CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 451
||||||

Parte dal Pastificio Felicetti la nuova campagna di comunicazione AIDEPI, We Love Pasta

We Love Pasta la nuova campagna di comunicazione AIDEPI che mette al centro la pasta prende il via dal Pastificio Felicetti.

Tutti la amano e tutti la mangiano, stiamo parlando della pasta protagonista di We Love Pasta una nuova campagna di comunicazione firmata AIDEPI e inaugurata dal Pastificio Felicetti.
We Love Pasta celebra la legge di purezza della pasta che da 50 anni è sinonimo di garanzia e qualità e determina le caratteristiche che l’alimento più amato dagli italiani, e non solo, deve rispettare.

Tra gli elementi che la legge tutela ci sono l’utilizzo del grano duro, il contenuto proteico, la qualità del glutine, e tutto quello che fa della pasta italiana un prodotto di eccellenza che ha conquistato i palati del mondo. Riccardo Felicetti, presidente di AIDEPI, celebra le nozze d’oro della legge di purezza dando il via a We Love Pasta che testimonia l’importanza della normativa varata nel 1967, “i tedeschi hanno la legge di purezza della birra, noi italiani ne abbiamo una analoga sulla pasta” ha commentato Felicetti aggiungendo che “la pasta è la cosa più democratica che esiste, fatela come vi piace ma date attenzione a un prodotto a cui noi diamo rispetto. Il nostro è un lavoro terribilmente arduo. Ad esempio il tempo di cottura: ne esiste uno giusto? Noi tendiamo a non utilizzare i tempi di cottura come arma di marketing perché sono soggettivi è il motivo per cui sulle nostre confezioni troverete scritto “cuoce come più ti piace”. Ciò che conta è non lasciare mai sola la pasta durante la cottura. Lascereste mai solo un risotto? Certo che no. Ecco, meno che mai la pasta perché soffre di solitudine”.

AIDEPI ha commissionato una ricerca alla Doxa per indagare non solo gli aspetti qualitativi della pasta ma anche il suo lungo rapporto d’amore con gli italiani che la rendono ogni giorno protagonista indiscussa della tavola. La prima curiosa scoperta vede i fan della pasta spostarsi verso il Centro Italia che ruba il primato al Sud e alle Isole registrando un 45% di italiani, in particolare uomini, che mangiano pasta tutti i giorni. Saliamo di un punto percentuale e al 46% troviamo un uso regolare della pasta considerata l’alimento preferito sia in termini di gusto che di salute.
La domanda principale resta però una: in base a cosa scegliamo la nostra pasta? Sono tre gli elementi a cui gli italiani non sono disposti a rinunciare. Al primo posto la la tenuta della pasta in cottura che dev’essere al dente per il 77%, segue l’attenzione al grano che dev’essere di qualità per il 68%, e infine la capacità di legarsi perfettamente al sugo giusto per il 60% degli italiani.
Lo sapete che la pasta al dente piace più alle donne? Secondo la ricerca AIDEPI al Centro Italia e nel Nord Est sono le donne tra i 35 e i 54 anni a preferire questo tipo di cottura ed è sempre rosa e della stessa zona geografica la quota che predilige la pasta rigata a quella liscia.

Non c’è storia d’amore che non abbia i suoi lati oscuri e anche il rapporto pasta-italiani ha i suoi incubi. Al primo posto “speriamo che non si rompa” ovvero la temuta operazione di girare la pasta durante la bollitura con conseguente disfacimento della stessa che assilla il 66% degli intervistati, segue “ speriamo che non si attacchi” per il 59%, mentre il 37% teme i tempi di cottura indicati sulla confezione, e per finire il 36% è preoccupato che condendola risulti esserci poco sugo e il 32% soffre d'ansia al pensiero che la porzione non sia sufficiente.

Se questi timori fanno parte anche della vostra cucina AIDEPI e Felicetti suggeriscono otto semplici test per mettere alla prova anche i cuochi più distratti.

1- Una pasta di qualità si giudica quando è cruda, il suo colore dev’essere giallo ambrato omogeneo, senza puntini chiari o scuri, e dal suono secco quando si spezza.

2- In cottura è importante la limpidezza dell’acqua, se poco torbida la pasta è di qualità e avrà una tenuta in cottura ottimale.

3- Cruda o cotta la struttura della pasta deve mantenere la sua forma originaria senza cambiare e questo testimonia che il glutine utilizzato è di buona qualità.

4– Una pasta ben lavorata è quella che sotto i denti non presenta zone molli (l’esterno) e dura (l’interno).

5- Maggiori sono i pezzi difettati e incollati tra loro dopo la cottura minore è la qualità della pasta.

6- Vi sembrerà strano ma lo sapete che la pasta più è nervosa meglio è? Il nervo è lo sforzo che serve per tagliare la pasta con i denti, la resistenza al taglio, l’elasticità e la capacità di mantenere questa caratteristica anche in condizioni di stress come l’extracottura o l’attesa del servizio, sono elementi determinanti per capire se una pasta è di qualità.

7- L’extracottura è il test per eccellenza per capire se la pasta che state utilizzando è di qualità. Per prima cosa bisogna conoscere il tempo ottimale di cottura ovvero il momento in cui la parte centrale della pasta, detta animella bianca, si idrata perdendo il suo caratteristico colore biancastro. Il secondo passaggio è il test del vetrino o, nel caso di formati corti, il test del coltello. Nel primo caso l’animella è visibile schiacciando un filo di spaghetti tra due pezzi di plastica trasparente mentre nel secondo è necessario tagliare il formato per evidenziarne la sezione. A questo punto il prodotto viene mantenuto in cottura per circa il 25%-30% in più pari a 2-3 minuti circa per capire quanta della nostra distrazione la pasta è in grado di sopportare mentre cuoce.

8- Nervo e patinosità si possono misurare anche una volta scolata la pasta e dimenticata nello scolapasta o nel piatto per testare, una volta in più, la bontà del prodotto scelto. Un metodo di valutazione tra i più utilizzati nel settore della ristorazione.

C’è un passaggio del film Mine Vaganti di Ferzan Özpetek che suona come un presagio, un scambio di battute tra nonna e nipote che ben racconta il messaggio al centro della campagna We Love Pasta: “una volta si chiudeva noi la pasta nella carta. Io mi sedevo in mezzo agli altri e facevo le confezioni, ore e ore. Mi domandavo: e ora? Dove va a finire questa pasta? Chi la mangia? Questa pasta che ho toccato con le mie mani, che ho aiutato anch'io a fare? L'hai toccata tu la pasta quando esce dalle macchine? È calda, morbida.”

Il ricordo che la matriarca condivide con il giovane nipote non è il nostalgico sguardo rivolto al passato ma una buona realtà che esiste ancora oggi, attraversa l’Italia da Nord a Sud per poi allargarsi a macchia d’olio in tutto il mondo, e racconta una grande e genuina storia d’amore che può avere mille forme ma un solo nome: pasta.

Informazioni Utili
We Love Pasta
www.welovepasta.it

Raffaella Berardi

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.