
Fresche fusioni: l’uramakeria nippo-brasileira Bomaki estende i suoi dehors a Milano e Torino
Bomaki, l’uramakeria nippo-brasileira presente a Milano e Torino, è ormai nota per i suoi dehors.
E proprio in questi spazi esterni i clienti possono gustare, in sicurezza, le tante proposte fusion.
La zona esterna del ristorante è stata estesa, per i diversi locali, proprio per garantire tranquillità e il giusto distanziamento a tutti gli avventori.
Questo è vero più che mai per l’ultimo ristorante aperto a febbraio in zona Porta Venezia, a Milano. Il posto è stato progettato con un design Liberty, che omaggia lo stile dello stesso quartiere.
Da Corso Sempione a Milano a CityLife, da Largo la Foppa a via Raffaello Sanzio, fino ad arrivare a Porta Romana a Torino, sui Murazzi. Ormai Bomaki spopola.
Ma se si parla di fusioni e ambienti, oltre agli esterni, non si può non accennare alle combinazioni di arredamento degli interni. Soprattutto nel nuovo locale di via Melzo a Milano.
Le carte da parati Ipanema, ispirate alle foreste pluviali della designer Francesca Besso, decorano le diverse stanze così come gli archi del soffitto e persino una fontanella, riportata alla luce in seguito alle ristrutturazioni dei locali. Tutto ciò si fonde con elementi di arte giapponese-brasiliana come gli ideogrammi realizzati dal noto artista Riccardo Poli, le saracinesche decorate con l’immagine di una geisha brasileira e le raffigurazioni di animali tropicali, in particolare di pappagalli e di tucani. E ancora piastrelle a squame di pesce e lampade di Alvaro Catalán de Ocón tappezzano gli ambienti.
Come si diceva, ogni elemento da Bomaki è fusion.
Ed è proprio grazie all’apertura del ristorante in via Melzo, che conta ben 70 coperti, che è stato creato un nuovo menù, che sta diventando un must per tutti gli altri locali Bomaki e ha al centro il concetto di fusione di cibi e culture. Lo chef Jeric Bautista è l’ideatore dei mix imperdibili, freschi e gustosi, offerti in questo nuovo menù nippo-brasileiro.
Le novità da scoprire sono molte. Si parte dai salgadinhos, antipasti brasiliani in pastella con diverse salse, fino ad arrivare ai vari chirashi. Da provare sono il Chirashi Brazilian o il Sakebi. Deliziosi sono anche i Beef noodles, per chi ama le zuppe, i tacos di carne o pesce oppure la Bo-tartare composta da salmone, avocado, formaggio, pomodoro secco, mandorle, tobiko e salsa Teriyaki.
Bomaki è ovviamente il paradiso degli uramaki.
Il suo nome non a caso è la fusione della parole bom (“buono”) con la parola maki (tipico roll della cucina giapponese). Per questa ragione, sul menù sono presenti oltre trenta uramaki, per tutti i gusti e tutte le esigenze. Da provare sono il Salmone Carimbo, Salmone Bacon, il Cheetos Salmone, il Veggie Cheese per i vegani, il Carnaval, il Rifle roll o il Friends of the sea roll.
Con la miglior foto scattata al Rifle Rol postata su Instagram è possibile vincere una T-shirt, grazie al progetto in collaborazione con la Rifle Jeans. Invece, il Friends of the sea roll è un omaggio alla certificazione di ristorante ecosostenibile che Bomaki ha ottenuto. L’acquisto di prodotti ittici che rispettano l’ambiente marino e l’iniziativa plastic free infatti rientrano a pieno nel merito del ristorante fusion.
Oltre ai roll, Bomaki offre molti altri piatti diversi e imperdibili, come i burritos, il tataki di salmone, il sashimi, il carpaccio flambè o involtini di gamberi. Non mancano ovviamente i dolci, in particolare quelli brasiliani realizzati dalla pasticceria dello chef Vera De Moraes. Da non perdere sono i Brigadeiros, dolcetti a base di latte condensato e cacao, le cheesecake ai gusti più disparati o le mousse.
Per affiancare tante prelibatezze, Bomaki, con i suoi prezzi modici, offre anche numerose bibite (succhi, birre, vini, frullati), pestati gustosi (Caipirinha, Caipiroska e Mojito) e cocktail speciali (l’Agua das aguas o il Citrus Paradisi sono da provare).
Questo ristorante è un angolo di evasione, che ricorda i ristobar nipponici presenti in Brasile, a Rio de Janeiro o a San Paulo. Con l’estensione dei dehors, i creatori di Bomaki ampiano quell’idea di libertà eccentrica che si ha in mente quando si decide di provare ad addentrarsi in uno dei tanti locali di questo marchio.
Bomaki è un’esperienza, un viaggio. Bisogna rischiare e viverlo per poterlo gustare.
Informazioni utili
La cucina di Bomaki è sempre aperta, a pranzo con formula lunch box a 14€ o à la carte, dalle 12.30 alle 14.30 (alle 15.00 il sabato e la domenica) e dalle 19.30 alle 23.30 (sabato e domenica fino a mezzanotte), anche per take away e delivery. Si accettano tutte le carte di credito.
WiFi a disposizione per tutti i clienti. Animali ben accetti se educati.
Per cenare da Bomaki è consigliata la prenotazione, per via telefonica o anche attraverso il sito www.bomaki.it.

Gloria Mora
Minuta, ma tosta. I libri sono la sua passione, il tè la sua linfa vitale e il cinema la sua libertà. Alea iacta est.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.