
Quando il Lampone è il re assoluto, la sua regina è Lamponella
L’azienda viterbese Lamponi dei Monti Cimini si occupa di raccolta e produzione di lamponi riscoprendo un’antica tradizione agricola della Tuscia. Ma è la bevanda del benessere il segreto del suo successo.
È comoda, è bella, fa bene. È Lamponella: una bevanda attuale, smart, pronta per il futuro perché racchiude in 200 cl tutto il necessario per una bevuta di salute! Dissetante e carica di vitamine oltre che gustosa e salutare, si può gustare fredda oppure calda, con un packaging minimal, pulito, e comodo ovunque: nel microonde o nello zaino. Lamponella rappresenta totalmente la personalità del suo creatore: Massimiliano Biaggioli é un vulcano dal tipico umorismo della Tuscia, dove le terre si contaminano di sapori e tradizioni e dove la cultura è una costante miscellanea. Qui i confini si disfano trai boschi…proprio dove il lampone selvatico cresce ancora incontaminato.
La storia inizia nel 2011 alle pendici dei Monti Cimini in quel territorio laziale dove la grande capitale e la sua frenesia sono lontani e iniziano a respirarsi i profumi dell’Etruria. Ma forse è una storia che inizia ancora prima, quando Massimiliano Biaggioli bambino, innamoratosi della raccolta che aveva appena fatto passeggiando sui monti, chiede a suo padre di seminare una pianta di lamponi in giardino. Solo da grande e lontano dalla sua terra capisce il valore di quel giardino e, al rientro da una lunga esperienza a Londra, crea il suo progetto. Allora, alle pendici della Faggeta a circa 800 mt di quota, nasce l’azienda agricola Lamponi dei Monti Cimini, proprio in quel giardino di infanzia, che negli anni si specializza nella coltivazione e trasformazione di lamponi, partendo dai primi pollini ai nuovi cultivar: Tulameen, Ruby, Heritage, Herbert Gold.
Raggiunge le 3000 piante in filari protetti da agenti infestanti naturali (ragni e uccellini in primis che non amano i lamponi ma gli insetti che invece potrebbero danneggiarli), irrigati senza bagnare le foglie, evitando così il proliferarsi di malattie fungine. Un tenore basato sulla cura naturale, sulla raccolta a mano, sulla riscoperta del Bio. Quello verace.
Dalle prime composte di lampone a basso tenore zuccherino, sono nate le varianti atipiche aggiungendo gli aromi di lavanda, cannella, limone, zenzero, vaniglia, cardamomo e peperoncino. Lamponella però è il prodotto di punta perché è perfetta per tutti: bambini che non mangiano volentieri la frutta o per chi ha semplicemente voglia di prendersi cura di sé con una coccola speciale. Perché è naturale…se questo concetto ancora ha un significato, Lamponella lo difende! E’ una tisana ottenuta dalla naturale infusione delle foglie di lampone e i suoi benefici sono innumerevoli: dall’azione antinfiammatoria utile in caso di disturbi gastro-intestinali e uro-genitali, all’azione drenante e depurativa del sangue, oltre che al rafforzamento delle difese immunitarie. Aiuta ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue e se presa durante uno stato febbrile abbassa la temperatura. La tisana di foglie di lampone, però, regala il meglio di sé alle donne in gravidanza poiché grazie alla ricchezza di minerali e vitamine, in particolare A ed E, promuove lo sviluppo di pelle ed ossa nel bambino, oltre che aiutare il recupero di energie dopo il parto. Assunta a digiuno allevia le nausee mattutine e favorisce la produzione di latte materno. Insomma un elisir da gustare!
Biaggioli non si ferma, con una visione assolutamente green decide di non voler eliminare nessuna delle parti del lampone e sperimenta. Dai semini crea una farina Gluten Free che colora di rosa intenso i preparati; con l’estratto ricavato dai semini aromatizza il sale, regalandogli così un piacevole colore e, ancora, i cristalli zucchero aromatizzati. I gusti sono ancora da valutare e sperimentare con i professionisti di settore ma sono un punto di svolta legato al tema della psicologia del colore a tavola. Un aiuto per bambini capricciosi o un vezzo per impreziosire tavole e portate. Ma quanti i benefici anche alla salute?
Le sperimentazioni sono quindi ancora aperte, alcune si svolgeranno a Milano preso un’accademia di Food ed eventi che userà i propri docenti come primi esploratori e che distribuirà Lamponella in esclusiva affinché il lancio del prodotto possa diventare capillare.
Intanto online Lamponella è disponibile sul sito dell’azienda e per degustazioni guidate si può contattare l’accademia Nolab Academy.