CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
“ORTO erbe e cucina”, la prima bottega di vendita di erbe aromatiche con laboratorio di cucina, potrebbe diventare il mio ristorante preferito.
ORTO è un piccolo e delizioso spazio verde in un palazzo d’epoca al centro di Milano, si trova in Via Gaudenzio Ferrari 3, traversa di Corso Genova. Ad accogliervi all’entrata, c’è l'adorabile Ingrid che con la sua gentilezza vi accompagnerà alla scoperta di questo tesoro nascosto. Può ricordare un bistrot di Copenaghen, ma arricchito da una boutique di erbe aromatiche che potrete acquistare.
È da qui che, con amore, gli chef si impegnano tutti i giorni a garantire il migliore servizio al cliente, nella vendita delle piante aromatiche e nella trasformazione delle stesse in piatti originali e gustosi.
ORTO ha scelto come consulenti e guida alla creazione del menu Fabrizio Marino, Sauro Ricci, i due cuochi del Joia di Milano, rinomato ed eclettico ristorante vegetariano guidato dallo Chef Pietro Leemann. Insieme a loro, la chef Caterina Perazzi realizza le ricette originali della cucina di ORTO ed è un elemento importante nel progetto della bottega.
Orto erbe e cucina è l’incontro tra la natura, “le piante aromatiche”, e il rispetto in cucina della materia prima.
“Non chiedeteci il basilico d’inverno” è il principio di stagionalità’. Le piantine aromatiche sono coltivate nella rigogliosa campagna piemontese dal vivaista seguendo i ritmi della natura. Crescono all’aria aperta. Non sono coltivate in serre riscaldate artificialmente.
Toccale, odorale e gustale. Da ORTO le piante le puoi toccare, strofinare tra le dita così da poter sentire i profumi che emanano. I piatti sono tutti caratterizzati dal sapore e dal profumo di erbette aromatiche. Dal dolce al salato uniamo la loro semplicità a quella d’ingredienti di altissima qualità così da esaltare l’esperienza culinaria.
Stessa cura e attenzione è dedicata a tutte le materie prime utilizzate in cucina. Pomodori che sanno di pomodori”, la cucina di ORTO rispetta la materia prima, rispetta il territorio e ne valorizza tutti i suoi prodotti. La somma dei gusti dei singoli ingredienti crea piatti unici nel loro genere.
I piatti cambiano molto spesso e, per scelta etica, non prevedono carne.
Potete scegliere tra menù di pesce o vegetariano. Ogni menù è composta da assaggi misti e dal piatto principale. Il tutto accompagnato da vino rigorosamente bio.
Consigliato per il brunch, per una domenica romantica, fra erbe aromatiche e cucina ricercata.
È gradita la prenotazione.
Indira Fassioni
ORTO erbe e cucina
Aperto da martedì a venerdì 10.00-15.00 e 17.00-23.00 (venerdì 17.00-24.00) Sabato 10.00-24 Domenica 10.00-23.00
via Gaudenzio Ferrari, 3 Milano tel. 02 83660716 www.ortomilano.it
[gallery type="rectangular" ids="41108,41107,41106,41105,41104"]
Il 15 aprile, nel pieno della Milano Design Week, si terrà il party "Bubbles & Swedish Design" organizzato da Blå Station e Zero presso lo showroom Enginux Concept Store, condiviso dai due brand, in Via Osti 3 a Milano.
Blå Station e Zero, produttori svedesi di design, hanno inaugurato il loro primo showroom in Italia a novembre 2014, ed entrambe le aziende sono conosciute per un design che oltre a essere ispirato alla contemporaneità presenta soluzioni funzionali ed esteticamente piacevoli. I prodotti delle due aziende vengono realizzati in Svezia con grande attenzione alla sostenibilità, e il design è caratterizzato da un rigoroso aspetto nordico e allo stesso tempo internazionale. I due produttori e i loro designer non solo restano al passo con i trend del momento, ma ricercano soluzioni creative per una società dove i cambiamenti di vita presentano tante sfide per quanto riguarda l’arredamento e l’illuminazione.
Tra i must di Zero spiccano le lampade FOG by Front Design, che nasconde la fonte di luce per dare un’impressione mistica semitrasparente, e la Loos del designer veneziano Luca Nichetto, che Nerospinto avrà il piacere di intervistare proprio durante il Fuorisalone: Loos prende spunto dalle vetrate moderne e dai tessuti scozzesi, ovvero da quelle facciate geometriche, funzionali, ricche di finestre, tipiche degli edifici modernisti, che trovano la loro massima espressione tra gli anni venti e trenta, e dai tessuti tartan, composti da linee verticali ed orizzontali di diverso colore che creano pattern geometrici; di questa lampada sono previste una versione a sospensione, una versione da terra e una versione da tavolo. Fra i classici di Blå Station, invece, si annoverano Oppo di Stefan Borselius, una poltrona girevole dalle forme morbide e sinuose, e Dent di Jon Lindström e Henrik Kjellberg, una sedia impilabile dove, da una normale impiallacciatura, è stata creata una forma 3D.
15 aprile 2015 - h. 18 – 22
Blå Station & Zero presentano
Party ’Bubbles & Swedish Design’
Enginux Concept Store Via Osti, 3 Milano
[gallery type="rectangular" size="full" ids="41059,41058,41057,41056,41139,41045,41055,41054,41141,41052,41136,41050,41049,41048,41046,41047"]
Sabato 9 maggio, dalle 10.30 alle 18.30, presso lo show-room di via Primaticcio 160, il gruppo Scia's è lieta di presentare la nuova collezione Primavera-Estate delle borse, made in Italy, MARSI.
Durante l'evento sarà possibile creare e prenotare la propria borsa personalizzata, scegliendo tra decine di combinazioni possibili e approfittando di sconti esclusivi
La borsa, si sa, è l’accessorio femminile per eccellenza. Ed è dalla passione per le borse che nasce l’idea di MARSI, il cui nome deriva dall’unione delle due protagoniste, Martina e Silvia, due ragazze giovani di Milano che si definiscono le due facce della stessa medaglia: il buon carattere le lega, le loro personalità le spingono ai lati opposti degli schemi.
Da questo progetto, in cui tanto credono, le due vogliono far emergere sia le loro caratteristiche distintive sia far trasparire ciò che le unisce.
La folgorazione arriva tramite la collaborazione con Scia's, azienda di tessuti italiana, e con la scoperta del bottalato. Il tessuto infatti lega una base naturale ad una lavorazione chimica. Nasce cotone al 100% e diventa canvas nel momento in cui viene lavorato sul telaio. Viene poi spalmato con del poliuretano, che rende il tutto idroreppellente e conseguentemente lavabile. La ceratura gli conferisce l'aspetto per così dire vintage e rende questo materiale praticamente indistruttibile. Il bottalato con l'usura si modifica e non si rovina. È un materiale sportivo molto resistente, che può diventare elemento fondamentale per una borsa dalle linee eleganti, così come far trasparire tutta la sua qualità da una borsa per tutti i giorni.
Il concetto di unione evolve nella ricercatezza continua di unicità.
Le stoffe e le pelli usate sono interamente made in Italy e vengono trattate da un artigiano che “crea” le MARSI una ad una con grande attenzione ai minimi particolari.
Martina e Silvia vogliono che ogni ragazza abbia la possibilità di giocare e divertirsi con le stoffe, le pelli e i colori, imparando a conoscere nuovi materiali. Progettando così una borsa unica che non sarà mai uguale a quella di un’altra donna.
MARSI attualmente si appoggia allo Show-Room di Via Primaticcio 160 a Milano, dove ha sede Scia's, l'azienda che ha commercializzato e ideato il bottalato.
Tempo d’attesa per ogni borsa: circa 2 settimane.
Per Info e prenotazioni
366.3388032
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="40892,40891,40890,40889,40888"]
Mercoledì 8 aprile 2015 alle 19.00 all'Hangar Bicocca, lo spazio destinato all'arte contemporanea sostenuto da Pirelli, verrà inaugurata la prima mostra personale in Italia dedicata a Juan Muñoz. "Double Bind & Around" è un'esposizione curata da Vincente Todolì, in cui tutte le abilità e le intuizioni di Muñoz, scomparso nel 2001, si amalgamano attraverso l'esposizione di statue, o meglio personaggi grotteschi dai lineamenti orientali e gesti goffi, marionette, acrobati, burattini, yuppies composti di cartapesta, resina o bronzo. Il progetto espositivo si estende per 5.300 metri quadrati, e propone 15 opere con oltre 100 figure scultoree di Muñoz. "Double Bind" è una mostra realizzata nel 2001 per la Tate Modern di Londra poco prima della scomparsa dell'artista spagnolo, che ora, 14 anni dopo, è stata ricostruita integralmente. Uno sguardo sull'alienazione del vivere quotidiano, un'indagine sul problema del disadattamento sociale, da cui ne risulta un viaggio angoscioso dentro le paure di ciascuno.
Muñoz si è sempre definito come uno "storyteller", un interprete visionario capace di porre al centro delle sue opere la figura umana, inserita in contesti stranianti e fittizi. Al centro della ricerca artistica di Muñoz vi è il rapporto tra la figura e il contesto espositivo, l'artista ha da sempre indagato nuove possibilità di distorsione dello spazio, attraverso prospettive ardite e cambiamenti di scala, per intrigare tanto la percezione sensoriale degli spettatori, quanto per creare una tensione psicologica in essi.
“La scultura avvolge lo spazio che occupa, restringendolo dall’estremità al centro in tutta la sua estensione, come un foglio che volteggia nell’aria prima di posarsi sul tavolo o sul suolo” Juan Muñoz
La mostra Double Bind & Around modifica gli spazi di HangarBicocca, e raggruppa alcune delle opere più importanti di Juan Muñoz: The Wasteland (1986), formata da un pavimento di pattern geometrici colorati e dal manichino di un ventriloquo poggiato su una mensola; Waste Land (1986), dove il ventriloquo è collocato su un muro di fronte a un pavimento optical e Many Times (1999), formata da una “folla” di figure dal volto orientale disposte nello spazio le cui espressioni raffigurano dei ghigni taglienti.
Sono presenti inoltre diversi Conversation Piece, gruppi scultorei sviluppati dai primi anni Novanta composti da figure anonime collocate in spazi altrettanto generici. I personaggi, le cui forme ricordano quelle umane, hanno delle strutture sferiche al posto delle gambe, occupando lo spazio con pose diverse. I personaggi di Hanging Figures (1997) sono invece raffigurati in pose inverosimili mentre fluttuano nell’aria come acrobati.
Juan Muñoz Double Bind & Around fino al 23 agosto presso Hangar Bicocca
Ingresso libero
Orari d'apertura: Lunedì, martedì, mercoledì: chiuso Gioved', venerdì, sabato, domenica: 11.00 - 23.00
Info: tel: 02 66111573 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sito: www.hangarbicocca.org
[gallery type="rectangular" ids="40805,40804,40802,40800,40801"]Aprile è arrivato e il Salone del Mobile è ormai alle porte. Dal 14 al 19 aprile Milano sarà animata dalla tanto attesa Design Week, che anche quest'anno animerà le vie della città con i numerosi eventi del famoso Fuorisalone.
Come sempre le zone coinvolte di Milano sono la tradizionalissima Zona Tortona, le più recenti Ventura e Brera Design District e le new entry Santa Marta District, Sarpi, Porta Venezia e Sant'Ambrogio.
Durante tutti i cinque giorni si susseguiranno mostre, aperitivi, serate e djset.
Ecco allora i migliori appuntamenti selezionati per voi dal nostro Magazine. Buon Fuorisalone!
Eventi e mostre:
Suite 07, nuovo contenitore creativo in Brera che, coniugando design, innovazione e attenzione alle materie prime, saprà come esaltare i prodotti Meggreen, che saranno in esposizione dal 14 al 19 aprile. Attenta alle esigenze di un mercato che si rinnova velocemente, Meggreen è da sempre al fianco di designer ed architetti alla ricerca di prodotti di alta qualità. Elementi catalizzatori saranno le installazioni che i designer proporranno all’interno dello spazio per stuzzicare l’appeal del visitatore. Suite 07 e Meggreen vi aspettano giovedì 16 a partire dalle 18 per l' opening cocktail più creativo della città. Via Fatebenefratelli 2.
Eat Urban Food Truck Festival, è il festival del cibo di strada in zona Sant'Ambrogio, accompagnato da design e musica. Il giardino interno di S.Vittore 49 si trasforma in un grande ristorante all’aperto dove si sfideranno, dal 14 al 19 aprile, tante realtà della cucina di strada. Il tutto accompagnato dalla mostra DOUTESign 2015, dedicata a giovani designer, makers e innovatori nel campo del Food. Dalle 18.00 alle 23.00 installazioni e musica con live e djset.
Orto Botanico di Brera, ospita la mostra “The Garden of Wonders. A Journey Through Scents” promossa dalla Fondazione Be Open di Yelena Baturina, che ha come tema il profumo inteso come prodotto che raccoglie in sé i valori delle piccole imprese artigiane. La mostra sarà allestita dal 13 aprile al 30 maggio. Via Brera, 28.
Origami restaurant & lounge, l'esclusivo ristorante nipponico di via Monte Grappa, 20 ospita “Origami Evolution”, la mostra di origami in marmo carrese di SA.GE.VAN Marmi, realizzati da Corinna Natalia Balloni e dal progettista Carlo Alberto Gasparini. L'esposizione sarà visibile durante tutta la settimana del Fuorisalone. Per i più festaioli invece, venerdì 17 si terrà un favoloso party con musica lounge & deep house, dove si potranno degustare i cocktail ideati per l'occasione dal barman Fabio Cesareni.
Brera design district accoglie tantissime mostre quest'anno: da Lavieri, con le sue creazioni di sartoria maschile a Vittorio Hodara, che dal 14 al 19 aprile, dalle 09.00 alle 19.00 sarà in via Morone, 8 con le sue nuovissime creazioni.
Fuorisalmone, il network dei designer e delle aziende che nuotano controcorrente, rete sinergica tra la creatività dei designer, il know-how delle aziende, le potenzialità dei prodotti e le risorse dei mercati. Dal 14 al 19 aprile, in via Massimiano 25, in Ventura design district, il Loft FuoriSalmone ospita le creazion dei designer e delle aziende controcorrente, in un ambiente che favorisce l'incotro tra aziende, progettisti e operatori del network FuoriSalmone. Per maggiori info: www.fuorisalmone.it
Fornasetti: in esclusiva per l'edizione 2015 del Fuorisalone di Milano, lo store di Corso Matteotti ospiterà le nuovissime creazioni di Barnaba Fornasetti e del designer Nigel Coates. Il tavolo "Grande Pesce", ideato dalla figlia del noto designer Piero Fornasetti, e il pouf "Baciapiede", disegnato da Coates, saranno in mostra esclusivamente dal 13 al 18 aprile, dalle 10.00 alle 20.00 e il 19 aprile dalle 11.00 alle 20.00. Vi invitiamo a visitare il sito www.fornasetti.com10 Corso Como ospita "WE DON'T NEED NO DESIGN CONTROL", la mostra ideata da Gufram, invita il proprio pubblico a ribellarsi, ad abbandonare il feticismo degli oggetti, trasformando forme canoniche e icone del design in un gioco romantico di pura poesia. In occasione del Salone del Mobile di quest'anno, il concept-store più eclettico di Milano ospiterà due installazioni dove i protagonisti sarete voi, tra melodie stilistiche e sonorità estetiche, oggetti e personaggi tra i più rivoluzionari e visionari della scena internazionale del design. Dal 14 al 19 aprile in 10 Corso Como. Per maggiori info: www.gufram.it
Vanilla Bakery nelle giornate della Design Week lancia un cupcake American style al gusto di caramello e bacon. Una ricetta golosa e originale che arriva con successo dagli States. In più, mercoledì sera dalle 18.30 alle 21.30 Vanilla Bakery colora il cocktail Vogue da Biffi per la presentazione della Home Collection di Alessandro Enriquez. Biffi Boutique: Corso Genova 6.
AtelierForte in collaborazione con La NAVE DEI FOLLI, VIK – Associazione Culturale Nordica, The YESchool presenta lo spettacolo Baltic Odissey- Ursi Albi. Alle 20.00 performance dei Black Wojtyla. Domenica 19 aprile dalle 13.00 alle 19.00 in via Corelli, 34. Si ricorda che per partecipare è necessario essere iscritti a VIK per il 2015, compilando il modulo di iscrizione online. Per info: http://www.atelierforte.com/blog/2015/04/02/baltic-odyssey-ursi-albi/
Eventi notturni:
Elita design Festival, ormai giunto alla sua decima edizione, è l'unico vero festival di musica elettronica, che durante la settimana del Salone del Mobile ospiterà le esibizioni di moltissimi artisti del calibro di Benny Benassi e Cerrone. Ogni sera ospiti diversi. Per la line up completa visitare: www.designweekfestival.com.
Futurami 2015, spettacolo audio-visivo-emozionale giunto ormai alla quinta edizione, che quest'anno ha scelto l'Alcatraz per farvi vivere un closing party degno di una strabiliante Design Week. Djs internazionali, visual arts & amp, videos e show performances andranno avanti fino a notte inoltrata. Per info: http://www.alcatrazmilano.it/events/futurami-official-closing-party-design-week-2015/
Dude club, noto club meneghino, il 17-18-19 aprile ospiterà le performances di Marcel Dettman, Rødhåd, Delroy Edwards e molti altri. Info: www.dude-club.net/events/design-week-ben-klock-all-night-long/
Blanco Milano, il cocktail bar di via Morgagni, dal 15 al 18 aprile vanta una programmazione ricca di music guest ad hoc per l'occasione. Come se non bastasse verranno presentati nuovi cocktail futuruisti a cura di Fabio Tarroni, noto bartender. Serate con djset e favolosi cocktail per un preparty coi fiocchi.
Home Festival, il festival italiano più atteso dell'estate: un evento unico, inedito e originale che si ispira ai grandi raduni culturali e di divertimento internazionali come Sziget, Tomorrowland, Primavera Sound e Coachella. Dal 14 al 19 aprile presenterà la sua sesta edizione, con performances live e djset. Via tortona 10-12, dal 14 al 19 aprile, dalle ore 10.00 alle 00.00. Per l'intera programmazione clicca qui.
Le Cannibale, con il suo Block Party, celebra la settimana del design con un evento destinato a scuotere tutto il quartiere di zona Tortona, al Tempio di via Forcella 7. Un'intera serata da trascorrere tra arte, musica, video e performances. L'evento è programmato per il 15 aprile, dalle 19.30 alle 03.30, free entry.
Souvenir di Milano, che anche per questa edizione ritorna con una cinque giornate di arte e musica all'aperto. L'anno scorso ha riempito piazza Affari con 10.000 persone e anche quest'anno non deluderà: musica e arte animeranno la piazza per celebrare "L.O.V.E", l'insolente opera di Cattelan. Per l'occasione si potrenno acquistare souvenirs dell'opera, degustare originali cocktails e specialità culinarie, il tutto piacevolmente accompagnato da buona musica. L'inizio è previsto per il 14 aprile dalle ore 20.00 ma la festa di inaugurazione si terrà mercoledì 15 con uno speciale showcooking di Carlo Cracco.
L'Hotel Enterprise di Corso Sempione 91, giovedì 16 aprile ospita l'inaugurazione della mostra "Pop Series" by Miky Degni, artista/designer che per la prima volta presenta la nuova linea artistica disegnata per Tileskin. Vernissage ore 19.30.
Eppol Milano: il consolidato appuntamento Black Friday Milan si sdoppia in occasione del Fuorisalone. Venerdì 17 aprile dalle 22.00 ospite il produttore e manager Pierpaolo Peroni, accompagnato da Nicola Savino, conduttore televisivo, radiofonico e disc jockey, con il quale dividerà la console e che proporrà uno speciale e personale set su vinile. Sabato 18 aprile invece, per chiudere la settimana celebrando la femminilità, ospite d'eccezione alla console sarà la cantante Syria, che per l’occasione verrà accompagnata da Malika Ayane in qualità di special guest. Sempre dalle ore 22.00. Porta Venezia, via Marcello Malpighi 7.
Mercoledì 1 aprile il Circolo Magnolia ospiterà l'attesissimo live di Ben Kahn. Considerato da Pitchfork una delle migliori nuove proposte musicali dell'anno, Ben Kahn ha ottenuto più di 2 milioni di ascolti su Soundcloud senza essersi mai esibito dal vivo. Finalmente l'artista ventunenne di Londra proporrà i suoi pezzi dal vivo per la prima volta in Italia con una performance esclusiva al Circolo Magnolia, il 1 aprile 2015, la seconda in assoluto di tutta la sua carriera.
Di Ben Kahn non si sa molto, giovane talentuoso inglese, è considerato un genio del pop/neo-soul. Un ragazzo riservato, di cui non traspare nulla del suo privato.
Il successo è arrivato durante il corso del 2014, anno in cui Ben Kahn ha ottenuto in meno di 9 mesi più di 2 milioni di ascolti, attirando su di sé l'attenzione e la curiosità degli amanti del genere e degli addetti ai lavori.
La sua musica è un mix di cantautorato ed elettronica, di hip hop e blues, il tutto racchiuso all'interno del primo EP uscito la scorsa estate, dal titolo "1992". Ben Kahn riesce a rendere affascinante questo connubio di generi, miscelandoli sapientemente e con gusto. Ha inoltre guadagnato una menzione come Best New Music da parte da parte di Pitchfork, e ha inaugurato la rubrica Debuts di Noisey UK.
J Dilla e il suo groove inconfondibile assieme a B. B. King e il suo profondo blues sono le due influenze sonore più evidenti nei lavori di Ben Kahn.
Un giovane musicista pronto a far parlare di sé ancora per un bel po', grazie alla maturità artistica che ha dimostrato nonostante la sua giovane età.
http://www.circolomagnolia.it/
https://www.facebook.com/benkhanmusic
Mercoledì 1 aprile
CIRCOLO MAGNOLIA
Via Circonvallazione Idroscalo, 41
Segrate (MI)
Ingresso: 5,00 euro + d.p.
Tessera ARCI obbligatoria
Prevendite disponibili su www.ticketone.it e www.mailticket.it
Apertura cancelli: 21.00
Inizio spettacoli: 22.00
Lunedì 30 marzo ore 20.45 il Teatro Nuovo di Milano è lieto di presentare Galà di danza - Tributo a Rudolf Nureyev. La serata vuole essere un omaggio a colui che viene considerato il più grande ballerino di tutti i tempi.
Nureyev ha segnato la storia della danza del '900 grazie al suo indiscutibile talento, sia dal punto di vista interpretativo che creativo. Le sue doti tecniche, unite a un'incredibile carisma e presenza scenica, da sempre lasciano tutti a bocca aperta.
Il Galà a lui dedicato si apre con un filmato di alcune tra le sue più famose interpretazioni e il pensiero dell'amico Luigi Pignotti, che per ventisei anni è stato il suo manager ed ora è Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, un immenso gruppo di estimatori del danzatore russo che si propone di diffondere e tutelare il suo ricordo e, soprattutto, il preziosissimo patrimonio artistico che ha lasciato in dono a tutto il mondo.
Oltre che stimatissimo ballerino, Nureyev è stato scopritore di nuovi talenti, trasmettendo ai giovani che cercavano di eguagliare la sua bravura la passione per la danza e la ricerca della perfezione tecnica. Per tutti questi motivi i suoi ex allievi si esibiranno durante il corso della serata facendo rivivere il suo ricordo. Uno tra tutti è Dinu Tamazlacaru, tra i più importanti ballerini attuali grazie alle sue capacità tecniche e alla sua versatilità nell'interpretazione di ruoli sempre diversi.
Sul palco del Galà Rudolf Nureyev si alterneranno balletti del repertorio classico che il danzatore ha riprodotto nella sua vita seguendo un suo stile, del tutto personale e innovativo, senza però stravolgere l'originale. Ecco dunque in scena “Il Corsaro”, il passo a due di “Diana e Atteone”, il “Don Chisciotte”, il “Il Lago dei Cigni”, “Giselle”, lo “Schiaccianoci” e molti altri. Lo spettacolo, già applaudito nei più prestigiosi teatri italiani, torna per un'altra indimenticabile serata.
INTERPRETI:
Nikola Hristov Hadjitanev - National Opera and Ballet di Sofia
Marta Petkova - National Opera and Ballet di Sofia
Vittorio Galloro - Ballet National de Cuba
Arianne Lafita Gonzalez - Ballet National de Cuba
Angelo Greco - Balletto Teatro alla Scala di Milano
Vittoria Valerio - Balletto Teatro alla Scala di Milano
Osiel Gouneo - Opera Ballet Theatre Oslo
Dinu Tamazlacaru - Berlin State Ballet
Viktor Ishchuk - National Opera and Ballet di Kiev
BIGLIETTI:
settore giallo € 59,50 settore blu € 54,50 settore verde € 49,50
INFO:
Teatro Nuovo - piazza San Babila - Milano
tel. 02 7600 0086
[gallery type="rectangular" ids="40394,40395,40396,40397"]
Avete voglia di trascorrere una Pasqua in giro fra le capitali europee? Copenaghen è la meta ideale.
Tranquillamente visitabile in un week end, Copenaghen è un vero e proprio museo a cielo aperto, attenta al design e all’innovazione artistica. Servitissima dal punto di vista del trasporto pubblico (un comodo trenino vi porterà in un quarto d’ora dall’aeroporto al centro), la città è anche dotata di un ottimo servizio di noleggio biciclette. Il bello di Copenaghen è anche quello di perdersi fra le sue vie, senza pensare, in quel mood spensierato e rilassato che caratterizza la capitale danese.
Come alloggio, suggeriamo l’Andersen Boutique Hotel, collocato nel cuore di Copenaghen, a due passi dalla stazione. Nell’ex quartiere a luci rosse della città – ora gayfriendly – l’Andersen Hotel dispone di 73 stanze decorate in modo unico: i cuscini, le tende e la carta da parati dei designer Guild sapranno sorprendervi per originalità e brillantezza dei colori.
Dopo aver lasciato le valigie, per prima cosa dirigetevi ai Giardini Tivoli. Luogo ideale per tutti i sognatori, Tivoli è il parco divertimenti più antico al mondo, aperto nel 1843. Parco a tema – con apertura stagionale – Tivoli è un’oasi di divertimento dallo stile burlesque, che con le sue giostre, le performance, le attrazioni e la cultura diventa il luogo perfetto per grandi e piccini. Di sera, poi, Tivoli è perfetto per i più romantici. Le coppie possono infatti passeggiare mano nella mano lungo i marciapiedi, i ristoranti e le caffetterie puntellati da candele e lumi.
Una tappa storica della città di Copenhagen è sicuramente il Palazzo Amalienborg, residenza invernale della regina. Costruito nel XVIII secolo, il Palazzo Amalienbrog è considerato uno dei capolavori del Rococcò danese e ogni giorno si può assistere al tradizionale cambio della guardia.
Le opere che hanno reso famosa Copenaghen sono perlopiù all’aperto. Oltre alla celebre statua della Sirenetta, non perdetevi la Torre Circolare (Rundetarn). Ultimata nel 1642 questa torre è il più antico osservatorio astronomico funzionante d’Europa. Se riuscirete a percorrere i 209 metri di rampa a spirale che conducono alla sua sommità potrete ammirare uno dei più bei panorami di Copenaghen e una fantastica vista sulla parte antica della città. La piattaforma panoramica si trova a ben 35 metri di altezza e da qui, da ottobre a marzo, si può accedere liberamente al cannocchiale astronomico.
Infine, arrivati alla stazione di Helsingor (circa 40 minuti da Copenaghen), raggiungerete il castello di dopo circa un quarto d’ora a piedi. Nel corso di questo tragitto resterete affascinati dal Kronborg Slot e dal suo dominare tutta l’area circostante. Quello di Elsingor è il castello che ha ispirato Shakespeare, che qui ha ambientato il suo Amleto. La parte esterna del castello è splendida e d’impatto, meno affascinanti i saloni. Da non perdere, invece, il percorso nelle casematte e nei seminterrati della fortezza: dieci minuti immersi nella penombra di un periodo senza elettricità, tra stanze non illuminate e statue di antichi eroi vichinghi.
Oltre alla vista, Copenaghen è una città che soddisfa anche il gusto. È infatti una delle capitali mondiali per eccellenza dei prodotti e della qualità ed è la città con più ristornati stellati al mondo.
Si pensi al famosissimo Noma. Eletto miglior ristorante al mondo dal 2010 al 2012 e per la quarta volta nel 2014, il Noma – mix tra le parole “nordic” e “mad” (cibo in danese) – è nascosto in un magazzino portuale del XVIII secolo di Copenhagen. Lo chef René Redzepi guida la cucina dopo aver maturato esperienze in alcuni dei migliori ristoranti al mondo, tra cui El Bulli di Adrià. Ma il Noma non propone banale cucina fusion, è pura Gastronomia Nordica. Si mangiano bacche, erbe, radici, germogli, uova, frutti di mare, pesce. Il talento di René Redzepi sta nell’aver creato una cucina basata sulla generosità della natura – pochi ingredienti sono stati coltivati o allevati – in un luogo che invece appare, a un occhio disattento, molto avaro per via del clima rigido.
Uno dei piatti tipici danesi è lo smushi, una specialità fusion a base di pane nero, salmone affumicato a fette, maionese, polpa di aragosta, uovo sodo, cipollotto a fette, pangratto, farina di mais tostata.
Il luogo ideale per assaporare lo smushi è senz’altro il Royal Smushi Cafè, la cui raffinatezza, design, menu fusion, tradizione e innovazione descrivono un locale che riunisce in sé caratteristiche anche molto diverse tra loro, ben rappresentando lo spirito di questa città. Per trovare il Royal Smushi Cafè dalla Nikolaj Plads bisogna imboccare Amagertorv Stroget, via dello shopping elegante e giovane, passare accanto alla prestigiosa gioielleria Georg Jensen ed entrare nel cortile del palazzo della Royal Copenaghen, l’antica fabbrica delle rinomate porcellane. Qui c’è un angolo incantevole con tavolini di design e dove la padrona di casa, Lo Østergaard, ci tiene che ci si senta un po’ come i principi e le principesse. In questo locale si servono ricercate miscele di tè e caffè nelle graziose tazze di porcellana danese. Pasticcini e torte tradizionali si mangiano prima di tutto con gli occhi e poi c’è la specialità della casa gli smushi. La ricetta nasce dalla fusione dei classici smørrebrød di Copenaghen i panini aperti, con i sushi giapponesi. Sono specie di sfiziose tartine: la base è il pane nero tradizionale, mentre la parte superiore varia a seconda dell’ispirazione dello chef.
[gallery type="rectangular" ids="40339,40338"]
Se invece avete voglia di un abbinamento a dir poco azzardato in un locale che ha tutto del nord Europa, dovete recarvi al Foderbrættet KBH. Nel cuore di Vesterbro, il quartiere hippy di Copenaghen, il Foderbrættet KBH vi delizierà con hot dog gourmet, abbinati a calici di champagne. Il locale è arredato con teschi, il personale hipster e tatuato. Gli hot dog variano come tipo di carne ed ognuno ha un tapping veramente ricercato e innovativo. Per voi abbiamo assaggiato il Goma Dog. Salsiccia di carne bovina, aromatizzata all’aglio, cipolla e coriandolo, accompagnato da una salsa di scamorza, mandorle ed erba cipollina. Un modo decisamente diverso di mangiare un panino.
[gallery type="rectangular" ids="40340,40341"]
INFO
Andersen Boutique Hotel +45 3331 4344 www.andersen-hotel.dk Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giardini Tivoli +45 3315 1001 www.tivoli.dk Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amalienborg Palace +45 3312 2186 www.kongernessamling.dk Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torre Circolare www.rundentaarn.dk
Castello Kronborg www.kronborg.dk
Noma www.noma.dk
Royal Smushi Cafè www.royalsmushicafe.dk
Foderbrættet KBH http://foderbraettetkbh.dk/index.html
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.