CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Sonorités oubliées è il nuovo disco del Proscenio Ensemble di Stefano Ongaro e Cristiano Zanellato

È uscito Sonorités oubliées: 19th-Century Music for Bass Clarinet and Basset Horn il nuovo disco del

Proscenio Ensemble con Stefano Ongaro e Cristiano Zanellato pubblicato dall’etichetta Da Vinci Publishing

di Osaka (Giappone).


Dopo tre anni dal precedente “Ô, doux printemps d'autre fois” il clarinettista Stefano Ongaro e il pianista
Cristiano Zanellato nel 2023 hanno dato vita ad un nuovo lavoro discografico a firma Proscenio Ensemble.
«Registrare un disco è sicuramente un impegno notevole per un musicista – spiega Stefano Ongaro – è
un’opera che rimarrà nel tempo e che va oltre il singolo concerto. Nel nostro caso è anche la conclusione di
un lungo lavoro di ricerca storica e musicologica, visto che alcuni dei brani proposti non sono mai stati incisi
ufficialmente in precedenza e quindi aumeta la responsabilità nel proporre un progetto di questo tipo».
Con Sonorités oubliées: 19th-Century Music for Bass Clarinet and Basset Horn si vuole recuperare alcuni
dei principali tesori musicali che hanno scritto la storia di due strumenti molto particolari del periodo
classico-romantico: il clarinetto basso ed il corno di bassetto.


Questi strumenti, la cui prima costruzione risale al XVIII secolo, hanno avuto una lunga evoluzione storica
ed è stato necessario diverso tempo prima che fossero apprezzati a pieno dai compositori.
Nel disco, il Proscenio dedica un omaggio a Giacomo Meyerbeer (1791-1864), un compositore di spicco
della grande opera, che ne “Gli Ugonotti” (1836) dedicò un lungo recitativo, da considerarsi il primo assolo
per clarinetto basso nella storia della musica. Questo primato viene però conteso con Saverio Mercadante
(1795-1870) che, l’8 marzo 1834 al Teatro “La Fenice” di Venezia, presentò l’opera “Emma di Antiochia”
che, stando ai documenti storici del Teatro firmati dall’allora Presidente, vide la partecipazione in orchestra
del Sig. Catterino Catterini, professore di Glicibarifono (così si chiamava il primo clarinetto basso) per
l’esecuzione di un apposito assolo per questo strumento.


Assieme alla morbidezza, agilità e calore del clarinetto basso con questi assoli orchestrali, l’ascoltatore avrà
modo di conoscere da vicino anche il corno di bassetto grazie alle composizioni di autori del primo
ottocento.

 

 


Christian Rummel (Chretién Rummel) fu un insegnante di musica, pianista, clarinettista, violinista e
compositore tedesco. Il suo stile era rappresentativo della sua età e le sue opere godettero di molte
esecuzioni. Di Rummel il Proscenio esegue “Andante Varié: tema e variazioni-polonese”: brano fuori
catalogo di un compositore allora trentenne che esaltò la sua capacità compositiva per due strumenti che
conosceva sin troppo bene; molto spazio dedicò al pianoforte dedicandogli delle variazioni nelle quali tace
lo strumento a fiato. Una composizione gradevole e molto raffinata che è seguita dal “Nocturne, op.87” di
cui non è nota la data di stesura di questo brano per corno di bassetto oppure corno a pistone.
Si spazia poi per arrivare a Franz Danzi (1763-1826) compositore notissimo nel suo periodo, oggi pressoché
sconosciuto. Il Duo esegue la Sonata op. 62 per corno di bassetto del 1824 che si presenta suddivisa in 4
movimenti: Larghetto, Allegretto, Larghetto, Allegretto.


La proposta musicale del cd chiude il viaggio fra le composizioni per corno di bassetto con il “Bolero in
forma di rondò, op.40” di Charles Koch composto si presume nel 1832 e scritto anche per fagotto; all’epoca
era frequente scrivere composizioni con strumenti intercambiabili. Quasi nulla si sa di lui, se non che
nacque vicino a Coblenza, Germania, nel 1793 e fu impiegato come fagottista nella cappella del duca di

Sassonia-Coburgo nel 1822. Questo brano evidenzia in modo chiaro lo slancio del virtuosismo scherzoso
romantico, sempre accompagnato da una accentuata ricerca di espressività dello strumento solista.
Addentrandoci nel periodo tardo-romantico, andando verso l’era moderna affrontiamo quattro
compositori con opere per clarinetto basso e pianoforte.
Friedrich Diethe (1810-1891), tedesco, fu un oboista nell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia oltre che
compositore. Totalmente sconosciuta la sua vita, parrebbe che la “Romanza” (1860) per clarinetto basso sia
l’unica sua composizione a noi pervenuta. Un’opera che negli anni venne poi rimaneggiata per altri due
organici oltre alla versione originale.


Proseguiamo con August Friedrich Martin Klughardt (1847-1902) e la sua Romanza per clarinetto basso e
pianoforte (1890). Klughardt fu un compositore tedesco, pianista e direttore d’orchestra molto apprezzato
in vita, che purtroppo oggi è quasi del tutto dimenticato. La Romanza mantiene le similitudini delle prime
pubblicazioni per clarinetto basso: carattere maestoso e semplice, simile ad un inno.
Jules François Firmin Pillevestre (vero nome Pillevesse), compositore e direttore d’orchestra francese del
XIX secolo. Scrisse opere strumentali e musica militare. Il Premier Offertoire, originale per clarinetto basso e
organo, si presenta come una romanza ma senza parole e a carattere religioso.


François Rasse, violinista, direttore d’orchestra, insegnante e compositore belga chiude questa ricerca sulle
sonorità dimenticate con il suo Lied (1921) per clarinetto basso. Rasse si caratterizza per la sua passione e
amore per la voce umana, che si traduce in un’espressione molto lirica. Questo Lied (canzone per
l’appunto) espone tutte le qualità liriche del clarinetto basso ed è in grado di creare un clima molto
particolare, di pace e riflessione, per quanti si accingono al suo ascolto portando a ricercare sempre più
l’aspetto vocale umano nel suono di questi strumenti. Proprio come fa il Proscenio Ensemble che cerca
continuamente un nesso fra la voce umana e la voce dello strumento a fiato in particolare.
«Spero che il pubblico, ascoltando il nostro lavoro, trovi uno stimolo per fare con noi “un viaggio nella
raffinatezza della musica” – conclude Ongaro – L’impegno del Proscenio Ensemble è quello di rieducare
all’ascolto della Buona Musica, non dimentichiamo che tutti i generi musicali nascono dalla “classica” e,
ugualmente ad altre arti come la pittura, richiede desiderio di conoscenza per essere apprezzata, compresa
e valutata per il valore culturale e professionale che racchiude in sé».


Il programma del disco che verte sulla musica da camera per duo, vede presenti Stefano Ongaro, al
clarinetto basso e corno di bassetto, e Cristiano Zanellato al pianoforte.
Stefano Ongaro si è diplomato in clarinetto nel 1995, ha successivamente conseguito, con il massimo dei
voti e la lode, il Master in clarinetto e musica da camera; ha inoltre ottenuto il master in clarinetto basso al
conservatorio di Mons (Belgio). Finalista in numerose audizioni orchestrali, ha collaborato con le più
importanti orchestre italiane: Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro G. Verdi di Trieste, Orchestra di
Padova e del Veneto, Teatro Lirico di Cagliari; diretto da famosi direttori: Nikša Bareza, Andrea Battistoni,
Jordi Bernàcer, Myung-whun Chung, David Levi, Julian Kovatchev; all'estero nell'Orchestra "Philharmonie
der Nationen" diretta da Justus Frantz. Svolge attività concertistica in formazioni cameristiche per conto di
associazioni musicali e società concertistiche.
Cristiano Zanellato diplomatosi nel 1990 con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionato conseguendo il
Diploma Superiore di Perfezionamento Pianistico nel 1994 presso l'"Ecole Internationale de Piano" di
Losanna (CH). Nel 2006 raggiunge, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea Magistrale in "Discipline
Musicali - Perfezionamento Interpretativo Pianistico". Appassionato anche del repertorio vocale da camera,
nel marzo 2013 partecipa al Master in musica vocale da camera ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Numerose sono le sue vittorie in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Inizialmente
orientato al repertorio solistico, ha successivamente aperto la sua attività concertistica alle più diverse forme cameristiche.

Ha inoltre collaborato intensamente alla preparazione e messa in scena di produzioni
operistiche (Il flauto magico, Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, Bastien und Bastienne e La
finta simple di W.A.Mozart; La traviata di G. Verdi; Il trittico e La Boheme di G.Puccini, Il Barbiere di Siviglia
di G.Rossini).
Il disco Sonorités oubliées: 19th-Century Music for Bass Clarinet and Basset Horn è disponibile online nei
maggiori digital stores ed è ascoltabile su Spotify e Youtube.

Info, Contatti e Streaming
Website: www.proscenioensemble.com
Streaming:
https://open.spotify.com/album/2ESmQ0zCWUTU0nrArWWCkj?si=ADpk9g6FRcWq1uXpeSKVLw
Proscenio Ensemble Piazza Mazzini 13, Ro Ferrarese (Fe)
Etichetta Da Vinci Publishing:
 https://davinci-edition.com/product/c00747/
 https://davinci-edition.com/product/c00301/

Redazione Nerospinto

Sito web: www.nerospinto.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.