
"PopUp! Attitude": a Osimo (AN) l'arte contemporanea "riscrive" le città
Nel comune di Osimo (AN) inaugura una mostra internazionale che accoglie i maestri italiani dell'arte urbana, con oltre 20 artisti e 70 opere esposte nel magnifico Palazzo Gallo. La mostra, intitolata "PopUp! Attitude", curata da Monica Caputo e Gian Guido Grassi e realizzata con il patrocinio di Palazzo Blu di Pisa, è un'immersione nell'affascinante mondo dell'Urban Art, aperta al pubblico fino all'8 ottobre
La città di Osimo, nelle Marche, si è trasformata nel centro nevralgico dell'arte urbana italiana con l'inaugurazione di "PopUp! Attitude", una mostra innovativa che mette in luce il talento e la creatività dei principali protagonisti della scena nazionale e internazionale. Nell'attuale contesto culturale, dove l'arte si manifesta anche al di fuori dei confini dei musei e delle gallerie, l'Urban Art sta giocando un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità delle città di tutto il mondo.
L'attitudine, concetto chiave dell'esposizione, rappresenta l'approccio con cui gli artisti esprimono la loro arte, un'espressione diretta e autentica che affonda le radici nella quotidianità e nell'esperienza di quartiere. Le opere esposte riflettono l'evoluzione dell'arte urbana, che ha abbandonato le sue origini di "Writing" (cioè la scrittura stilizzata e calligrafica) per aprirsi a nuove forme espressive, sia figurative che astratte.
Il Palazzo Gallo, uno splendido edificio del Settecento, offre una cornice magnifica a questa esibizione che racchiude oltre 70 opere di artisti di fama mondiale. Curata con passione e competenza da Monica Caputo e Gian Guido Grassi, la mostra si distingue per la varietà e la profondità dei temi trattati. Il percorso espositivo è diviso in quattro focus monografici e una sezione storica che racconta l'evoluzione dell'arte urbana attraverso gli anni.
Nella prima sala, i visitatori possono ammirare le creazioni del Gruppo OK, una delle crew italiane più rivoluzionarie e audaci, che hanno saputo sperimentare nuove forme artistiche negli anni '90. La seconda sezione, intitolata "storica", raccoglie le opere di artisti che hanno contribuito a definire diverse correnti artistiche, dalla Street Art al neo muralismo, fino al Lettering e al Post Graffiti.
Ma l'arte urbana non si limita alla pittura murale: sculture e installazioni, realizzate da artisti come Etnik, Muz e Peeta, dimostrano come questa forma d'arte possa estendersi ben oltre i confini bidimensionali. E proprio la sinergia con lo spazio urbano è uno degli aspetti più affascinanti dell'Urban Art: i lavori di Zamoc, Allegra Corbo, Moneyless e Twoone, che hanno interagito con le strade di Osimo per creare opere d'arte uniche, testimoniano come l'arte possa fondersi con la quotidianità delle persone.
La parte finale della mostra è dedicata alle personalità di spicco dell'arte urbana italiana: StenLex, celebri per aver introdotto la tecnica "Stencil Poster", Eron, maestro della "Spray Art", e Ericailcane, creatore di visionarie figure antropomorfe che sembrano uscite da un mondo fantastico.
Ma "PopUp! Attitude" non si limita alle sale del Palazzo Gallo: l'arte urbana invade Osimo in ogni angolo della città, con opere create appositamente per questo evento. Dai murales che decorano le facciate di edifici industriali, alle installazioni pubbliche come "Donna forma" di Giorgio Bartocci, che celebra la figura femminile, Osimo diventa una vera e propria galleria a cielo aperto.
L'evento è promosso dall'Associazione MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee di Osimo, in collaborazione con il Comune e l'IIS Laeng-Meucci di Osimo e Castelfidardo, grazie al contributo della Regione Marche e il sostegno di Asso e Osimo Servizi. La mostra si arricchisce ulteriormente grazie alla generosità della famiglia proprietaria di Palazzo Gallo, che ha concesso i suoi spazi per ospitare questa straordinaria esibizione.
"PopUp! Attitude" è un'esposizione che dimostra come l'Urban Art sia in grado di riscrivere le nostre città, donando loro un nuovo volto e una nuova anima, e come gli artisti possano essere autentici catalizzatori di cambiamento e innovazione.
Ph: Angelica Muzzi

Francesca Noce
Freelance under 30 con il chiodo fisso del mangiare e bere bene. Estremamente curiosa, cresce una nuova generazione di enotecnici fiorentini trasmettendo il suo entusiasmo con la penna e tra i banchi di scuola.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.