
Le ricette d'amore della Chef Chloe Facchini
La chef Chloe Facchini, ospite da anni nei programmi “La prova del cuoco” ed “È sempre mezzogiorno”, propone per il suo pubblico due ricette per San Valentino con la sua visione d'amore
Amare è una questione di ingredienti. Ognuno di questo deve essere ricercato, equilibrato e trattato con cura. In cucina ci vuole pazienza, bisogna rispettare i tempi e essere creativi. Gli stessi elementi che sono necessari per rendere unico l’amore, il sentimento sul quale da sempre si indaga ma che, ancora nessuno conosce.
«Impossibile contenere in poche battute il concetto d’amore. L’amore, per sua stessa natura non ha confini e amplia gli orizzonti. Se l’amore è bello, armonioso e sano, valorizza l’unicità di coloro che formano la coppia». Racconta la Chef Chloe Facchini che al suo pubblico, per San Valentino, suggerisce due ricette.
«L’amore è come un gran piatto. Gli ingredienti di base sono importanti e devono essere di qualità, ma rimane il fatto che da soli sono semplicemente ingredienti. Se cucinati, vissuti intensamente, invece, creano una sinfonia, ed è qui che avviene la magia. Per celebrare questa giornata, ho pensato di preparare una faraona laccata con sugo di carne, scorze d'arancio e pistacchi ed un soufflé al camembert, che con la sua morbidezza sa di casa, famiglia e di affetti autentici. Un abbraccio unico».
La Chef Chloe Facchini oltre ad essere ospite fissa da dodici anni nelle trasmissioni di Antonella Clerici “La prova del cuoco” ed “È sempre mezzogiorno”, da un paio di mesi è in tour nelle librerie più importanti per presentare la sua autobiografia “Donna” (Edizioni Il Loggione). Una narrazione intensa, dove Chloe fa i conti con un passato difficile, vivendo il presente con determinazione e consapevolezza e lavorando per scrivere un futuro migliore per sé e tutti coloro che stanno affrontando un percorso di accettazione e transizione come lei stessa ha vissuto.
«Credo che la cosa più importante sia darsi l’opportunità di amare. Molti, per mille ragioni, se la precludono. Ci si può allontanare da questo sentimento ma non lo si può escludere, è talmente forte che trova altre voci per esprimersi. San Valentino, è sì la festa degli innamorati, ma è anche un momento di riflessione su quanto sia importante sapersi amare. Per me è stato un percorso tortuoso dove ho imparato ad amare prima Riccardo per accettare Chloe. È stata la storia d’amore più importante, quella che mi ha fatto aprire al mondo. Se oggi mi sento una donna a tutti gli effetti, lo devo a quell’atto d’amore verso chi ero prima».
Chi è la Chef Chloe Facchini
Chloe Facchini nasce a Bologna il 26 febbraio 1980. Frequenta l’Istituto Alberghiero di Bologna dove si diploma Tecnico dei Servizi della Ristorazione. Lavora come Chef di cucina e come consulente nell’ambito della ristorazione e dell’industria alimentare. Ha partecipato alle trasmissioni Rai La Prova del Cuoco ed È sempre mezzogiorno condotte da Antonella Clerici. Attivista per i diritti LGBTQI+ cerca di mantenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica sull’inclusione nel mondo del lavoro delle persone trans. Chloe è sempre in prima linea per la lotta alla discriminazione delle persone LGBTIQI+.
Le ricette d’amore della Chef Facchini
Soufflè al Camembert
Ingredienti per 4 persone
400g latte
150g Camembert
65g farina
60g burro
20g Parmigiano Reggiano Dop
5uova
sale
pepe
noce moscata
Procedimento
Per prima cosa imburrare ed infarinare uno stampo da soufflé del diametro di 16cm. In una casseruola fondere il burro ed aggiungere la farina. Fate un roux biondo ed aggiungete tutto in una volta il latte freddo mescolando con una frusta. Portare il composto a bollore mescolando con una marise ed aggiungere il camembert tagliato a cubetti ed il parmigiano reggiano, condire con sale, pepe e noce moscata. Fare raffreddare il composto coperto con la pellicola trasparente. Separare i tuorli dagli albumi. Incorporare i tuorli alla base del soufflé.
Montare a neve gli albumi a neve ben ferma ed incorporarli poco alla volta alla massa con un movimento dal basso verso l’alto continuando a ruotare la ciotola. Versare il composto nello stampo che avete preparato in precedenza ed infornare a 185 gradi per 55 minuti. Non aprire mai il forno prima della fine del tempo di cottura altrimenti il soufflé si sgonfierà. Servire subito.
Faraona agli agrumi e pistacchio
Ingredienti
1 faraona intera
1 cipolla gialla
2 carote
1 costa di sedano
1 arancia biologica non trattata
50 g pistacchi spellati
1 cucchiaio di amido di mais
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Olio evo q.b.
Procedimento
Con l’aiuto di un pelapatate sbucciare l’arancia e sbianchire la buccia per 5 volte avendo cura di raffreddarla ad ogni passaggio. Disossare la faraona senza rovinare la pelle, separando le cosce dal petto. Tagliare il petto a cubetti e metterli all’interno di una ciotola.
Salare e pepare il petto, condirlo con un paio di cucchiai di olio di oliva extravergine ed aggiungere i pistacchi spellati e la scorza d’arancio tritata. Far marinare per un’oretta circa. Stendere le cosce disossate con la parte della pelle rivolta sul tagliere. Salare e pepare e farcire con il petto marinato. Formate un rollè con le cosce ed avvolgetele nella carta da forno. Legate esternamente le cosce con dello spago per non far perdere la forma durante la cottura ed infornare a 175 gradi per 50 minuti. Conservare la carcassa ed arrostirla in forno a 200 gradi per 20 minuti.
Tagliare grossolanamente il sedano, la carota e la cipolla e rosolare in una pentola. Aggiungere la carcassa arrostita e coprire con acqua fredda. Far cuocere dolcemente per un paio di ore. Filtrare il fondo in una casseruola più piccola, salare e pepare e far ridurre della metà a fiamma vivace. Legare il fondo con l’amido di mais sciolto in poca acqua fredda. Slegare la faraona ed eliminare la carta da forno, scaloppare e servire con una purea di patate ricordandosi di nappare la carne con il fondo preparato in precedenza.
Web & Social
Instagram @facchinichloe_official
Facebook @Chloe Facchini

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.