CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Mi chiamo Beniamino Strani, ho 24 anni e sono laureato in ‘Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche’. Ho poi ottenuto un Master in ‘Critica Musicale’. Amo ogni forma di comunicazione e tra un articolo e un altro, pubblico delle poesie su un blog.
La bella stagione è alle porte, e in questi mesi di transizione fervono i preparativi nei punti nevralgici della movida del nostro Stivale. Tra questi non può mancare la riviera ligure, meta scelta ogni anno da numerosi turisti italiani e stranieri. Accarezzato dal dolce suono del Mar Ligure, a pochi passi dall’antico Budello, uno dei più noti caruggi della regione, è situata una vera e propria eccellenza dell’hotellerie italiana: il Grand Hotel Alassio, in via Gramsci 2. Nato nel 1987, il GH è diventato nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per la stagione estiva, dove trascorrere dei momenti all’insegna del benessere e della buona cucina. Vicino al celebre storico Muretto, che porta orgogliosamente impresse le firme di illustri personaggi come Ernest Hemingway e Vittorio De Sica, l’hotel è reduce da un anno ricco di soddisfazioni. Il 2021 è stato vissuto da tutto il settore dell’ospitalità con un collettivo e animato sentimento di ripartenza. Per il 2022 il GH ha pensato a delle novità esclusive per garantire ai suoi clienti un servizio ancora più qualitativo e immersivo. I mesi invernali sono stati infatti sfruttati per migliorare e rendere ancora più contemporaneo il design degli spazi, con particolare riguardo alle nuove suite, veri e propri templi di tranquillità e privacy. Una straordinaria collaborazione tra il settore dell’ospitalità e quello dell’arte dà vita a una serie di mostre che arricchiranno il pernottamento dei clienti di un’atmosfera vivace e dinamica. La Galleria online del genovese Daniele Comelli, che propone le opere di giovani artisti internazionali; Matteo Bellenghi Modern and Contemporary Art, che ci porta a scoprire l’artista contemporaneo Paolo de Cuarto (“l’artista del muro vintage sulla tela”); la Galleria d’Arte L’Image di Alessandro Bellenda; Elio Garis con le sue opere colorate realizzate con sabbia e vetro per il centro benessere; l'artista italiano Tommy Goodman con le sue opere che ispirano lo spettatore a lottare per la grandezza e la forza dei suoi protagonisti.
Punto fermo dell’offerta dell’Hotel è l’alta cucina dell’Executive Chef Roberto Balgisi, che anche quest’anno tornerà dietro i fornelli per deliziare gli ospiti con il suo stile originale ed estroso. Tre concept di ristorazione volti a soddisfare tutti i palati: il Gazebo Restaurant, situato direttamente sulla spiaggia, è il punto migliore da cui godersi lo spettacolo del golfo alassino all’insegna dei piatti gourmet dello Chef; il neonato 18.97 [Bistrot contemporanea & pizzeria napoletana], con le tradizionali pizze e panuozzi napoletani, i piatti della tradizione regionale per un contatto autentico con la cucina genuina e i classici comfort-food; il Piano Mare Lounge Bar per un aperitivo o per un dopocena ideale per concludere le giornate di relax.
Al Grand Hotel Alassio la cucina non è solo gusto, ma anche intrattenimento, grazie ad una serie di imperdibili appuntamenti, come “Sotto un cielo di stelle, i maestri della pizza” e alle cene in collaborazione con alcuni dei nomi più rinomati della cucina Fine Dining nostrana: Antonio Romano di Spazio 7 Torino, il Pastry Chef Manuel Ferrari da Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio e molti altri.
Un incontro del mondo della gastronomia verticale, che coinvolge anche l’arte bianca, grazie alla presenza del Campione Mondiale della Pizza Gourmet Stefano Miozzo.
Oltre alle 61 camere, l’Hotel offre l’ambiente l’esclusiva Thalassio Medical SPA che offre una piscina interna di acqua di mare riscaldata a 34° gradi con idromassaggio, un percorso di acque talassoterapiche e una ricca proposta di trattamenti, sia medici sia estetici, tra cui si annoverano i Rituali Marini al Calcio o al Magnesio e i Rituali Aufguss e le famose campane tibetane.
Mens sana in corpore sano: lo staff ha preso alla lettera la locuzione latina di Giovenale, concependo l’attività sportiva come una delle prime fonti del benessere fisico ed emotivo: tennis, e-bike e golf, stand up paddle e canoe, sono solo alcune delle attività proposte, che si aggiungono ai corsi quotidiani gratuiti di yoga, pilates, aquagym e escursioni di trekking.
Approfittando della vicinanza con la Costa Azzurra, un servizio esclusivo di yacht privato con skipper permetterà di raggiungerla facilmente, così da aggiungere alla propria vacanza delle piacevoli escursioni in mare o dedicarsi allo shopping.
Dulcis in fundo delle novità 2022 sono gli chic-nic, degli splendidi e raffinati pic-nic sulla spiaggia organizzati settimanalmente, durante i quali si potrà godere dell’atmosfera calda e festosa ascoltando musica dal vivo (lounge e deep house).
Anche il Grand Hotel non viene meno alla filosofia green, tema urgente per tutti i settori e che la struttura di Alassio ha accolto con una profonda responsabilità, pensando a una serie di attività stimolanti per i più piccoli, come le giornate dedicate al recupero di materiali da poter riciclare. Oltre alle cooking class e al cinema sotto le stelle, i più giovani avranno modo di comprendere la necessità di una coscienza attiva ed etica sul tema della sostenibilità e del rispetto per il Pianeta.
Sito dell'hotel: ghalassio.com
Spa, aperitivo e cena: Easter Time, la formula pensata da Armani Hotel Milano in occasione delle prossime festività pasquali è un’occasione per concedersi una preziosa pausa in un ambiente sofisticato e rigenerare le proprie energie grazie alla cura dei professionisti del settore.
È il cioccolato la vera sorpresa del trattamento Dolci Coccole per due, utilizzato nel massaggio viso e corpo anti-stress. Il cacao, grazie al suo intenso profumo, inebrierà i clienti in un’esperienza unica, che comprende anche la possibilità di accedere all’area relax dotata di vasca idromassaggio, sauna e cascata di ghiaccio.
L’occhio cosmopolita, con le radici ben piantate sulle tradizioni, dell’Executive Chef Francesco Mascheroni, arricchirà il menu di Pasqua, che si svolgerà al settimo piano presso Armani/Bamboo Bar. Una cena nel cuore di Milano, davanti al suggestivo skyline, accompagnata dai drink della Signature Skyline Collection, la cocktail list che omaggia i luoghi simbolici della città meneghina.
Ancora una volta Armani Hotel riserva ai clienti la sua eccellente professionalità e la cura nel garantire un percorso tra relax e cibo all’insegna della qualità e del benessere fisico ed emotivo.
“Il mio film è un inno al desiderio fisico, un elogio e un invito a lasciarsi andare all’amore” afferma la regista Leyla Bouzida proposito di Una storia d’amore e di desiderio, uscito nelle sale italiane il 25 marzo. Il protagonista è il diciottenneAhmed, di origine algerina, cresciuto in una banlieue di Parigi, e narra l’incontro avvenuto tra le aule dell’università con Farah, giovane tunisina vitale e appassionata, appena trasferitasi in Francia. Centrale nella loro relazione è la scoperta di un corpus di letteratura araba erotica, che evidenzia le differenze culturali e caratteriali dei due giovani. Lei, più consapevole delle sue origini e più spigliata, lui più conservatore e ignaro dei costumi algerini. I suoi genitori sono sfuggiti agli Annés Noires, la guerra civile durata dal 1991 al 2002, che oppose in Algeria il governo ufficiale e vari gruppi islamisti, senza più fare ritorno. Questo differenzia la comunità magheribina presente in Francia, in cui i tunisini e i marocchini conservano con maggiore autenticità il legame con le loro origini, a differenza degli algerini, che spesso sono stati costretti a tagliare i ponti con il loro passato. Questa rimozione porta Ahmed a rispettare inconsciamente gli stereotipi esterni, deformando la vera identità del suo popolo.
Il film approfondisce con uno stile originale un tema poco narrato al cinema, ovvero la fragilità maschile e la fatica di esprimere il proprio eros. Dinanzi a Farah, che si dimostra più consapevole della propria fisicità, Ahmed risponde con un approccio talvolta repressivo, imparando pian piano a lasciarsi andare alla passione e ai sentimenti. Cruciale per la riuscita del film è stata la scelta degli attori: Sami Outbali (Ahmed), è reduce dalla serie tv di successo Sex Education, dove interpreta un personaggio sicuro della propria sessualità, in antitesi con il personaggio del film. L’attore incarna l’intento della narrazione, rappresentando una commistione tra fragilità e carnalità, tra timidezza ed erotismo. Zbeida Belhajmor (Farah) simboleggia la sicurezza di sé e il desiderio di esplorarsi attraverso il contatto con l’altro. Entrambi candidati come migliori rivelazioni ai Premi Lumière, i giovani attori “sono quanto di meglio il cinema degli ultimi anni ci abbia posto all’attenzione” sostiene Paolo Minuto, distributore di Cineclub Internazionale, che commenta la pellicola aggiungendo: “in questo film si mette in scena la carnalità della poesia e la poeticità della carne.”
Musica intensa e travolgente, gioco di luci che riflette il magnetico gioco di sguardi tra gli attori, valorizzando la sensualità dei loro corpi: ogni dettaglio nella produzione del film è stato pensato per manifestare l’eros e la paura della giovinezza, contestualizzata entro uno schema culturale che arricchisce la trama di un significato introspettivo e profondo. Attraverso la letteratura erotica, Ahmed avrà modo di recuperare parte delle sue tradizioni perdute, riconsiderandole con una visione meno chiusa e conformista, ottenendo un’idea più cosciente idea della sua identità.
Clicca qui per vedere il trailer:
Luogo, posizione, stazione, scala. Sono tanti i significati della parola araba maqam, usata maggiormente in riferimento al sistema di organizzazione melodica della musica araba tradizionale, una tecnica di improvvisazione musicale largamente praticata in tutto il Medio Oriente. La compagnia di danza mk, fondata nel 2000 da Michele Di Stefano, parte proprio da questo concetto per lo spettacolo in scena alla Triennale di Milano il 30 e 31 marzo.
Un intreccio tra i corpi coreografati e la musica dal vivo orchestrata dal compositore di sonorità elettroniche Lorenzo Bianchi Hoesch e il canto di Amir ElSaffar, protagonista del jazz contemporaneo e profondo conoscitore della tradizione del maqam iracheno. Una performance di matrice cross-culturale, tra concerto e spettacolo di danza, che la compagnia di Di Stefano, artista associato di Triennale Milano Teatro per il triennio 2022-2024 e vincitore del Leone d’Argento per la Danza alla Biennale di Venezia, descrive così: “La relazione compositiva tra ambiente sonoro e coreografico è fatta di eventi elementari, discontinui e puntiformi, costruiti su un avvenire immediato, come il manifestarsi di una transitorietà che trasformi via via il concerto in una coreografia. È questa la posizione che stiamo cercando.”
La ricerca coreografica del gruppo, reduce da tournée mondiali (Indonesia, USA, Giappone, Perù, Germania, Francia, Ungheria, Spagna, Portogallo) indaga l’ambiguità degli stati corporei e le loro alterazioni, caricando di raffinata poesia l’arte della danza, intesa come nobile forma di espressione dei sentimenti e come linguaggio umano per comprendersi e comprendere il prossimo.
L’Uovo di cioccolato, atteso da grandi e bambini, torna con l’arrivo della Pasqua 2022 sulle tavole degli italiani, e con esso anche la creatività dei più grandi cioccolatieri, che si cimentano nella realizzazione di prodotti sempre più originali e sostenibili. È il caso di Grezzo Raw Chocolate, la cioccolateria crudista di Roma che punta su due materie prime di qualità: il cioccolato crudo e lo zucchero di cocco.
“Il cioccolato, prodotto a partire da fave di cacao biologiche non tostate, viene lavorato nel nostro laboratorio con un processo inedito che ne esalta sia il gusto sia le proprietà nutrizionali - afferma il CEO Nicola Salvi, che spiega il minuzioso processo di lavorazione, degno della cura del personaggio di Willy Wonka ne ‘La Fabbrica di Cioccolato’ - Abbiamo battezzato questo processo con il nome di “SPA del cioccolato” e consiste in tre trattamenti: frictio, frigidarium e tiepidarium. Otteniamo, così, un cioccolato dalla personalità distinta che contiene fino a 5 volte gli antiossidanti rispetto al cioccolato tradizionale.”
Particolarmente indicato per gli amanti del fondente, il cioccolato è ideale per coloro che vogliono tenere sotto controllo la quantità di zuccheri, così come lo zucchero di cocco integrale, in grado di mantenere un indice glicemico molto basso. “La più recente letteratura scientifica ha dimostrato che un consumo giornaliero tra 10 e 20 g di cioccolato fondente con una percentuale di cacao almeno del 70% ha evidenti benefici sulla riduzione del rischio cardiovascolare grazie alla presenza di polifenoli” ha spiegato il Dott. Loreto Nemi, Dietista Nutrizionista Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con le loro proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie, i polifenoli sono utili per combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione, diventando dei veri e propri alleati del nostro cuore.
Con il cioccolato crudo, cinque volte più ricco di proprietà nutritive rispetto a quello tradizionale, Grezzo Raw Chocolate si afferma come luogo unico ed esclusivo, in grado di presentare ai clienti numerosi prodotti dolciari d’eccellenza, come il Krumorino, dolce iconico delle festività e la Torta Fedora, di tradizione siciliana. Con il suo approccio crudista alla pasticceria, il laboratorio capitolino trasmette lo straordinario messaggio di riflettere suglie effetti a lungo termine della salute dei suoi consumatori, senza però rinunciare al piacere dei dolci. Anzi, il gusto dei prodotti viene ancora più esaltato grazie a delle tecniche sopraffine e ingegnose, frutto di un lavoro certosino e di una passione incontenibile per il cioccolato.
“Non si deve cominciare dai simboli, ma giungere a essi.” Così diceva Marc Chagall, uno dei pittori più famosi del Novecento, in mostra al MUDEC di Milano dal 16 marzo al 31 luglio 2022. Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata dall’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra colloca l’opera dell’artista nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione del museo israeliano, che offre una selezione di oltre 100 opere donate dalla famiglia e dagli amici di Chagall. Dall’urbanizzazione alla Rivoluzione Russa, dalle due guerre mondiali alla migrazione: i suoi capolavori ripercorrono gli eventi cruciali del secolo scorso, diventando patrimonio della nostra memoria collettiva. Cresciuto nella città ebraica di Vitebsk (nell’attuale Bielo
Il fil rouge della seconda sezione della mostra è il tema della Nostalgia, espressa non solo come ricordo della sua infanzia, ma come espressione dell’amore per Bella. La giovane scrittrice morta prematuramente, conobbe il concittadino Chagall in tenera età, diventando una fonte di ispirazione per l’artista, che si occupò dei disegni per i suoi libri, presenti anch’essi nella mostra.
La terza sezione è dedicata alle sue fonti di ispirazione, come le illustrazioni dellaBibbia, interpretata attraverso una lente umanista e intesa come un ciclo di incontri storici tra l’uomo e Dio.
Il periodo francese dà il via all’ultima sezione. Dopo il suo trasferimento a Parigi, che lo rese un artista poliedrico e cosmopolita, Chagall si addentra in un ricco cromatismo che conferisce nuova linfa ai ricordi della sua casa natale e all’atmosfera della sua infanzia.
Artista prolifico, Chagall ha dimostrato nel corso della sua straordinaria carriera di essere un maestro della linea e della superficie, ineguagliato nell’abilità di tradurre il colore in un mezzo esclusivamente bianco e nero, mantenendo le gradazioni dei toni. Colori vivaci e immagini ricche ed evocative, ora malinconiche ora gioiose: la sua opera enigmatica è un vero e proprio linguaggio che nasconde dei significati collettivi, ideati con ingegno e innovazione, facendo di lui una fonte di ispirazione per intere generazioni di artisti.
«Anche se la tragedia ci arriva da un mondo lontano, è difficile immaginare qualcosa di più adatto alla nostra epoca di questa forma d’arte che descrive la transizione tra un vecchio mondo che sta scomparendo e un nuovo mondo di cui ancora sappiamo molto poco». Così i registi Ferdinando Bruni e Francesco Frongiaspiegano la volontà di riadattare Edipo Re, la celebre tragedia di Sofocle, che andrà in scena al Teatro Elfo Puccini dal 15 marzo al 14 aprile. Dopo il successo di Verso Tebe, andato in scena nel febbraio 2020, prosegue lo studio delle tragiche tragedie come formula comunicativa ingegnosa per comprendere il nostro tempo, riadattandole in una veste psicoanalitica contemporanea e innovativa.
Ferdinando Bruni e tre attori ‘under 35’ di grande talento trasformano e moltiplicano le loro sembianze grazie alle preziose maschere di Elena Rossi e ai costumi di Antonio Marras, che diventano essi stessi presenze scenografiche ora mostruose, ora splendenti. Personaggi, oggetti e segni “allontanano il racconto da ogni realismo per avvicinarlo a una dimensione sciamanica e onirica, capace di emozionare e di parlare all’inconscio”.
«La tragedia dà voce ai complessi rapporti che intercorrono fra libertà e necessità, che sono tra i valori fondativi del nostro essere uomini e rappresenta per noi, creature del ventunesimo secolo, una sfida che ci mette di fronte a tutto quello che non riusciamo a controllare con le armi della ragione, grande mito della modernità – affermano i registi, che continuano - Nella tragedia la concezione del tempo come flusso lineare viene rovesciata. Il passato non è passato, il futuro si ripiega su stesso e il presente è attraversato da riverberi di passato e futuro che lo destabilizzano.
Un’opera che fin dal suo esordio, risalente al 420 a.C., risultò moderna per le tematiche trattate, come l’ambivalenza tra destino e responsabilità individuale, la vulnerabilità dell’uomo e la sua fragile condizione sociale. Edipo, acclamato prima come re di Tebe amato dal suo popolo, finisce per essere considerato un assassino incestuoso. Da eroe a maledetto, il protagonista dell’opera vive la contraddizione di subire un destino tragico a causa non della sua pigrizia o stupidità, ma per il coraggio e il senso di giustizia che lo animano.
«È da questa contraddizione che inevitabilmente scaturisce l’ironia urticante di questa storia, uno dei tanti motivi per cui questa vicenda continua ad affascinarci e a creare cortocircuiti di senso con il nostro presente. È per la sua straordinaria potenza metaforica. Ogni cosa nel mondo è metafora. Attraverso questo dispositivo chiamato metafora, diventiamo partecipi dell’ironia della sorte e, grazie a questo, la nostra comprensione del tragico si fa più profonda e più grande».
Cosa succede quando un cervello “alieno” viene addestrato a disimparare Bach nelle sue intime regole?
Lo abbiamo chiesto al primo compositore italiano che ha utilizzato in modo estensivo tecniche di composizione generativa basata su IA, Francesco Bardozzo, in arte Francis Oberlunar.
Una laurea con lode in intelligenza artificiale e computazionale presso la Facoltà di Informatica dell’Università di Salerno e un dottorato di ricerca (PhD summa cum laude) in intelligenza artificiale applicata alla chirurgia micro-robotica, Oberlunar ci ha raccontato il suo album esperimento,
Destructured Bach.
“Le grandi opere d’arte durano per sempre. Il mio sogno è quello di creare un caffè fatto ad arte.” Le parole di Guido Musetti, presidente del celebre Caffè Musetti, riflettono la passione e la determinazione del marchio, che con costanza e dedizione è riuscito a ottenere una rinomata credibilità nel settore Made In Italy. La qualità del pregiato caffè sarà protagonista di un evento artistico: dal 12 al 16 marzo al Sigep di Rimini si terrà la prima Immersive Art Experience HeART MATTERS - THE INFINITY EXPERIENCE di Anderson Tegon, Art Director del suo collettivo Pepper’s Ghost.
“In questo momento drammatico, segnato da una grave crisi politica ed economica, il Gruppo Musetti Caffè vuole trasmettere un messaggio di speranza e di solidarietà al proprio settore, lanciando un appello alla tenacia e alla intraprendenza per ritrovare l’energia di ripartire. Così invitiamo tutti gli amici e i colleghi a visitare l’opera di arte digitale. 8 minuti di arte, di energia pura, di magia. Un’esperienza intensa e di condivisione per ritrovare, uniti, il gusto del coraggio di fare insieme.”
L’installazione immerge lo spettatore in una dimensione digitale e sensoriale catartica, con un titolo che presenta diversi livelli di lettura. La parola stessa [HEART] illustra e lega i due termini fondamentali: He – lui, il gruppo Musetti – e ART: l’arte intesa come espressione e linguaggio. HeArt Matters, letteralmente “Il Cuore Conta”, infine si lega idealmente con uno dei leit-motiv di Musetti “L’esperienza conta” spostando così il centro del racconto artistico sul prodotto primo, la passione, la cura, la perseveranza.
“Le persone affrontano con coraggio dei momenti importanti e in un momento così importante significa anche dare forza all’idea della ripartenza: tutti si focalizzano sull’idea della ripartenza, senza focalizzarsi su come ripartire. Il modo in cui noi lo vogliamo fare è con l’arte, e con il cuore in generale, quindi farlo nella maniera migliore.” commenta Anderson Tegon, Direttore Artistico e Fondatore di Pepper’s Ghost.
I contenuti dell’opera sono figure particellari che si susseguono e si rigenerano all’infinito, in una trasformazione simile alla storia delle famiglie Musetti e Bonomi, che trasmettono la loro sapienza di generazione in generazione. All’esterno dello stand, un monolite montato a specchio invita alla riflessione: la ripartenza è possibile soltanto dopo una presa di coscienza della propria responsabilità. La seconda esperienza è il caffè, da incontrare nella prima parte dello stand, degustando Musetti e Bonomi. Poi, uno spazio di specchi e video, moltiplica esponenzialmente l’ambiente visuale, sonoro e olfattivo, amplificando l’eco dei sensi. All’uscita della room, i visitatori sono accolti dal team per condividere i momenti salienti, in un prezioso momento di scambio e dialogo.
L’Azienda Musetti, nata a Piacenza oltre ottantacinque anni fa, è oggi presente in 60 Paesi dei cinque continenti, grazia alla qualità del prodotto e alla bontà delle miscele, nate da un duro e metodico lavoro e dall’utilizzo delle tecnologie più innovative, per offrire ai consumatori un prodotto eccezionale che conquista i sensi, proprio come accadrà agli spettatori del padiglione!
Sarà Catania la nuova meta dell’ospitalità, grazie a GTO Conference 2022, la prima conferenza nel mondo del turismo dedicata al futuro dei giovani, che si terrà Venerdì 8 Aprile presso la splendida location del Grand Hotel Villa Itria. Le nuove promesse del settore potranno contare su leader della ristorazione, General Manager dei più importanti Hotel 5*/L, rappresentanti politici e professori universitari durante i meetings e gli incontri del’evento.
L’evento, organizzato da Kledis Brahimi, Micol Zarfati e Asia Troisio e disponibile anche online registrandosi gratuitamente attraverso il portale www.gtoconference.com, nasce con lo scopo di garantire delle basi più solide per il futuro dell’ospitalità attraverso l'educazione innovativa, la valorizzazione delle nuove generazioni e la loro inclusione nelle decisioni chiave per lo sviluppo del settore.
Esperti e personalità autorevoli si alterneranno durante la manifestazione, come Andrea Ronchetti (General Manager Cristallo, Luxury Collection Resort & Spa); Sara Abdel Masih (President Associazione Direttori D'Albergo Lombardia); Peter Ricci (Director Hospitaliy & Tourism Management Florida Atlantic University); Francesco Mongiello (Founder FormazioneTurismo.com); Santi Roggio (President The Golden Keys Sicily, Head Concierge Grand Hotel Timeo by Belmond); Marco Misischia (Presidente Nazionale CNA Turismo e Commercio); Beatrice Carlorosi (Talent Learning and Development Director NH Hotel Group Southern Europe & Usa); Simone Terreni (Forbes Top 100 Manager, Owner VoipVoice); Luigi Napoli (Dirigente IISS S.Pugliatti di Taormina); Antonio Barreca (Direttore Generale Federturismo Confindustria); Flavia Mazzarini (Guest Relations Manager Verdura Resort Rocco Forte Hotels), Diego Di Gaetano (General Manager The Hoxton Rome) e Gianluca Borgna (General Manager Grand Hotel Alassio).
“Noi giovani siamo sempre stati abituati ad ascoltare la voce dei nostri Leader, ma questa volta saremo noi a dare loro l'opportunità di ascoltare e guardare il mondo attraverso i nostri occhi -afferma il fondatore ed ideatore del progetto Kledis Brahimi, che aggiunge - i giovani possono portare prospettive diverse, abilità ed esperienze, ma soprattutto possono sfruttare il potenziale del nostro mondo sempre più iperconnesso e l’ascolto da parte di istituzioni e persone influenti può dimostrare apprezzamento, ma soprattutto una mindset che spinga menti fresche ed innovative ad assumere ruoli guida.”
Ospitando l’evento, la splendida città etnea diventerà una meta importante per comprendere le esigenze dei giovani e aiutarli nel loro cammino, così da incentivare lo scambio reciproco con il settore dell’ospitalità, che potrà così giovare di nuove risorse determinate e capaci. Dopo due difficili anni di pandemia, il mondo del turismo ha subito una grave perdita in termini economici, registrando tassi di presenza minimi e potendo contare su un sistema altalenante di ristori. Per questo GTO mira a trovare gli strumenti più idonei per incrementare e valorizzare le potenzialità turistiche dei luoghi, grazie alla competenza e alla dedizione dei professionisti e alla passione dei nuovi talenti, che potranno così usufruire dell’evento per acquisire abilità e conoscenze utili per la loro carriera.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.