CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Freelance under 30 con il chiodo fisso del mangiare e bere bene. Estremamente curiosa, cresce una nuova generazione di enotecnici fiorentini trasmettendo il suo entusiasmo con la penna e tra i banchi di scuola.
Il soggiorno in hotel con il cagnolino non è mai stato così chic. Il Mandarin Oriental di Milano è la prima struttura in città a collaborare con il brand specializzato in accessori e abbigliamento di lusso per pets. La partnership propone un welcome kit, due itinerari studiati ad hoc per gli amici a quattro zampe e l’esperienza Poldo Dog Couture.
Il soggiorno a cinque stelle per gli amici animali comincia con un delizioso kit di benvenuto. Il kit comprende un morbido ed elegante dog-bed realizzato con fodera impermeabile e completo di un soffice cuscino allacciato con fascia a chiusura in velcro, per permettere al cane di riposarsi in totale sicurezza e comfort. L’area relax allestita in camera include due raffinate ciotoline in porcellana estremamente resistenti. Il welcome kit è accompagnato da una mappa del centro di Milano dog-friendly. I due itinerari consigliati nelle strade più chic della città – tra le vie dello shopping o in aree verdi - includono alcuni suggerimenti utili per prendersi cura del cagnolino anche fuori casa.
La partnership tra il Mandarin Oriental, Milan e Poldo Dog Couture si completa poi di una speciale esperienza. L’amico a quattro zampe partirà a bordo dell’elegante Poldo-car verso il lussureggiante Parco Sempione, per fare amicizia e giocare sotto la supervisione di un esperto dog-sitter. La Poldo Dog Couture Experience prosegue poi con un momento di relax e di bellezza presso una toelettatura certificata, per poi concludersi con una coccola extra. Una fetta di “Canettone”, uno speciale lievitato che saprà certamente deliziare il loro soggiorno milanese oppure, durante la stagione calda, un fresco gelato pensato appositamente per gli amici pelosi a quattro zampe. L’esperienza Poldo Dog Couture - dedicata a chi soggiorna in hotel - ha una durata di 4 ore ed un costo a partire da 500 euro.
A Fabbrica Orobia sbarca la manifestazione dedicata alle migliori produzioni italiane di nicchia. Tre giorni di workshop, laboratori, assaggi e cooking show con più di 150 espositori.
Milano Golosa compie 10 anni. Un’edizione ricca di sorprese che celebra l’artigianato eno-gastronomico Made in Italy in una location d’eccezione. I protagonisti sono ancora una volta i produttori e i loro prodotti provenienti da ogni parte del belpaese: la Lonza di Morone, la 'nduja di spigola e la bresaola di tonno dell'azienda Marificio di Ischia, il filetto di branzino affumicato dell'azienda Valle del Lovo di Carlino. Tra le carni, chicche inedite come il prosciutto di piccione dell'azienda La Vallata di Lajatico il lingotto di patè Mariolino di Nibionno e il prosciutto Bazzone dell'Antica Norcineria di Barga. E ancora le cipolle di Pedaso in agrodolce dell'azienda agricola Nonna Maria Lapedona, i cappelletti romagnoli del Pastificio Battistini di Cervia, il tiramisù “da passeggio”.
In occasione del decimo anniversario verranno ripercorsi i 10 grandi temi delle passate edizioni: spesa, spreco, recupero, crepuscolo degli chef e ritorno di trattorie e osterie, botteghe, panettone, panino, famiglie, contaminazione e sostenibilità. Il tema della sostenibilità e del riciclo sarà anche il focus del laboratorio di Ortoquadro: un momento dedicato ai più piccoli per scoprire come costruire un orto in casa utilizzando bottiglie, cassette della frutta, gusci d'uova.
Durante la kermesse saranno presenti anche cooking show su alcuni prodotti di tendenza come il gin e il panino Tao. Proprio il gin sarà il protagonista - insieme al Parmigiano Reggiano - della Parmigiano Reggiano & Gin Experience. Sabato 8 ottobre va invece in scena nell’Area Show il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. Per il programma completo consultare il sito.
Orari&Biglietti Milano Golosa:
Sabato 8 Ottobre | 12:00 - 20:00
Domendica 9 Ottobre | 10:00 - 20:00
Lunedì 10 Ottobre | 10:00 - 17:00
Adulti 10€ | Bambini 6-12 anni 5€
Bambini <6 ingresso gratuito
Ingresso Operatori del Settore gratuito (previa registrazione online)
Sta per arrivare a Treviso la sfida più golosa dell’anno. Gli amanti del dolce al cucchiaio si sfideranno a colpi di mascarpone e savoiardi per realizzare il tiramisù più buono del mondo.
Il Grand Final della Tiramisù World Cup 2022 andrà in scena dal 7 al 9 ottobre in Piazza dei Signori. I concorrenti – non professionisti della ristorazione – si sfideranno nelle selezioni, nelle semifinali e nelle finali di domenica pomeriggio. Ecco le regole.
I concorrenti avranno a disposizione una confezione di savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi da 300gr, caffè Hausbrandt di moka servito freddo e non zuccherato, 250gr di mascarpone Lattebusche, 250ml di tuorlo e 250ml albume Amadori, 1kg di zucchero bianco Italia Zuccheri, cacao amaro Campagnoli e una bottiglietta di acqua naturale.
I partecipanti alla sesta edizione della Tiramisù World Cup potranno gareggiare in due categorie: la Ricetta Originale e la Ricetta Creativa.
La Ricetta Originale prevede l’uso obbligatorio dei sei ingredienti base: savoiardi, mascarpone, uova (obbligatoriamente il tuorlo e, a scelta, anche l’albume), caffè, cacao e zucchero bianco o semolato. Tutti gli ingredienti vengono forniti dall’organizzazione e non sono ammesse varianti. Sono ammesse le decorazioni, purché esclusivamente al di fuori del piatto di gara, oppure preparate con gli ingredienti forniti. Il concorrente è libero di preparare il proprio tiramisù nella forma e nelle modalità preferite, ma sul piatto di gara fornito dall’organizzazione e senza ulteriori supporti (es.: bicchiere).
La Ricetta Creativa prevede l’utilizzo obbligatorio di mascarpone, uovo (tuorlo e, a scelta, anche l’albume), caffè e cacao, con la possibilità di sostituire i savoiardi con altri biscotti o pan di spagna come base del tiramisù. È possibile sostituire lo zucchero bianco o semolato con zucchero di canna o altri dolcificanti (il miele non è considerato un sostituto). È permessa poi l’aggiunta di massimo tre ingredienti. Le decorazioni all’interno del piatto possono essere fatte con uno o più dei sei ingredienti base oppure con gli ingredienti aggiuntivi.
La Tiramisù World Cup è una gara eliminatoria. In ogni fase il migliore passa alla fase successiva.
Sono previste tre fasi.
Durante le Selezioni (7-8 ottobre) i concorrenti vengono divisi in gruppi composti al massimo da 10 iscritti che concorrono nella medesima categoria (Ricetta Originale o Ricetta Creativa). Ad ogni gruppo viene assegnata una giuria dedicata. Vince il Concorrente che totalizza il punteggio più alto del suo gruppo.
Nelle Semifinali (9 ottobre mattina) si sfidano tra loro 3 gruppi per la Ricetta Originale e 3 gruppi per la Ricetta Creativa. Come per le Selezioni, ad ogni gruppo sarà assegnata una Giuria dedicata. Vince il Concorrente che totalizza il punteggio più alto del suo gruppo.
Domenica pomeriggio è il turno delle Finali. Le migliori Ricette Creative si contenderanno il titolo di Campione del Mondo di Tiramisù Creativo, mentre le migliori Ricette Originali si sfideranno per il titolo di Campione del Mondo di Tiramisù, davanti ad un’unica Giuria. Vince il Concorrente che totalizza il punteggio più alto nella sua categoria.
I giudici valuteranno i tiramisù secondo cinque criteri, assegnando ad ognuno un voto da 1 a 10.
1- Esecuzione tecnica: un voto per l’organizzazione del tavolo, la pulizia, la gestione degli ingredienti, la capacità esecutiva
2- Presentazione estetica: valuta l’aspetto, la disposizione del piatto, le decorazioni e la gradevolezza estetica finale
3- Intensità gustativa: valuta la forza e la permanenza in bocca dell’assaggio
4- Equilibrio del piatto: valuta l’equilibrio tra gli ingredienti utilizzati
5- Sapidità e armonia: valuta la gradevolezza, l’intensità e l’armonia dei sapori (giusta dosatura degli ingredienti)
Novità di questa edizione è il premio al “Tiramisù più bello”: il dessert che conquisterà i favori della Beautydrop (nuovo partner della TWC) avrà una menzione speciale.
Arriva a Milano la prima edizione di Naturale Festival, un Festival tutto dedicato al “naturale”. Una tre giorni – dal 30 settembre al 2 ottobre – di dibattiti, concerti, cene a filiera zero e workshop per confrontarsi sul significato che diamo oggi a questa parola. L’iniziativa è promossa da 28 Posti – ristorante di cucina mediterranea contemporanea – Perimetro – magazine indipendente nato per raccontare Milano – e Burro Studio – studio di graphic design e comunicazione. Si terrà all’interno dello spazio Mare Culturale Urbano, co-produttore di questa edizione.
Il festival inizia venerdì alle 18 con un opening party accompagnato da una mostra fotografica e dj set fino a tarda notte con BS Radio Showcase, Giacomo Fiorani, Marquis, Milangeles e Acidgigi.
Nei pomeriggi di sabato e domenica degustazioni, talk e workshop con vignaioli, chef, panificatori, agronomi, botanici, designer e paesaggisti.
Wooding Lab terrà un workshop sul foraging; Aurora Zancanaro del micro-panificio Le Poveri interverrà sul tema della panificazione; Cesare Battisti di Ratanà preparerà insieme ai suoi ragazzi del progetto Marcel Boum alcuni piatti dello street food africano. Si alterneranno inoltre numerosi workshop e incontri sul vino naturale coordinati dal team di EN – Enoteca Naturale.
Dalle ore 20 cene a quattro mani alternate da aperitivi e performance musicali. Sabato sarà l’occasione per assaggiare la cucina dello chef Marco Ambrosino con una cena a quattro mani con Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri, chef del ristorante vegetariano Altatto. Domenica 2 sarà la volta degli chef del ristorante greco Vasiliki Kouzina in accoppiata con Federico Sisti di Frangente.
Durante Naturale Festival saranno esposti i progetti fotografici vincitori dell’open call partita in questi giorni. Le foto più belle saranno pubblicate sul numero speciale di Perimetro Naturale e diventeranno una capsule collection di etichette fotografiche.
Naturale Festival prende il nome dall’etimologia della parola “natura”, termine che racchiude il passato e il futuro delle cose. Il participio passato dell’infinito nasci (nascere) e il suffisso del participio futuro urus-a. Letteralmente, dunque, la Natura è quella cosa che è, che esiste e che predispone a sua volta un domani: un cerchio perfetto che si alimenta da sé e genera una realtà, una vita o un’idea.
Biglietti in prevendita e programma completo sul sito.
Lista dei produttori vinicoli aderenti
Alberto Oggero
Apeca
Auriel
Azienda Agricola Juretic Andrej
Azienda Agricola Philine Isabelle
Bettalunga
Bugno Martino
Casa di Baal
Cascina degli Ulivi
Clara Marcelli
Controcorrente
Del Rebene
Dinavolo
Fabio Ferracane
Fattoria Castellina
Ferlat
Garganuda
Guerila
Guido Vada
Il Sasso
Klabjan
Lusenti
Maeli
Malibran
Maria Pia Castelli
Marinferno
Muni
Niccolò Lari
Nicolò Lari
Paraschos
Pietro Torti
Possa
Raica
Ricolla
Sieman
Slobodne
Tenuta del Conte
Tenuta Lenzini
Tiberi
Colori, profumi, sapori. La Sala Teatro del Four Seasons Milano, nei weekend dal 01 ottobre al 26 novembre, si trasformerà in un pezzetto di Sicilia grazie ad un sodalizio inedito.
Da un lato, l'allestimento curato da Dolce&Gabbana Casa. I riferimenti alla Sicilia dell'icona dell’alta moda - famosa in tutto il mondo per il suo stile mediterraneo - sono sempre presenti. A volte chiari e disinvolti (come il nome della collezione fall-winter 1987-88: “La Sicilia”), a volte celati da simboli e richiami folcloristici. Il carretto siciliano trainato dai cavalli, i vasi Mori, il teatro dei Pupi.
Dall’altro lato, la cucina dello Chef Massimo Mantarro, padrone di casa al Ristorante il Principe Cerami, presso il San Domenico Palace di Taormina (un Four Seasons Hotel). La chiave della sua creatività sta proprio nell'abbondanza dell'isola. Lo chef si accosta ad ogni ingrediente con grande rispetto, orchestrandone la stagionalità per portare a tavola la quintessenza della Sicilia.
Nel menù la tipica caponata di verdure, le alicette alla Beccafico con cipolla rossa caramellata, l'omaggio a Vincenzo Bellini "la Norma", la palermitana di vitello. Tra i buffet di pasticceria le paste di mandorla, pistacchio di Bronte e cioccolato di Modica, i geli di cannella, agrumi e mandorle d'Avola, le zeppole di San Giuseppe al miele e, ovviamente, la granita siciliana.
Un'occasione per assaggiare a Milano la cucina di Mantarro e per vivere i fine settimana autunnali in città all'insegna dello stile e della convivialità.
Oggi esce una buona notizia per il 64% degli italiani* che dichiara di non mangiare il pollo arrosto con le mani, ma che lo farebbe se il galateo lo autorizzasse (*indagine condotta da Doxa): l’Accademia Italiana del Galateo ha scritto un manifesto con le 10 regole per mangiare il pollo con le mani rispettando le “buone maniere”.
Mangiare senza posate è diventato infatti un gesto ormai sdoganato anche tra le tavole gourmet e stellate - complice la continua crescita del fenomeno street food -. Secondo Andoni Luis Aduriz, chef fuoriclasse basco tra i più innovativi al mondo (Mugaritz, due stelle Michelin) “Mangiare con le mani è una regressione naturale verso il nostro stato più primitivo, è ritrovare noi stessi. Senza artifici. Mangiare con le mani è anche condividere. C'è una complicità tra noi che ci sediamo a tavola e partecipiamo a un'esperienza; usarle esprime fiducia nei commensali”.
Uno studio della Stevens University di New York rivela che toccare il cibo con le mani migliora davvero l'esperienza sensoriale e aumenta la soddisfazione della masticazione, spingendo il sistema nervoso a ritenere il cibo più gustoso di quanto accade usando le posate. Per il pollo arrosto questo è ancora più valido. Il 72% degli italiani intervistati da Doxa è convinto che il celebre slogan “chi non si lecca le dita gode solo a metà” si addica appieno a questo piatto perché “la sapidità rimane sulle mani e l’esperienza deve essere totale”.
Un gesto intimo che coinvolge tutti e 5 i sensi e che è il protagonista della sesta edizione del Pollo Arrosto Day. Unaitalia ha lanciato l’hashtag #polloarrostoconlemani organizzando per il 2 ottobre una maratona social con dirette, degustazioni, show cooking e ricette realizzate e da gustare senza l’utilizzo di posate.
Ecco le 10 regole del Manifesto definite in collaborazione tra Unaitalia e l’Accademia Italiana del Galateo.
MANGIARE #POLLOARROSTOCONLEMANI É…
1- un'eccezione ma si può
Street food e finger food sono cibi tradizionalmente consumati con le mani e il pollo arrosto rientra a pieno titolo. Ma fatelo esclusivamente in una serata easy e mai in una cena formale o al primo appuntamento.
2- un'esperienza appagante che coinvolge i 5 sensi
riattiva il senso del tatto e risveglia il piacere primario del cibo. Quattro step: lavatevi bene le mani; usate indice, pollice e medio per portare il cibo alla bocca come faceva la nobiltà rinascimentale (senza alzare il mignolo); degustate in libertà ma non fino all’osso; pulite bocca e dita.
3- annullare le distanze tra voi e i commensali
anche la regina Margherita, arrivata a Napoli, mangiò (infrangendo la regola) una coscia di pollo con le mani per ingraziarsi il popolo e mettere a proprio agio il consuocero Nicola I. Mettete a proprio agio il commensale non fissandolo mentre mangia e mettendo a disposizione fazzoletti o salviette umidificate.
4- dare fiducia
mangiare alcuni cibi, come il pollo arrosto, con le mani, è comunicare al proprio interlocutore che ci fidiamo di lui. Indica che il nostro rapporto va oltre il formale, all’insegna della riappropriazione dei sensi e dell’evasione. Fatelo con gli amici di vecchia data ma anche con la vostra dolce metà!
5- un gesto simbolico da vivere in pienezza e convivialità
nella visione di Jean Baudrillard il cibo non deve solo essere fotografato ma va anche vissuto come esperienza, toccato e assaporato, ma senza avidità. Riponete in tasca il cellulare dopo lo scatto!
6- infrangere le regole ma non troppo
evitate di riempire il pollo di salse e di toccarle con le mani. Una famosa pubblicità diceva che chi si lecca le dita gode solo a metà. Se proprio dovete farlo, fatelo in solitaria, magari davanti alla tv!
7- un gesto goloso che fa tornare bambini, ma va fatto a piccoli bocconi
usate le dita per portare alla bocca piccoli pezzi ed evitate di accanirvi su ogni singolo boccone: non vorrete apparire dei lupi affamati!
8- un gesto "alleato" della salute
secondo una ricerca dell’Università di Nottinghampubblicata sul British Medical Journal, mangiare senza le posate può influire su un sano rapporto con l’alimentazione da adulti.
9- un gesto multiculturale
il pollo uncibo che unisce i commensali di qualsiasi nazionalità e religione, che in numerose culture viene assaporato con le mani. Paese che vai, galateo che trovi: in India, così come in Etiopia, si mangia solo con la mano destra; in Marocco si usano solo le prime tre dita.
10- generosità e savoir-faire
non rimestate e mescolate i pezzi alla ricerca del preferito, prendete il vostro con eleganza e velocemente. Valutate le quantità: ne deve rimanere a sufficienza per gli altri.
La settimana “itinerante” all’insegna del wishy, organizzata da Whisky Club Italia, è giunta alla terza edizione. Una serie di eventi dedicati al distillato di cereali più amato al mondo coinvolgeranno bar, ristoranti e hotel di Como. 14 diverse drink & dram list per preparare il palato in vista del grande giorno: il 9 ottobre, giorno di chiusura della Whisky Week.
Ecco i tre i main events da non perdere:
La splendida Villa Geno farà da cornice a degustazioni, masterclass e momenti di approfondimento per gli amanti degli spirits. Gli ampi spazi della villa ospiteranno più di 60 banchi degustazione con oltre 500 tra i migliori assaggi di whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e Italia.
Dalle 18 musica dal vivo e un cocktail bar open con ospiti i bartender del lago.
Durata: dalle 12 alle 22
Costo: 65 euro (include accesso, bicchiere con tasca porta bicchiere e 50 wtoken; i dram vengono serviti nella dose di 2cl, con un costo a partire da 2 wtoken).
Crociera sul Lago di Como a bordo di un pittoresco taxi boat veneziano per godere appieno della bellezza di questi luoghi. Ammirerete gli spot più famosi accompagnati dall’assaggio di tre dram.
Durata: 50 minuti
Costo: 50 euro
Un adrenalinico volo sul Lago di Como con degustazione di un collector’s dram. Per un’esperienza e delle foto ricordo da urlo.
Durata: 20 minuti
Costo: 250 euro
Prenotazioni sul sito della Whisky Week.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.