
Dove mangiare a San Valentino: 11 ristoranti di Milano per una cena romantica
San Valentino è arrivato e numerosi ristoranti di Milano propongono menu dedicati, composti da ingredienti afrodisiaci, accostamenti diversi dal solito e classici intramontabili. Ecco 11 ristoranti dove mangiare a San Valentino, con menu dedicati
Love is in the air e San Valentino è arrivato. Se avete voglia di festeggiare cenando con la vostra dolce metà o anche da soli in un ristorante a Milano, ecco i nostri consigli per scoprire 11 ristoranti con menu dedicati al giorno dell'amore, tra ingredienti afrodisiaci, accostamenti arditi e differenti dal solito o grandi classici che non sbagliano mai.
Borgia - Milano
A San Valentino, il ristorante Borgia di Milano (due Forchette Gambero Rosso e segnalato sulla Guida Michelin 2023) celebra l’amore attraverso gusti e profumi inediti e inebrianti. Solo per questa serata speciale infatti, l’insegna fine dining di via Washington 56 propone un esclusivo menù ideato dallo Chef Giacomo Lovato per regalare a tutti gli innamorati un’esperienza raffinata e charmant, capace di soddisfare il palato e risvegliare i sensi. Un unico menu degustazione che accompagnerà gli innamorati in un excursus tra sapori afrodisiaci e profumi estasianti.
Borgia Milano - Tortellini di carne e mortadella in brodo di sedano rapa, croste di parmigiano e ginepro e semi di senape agrodolce
Il menu di San Valentino è così composto: Gambero rosso di Mazara Del Vallo, pistacchi di Bronte e riccio di mare; Carpaccio di barbabietola, olio al fumo, salsa latte ai tre pepi e bergamotto; Tortellini di carne e mortadella in brodo di sedano rapa, croste di parmigiano e ginepro e semi di senape agrodolce; Risotto al dashi, funghi shitake e caviale siberiano; Dadolata di astice, maionese agrodolce di pomodoro, cipolla rossa e olive taggiasche; Controfiletto di cervo affumicato al timo e alloro, composta di mela Golden, cannella e anice stellato e salsa allo yogurt e aglio nero; Lampone e cioccolato.
Il Barentain dē con Aji: San Valentino in stile giapponese
San Valentino è una ricorrenza introdotta dall'Occidente in Giappone, dove è conosciuta con il nome di Barentain dē, giorno in cui le donne si propongono al proprio amato con un dolce pensiero di cioccolato. Ispirato a questo rito è il menu che Aji, il delivery di cucina orientale di IYO Group, propone per il 14 febbraio, occasione speciale in cui la romantica selezione di Gyoza, Gunkan e Nigiri viene servita insieme a golose praline ripiene di tartufo di cioccolato. E per chi vuole osare, è possibile arricchire l'esperienza con due specialità afrodisiache, ovvero l'Uramaki Ricciola Tartufata e l’Hotate Usuzukuri.
Osteria Memà
Il ristorante siciliano situato nel cuore di NoLo ha ideato per il 14 febbraio un menu che è un vero e proprio inno d'amore alla Sicilia. Il menu di San Valentino inizia con un Drink d'amore di benvenuto accompagnato da Polpettine di ricotta e agrumi, per poi proseguire con una doppia proposta culinaria di terra e mare, che rafforza il legame con la cultura siciliana con un twist contemporaneo.
Il menu di terra è composto da: Melanzane beccafico con crema di pachino leggermente piccante; Carpaccio di manzo con salsa verde al finocchietto e fonduta di pecorino; Busiate con crema di zucca porro croccante e briciole di salsiccia; Pacchero con pesto siciliano (ricotta pomodoro melanzane e basilico); Fiiletto di vitello alla griglia con riduzione di passito e patate saltate; Tagliata di manzo con menta e peperoncino con caponata. Il menu di mare comprende invece: Battuta di scampi con gel di mandarino e pesto di mandorle; Crumble di cannolo con baccalà mantecato alla siciliana; Raviolo nero ripieno di seppia con burrata all’essenza di gambero rosso; Busiate calamaro zucchine menta e limone; Trancio di ricciola alla griglia con puntarelle e bocconcino di baccalà croccante con patate; Mini cannolo, cassata mignon e cremoso ai due cioccolati (bavarese al cioccolato bianco, croccante al fondente, bavarese alla nocciola).
Quadri Bistrot
Per San Valentino, Quadri Bistrot, aperto lo scorso ottobre in via Solferino 48, ha deciso di accontentare tutti e proporre due diversi format che rispecchiano le due anime del suo esclusivo locale. Martedì 14 febbraio infatti sarà possibile scegliere tra una degustazione più smart e veloce al Cocktail bar, oppure optare per una cena fine dining, più raffinata e rilassata al Bistrot. La proposta del Cocktail bar comprende una selezione speciale di portate, in cui i grandi protagonisti sono i due drink pensati appositamente per l’occasione, Mr. Mez & Mrs. Cosmo, rispettivamente reinterpretazioni del Negroni e del Cosmopolitan.
Il menu degustazione di sette portate del Bistrot, ricco di accostamenti audaci, è composto da: Benvenuto dello chef; Uovo con latte, caviale e cipollina; Tonno rosso crudo con cocco, lime e salsa di soia (signature dish dello Chef Riccardo Quadri); Capasanta con burro bianco al caviale e spinaci; Ravioli croccanti (piatto iconico di Chef Riccardo Quadri); Riso di zucca e tartufo nero; Agnello, con carciofi e spuma; Tartelletta di lamponi.
Particolare Milano
Particolare, il ristorante di Porta Romana a Milano con il suo suggestivo giardino interno riscaldato e la cucina semplice ma ricercata dello Chef Andrea Cutillo, all’interno di una location elegante e arredata con uno stile ispirato agli anni ‘50 e ‘60. Un ristorante che si pone l’obiettivo di trasmettere agli ospiti quel “particolare” unico e indimenticabile, in grado di lasciare il segno. Il menu di San Valentino è composto da: Tartare di gamberi, patata americana affumicata, cipolla in agrodolce e alga nori; Uovo croccante all’amatriciana; Risotto mantecato al timo, porcini, crudo di gambero e bisque; Pancia di maialino, salsa soia e miele, cavolo cinese; Morone al burro, lemon pepper, cime di rapa; Tiramisù Particolare.
Stendhal Milano
Il Risotto con ossobuco di Stendhal Milano
Brera è sicuramente uno dei quartieri più suggestivi e romantici del capoluogo lombardo in cui trascorrere dei momenti romantici con la propria dolce metà. Per celebrare l’amore Stendhal, il ristorante in via Ancona 1, angolo via San Marco, propone l’esclusivo menu con Cocktail Pairing, in cui le proposte iconiche della tradizione saranno presentate in abbinamento a cocktail raffinati ed esclusivi, realizzati dal giovanissimo bartender del locale. Il menu comprende Fiori di zucca ripieni di ricotta e pesto in abbinamento al Gin Rosa shakerato, cocktail caposaldo della milanesità. A seguire un Risotto giallo Milano, da degustare con Vermouth con zafferano in infusione e come secondo la tradizionale Milanese di vitello alta di Stendhal, da gustare con un Negroni sbagliato.
Ristorante Torre di Fondazione Prada
In occasione della festa di San Valentino, il ristorante Torre di Fondazione Prada proporrà un originale menu degustazione ideato dal resident Chef Lorenzo Lunghi. Il menu composto da cinque portate, pensato per la cena di martedì 14 febbraio, creerà un dialogo ideale tra l’autentica tradizione italiana e una sua reinterpretazione in chiave contemporanea. Stagionalità, ingredienti freschi e abbinamenti inediti sono gli elementi distintivi della cucina del ristorante Torre e dei piatti ideati in questa speciale occasione.Il percorso di degustazione sarà un viaggio alla scoperta di ricette regionali rivisitate con libertà creativa. Il menu è composto da: Welcome signature cocktail con amuse-bouche; Spigola con kaki, noci e brodo di patate; Carciofi con nocciole, olandese, lardo e tartufo; Agnolotti di cardi, burro, levistico, cedro e foglie di cappero; Pesce del giorno con cozze e broccolo fiorato; Mousse calda al cioccolato, gelato al caffè e nocciole.
Mi View Restaurant
Il nuovo menu del Mi View Restaurant di Milano, il ristorante al 20esimo piano della Torre WJC del Portello, mescola sapientemente tradizione, ricerca e contemporaneità. La cucina è guidata dall’Executive Chef Cristian Spagnoli, che propone una degustazione all’insegna di un continuo crescendo di sapori e odori, con un tocco scenografico, come quello dello skyline di Milano.
Mi View - "Sem a Milan" - Ph. Lorenza Mercuri
Il menu di San Valentino è dedicato all’Amore ed è composto da portate rinominate con omaggi alla letteratura: Virgilio-Omnia vincit amor; Alda Merini-I grandi amori sono sempre in cammino; Honoré de Balzac-C’è tutta una vita in un’ora d’amore; Arthur Rimbaud-L’amore è da reinventare, si sa; Anacreonte- Di nuovo amo e non amo, son folle e non folle; Elizabeth Barrett Browning-Chi ama, crede nell’impossibile.
Locanda alla Scala
Una cena a base di pesce nella suggestiva corte segreta della Locanda alla Scala con il suo magico giardino d'inverno. Situato nel cuore di Milano, tra Piazza Della Scala e Brera, la Locanda alla Scala è la location perfetta per una cena romantica a base di pesce e crostacei, con un romantico accompagnamento musicale con violino durante la serata. Il menu San Valentino comprende: Ostrica scottata, uova di salmone, brunoise di cetriolo e Granny Smith; Battuta di gambero rosso, insalata di puntarelle e frutto della passione; Noci di capesante alla plancia, crema di sedano rapa, liquirizia e carciofi; Riso Mantecato al topinambur, seppiolina ripiena e bergamotto; Spigola Alla mugnaia, cous cous di verdure e giardiniera di cavoli; Mousse Ai tre cioccolati, peperoncino candito e coulis di fragola.

Classico Trattoria Contemporanea & Cocktail Bar


Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.