
Spettacolo e cartellone al teatro Manzoni - stagione 2019/2020
Presentata la stagione 2019/20 del Teatro Manzoni Segnatevi le date: ce n’è per tutti i gusti, per tutti i generi, per grandi e piccini. Mantenendo la struttura ormai consolidata negli ultimi anni, arrivano prosa, cabaret, appuntamenti Extra e Family,
una programmazione ricca che vede tra le novità il debutto di Paola Barale a teatro, l'omaggio a Pietro Garinei con il ritorno di un "evergreen" "Se devi dire una bugia dilla grossa" con Paola Quattrini... e tre tributi musicali a tre band iconiche, gli Abba, i Pink Floyd e i Queen.
PROSA Si apre il 10 ottobre con il capolavoro pirandelliano "Il berretto a sonagli" con la regia di Francesco Bellomo e l’ interpretazione di Gianfranco Jannuzzi.
A seguire "Anfitrione", che debutta il 31 ottobre con la regia di Filippo Dini e vede protagonisti Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro e Valeria Angelozzi.
Una rilettura contemporanea del grande dramma classico fatta da Sergio Pierattini.
Dal 21 novembre, Angela Finocchiaro, è la protagonista di "Ho perso il filo", eroina pasticciona che fa rivivere il mito di Teseo e del Labirinto del Minotauro in uno spettacolo corale in cui in scena sarà coadiuvata da un gruppo di danzatori acrobatici che interagiscono, danzano, lottano con lei, coadiuvati dalla vivace regia di Cristina Pezzoli.
Dal 10 dicembre, "Nati sotto contraria stella" un "Romeo e Giulietta" sui generis interpretato da soli uomini in perfetto stile elisabettiano e riletto in chiave comica.
Le feste di fine anno portano in scena Ale e Franz, diretti dalla regia di Leo Muscato.Il 30 gennaio arriva Luisa Ranieri, che, diretta dal marito Luca Zingaretti, porta in scena "The deep blue sea" considerato il capolavoro di Terence Rattigan, drammaturgo inglese del XX secolo.
Dal 27 febbraio, Alessio Boni, nei panni di Don Chisciotte che combatte contro i mulini a vento, lomporta in scena liberamente ispirato all'iconico e visionario romanzo di Cervantes.
Dal 19 marzo, per festeggiare i 100 anni della nascita di Pietro Garinei torna un "evergreen", la frizzante commedia "Se devi dire una bugia dilla grossa" che vede il ritorno per la terza volta nel ruolo della moglie dell'onorevole di Paola Quattrini e la partecipazione straordinaria di Paola Barale, per la prima volta a teatro.
Chiude il cartellone la comicità contagiosa di Maria Amelia Monti, che, diretta da Pierpaolo Sepe, porta in teatro per la prima volta Miss Marple, la più famosa detective di Agatha Christie.
CABARET Inaugurano la stagione, dal 3 al 6 ottobre, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, alias Toti e Tata, duo storico della comicità pugliese con "Il cotto e il crudo" dal 3 al 6 ottobre.
Dopo il successo della scorsa stagione torna l'8 ottobre Angelo Duro con "Angelo Duro da vivo", nuovo live show del seguitissimo per la sua ironia cinica e imprevedibile che fa ridere e insieme riflettere.
Paolo Migone invece il 29 e il 30 ottobre racconta la musica colta in "Beethoven non è un cane".
E poi c'è Paolo Cevoli con "La sagra famiglia" il 18 e il 20 novembre, che analizza i rapporti tra genitori e figli in chiave ironica, non senza indurre alla riflessione.
Dal 9 al 12 gennaio, l'atteso ritorno, di Massimo Lopez e Tullio Solenghi, ripresentano il loro show coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabrile Comeglio. Il 21 gennaio è la volta degli Oblivion in "La Bibbia riveduta e scorretta", un vero e proprio musical comico che omaggia tutto lo scibile della storia del Musical dagli anni Venti ad oggi.
Giovanni Vernia è il protagonista il 3 febbraio di "Vernia o non Vernia" e Terasa Mannino, il 18 con "Sento la terra girare".
Chiude la stagione del Cabaret Debora Villa l'8 aprile con "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. EXTRA e FAMILY, quest'anno c'è soprattutto la musica.
Si inizia con Da Balla a Dalla, un omaggio che Ballantini rende all’amico e grande cantautore, reinterpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione artistica. Tre gli show da non perdere, gli omaggi a tre iconiche band che hanno fatto la storia: "Pink Sonic" il 27 gennaio, tributo ai Pink Floyd di Capitan Francesco Pavananda; "Abba Dream", l'11 marzo, dedicato agli Abba e "Queenmania Rhapsody", il 18 e 19 aprile che fa rivivere la favola dei Queen a teatro.
Gli spettacoli nel Foyer, già sperimentati lo scorso anno, prevedono quest'anno due pièce firmate dall'Atir Teatro Ringhiera.
Si tratta di "(S)legati" e "Un alt(r) Everest" con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi in scena rispettivamente il 22 e il 29 marzo.
E poi danza con "Il lago dei cigni" e Luca Argentero che dal 24 al 26 febbraio porta in scena "È questa la vita che sognavo da bambino?".
Dal 2 al 6 gennaio 2020, ritorna la magia con Raul Cremona e un cast internazionale di eccezionali artisti.
Ricchissimo infine anche il cartellone Family con grandi titoli dedicati ai bambini da "La famiglia Transylvania" il 26 ottobre a "Pippi Calzelunghe" il 5 e 6 marzo e poi "Peter Pan" il 25 gennaio, "Rapunzel" il 15 febbraio. E, naturalmente Lo Spettacolo di Natale, che, sulle note delle musiche natalizie più belle, racconta, le storie legate a Babbo Natale. Via Manzoni, 42, Milano, Tel. 02.7636901 www.teatromanzoni.it Orari biglietteria Lunedì - sabato 10 -19
Hedrian Oana Lauretta
