiori info sugli spettacoli: https://www.teatrofrancoparenti.it/cartellone/
Orari: h 21.30 Bagni Misteriosi; Sala Grande e Sala AcomeA h 20 o h 20.30 a seconda dello spettacolo
Prezzi: 15€; 20€ e 25€
Spettacoli validi per tutti gli abbonamenti stagione 2019-2020 del Teatro Franco Parenti
«Pensando al ruolo che hanno avuto le compagnie di giro nei processi di acculturazione tra la fine del ’700 e l’inizio dell’800, è nata l’idea di due camioncini itineranti. Ponendosi di spalle e aprendo la parte posteriore si darà vita al palcoscenico, con sedie distanziate fisicamente, non socialmente. Si partirà dai comuni più martoriati e, nello specifico, dalla prima zona rossa portando così nelle piazze lo spettacolo dal vivo. Il tutto sarà un’opportunità per gli artisti giovani» ha spiegato Galli, l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia, partner dell’iniziativa.
Con orgoglio la Shammah ha comunicato alla stampa presente in conferenza stampa la conclusione dei lavori per gli appartamenti degli artisti. Visitandoli in anteprima non si può non dare atto che si respiri proprio ‘aria di casa teatrale’, come se ogni stanza (pensata nei minimi dettagli da un architetto) sia sì funzionale e semplice, ma ricordi anche dei dettagli dei camerini dello stesso Parenti. In più è presente una cucina completamente attrezzata che potrebbe diventare un ulteriore luogo dove far accadere il confronto tra gli artisti in residenza in quel momento.
La notte degli Oscar 2017, la più attesa da attori, registi e sognatori è ormai arrivata e andrà in onda su Sky e al Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano.
Riapre a Milano Identità Golose, la nona edizione del Congresso Internazionale di Cucina d'Autore. Un evento irrinunciabile che, da domenica 10 al 12 febbraio presso il Mi.Co Milano Congressi di via Gattamelata, presenterà come tema Il valore rivoluzionario del rispetto. Nel corso dei tre giorni si parlerà del rispetto per tutti gli attori e i soggetti che compongono la cultura dell’alimentazione sia a livello locale che globale, compresi i clienti e i ristoratori stessi.
Sul palco grandi professionisti del settore, stranieri e italiani. Esperti di cucina e pasticceria, maestri e artigiani del gusto, creatori di capolavori in grado di unire il sapore della tradizione alla magia della creatività, saranno pronti a cucinare e svelare al pubblico i segreti della cucina e della tavola.
Novità di quest’anno la partecipazione di Host, il Salone Internazionale dell'Ospitalità, che all’interno del Mi.Co terrà una serie di incontri e attività sul rispetto e sulla cucina creativa eco-sostenibile.
Come lo scorso anno, si accompagneranno all’evento iniziative collaterali come il Milano Food&Wine Festival, dal 9 all'11 febbraio, percorso enologico d’eccellenza, e Ristoranti Fuori Congresso.
Identità Golose Milano, The International Chef Congress
Mi.Co Via Giovanni Gattamelata, 5 (Zona Fiera) 20145 Milano (MI)
Dal 10/02/2013 al 12/02/2013
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Per info e prezzi:
Possibilità di iscriversi online o compilando e consegnando l'apposito modulo.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.