
Giornata Mondiale del Sonno: le regole per dormire bene
Come ogni anno, il 17 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno: ecco il glossario a cura di Dorelan e del comitato scientifico Dorelan ReSearch per dormire meglio
"Presto a letto e presto alzato, fa l'uomo sano, ricco e fortunato". Si celebra oggi venerdì 17 marzo la Giornata Mondiale del Sonno, che ricorre ogni anno il venerdì prima dell'equinozio di primavera, stagione universalmente riconosciuta come simbolo della rinascita e del risveglio della natura che influisce fortemente sul ritmo biologico di ognuno di noi.
Conosciuta in tutto il mondo come World Sleep Day, la giornata è dedicata alla cultura del sonno ed ai disturbi ad esso associati, sfortunatamente sempre più diffusi tra la popolazione.
Giunta alla sua 15esima edizione, l'iniziativa è stata promossa per la prima volta nel 2008 dall'americana World Sleep Society e in Italia dall'Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) per sensibilizzare le persone sui disturbi del sonno e sui relativi costi sociali per la collettività. Lo scorso anno ha coinvolto più di 90 Paesi in tutto il mondo con centinaia di iniziative, diventando trending topic sui principali social media.
Il tema del 2023
Il sonno è essenziale per la salute: questo è il tema del 2023, dedicato alla promozione del sonno e ai trattamenti dei disturbi, che possono contribuire significativamente a ridurre il rischio di altre patologie.
Questo anno il World Sleep Day 2023 ha l’obiettivo in tutto il mondo di promuovere consapevolezza del ruolo del sonno, in particolare sulla salute del cervello e mentale, sulle malattie cardiometaboliche, sulla sicurezza stradale e sul lavoro e sulle disuguaglianze ambientali e sociali.
L'AIMS intende promuovere nuovamente un evento unico, nel quale tutti i principali esperti italiani della Medicina del Sonno faranno una staffetta ideale dalle 8.00 del mattino alle 20.30 della sera, con relazioni di 30 minuti, presentando al più largo pubblico un quadro articolato delle conoscenze sui disturbi del sonno nell’ambito della salute.
Sonnopedia di Dorelan: l'importanza del sonno
Per l'occasione è nato Sonnopedia: un vero e proprio glossario legato a questo tema d’interesse sociale ideato da Dorelan, importante nome del bedding made in Italy, con il contributo dei membri del comitato scientifico Dorelan ReSearch. Un progetto ricco di dati e informazioni che si pone come obiettivo quello di fare chiarezza sui disturbi del sonno per contribuire a rafforzare la consapevolezza dell’importanza di questa abitudine.
Secondo un’indagine condotta nel 2022 dal comitato scientifico Dorelan ReSearch, il 30% delle persone intervistate ha dichiarato di avere peggiorato il proprio sonno nel corso dei due anni precedenti. Ma non solo: la differenza tra la quantità di sonno reale e le ore di sonno auspicate è di circa 1 ora e 20 minuti, mentre il tempo impiegato per addormentarsi è in media di 40 minuti. In Italia, secondo l’ultimo studio condotto dall’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS) nel 2021, circa 7 milioni di persone soffrono di almeno 5 apnee notturne per ore di sonno.
Per questo è importante sensibilizzare sulla questione e diffondere informazioni e consigli utili per migliorare la qualità del nostro riposo. Secondo la Dott.ssa Francesca Vitali, Psicologa e membro del Dorelan ReSearch, il sonno è una componente determinante a livello psicofisico: non solo è essenziale per la salute, insieme ad una corretta e sana alimentazione e all’attività fisica, ma permette di mantenere l’equilibrio psichico ed emotivo.
Sonnopedia, il glossario lanciato da Dorelan, si propone di rispondere a queste e altre domande partendo dalle parole più significative legate al tema della qualità del riposo notturno.
Il glossario di Dorelan per dormire meglio
1. Ritrovare il ritmo giusto: Alla base del buon sonno c’è il ritmo sonno-veglia, abituatevi quindi ad andare a letto ed alzarvi sempre circa agli stessi orari ogni giorno; ricordando che sarebbe ottimale coricarsi tra le 22 e le 23, in modo da dormire 7-8 ore e svegliarsi al sorgere del sole.
2. Seguire una dieta equilibrata: Fondamentale per dormire bene, è non appesantirsi troppo durante la giornata ed alla sera in particolare, prestando ovviamente attenzione anche a ciò che si beve, attenzione quindi a bevande eccitanti come tè e caffè, e all’alcol.
3. Curare abitudini ed ambiente: Abitudini molto diffuse, come soffermarsi davanti a schermi di televisioni, pc, smartphone eccetera, sono anche nemiche di un buon sonno, ecco perché bisognerebbe evitarle per dormire meglio, così come si dovrebbe curare maggiormente l’ambiente della camera da letto, eliminando appunto dispositivi e TV, areandola a sufficienza, e rendendola buia e silenziosa.
4. Curate il vostro letto, materasso e cuscini: La scelta del materasso e dei cuscini adatti a noi è fondamentale, ci aiuta ad addormentarci meglio, a dormire meglio durante la notte, e a svegliarci quindi ben riposati e senza dolori muscolari e/o articolari; un bel vantaggio per chi vuole iniziare bene la giornata.
5. Fare movimento a sufficienza: L'attività fisica mette in moto nel nostro corpo la produzione di sostanze che favoriscono il sonno, ecco perché, oltre a migliorare l’umore, è importante fare quotidianamente il movimento necessario al raggiungimento del nostro equilibrio psicofisico, che è causa-effetto di un buon sonno. Se l’attività agonistica o gli sport in generale non fanno per voi, imponetevi almeno di fare una camminata di una mezz’ora al giorno.
6. Usate farmaci e rimedi solo se necessario ed affidatevi a professionisti evitando il fai da te: Se proprio non riuscite ad ottimizzare il vostro sonno autonomamente, e sentite la necessità di avere un aiuto esterno, rivolgetevi agli specialisti che possono aiutarvi in questo processo, non improvvisate rimedi che potrebbero addirittura influire negativamente sul vostro sonno. I farmaci che agiscono sul sonno sono da assumere solo ed esclusivamente se strettamente necessari, e con dosaggi e cicli ben stabiliti da chi di dovere.
Web
Il glossario completo sul sito di Dorelan

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.