CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Freelance under 30 con il chiodo fisso del mangiare e bere bene. Estremamente curiosa, cresce una nuova generazione di enotecnici fiorentini trasmettendo il suo entusiasmo con la penna e tra i banchi di scuola.
Tre esposizioni ed un solo biglietto per immergersi in un viaggio che attraversa l’arte barocca fino ad arrivare ad una coinvolgente installazione multimediale. L’evento, organizzato da Mediatica e patrocinato dal Comune di Noto Assessorato alla Cultura, celebra l’arte a 360° in un percorso che si articola lungo tre mostre: “Il Barocco è Noto”, “Terra e Cielo” e “Pop Garden”. Noto, capitale del Barocco e patrimonio Unesco che ha celebrato da poco il ventennale dell’iscrizione nelle World Heritage List delle città tardo barocche del Val di Noto continua a disegnare la sua visione nitida di città d’arte.
Inedita per la Sicilia la mostra ripercorre la nascita della pittura barocca e il suo sviluppo attraverso una selezione di dipinti che radunano alcuni tra i più grandi artisti di quell’epoca, ma anche opere provenienti da collezioni private che regalano nuove scoperte. Un viaggio tra pittura sacra e pittura profana, nature morte e ritratti con le pennellate di Caravaggio, Guido Reni, Rubens, Jusepe de Ribera, Antoon van Dyck, Luca Giordano, Pietro da Cortona, Mattia Preti e tanti altri capolavori che fanno immergere totalmente il visitatore nel mondo della pittura barocca. Gli stucchi, i fregi, le imponenti e dolci architetture disseminate sul territorio avevano necessità di una lettura che esondasse anche nell’arte proponendo la pittura nella sua massima espressione in ambienti diversi” afferma il produttore, Gianni Filippini. L’esposizione è curata dal Prof. Pierluigi Carofano e da un autorevole Comitato Scientifico.
La seconda mostra, dal titolo “Terra e Cielo” (a cura di Alessandro Pinto), esplora il rapporto tra uomo e natura attraverso 15 opere inedite dello scultore siciliano Giuseppe Agnello. L’autore esprime la possibile armonia tra i due elementi attraverso la commistione di differenti materiali: gesso, sale, alabastro e terra si fondono con elementi mimetici come rami e boccioli, mentre la figura umana si fa tramite in un tentativo di armonia.
La terza mostra, “Pop garden”, è un’installazione immersiva, multimediale e multisensoriale dove lo spazio e il tempo non hanno confini. Il visitatore è proiettato in un giardino pop tra video-mapping, installazioni luminose e musica rock. Uno spazio fluido rivestito di specchi, luci abbaglianti, musica rock e fiori che magicamente si colorano a tempo di musica. Dedicata all’infiorata di Noto che celebra la sua 44 esima edizione nel 2023 la mostra è curata da Art Media Studio di Firenze che ha realizzato le principali installazioni nelle grandi mostre disseminate in Italia.
Aprile, maggio, giugno 2023: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo biglietto alle 19.00), sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo biglietto alle 20.00).
Luglio, agosto e settembre 2023: dal lunedì alla domenica dalle 10,00 alle 24,00 (ultimo biglietto alle 23,00).
Ottobre 2023: dal lunedì alla domenica dalle 10,00 alle 20,00 (ultimo biglietto alle 19,00).
Tutti con il naso nel Glencairn, ad assaporare le note fruttate e torbate del distillato di malto più amato al mondo. Gli amanti del whisky a febbraio hanno avuto la possibilità di assaggiare le migliori etichette al mondo durante due eventi, andati in scena ad appena una settimana di distanza.
Il primo evento dedicato al whisky e a tutto ciò che gli ruota intorno si è svolto a Firenze. Si è trattato della prima edizione fiorentina della Whisky Week, la kermesse itinerante organizzata da Whisky Club Italia. Dal 13 al 19 febbraio la città del David è stata teatro di una serie di appuntamenti imperdibili per appassionati e curiosi. Masterclass, degustazioni, cene, food pairing e approfondimenti che hanno coinvolto i principali cocktail bar e ristoranti fiorentini.
Il momento clou della Whisky Week fiorentina è arrivato però nel fine settimana. Sabato 18 e domenica 19 febbraio il Tuscany Hall ha fatto da cornice a diversi momenti di approfondimento per gli amanti del distillato. Oltre 500 tra i migliori assaggi di whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e Italia, con masterclass a rotazione e un banco d’assaggio dedicato al Saké. Sabato durante la Whisky Week si è festeggiato anche la fine del carnevale, con tante persone vestite a tema, musica dal vivo e delle mascherine nere consegnate all’ingresso insieme ai token e al bicchiere da degustazione.
Il secondo appuntamento a tema whisky si è svolto invece nella capitale, con la XI edizione del Roma Whisky Festival, andato in scena sabato 25 e domenica 26 febbraio al Salone delle Fontane. Una grande festa per produttori, operatori del settore e whisky lovers che hanno avuto l’occasione di scoprire centinaia di prodotti in degustazione e acquistare i preferiti nello shop dedicato.
La grande novità di questa edizione del Roma Whisky festival è stato l’ingresso di altri “brown spirits” quali cognac, armagnac, brandy e rum, per non lasciare il “re dei distillati” come unico protagonista. Grande spazio è stato lasciato anche alla mixology: ORO Whisky Bar, il bar romano di Viale Giotto interamente dedicato al whisky, si è spostato per l’occasione dentro il Salone delle Fontane per arricchire le due giornate di festival.
Nel corso della due giorni sono andate in scena oltre 20 masterclass dedicate ad esperti e neofiti, così come numerosi corsi per principianti (ABC del Whisky) per avvicinare i curiosi al mondo del distillato.
“Dopo la prima edizione post pandemia – ha dichiarato lo stesso Andrea Fofi, direttore artistico della kermesse - la nostra squadra, come la nostra sete di Whisky, è tornata in maniere preponderante. Siamo felici e desiderosi di accogliere dopo 11 anni i tanti visitatori, che ogni anno arrivano alla due giorni di festa, in questo evento dedicato al bere responsabile”.
Amaro Santoni ha Firenze nella propria essenza così come nelle proprie forme. Racchiude in sé l’immaginario di una passeggiata estiva tra le vie della città e lo esprime attraverso il colore, i profumi e i sapori. Ad ogni sorso si è trasportati in mondo ricco di fascino ed eleganza.
Il suo sapore è caratterizzato da note agrumate, dalla foglia di olivo, dal fiore d’iris (simbolo stesso della città) e, soprattutto, dal rabarbaro (commerciato nelle botteghe degli speziali del centro storico fin dal Rinascimento). La parte superiore della bottiglia, poi, si ispira allo splendore architettonico della cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Brunelleschi nel 1436, per onorare lo skyline iconico della città.
Un prodotto realizzato esclusivamente con l’infusione di ingredienti naturali, ispirato a una delle ricette più intime e personali di Gabriello Santoni, creata nel 1961. Icone già ai tempi della Dolce Vita Felliniana, i liquori della famiglia Santoni sono un simbolo dell’italian lifestyle. E quale location migliore della maison Gucci per celebralo?
Amaro Santoni è approdato a Gucci Giardino 25 per una night shift con Simone Caporale (considerato uno dei massimi esponenti del bartending internazionale e ambasciatore del marchio) e Luca Missaglia (tra i più affermati consulenti per lo sviluppo di progetti nel mondo degli spirits). Una serata all’insegna della miscelazione per promuovere un modo nuovo di bere, che va oltre il solito concetto di “aperitivo”.
Dietro al bancone del cocktail bar, in pieno centro storico di Firenze con dehors sulla suggestiva Piazza della Signoria, Amaro Santoni ha sfoggiato tutta la sua scintillante versatilità.
La drink list si apre con Santoni Garibaldi (Amaro Santoni, Pink Grapefruit Juice & Muyu Chinotto) per proseguire verso un freschissimo Santoni Spritz con Amaro Santoni, Watermelon & Fino Sherry. Simone Caporale celebra poi Firenze con un twist sul Negroni: il Santoni Negroni Rosa a base Amaro Santoni, Gin e Vermouth Rosè. Per finire, un must. Il Santoni Paloma, con Amaro Santoni, Grapefruit Soda & Mezcal.
Rabarbaro Cinese, Fiore d’iris, Foglia di olivo, Rosa, Fiori di sambuco, Ginseng, Pepe, Cardamomo, Noce moscata, Chiodi di garofano, Menta, Arancia dolce, Arancia amara, Cumino, Carciofo, Coriandolo, Melissa, Salvia, Angelica radice, Rosa canina, Tiglio, Assenzio romano, China, Lavanda, Karkade, Cassia, Galanga, Quassio, Centaurea, Genziana, Ginepro, Zenzero, Alloro, Finocchio selvatico.
SANTONI SHEKERATO
4 PARTI SANTONI
SANTONI & TONIC
2 PARTI SANTONI
4 PARTI ACQUA TONICA
SANTONI SPRITZ
2 PARTI SANTONI
3 PARTI PROSECCO
1 PARTE SODA
SANTONI AMERICANO
2 PARTI SANTONI
1 PARTE VERMOUTH ROSSO
4 PARTI SODA
SANTONI NEGRONI
1 PARTE SANTONI
1 PARTE VERMOUTH ROSSO
1 PART GIN
Soffici e profumati, i pancake sono il must di ogni colazione. La miriade di farciture possibili mette d’accordo grandi e piccini: dal bacon allo sciroppo d’acero, dalla crema alle nocciole al salmone, i pancake stanno bene con tutto e suscitano buonumore solo a pensarli. Ecco qualche curiosità e otto ricette per iniziare la giornata con il piede giusto.
Durante il Pancake Day (martedì 21 febbraio), in Inghilterra si tengono diverse gare in cui le persone si sfidano a correre con in mano una padella contenente un pancake. Una tradizione nata nel 1445 e che vive ancora oggi.
I partecipanti alla corsa Better Bankside Pancake Race, ad esempio, sono obbligati a correre con una padella piena di pancake in mano: tra loro, vince chi riesce a raggiungere il traguardo con più di un terzo del dolce integro. Oppure c’è la Great Spitalfields Pancake Race, in cui i partecipanti si trasvestono con abiti fantasiosi e corrono per le strade di Brick Lane per vincere una padella incisa. Infine, la Parliamentary Pancake Race che mette squadre di parlamentari, lord e giornalisti in competizione fra loro.
Ma le sfide e le attività ludiche a tema pancake sono le più diverse. A Londra, ad esempio, The Breakfast Club, una catena di locali famosi per la prima colazione, ogni anno organizza la Pancake Challenge, una gara per veri e propri pancake lovers durante la quale ciascun partecipante è sfidato a mangiare 12 pancake in 12 minuti. Online impazza la moda per la Pancake art challenge, in cui ci si sfida a realizzare disegni e decorazioni con la pastella, o la “flip challenge” che consiste nel far roteare il pancake in aria.
L’origine del Pancake Day? Leggenda narra che una signora inglese, proprio durante il Martedì Grasso, stesse preparando i pancake nella sua cucina, quando, improvvisamente, sentì il suono delle campane a richiamare i fedeli in Chiesa: pur di non tardare all’appuntamento corse fuori velocemente, il grembiule ancora indosso e la padella nella mano. Ma i pancake continuavano a cuocersi col calore della padella. Quindi la signora, per evitare che bruciassero, li fece saltellare per aria durante tutto il tragitto: ecco come nasce la tradizione del Pancake Day e delle competizioni che caratterizzano questa giornata, le Pancake Race.
Mulino Bianco ha ideato otto ricette per festeggiare il Pancake Day in modo originale e creativo. Otto diverse farciture pensate per la loro linea di pancake già pronti per essere riscaldati, ma ideali anche per quelli fatti al momento.
DOSI PER 2 PERSONE – 1 PANCAKE A PERSONA
PANCAKE CON CARDAMOMO, CREMA DI MANDORLE E CHICCHI DI CAFFÈ
Il piatto perfetto per una colazione nutriente ed originale. Una ricetta ideale per sperimentare una novità a colazione.
Ingredienti:
5 bacche di cardamomo
60 g Crema di mandorle
2 Pancakes
q.b. Chicchi di caffè
Procedimento:
Amalgamare bene la crema di mandorle per renderla più omogenea e fluida, poi versarla sul Pancake scaldato in padella. Prendere le bacche di Cardamomo per aggiungerle a pioggia sul Pancake.
Decorare il piatto con i chicchi di caffè e, prima di servire, aggiungere i semini di cardamomo.
PANCAKE CON COMPOSTA DI MIRTILLI E MORE, AVENA IN FIOCCHI E SPUMA DI RICOTTA
Una ricetta semplice e veloce da realizzare, ideale per una colazione prima dello sport e di un allenamento.
Ingredienti:
30 g Avena
2 Pancakes
40 g Composta di mirtilli e more
100 g Spuma di ricotta
Procedimento:
Per prima cosa scaldare in padella il Pancake, poi spalmare sulla superficie la composta di mirtilli e more. Montare la ricotta con una frusta aggiungendo un cucchiaino di composta per dare colore. Prendere la spuma di ricotta e i fiocchi d’avena per aggiungerli al Pancake. Mettere il tutto in un piatto da portata e servire.
Possono essere usate un altro tipo di composta, come quella alle fragole o alle ciliegie, saranno perfette e si sposeranno bene con tutti gli altri ingredienti.
PANCAKE CON MARMELLATA DI ALBICOCCHE, RICOTTA, CANNELLA E CACAO AMARO IN POLVERE
Una ricetta simile alla cheesecake, che ricorda un dessert, ideale per stupire tutti a colazione.
Ingredienti:
2 Pancakes
40 g Marmellata di albicocche
40 g Ricotta
2 cucchiaini Cannella
q.b. Cacao amaro in polvere
Procedimento:
Prendere la ricotta e rendere la sua consistenza uniforme. Poi spalmarla bene su tutta la superficie dei Pancake scaldati in padella. Ora prendere la marmellata di albicocche e posizionarla al centro del Pancake, sopra alla ricotta. Decorare con le polveri, un po’ di cannella e un po’ di cacao amaro, una fogliolina di menta per guarnire… e il gioco è fatto!
PANCAKE CON SALSA AI CACHI, MANDORLE, MOUSSE ALLO YOGURT E SCAGLIE DI CIOCCOLATO FONDENTE
Una ricetta ricca e originale, dai sapori autunnali, perfetta per una colazione innovativa.
Ingredienti:
2 Pancakes
1 cucchiaio Mandorle
60 g Salsa ai cachi
30 g Mousse allo yogurt
10 g Cioccolato
Procedimento:
Prendere la salsa al cachi e spalmarla bene sul Pancake scaldato in padella. Aggiungere la mousse allo yogurt e posizionarla al centro, sopra alla salsa ai cachi. Tagliare o spezzettare le mandorle su un tagliere con un coltello. Prima di servire, realizzare qualche scaglia di cioccolato per farla cadere sul pancake.
Per rendere il tutto ancora più cremoso fondere il cioccolato a bagnomaria, oppure variare un po’ scegliendo dell’altra frutta secca a piacere.
PANCAKE CON YOGURT GRECO, MANDORLE, SCORZA DI LIME E COCCO A FETTE
Ideale per una prima colazione rinfrescante, originale e leggera.
Ingredienti:
2 Pancakes
100 g Yogurt greco
1 cucchiaio Mandorle
1 Lime intero
1 cucchiaio Cocco disidratato a fette
Procedimento:
Prendere lo yogurt greco e versarlo sul pancake. Ora prendere le mandorle, tagliarle a pezzetti o a scaglie con un coltello e metterle a pioggia sul Pancake scaldato in padella. Con un grattugino, raschiare qualche pezzo di scorza di lime e adagiare sul Pancake insieme al cocco a fette.
Per una variante di questa ricetta può essere usato anche lo yogurt bianco magro oppure lo yogurt di soia, e al posto del lime è possibile mettere le scorze di limone.
PANCAKE CON CREMA DI ZUCCHINE, PINOLI TOSTATI, PROSCIUTTO COTTO E CURCUMA
Una ricetta gustosa dal sapore orientale, ideale per una colazione salata o un brunch in compagnia.
Ingredienti:
2 Pancakes
40 g Crema di zucchine
5 g Pinoli
q.b. Curcuma
2 fette Prosciutto cotto
Procedimento:
Realizzare la crema di zucchine, precedentemente bollite, con un mixer o un frullatore di zucchine, aggiustando di olio, sale e pepe. Scaldare i Pancake in padella, poi spalmare sulla superficie la crema di zucchine. Prendere il prosciutto e adagiarlo sui Pancake, prendere i pinoli e spargerli a pioggia sul piatto. Aggiungere un pochino di curcuma in polvere, poi servire.
Al posto delle zucchine, per realizzare la crema è possibile usare anche le melanzane. E al posto del prosciutto cotto è possibile optare per il crudo!
PANCAKE CON AVOCADO E UOVO SODO, POMODORINI E MIX DI SEMI
Un piatto fresco ed estivo, che ricorda gli avocado toast americani…ma in versione Pancake! Una ricetta ideale per un brunch sostanzioso o per un pranzo rapido.
Ingredienti:
2 Pancakes
6 Pomodorini
Mezzo Avocado
2 Uova sode
10 g Mix di semi
Procedimento:
Far bollire le uova per circa 7 minuti. Nel frattempo, togliere la buccia all’avocado e tagliarlo a cubetti. Poi sciacquare i pomodorini e tagliarli a metà. Scaldare in padella il Pancake e aggiungere l’avocado, i pomodorini e le uova sode. Ultimare il piatto con il mix di semi, poi servire.
Aggiungere alla ricetta un po’ di yogurt greco o di formaggio spalmabile per rendere il pancake ancor più cremoso.
PANCAKE CON SPINACI SALTATI, FORMAGGIO SPALMABILE E SALMONE AFFUMICATO
Un piatto originale perfetto per stupire i propri ospiti, ideale anche per chi fa attività fisica.
Ingredienti:
40 g Spinaci saltati
20 g Formaggio spalmabile
2 Pancakes
2 fette Salmone
Procedimento:
Saltare in padella gli spinaci con olio e sale e scaldare in una padella antiaderente i Pancake.
Prendere i Pancake caldi e ricoprire con gli spinaci, poi aggiungere le quenelle di formaggio spalmabile. Prendere il salmone e aggiungere al piatto insieme ad una spolverata di pepe. Poi servire la nutriente ricetta con i Pancake, buona e colorata!
Se non si ha il salmone è possibile trasformare la ricetta con i Pancake in una ricetta salata di terra, usando il prosciutto cotto, crudo oppure un po’ di mortadella.
Il gallerista che nel 2018 ha fatto spopolare il fenomeno dell’“art delivery” torna della sua città natale con uno spazio espositivo che intende diventare luogo di riferimento per l’arte nazionale e internazionale. A marzo, in Piazza Rossetti 3r a Genova sta per inaugurare un nuovo salotto culturale dal design ricercato ed essenziale che accoglierà artisti, collezionisti e appassionati, conferendo anche una dimensione estetica più tangibile al percorso imprenditoriale delineato sinora.
Daniele Comelli, giovane imprenditore e art advisor, è figlio di galleristi e da sempre appassionato d’arte. Negli anni precedenti la pandemia ha seguito un’intuizione che si è rivelata vincente: realizzare uno spazio espositivo virtuale e un nuovo modello di galleria online, che portasse direttamente l’arte a casa dei clienti. Apre così la Daniele Comelli Art, una collezione imponente che comprende centinaia di dipinti, sculture e creazioni d’arte digitale di talentuosi artisti, emergenti e già affermati.
Mosso da un’autentica passione per ogni forma d’arte e forte di una conoscenza e padronanza del mestiere, il gallerista Daniele Comelli seleziona ogni anno nuovi artisti da inserire in collezione e da esporre: Banksy, Rubinstein, Marco Battaglini, Gavin Rain. Conquista così il pubblico e la critica del settore con opere uniche, innovative, visionarie e originali.
Oggi Daniele Comelli intensifica il suo ruolo nel settore e diversifica l’offerta, inaugurando la sua prima galleria d’arte“fisica”. La nuova galleria avrà anche una zona lounge, melting point tra edonismo e business. Uno spazio dove fare riflessioni sul mondo dell’arte e parlare di investimenti. Infatti, Comelli ha sempre affiancato al collezionismo anche un’attività di consulenza, aiutando i propri clienti a creare piani d'investimenti specifici nell’acquisizione di opere d'arte, consigliandoli al fine di cogliere le migliori e promettenti opportunità offerte dal mercato.
Un progetto ambizioso che porterà a Genova un nuovo fermento culturale. In attesa dell’inaugurazione a marzo, Comelli si prepara per rappresentare artisti di fama mondiale nelle più importanti fiere e manifestazioni d’arte contemporanea, tra cui il Booming Contemporary Art Show, l’Art Parma Fair e Arte Genova.
InTasca vuole rendere pop l’esperienza di una cucina superiore, ma autentica. Mantenere la genuinità e il calore dello street food tradizionale napoletano e allo stesso tempo darne nuove note, esaltarne l’intensità, far rivivere e riscoprire il sapore di ogni ingrediente, sempre attenti agli equilibri e giocando con le consistenze.
Lo chef stellato Giuseppe Molaro lancia dunque la sfida: portare la cultura e la precisione del fine dining nel mondo dello street food napoletano. Nasce così InTasca, in corso Garibaldi nel cuore di Milano. Un’evoluzione del comfort food partenopeo in cui i prodotti della tradizione sono rivisitati secondo le tecniche dell’alta cucina. Un omaggio dello chef alla sua terra.
Lo chef racconta “Trovo il mondo dello street food estremamente affascinante. Sapori genuini, immediati, potenti, che esprimono tutto il calore, la gioia e la forza della tradizione italiana. Ritengo però che abbia un potenziale ancora inespresso. La mia non vuole essere una rivoluzione, tutt’altro, un’evoluzione per rendere i sapori della tradizione ancora piú incisivi e profondi”.
Da dove si parte? La competenza.
La qualità nasce dallo studio, esperienza e specializzazione. Per questa ragione, InTasca è il primo street food in cui il mondo dell’alta cucina e quello dei lievitati si incontrano e lavorano insieme. Infatti, per gli impasti lo chef si avvale delle competenze di un team di esperti in lievitati. Le farine Molino Pasini, il lievito madre, l’alta idratazione e la lunga maturazione assicurano un impasto leggero, soffice e “ultra” digeribile.
Si passa poi all’idea di fine dining per innovare un mondo troppo spesso legato a riti e non alla conoscenza. InTasca si concentra sulla materia e le tecniche di lavorazione per esaltare il gusto in una forma più̀ pura, esplosiva. Pochi ingredienti ma protagonisti, identitari e bilanciati.
La perfezione nella semplicità́, quasi un richiamo alla formazione nipponica di Molaro, per evocare emozioni e ricordi. Il comfort food dello chef napoletano è precisione, rispetto dei tempi e della materia, creatività́ e soprattutto propensione al gusto senza mai rinunciare all’armonia.
Costante ricerca di equilibrio, leggerezza e digeribilità́. Questi i concetti appressi durante la sua esperienza con il tristellato Heinz Beck e che secondo lo chef è giunto il momento di trasferire allo street food.
Così da InTasca anche una pausa veloce e “senza impegno” diviene un’esperienza di gusto unica. E per esaltare questa sosta tra sapori, equilibri e giochi di consistenze, lo chef abbina ai suoi fritti lo champagne dei migliori vignaioli indipendenti Récoltant-Manipulant.
Uno street food d’autore con cui lo chef rompe la barriera che da sempre esiste tra alta cucina e comfort food napoletano.
Il 18 e il 19 febbraio a La Loggia (TO) andrà in scena la prima edizione di una gin experience firmata Drink Sound Fest. Un festival che vuole divulgare spirits Made in Italy sia di aziende ben radicate nel territorio sia di nuove realtà che si affacciano ora su questo mercato in fermento. Teatro dell’evento Gin a Corte sarà lo splendido Castello Galli, antica fortezza originaria del XIII-XIV sec., circondato da un parco di alberi secolari. Durante la due giorni distillati, drink elaborati da bartender professionisti e buon cibo si fonderanno con musica live e dj set in un unico grande evento.
I produttori che incontreranno il pubblico durante l’evento Gin a Corte saranno 10. All’interno delle sale settecentesche del castello, a pochi chilometri da Torino, racconteranno ai gin lovers la nascita dei loro prodotti, le tecniche di distillazione, le botanicals e tutto ciò che orbita intorno al nobile distillato.
Ecco i gin:
G Gin Milano
Gintó
Barbarasa
Hirpus
Gin del coffemaker
Bugin
Vagin
Verays
Lucius
Ballor
Il grande salone centrale del castello ospiterà due postazioni bar con 4 bartender, tra cui @dueontheroad, bartender professionisti specializzati in eventi, feste e drink on the road.
L'evento sarà accompagnato da food a prevalenza locale con due i catering, uno dei quali sarà Storie di riso (affermata risotterra torinese specializzata nella preparazione di risotti Gourmet).
Durante le due serate nei saloni satellite si esibiranno artisti torinesi. Tra i musicisti, il giovane Luce_noir (star di tik tok) e una violinista intratterranno gli ospiti con musica live. Sul palco centrale del grande salone ballo si esibiranno invece tre diversi deejay per chiudere la serata con un esplosivo dj set.
Nell'area del chiostro esterno si potrà assistere durante tutto il festival alla Live Art & Painting di Alessandro Gerull & ESSEMME Studio, artisti che esporranno e realizzeranno le loro opere estemporanee per regalare ai visitatori l'experience artistica dell’attimo esatto in cui quel groviglio di colori, idee, intenzioni prendono forma in uno spettacolo emozionante e creativo.
Orario: dalle 18:00 alle 02:00
Località: Castello Galli 41 Via Della Chiesa 10040 La Loggia (TO)
Adesione e acquisto biglietti su Eventbrite
Se ami la mixology e il mondo degli spirits, ti indirizziamo noi nel posto giusto. Quest'anno tra i main sponsor della tre giorni Identità Golose Milano 2023 figurano due aziende storiche, che hanno in comune il fatto di essere realtà familiari radicate nel territorio, con una forte filosofia comune e un rapporto che dura da cinquant’anni. La Velier è un’azienda familiare genovese che fin dalla sua nascita, nel 1947, si occupa di importazione e distribuzione di distillati, liquori e vini, con grande attenzione alla qualità e una reale passione per la divulgazione.
Fondata nel 1818 a Mareuil-sur-Ay, la Maison Billecart-Salmon nasce dal matrimonio tra Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon e ancora oggi, dopo sette generazioni, rimane fedele all’impegno di puntare all’eccellenza nella produzione di champagne tra i più riconosciuti e apprezzati al mondo.
In particolare, per la Velier si tratta di un ritorno a casa, dato che è stata tra i primissimi partner delle prime Identità Golose, ed è legata grazie a una amicizia di vecchia data a Paolo Marchi, co-fondatore di Identità.
Nella cornice del Mi.Co. di Milano, Velier e Billecart-Salmon saranno presenti con uno stand monumentale e scenografico, strutturato su quattro facce.
Ai lati due champagne bar della Maison Billecart: qui sarà possibile degustare il Brut Réserve, l’iconico Rosé e il nuovo Blanc de Blancs millesimato, creato appositamente per il Cinquantesimo anniversario della relazione con Velier.
La zona distillati sarà animata da un’interpretazione poliedrica del ricco catalogo Velier, presente con oltre 300 distillati: ci saranno una cocktail list di 20 cocktail, studiata appositamente per l’evento, e la Daiquiri Machine; ci sarà inoltre uno spazio interamente dedicato alla bevuta meditativa, con i migliori premium spirits provenienti da tutto il mondo, da degustare nel nuovo bicchiere Gargano-Neisson.
Sempre presso l’area bar è prevista una guest shift con i bartender di alcuni tra i migliori locali di Milano, che si alterneranno ogni giorno dalle 13.00 alle 15.00 con questo ordine: sabato il Dhole Bar, domenica il Percento Lab e lunedì il Rita Cocktails, che celebra il ventennale della sua attività.
A Identità Golose Milano avrà un ruolo da protagonista anche il mondo delle Triple A, che nel 2023 festeggia il ventesimo anno della sua creazione: allo stand sarà possibile trovare la Carta dei vini irrinunciabili per il mondo della ristorazione – circa una quarantina -, insieme a una selezione di vini fortificati artigianali e ad alcune gemme gastronomiche della selezione Virgin Velier, che includono il cioccolato Corallo e la pasta Fabbri. E proprio Giovanni Fabbri sarà presente domenica 29 alle 18.00, rendendosi protagonista di una spaghettata d’eccezione, che verrà servita insieme al Daiquiri.
Tra le novità di Identità Golose Milano 2023 ci sarà il Premio Radici nel Futuro Billecart-Salmon, che nasce dal legame di lunga data tra la Velier e il mondo dell’alta ristorazione.
L’obiettivo è quello di premiare i ristoranti in grado di esprimere l’unione indissolubile tra la solidità della tradizione familiare e la passione per la ricerca e l’innovazione culinaria.
Un obiettivo, dunque, perfettamente in linea con gli ideali di Billecart-Salmon, ultima tra le grandi Maison a mantenere una gestione familiare riuscendo nel contempo a innovare a più riprese il mondo dello champagne. Il premio sarà consegnato domenica 29 alle 16.20 presso l’Auditorium da Luca Gargano, Presidente della Velier.
Da undici anni, nel programma di Identità Golose trova spazio una giornata interamente dedicata a esplorare le nuove frontiere della pizza contemporanea: si tratta di Identità di Pizza, che si svolgerà lungo tutta la giornata di sabato 28 gennaio.
Otto tra i migliori maestri pizzaioli del mondo saranno presenti con le loro creazioni, e saranno proprio gli champagne Billecart-Salmon ad accompagnarle, con abbinamenti sorprendenti che confermeranno la creatività di quello che viene definito il Re dei vini.
Appuntamento irrinunciabile del congresso è la sezione dedicata al bere miscelato: Identità Cocktail. La Velier sarà presente lunedì 30 alle 13,15 con un seminario tenuto dal nostro mixology manager, Angelo Canessa, dedicato ai marks di Hampden Estate, una delle distillerie più antiche della Giamaica e vero tesoro nel mondo del rum.
Per ogni mark sarà creato un Daiquiri, dal più light fino al super heavy. Così come gli Haut Goûts della grande cucina di Escoffier, anche qui i gusti superiori sono il mezzo che ci permette di approfondire il concetto di alcoli superiori e delle sostanze non alcoliche che caratterizzano gli high esters dei rum.
Il turismo outdoor, quello fatto di esperienze slow con avventure autentiche da vivere in sicurezza e in totale tranquillità, si conferma la nuova tendenza travel per la prossima primavera: due italiani su tre, infatti, scelgono destinazioni open air.
Lo switch nelle abitudini degli italiani ha portato ad una tendenza sempre più accentuata a scegliere strutture adeguate per trascorrere vacanze immersive in mezzo alla natura. In questo contesto, sempre più di tendenza, si colloca il progetto Insubriparks, l’esperienza transfrontaliera per la valorizzazione dei parchi compresi tra le province di Como e di Varese insieme a quelli della Svizzera italiana nell’Area del Mendrisiotto.
Se ne parlerà mercoledì 25 gennaio, a partire dalle 10.30, a Milano, Palazzo Pirelli – Sala Belvedere Jannacci. Si tratta di un progetto di circa 2milioni di euro complessivi frutto del cofinanziamento di Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Repubblica Italiana, Confederazione elvetica e Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020.
I parchi coinvolti sono: Parco Regionale Campo dei Fiori, Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco delle Gole della Breggia e Parco del Penz. Sono state messi in rete 125 chilometri quadrati di aree verdi e selezionati 121 punti di interesse da scoprire seguendo sei itinerari tematici.
Le sei aree tematiche individuate hanno peculiarità differenti in grado di catalizzare l’interesse di qualsiasi tipologia di visitatore.
Abitare nella storia. Si possono trovare, a cavallo tra Italia e Svizzera, varie testimonianze di come l’umanità ha costruito le proprie forme abitative (case, monasteri, ville Liberty o servizi di ospitalità).
Genio umano. È tutto ciò che testimonia la capacità artigiana, imprenditoriale e innovativa del territorio insubrico nel corso degli anni. All’interno di questo percorso sono presenti piccoli musei che raccontano l’innovazione dell’industria manifatturiera locale, dell’artigianato, della scienza e del saper fare. Un viaggio nell’ingegno umano e nella sua relazione con il territorio e il desiderio di portare avanti le tradizioni e la cultura.
Strati di terra e di cielo. Il territorio degli Insubriparks è ricco di grotte, antiche cave, gole e monumenti naturali di grande interesse geologico. Gli osservatori e i planetari, con le loro attività di divulgazione, offrono ai visitatori una visione alternativa del cielo. Il percorso propone un viaggio alla scoperta del sottosuolo, ma anche lungo i torrenti che scavano rocce millenarie fino ad ammirare lo spettacolo della macchina celeste.
Fortificazioni e segni di confine. Nel perimetro si trovano dogane e barriere di Stato, un tempo si sono alternate linee di frontiera diverse a seconda dei periodi. Su queste linee sono state combattute guerre, si è praticato il contrabbando, lasciando in eredità torri, rocche, castelli, fortini e trincee. Ma questo confine è anche il luogo della natura che non si cura delle infrastrutture umane con le sue vette e i suoi punti panoramici.
Biodiversità un tesoro multiforme. I Parchi sono dei musei a cielo aperto che hanno per obiettivo quello di conservare e valorizzare un patrimonio naturale unico, vario e di grande bellezza, un tesoro multiforme.
Mulini. Sono 12 i vecchi mulini che accomunano la memoria storica tra Italia e Svizzera e che, ancora oggi, sono visibili. I mulini di Insubriparks sono legati alla forza dell’acqua, alla macinatura dei cereali e alla natura che li circonda e fanno parte di un processo di valorizzazione del territorio grazie alla conservazione di testimonianze del passato e della fruizione di ciò che è presente.
“Il turismo outdoor ha conosciuto una forte evoluzione in quanto permette di vivere esperienze uniche, da affrontare con un ritmo slow e in un contesto sostenibile. Questa tipologia di vacanza si conferma essere sempre più diffusa e in grado di rispondere a una richiesta di esperienze uniche e diversificate. – commenta il Presidente dell’Ente regionale parco Spina Verde, Giorgio Casati - La scelta di stare all’aria aperta, immersi nella natura, è sicuramente un’esperienza per riconnettersi con sé stessi. Non è più una semplice formula da vivere solo in estate, ma si è trasformata in uno stile di vita.”
Nato pare per sbadataggine intorno all’anno 1000 nella cittadina di Gorgonzola (MI), l’omonimo formaggio è considerato oggi il re degli erborinati (“erborin” in dialetto milanese vuol dire prezzemolo e si riferisce alle tipiche striature verdi date dalla formazione di muffe).
In occasione della Giornata Mondiale della Pizza (17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, protettore del fuoco e dei pizzaioli) vi proponiamo 5 ricette di pizze e focacce che faranno impazzire gli amanti Gorgonzola Dop. Pronti a mettere le mani in pasta?
Ingredienti per 1 pizza
Preparazione
Mondate il broccolo e ricavate delle cimette.
Sbollentatele 10 minuti in abbondante acqua salata e poi trasferitele in padella con un filo d’olio evo e uno spicchio d’aglio.
Fate rosolare i broccoli a fuoco medio per 10 minuti, aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.
Stendete l’impasto per pizza su una teglia, unite un filo d’olio e unite metà del gorgonzola dolce a fiocchi, le cimette di broccolo e le fette di speck.
Infornate a 240° in forno statico finché la crosta della pizza non sarà dorata.
Guarnite la pizza bianca con le nocciole tritate, il melograno, del pepe nero e il restante Gorgonzola dolce a fiocchi.
Ingredienti
Preparazione
Preriscaldare il forno a 210°.
Tagliare le cipolle a rondelle sottili e i pomodorini a fettine. Imbiondire la cipolla in padella con un cucchiaio di olio, sale e pepe, aggiungere i pomodorini e cuocere per circa 3 minuti a fuoco medio.
Stendere la pasta della pizza in una teglia precedentemente oliata, distribuire un cucchiaio di salsa di pomodoro, aggiungere le cipolle e i pomodorini lasciando circa 2 cm per il bordo.
Spargere la mozzarella e il Gorgonzola tagliati a dadini, aggiungere il pepe ed infornare per circa 15 minuti nel forno già caldo.
Servire la pizza calda.
Ingredienti
Preparazione
Stendete l’impasto per pizza su una teglia rotonda precedentemente oliata e fatela aderire fino ai bordi.
Versate la salsa di pomodoro e stendetela bene lasciando il bordo bianco.
Disponete il Gorgonzola sulla pizza, le fette di salamino e il peperoncino.
Condite con un filo d’olio evo ed una macinata di pepe.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 240° finché la crosta della pizza non sarà dorata.
Servite subito la pizza guarnendola con della rucola fresca ed un filo d’olio evo.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Prendete una terrina e iniziate a lavorare all’interno la farina e il burro sciolto. Aggiungete al vostro impasto un poco di latte (che servirà solo a rendere un po’ più morbido e malleabile l’impasto), il lievito, il sale e il pepe.
Prendete un piatto e mettetelo a scaldare per 5 minuti nel microonde. Riponetevi all’interno la pasta che avete appena preparato stendendola molto bene.
Coprite il tutto con gorgonzola a pezzettini e con le noci tritate grossolanamente.
Aggiustate di sale e pepe e mettete a cuocere per altri 7 minuti.
Quando la cottura sarà ultimata, lasciate la vostra focaccia nel forno spento per un paio di minuti.
Gustate subito, appena tolta dal forno.
Ingredienti
Preparazione
Stendete l’impasto per pizza su una teglia precedentemente oliata ed allargatela con le dita. Unite un filo d’olio evo, il sale ed il rosmarino.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Ritirate la focaccia e fatela intiepidire. Guarnitela con il Gorgonzola DOP, le olive taggiasche, i pomodorini gialli ed i filetti di tonno.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.