Chi l'ha detto che l'horror è finito? Questo è stato un anno magnifico per i film di questo genere e il periodo di fine ottobre è sicuramente ideale per tenersi aggiornati sui film più spaventosi usciti quest'anno, soprattutto in vista di Halloween. Dalle principali uscite di Hollywood ai film indipendenti, preparate ragnatele, zucche, sangue finto e pop corn, sedetevi comodi e siate pronti ad essere terrorizzati.
Alyssa Sutherland in Evil Dead Rise
Ecco i migliori film horror del 2023 (almeno, fino ad ora), in ordine assolutamente casuale, da guardare rigorosamente nella notte più spaventosa dell'anno.
No One Will Save You - Brian Duffield
Nessuno vi salverà da un'invasione domestica di alieni. A parer mio, uno dei film horror più riusciti e spaventosi dell'anno, in cui la protagonista è Brynn, interpretata da Kaitlyn Dever (Unbelievable), una ragazza tormentata dall'ansia che vive isolata, il cui mondo viene sconvolto quando gli extraterrestri atterrano direttamente in casa sua. A causa di un incidente traumatico del passato con la sua migliore amica, nessun abitante della piccola cittadina in cui vive è disposto ad aiutarla, anche se la fine del mondo è ormai vicina, così comincia una lotta solitaria per la sopravvivenza.

Elemento curioso e d'impatto del film è la sceneggiatura priva di dialoghi (tranne che in una delle sequenze finali), che amplifica ancor di più il senso d'isolamento della ragazza quasi a livelli insopportabili, senza mai essere noioso ma, al contrario, tenendoci sulle spine per tutto il tempo. Una pellicola brillantemente nervosa, con una regia dinamica, scenografie ben realizzate, ottima recitazione (dato non scontato, vista l'assenza di dialoghi) e creature davvero spaventose. In perfetto stile Halloween, da vedere assolutamente su Disney+.
Talk To Me - Danny e Michael Philippou
Altro film rivelazione horror dell'anno ottimamente riuscito, diretto dai fratelli gemelli australiani conosciuti per il loro canale YouTube RackaRacka, qui al loro film d'esordio prodotto da A24. Il loro senso dell'umorismo malato si riflette tutto in questa pellicola, in cui un gruppo di adolescenti trova un'antica mano imbalsamata che permette di comunicare con i morti, facendoli "entrare" dentro i vivi per un massimo di 90 secondi. Il macabro "gioco" diventa subito virale tra i ragazzi, tanto che Mia (un'intrepida Sophie Wilde) cerca di connettersi con la sua defunta madre. Naturalmente, i risultati sono disastrosi e i ragazzi presto apprendono che giocare con i morti comporta gravi conseguenze.

I fratelli Philippou mantengono rigorosamente tutto fuori controllo, dai personaggi agli scenari. Per tutto il film c'è una costante sensazione molto reale: questo potrebbe essere esattamente il modo (stupido) in cui gli adolescenti si comporterebbero se potessero facilmente squarciare il velo tra i vivi e i morti. Il vero lato horror del film. Preparatevi ad assistere ad alcune delle scene di possessione più raccapriccianti dell'anno in questo film che potete vedere ancora al cinema (o in streaming).
Evil Dead Rise - Lee Cronin
In questo revival del franchise, il regista Lee Cronin rimane in famiglia, trasferendo l'orrore da una baracca insanguinata nel bosco a un fatiscente grattacielo di Los Angeles. La Casa - Il risveglio del male (titolo italiano), sequel diretto de La Casa e quinto capitolo in ordine cronologico, cattura in pieno lo spirito della saga, e forse anche di più. Cronin riunisce il meglio dei film di Sam Raimi e Fede Álvarez e li mette in un tritatutto, raccogliendo le viscere di ciò che rimane e riassemblandole in un remix moderno, ricco di idee quanto di richiami cruenti ai vecchi film.

Questa volta la storia racconta della giovane zia Beth bloccata in un appartamento con i nipoti, mentre un demone s'impossessa di sua sorella Ellie, decisa ad uccidere i suoi stessi figli. Nel film c'è tanto, tantissimo sangue e le due sorelle interpretate da Lily Sullivan e Alyssa Sutherland sono eccezionali, la prima eroica e la seconda malvagia da morire. Un nuovo mostro che si aggiunge alla tradizione "Dead", lasciando la tavola apparecchiata per un sesto film. Da vedere a noleggio su Amazon Prime Video, Google Play, Tim Vision e Apple Tv+.
Piggy - Carlota Pereda
La regista spagnola sconvolge la scena horror internazionale con questa pellicola che nasce come cortometraggio di 13 minuti con il titolo di Cerdita, vincitore di un Goya Award (gli Oscar spagnoli) e del Premio Forqué come Best Short Fiction Film, e diventa un vero e proprio film nel 2022, con protagonista una bravissima e quasi irriconoscibile Laura Galán. La storia è davvero trucida e racconta dell'adolescente sovrappeso Sara, vittima di bullismo da parte di un gruppo di coetanei, che si ritrova in una situazione inaspettata: potrà percorrere la strada della vendetta, avendo l'opportunità di vendicarsi dei suoi aguzzini, oppure decidere di appellarsi al comune senso etico e morale. Per farlo, dovrà decidere se diventare complice di un terribile segreto o continuare ad essere nel giusto, ma rimanendo vittima dei bulli.

L’esplorazione completa della Pereda del concetto di vendetta fa molto di più che giustificare la sua esistenza con uccisioni extra, creando invece una perfettamente realizzata eroina-trasformata-in-anti-eroina, diversa da qualsiasi altro personaggio principale. Rispetto al corto, l'aggiunta di Richard Holmes nei panni di un serial killer a caccia di vittime in una cittadina rurale spagnola rende Piggy ancora più intrigante. Da vedere assolutamente, in streaming sul web o in cinema selezionati.
L'esorcista del Papa - Julius Avery
Possono mai mancare ad Halloween storie di demoni e possessioni? No, soprattutto se il film è diretto dal regista di Overlord, altro ottimo horror, ed è liberamente tratto dai libri di memorie Un esorcista racconta e Nuovi racconti di un esorcista di Padre Gabriele Amorth, interpretato nella pellicola da un bravissimo Russell Crowe. L'ex gladiatore questa volta è l'esorcista capo del Vaticano che indaga sulla possessione demoniaca di un ragazzo in un'abbazia spagnola, ma finisce per scoprire una cospirazione che il Vaticano cerca di nascondere da secoli. Crowe rende il film interessante anche quando inizia a cadere nei vecchi cliché dei film sull'esorcismo e quando il regista si libera e scava realmente nella tradizione dei demoni.

Il vero Padre Amorth è una figura leggendaria: ha affermato di aver eseguito migliaia di esorcismi nel corso della sua vita clericale. In questa storia, uno spietato demone che si è impossessato di un ragazzo tortura il prete per piacere, ma oltre agli effetti speciali ben riusciti, la cosa differente dalle altre pellicole di possessioni (e anche la più spaventosa) è che, attraverso il racconto di un vero esorcista, questo film ci costringe a mettere in discussione la possibilità che i demoni possano effettivamente esistere. The Pope's Exorcist potete vederlo a noleggio su Amazon Prime Video, Google Play e Chili. Ps. C'è anche Franco Nero nel ruolo del Papa.
Knock at the Cabin - M. Night Shyamalan
Forse il miglior film di M. Night Shyamalan dai tempi di Signs, senza troppi colpi di scena ma a favore di un'atmosfera terrificante che cresce lentamente. Bussano alla porta è un thriller apocalittico dalle grandi idee, adattamento del romanzo The Cabin At The End Of The World di Paul Tremblay, che inizia con una domanda sconvolgente a cui non potrete resistere: cosa succederebbe se qualcuno bussasse a casa vostra e vi dicesse di uccidere una persona che amate per salvare il mondo dalla sua fine? Nella fattispecie, quattro individui misteriosi (interpretati da Dave Bautista, Rupert Grint, Nikki Amuka-Bird e Abby Quinn) interrompono la tranquilla vacanza in un cottage nel bosco di una coppia di genitori con una figlia (Jonathan Groff, Ben Aldridge e Kristen Cui), chiedendo loro un sacrificio umano per scongiurare l'Apocalisse.

Atmosfera, recitazione (Bautista è incredibilmente bravissimo), sound design e fotografia sono eccezionali e vi terranno saldamente incollati allo schermo, in questo dramma umano avvincente e tesissimo in cui il male si nasconde in ogni angolo. E voi cosa fareste? Il finale è controverso, ma vale la pena scoprirlo. Potete recuperarlo su Google Play o Apple Tv+.
Infinity Pool - Brandon Cronenberg
Tale padre, tale figlio. L'ingegnosa e inquietante fantascienza di Brandon, figlio di David Cronenberg, si nota tutta in questo film che consacra Mia Goth (Pearl) come la regina indiscussa dell'horror dell'anno, insieme ad Alexander Skarsgård, che tra questo film e la sua interpretazione in Succession, ha trascorso il 2023 trafiggendo brutalmente i ricchi. Andiamo con ordine: sebbene sia in qualche modo più impenetrabile rispetto ai suoi precedenti film (vedi Possessor), non c'è dubbio che la sua intensità e l'atmosfera terrificante renda Infinity Pool tra gli horror più memorabili dell'anno.

Ambientato in un misterioso resort in un paese senza nome, il film segue le vicende di James, romanziere in vacanza con la moglie che si gode i violenti baccanali sessuali a cui partecipano coloro che soggiornano nel resort. Ma l'incontro con una fan appassionata e un po' femme fatale lo spedisce in un tunnel di doppelganger, droga, sesso, con la promessa di un'esperienza trasformativa che potrebbe ricostruirlo (o farlo a pezzi). È il film più ambizioso mai realizzato da Cronenberg figlio, una miscela di immagini psichedeliche, brutalità angosciante e disagio reale. La fusione della satira sociale che richiama Philip K. Dick unita all'orrore corporeo cronenbergiano, crea una visione al contempo avvincente e disgustosa. Se siete pronti, lo trovate su Amazon Prime Video o Apple Tv+.
Huesera: The Bone Woman - Michelle Garza Cervera
Titolo poco conosciuto in Italia, ma che ha avuto un grande successo in patria dopo il debutto al Tribeca Festival, l'esordio alla regia della regista di Città del Messico racconta una storia agghiacciante ma universale di femminilità. Protagonista è Valeria (Natalia Solián), una donna che sogna da tempo di diventare madre, ma la cui vita precipita in un caos demoniaco, ritrovandosi maledetta e consumata dalla magia oscura quando finalmente rimane incinta.

Il riferimento a Rosemary’s Baby è facile, ma il film si trasforma presto in qualcosa di molto più personale. Il titolo si riferisce a una vecchia storia messicana incentrata su una presenza femminile intenta a raccogliere ossa nel deserto, assemblandole fino a comporre un intero scheletro. Il sound design è impeccabile (lo schiocco delle ossa perseguiterà i vostri incubi) e non c’è quasi mai un momento in cui non vi sentirete spaventati e a disagio. I jump scares non sono mai banali, ma soprattutto c'è una vera e propria eleganza nell'uso dei cliché dell'horror per svelare il cupo giudizio della società. Nonostante non sia stato ancora distribuito in Italia, potete recuperarlo facilmente in streaming.
Influencer - Kurtis David Harder
La fama sui social è forse una maledizione? Un gioiello nascosto firmato Shudder che trafigge abilmente la cultura dei social network in modi sorprendenti, con colpi di scena difficili da prevedere. Questo film diretto dal regista di Spiral - L'eredità di Saw vede protagonista Emily Tennant (Dirk Gently) nei panni di Madison, una nota influencer di viaggi che si reca in Thailandia per un viaggio solitario, in un resort di lusso, tutto pagato. Qui incontra CW, una viaggiatrice curiosa e misteriosa interpretata da Cassandra Naud (See), che si offre di accompagnarla verso alcuni dei luoghi più belli e pittoreschi da tipiche foto di Instagram. Da qui, però, il viaggio di Madison prende una piega inaspettata.

Dire di più rovinerebbe la visione. Il film utilizza in modo efficace una premessa che sarebbe potuta facilmente diventare una semplice trovata, e le interpreti brillano nei panni dei personaggi principali, destreggiandosi abilmente nei loro tentativi di decifrare le reciproche intenzioni in mezzo a varie sfide. Un mistero baciato dal sole, abbastanza contorto da essere scoperto. Lo potete recuperare a noleggio su Amazon Prime Video e Apple Tv+.
M3GAN - Gerard Johnstone
Le bambole assassine non passano mai di moda. Se in più, sono una versione moderna delle classiche bambole horror, progettate con l'intelligenza artificiale che le rende malevolmente esilaranti, allora diventano memorabili. M3GAN è il film firmato Blumhouse più memorabile del 2023, con protagonista una psicotica bambola robot da compagnia dotata di I.A. interpretata da Amie Donald, e racconta la storia di un'ingegnere robotico di giocattoli (Allison Williams di Scappa - Get Out) che crea un mostro indistruttibile e adorabile allo stesso tempo, per fare compagnia alla nipote.

Con una sceneggiatura a cura del maestro dell'horror moderno James Wan (autore di titoli iconici horror come Saw, The Conjuring e The Nun) insieme ad Akela Cooper, la pellicola gioca sulle nostre paure nei confronti della tecnologia senziente, un tema molto attuale e universale, in modo spiritoso e spaventoso allo stesso tempo e con un personaggio "cattivo" memorabile. In produzione un capitolo 2.0 del film, e probabilmente anche più di uno, intanto potete recuperare questo gioiello perfetto per Halloween su NOW TV o a noleggio su Amazon Prime Video e Google Play.