CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Mi chiamo Beniamino Strani, ho 24 anni e sono laureato in ‘Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche’. Ho poi ottenuto un Master in ‘Critica Musicale’. Amo ogni forma di comunicazione e tra un articolo e un altro, pubblico delle poesie su un blog.
Sono i profumi agrumati e intensi del Mediterraneo a inaugurare l’attesissima stagione “open air” dei milanesi in Terrazza Gallia il 4 maggio. Uno dei luoghi più iconici della città, il rooftop bar e il ristorante dell’Excelsior Hotel Gallia, ospitano l’evento in un hotel Luxury Collection, parte dello straordinario portfolio di Marriott Bonvoy. L’apertura della terrazza segna l’inizio di un ricco programma di eventi e attività che accompagneranno il pubblico per l’estate, anticipando la stagione con i suoi profumi e i suoi colori.
La bellezza della spettacolare location, che si affaccia sulla suggestiva vista dall’alto di Piazza Duca D’Aosta, si combina in una perfetta alchimia estetica con la proposta eno-gastronomica dell’hotel: un soffio mediterraneo frizzante e naturale, espressione di purezza, freschezza e vivacità. La firma olfattiva di “Mediterranean Breeze”, fresca, fiorita e fruttata, è realizzata ad hoc da Scent company, azienda leader nel branding olfattivo. Aromi, profumi e sapori del nostro Mediterraneo troveranno spazio nei tre cocktail che il nuovo bar manager di Terrazza Gallia, Andrea Griggion ha proposto per l’occasione e che andranno ad arricchire la drink list dell’estate. French 75, Negroni e Collins, cocktail intriganti tra i più conosciuti e apprezzati, accomunati da note rinfrescanti, agrumate, agrodolci, floreali ed erbacee. Questi grandi classici verranno presentati impreziositi da essenze vaporizzate al termine della preparazione e dalle garnish, quali fiori e boccioli, in grado di emanare sentori e sapori unici nel loro genere.
A proseguire il racconto del Mare Nostrum sono gli Chef Vincenzo e Antonio Lebano, che delizieranno gli ospiti con sfiziose proposte provenienti dalla loro amata Campania.
Un piacere per i sensi e per il gusto che avrà il suo culmine con il Risotto mantecato alla scarola, provola, pane atturrato, limoni canditi, preceduto da speciali finger food di benvenuto. Si chiude in dolcezza con mini baba’ al limoncello, mini cannolo siciliano farcito al momento, gelatini, mini sfogliatella napoletana, il tutto accompagnato dal sorbetto agli agrumi della Costiera.
L’estate in Terrazza proseguirà con aperitivi ed eventi con i migliori vini rosè protagonisti dell’estate e le serate gourmet con Terrazza & Friends, appuntamenti che porteranno il meglio della giovane cucina italiana al Terrazza Gallia.
142 Restaurant apre la bella stagione con il format “Bun Mania”, dedicato agli amanti dello street food che vogliono godere in pieno relax del più classico dei panini, interpretato in varianti inedite e accompagnato da un buon calice di vino.
A partire dal mese di aprile, il ristorante arricchisce infatti la propria offerta con la nuova proposta, che strizza l’occhio al tipico fast food americano, utilizzando prodotti artigianali di altissima qualità.
Irresistibilmente soffici, i bun sono prodotti nel laboratorio del Pastry Chef Alessandro Montanari con l’utilizzo di pochissimi ingredienti ben lavorati: farina, uova, latte, burro, un pizzico di lievito di birra e due lunghe lievitazioni, prima della spennellata finale con semi di sesamo bianco e nero.
Tra la vasta gamma è presente anche il pesce, accontentando così i gusti di tutti i clienti: si chiama “Polpo al cuore”, perchè quando lo mangi non puoi che innamorarti. Morbido e delicato, con polpo arrosto al tè nero, maionese di acqua di polpo, pomodoro secco calabro e insalata. Per gli amanti della carne tra le opzioni più gustose c’è il “Bun bun polpetta”, che fa riaffiorare i ricordi di infanzia con le sue polpette di manzo con sugo di pomodoro datterino e salsa di parmigiano. Non mancano i grandi classici “Bun tajaa a fett” con prosciutto cotto, crudo o coppa e formaggio e “Bun salmone” con salmone marinato da 142, accompagnato da insalata e purea di mango per quel tocco di freschezza e acidità in più.
Alla proposta food si affianca quella beverage, con vini bianchi, rossi e bollicine, selezionati personalmente da Sandra Ciciriello, socia e founder di 142 Restaurant, e Davide Gianni, maître del ristorante. Le etichette scelte in accompagnamento ai bun sono il risultato di svariate degustazioni e un’attenta ricerca, che va al di là della provenienza geografica del vino, ma intende raccontare la storia delle vigne e di coloro che ancora oggi lavorano la terra con dedizione e passione, traducendola in un prodotto con aromi, sentori e profumi inebrianti.
142 restaurant, nato con l’obiettivo di vivere i 4 momenti della giornata – colazione, pranzo, aperitivo e cena – con l’accoglienza di 2 anime, sala e cucina, rivoluziona dunque il concetto del “panino al volo” e trasforma il momento del break nel pretesto perfetto per un’esperienza di gusto.
Jay Wolke è un fotografo di Chicago. Insegna presso l’Art and Design Department del Columbia College, sempre a Chicago. Il suo nome potrebbe non essere noto a molti, eppure troviamo le sue opere nei musei di tutto il mondo, persino nelle collezioni permanenti del MoMa di New York e di San Francisco, dell’Art Instituto of Chicago e del Whitney Museum of American Art.
La sua opera fotografica racconta gli Stati Uniti d’America, e non solo. In particolare si concentra sulla vita all’interno di alcune delle comunità più peculiari degli States. Ha pubblicato quattro grandi monografie sul tema. La prima è stata pubblicata dall’Art Institute of Chicago nel 1998 e si intitola “All Around the House: Photographs of American-Jewish Communal Life”. Gli ebrei americani, le loro comunità e la loro vita quotidiana sono i protagonisti assoluti di questi scatti. Nel 2004 è uscita una seconda monografia, ovvero “Along the Divide: Photographs of the Dan Ryan Expressway” tutta incentrata sul tessuto urbano americano e le grandi vie di comunicazione. Nel 2011 viene dato alle stampe “Architecture of Resignation: Photographs from the Mezzogiorno” una monografia dedicata al sud Italia. Nel 2017 ha pubblicato una quarta raccolta, ovvero “Same Dream Another Time”, con l’editore Kehrer Verlag.
Quest’ultima è stata molto apprezzata dal pubblico e dalla critica, perché è una testimonianza veramente unica della vita negli Stati Uniti tra anni Ottanta e Novanta. In quel periodo Jay Wolke si muoveva per l’America, soffermandosi soprattutto nelle grandi capitali del gioco americane, ovvero Atlantic City nel New Jersey, Las Vegas e Reno nel Nevada. Questi luogo sono stati rappresentate infinite volte dall’arte e della letteratura, spesso anche in chiave ironica, se non proprio cinica e disincantata. L’immagine caratteristica di certi luoghi è molto spesso grottesca, deformata, kitsch. Per Jay Wolke non è così. Ritrae soggetti che hanno una grande dignità. Ognuno ha una sua storia e una sua aurea. Il mondo di coloro che lavorano nei casinò e nel loro indotto è vario e sorprendente. Le grandi città di svaghi, di luci, di giochi e di colori sono tenute in piedi da lavoratori instancabili, di ogni tipo. Vediamo operai e autisti, baristi, facchini e cameriere. Ci sono anche reginette di bellezza, croupier, poliziotti. L’attività è continua, l’industria del divertimento non si ferma mai, eppure i personaggi da Jay Wolke sembrano prendersi momenti di pausa, come fossero fuori dal tempo.
I ritratti che se ne ricavano sono di grande valore artistico e un grande documento storico. Raccontano un microcosmo caratteristico di un certo periodo storico, che tuttavia ha qualcosa di eterno. D’altronde la cultura del gioco evolve continuamente, a seconda dei contesti e delle innovazioni tecnologiche. Negli anni Ottanta una città come Las Vegas rappresentava un unicum, un simbolo del sogno americano, in tutte le sue contraddizioni. Oggi le cose stanno cambiando moltissimo in questo settore perché le grandi piattaforme del gioco online, come PokerStars Casino, hanno dato una nuova dimensione al casinò. Anche la città inizia quindi a mutare. Las Vegas resta sempre una città piena di vita, di luci e di musica, ma l’atmosfera degli anni Ottanta sembra per molti versi non aver avuto eguali. Queste foto ci riportano a vivere momenti di un’epoca iconica per gli Stati Uniti d’America e per tutta la cultura occidentale del grande “benessere”.
Jay Wolke ha da sempre coltivato con molta dedizione la sua passione per la fotografia. Si è laureato in Incisione e Illustrazione all’Università di Washington e ha ottenuto un Master in Fotografia presso l’istituto di Design dell’Illinois Institute of Technology. A partire dal 1981 ha iniziato a lavorare come professore. Nel 1999 ha ricoperto il ruolo di Head of Art and Graduate Studies allo Studio Art College International di Firenze. Il suo legame con l’Italia è molto forte ed è stato testimoniato in molte differenti circostanze.
Il suo talento e la sua maestria hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito internazionale, come quello ricevuto dal National Endowment for the Arts dell’Illinois Arts Council, o come i premi della Ruttenberg Art Foundation e del Focus Infinity Fund.
Dopo le aperture di Milano, Roma e Torino, Healthy Color prosegue la sua espansione con nuovi store in Italia! Il coloratissimo healthy fast food del rapper multiplatino Sfera Ebbasta, del calciatore Andrea Petagna e dello stilista Marcelo Burlon, ha approdato a a Napoli il 20 Aprile, con lo store più grande mai aperto dalla catena, composto da diverse sale e spazi sempre disegnati a mano dal duo di street artist Motorefisico: colori, geometrie e led accolgono i clienti in una dimensione unica e futuristica. Un vortice di colori accoglie i clienti al loro ingresso con un impatto visivo fuori da ogni immaginazione.
“Quella di Napoli è l’apertura che attendevamo di più” - dichiarano i tre fondatori - “Cerchiamo di sensibilizzare il nostro pubblico verso una maggiore attenzione al proprio corpo e al proprio organismo. Con Healthy Color mangiare sano è anche sinonimo di gusto e divertimento”.
Prendersi cura di se stessi e volersi bene sono atti di fondamentale importanza che dipendono anche dalle nostre scelte alimentari quotidiane, in quanto il cibo è vita ed energia. Ma nella frenesia della nostra società così dinamica, nutrirsi in modo corretto non è mai facile e scontato. Healthy Color nasce proprio dalla volontà di proporre una valida alternativa nello scenario dei corner food attraverso una proposta che sia il più possibile equilibrata e salutare, ma soprattutto buona.
Nelle prossime settimane la catena estenderà i suoi store anche a Trento e Parma, proponendo un vastissimo menù: Poke, wok, burger, tartare, insalate, edamame e i deliziosi Burger di Beyond Meat. 100% vegetali con consistenza e sapore incredibilmente uguali alla vera carne, i veggie burger rappresentano una valida alternativa per un consumo più sostenibile o per chi predilige un tipo di alimentazione vegana o vegetariana.
Ogni aspetto del ristorante è pensato rispettando l’ambiente: dal packaging al take away eco-friendly, per finire con l’ormai iconica Healthy Water, confezionata in Tetrapak completamente riciclabile ad alto contenuto di materia vegetale.
Da William Shakespeare a Woody Allen, da Thomas Mann a Italo Calvino. Venezia, la città romantica per eccellenza, affascina da sempre gli artisti di ogni epoca e attrae ogni anno turisti da tutto il mondo, immergendoli in un’atmosfera romantica e sospesa. Con le sue plurime attrazioni culturali, la Serenissima è in grado di garantire un’accoglienza ricca di stimoli e di bellezza. Il pluripremiato Hotel Excelsior Venice Lido Resort, vera e propria eccellenza dell’hotellerie italiana, ha riaperto per la stagione il 14 aprile proponendo agli ospiti una fervida sinergia tra le varie forme artistiche della città, così da viverla a pieno nella sua totale potenzialità.
Dopo la stagione della ripartenza, il 2022 parte all’insegna dell’arte: il resort ospita una mostra fotografica intitolata “Three Minutes at the Excelsior” di Riccardo Ghilardi, noto fotografo di fama mondiale per Contour by Getty. Tre minuti come il tempo che hanno a disposizione i fotografi ritrattisti con una celebrità nel mezzo di un festival cinematografico come Venezia e in occasione di cerimonie di premiazione come gli Oscar.
Spazio anche al preziosissimo artigianato tradizionale veneziano dalla tradizione secolare, grazie alla collaborazione tra l’Hotel e gli artigiani locali, affinché gli ospiti possano sperimentare le tecniche e i processi utilizzati per realizzare gli eccellenti prodotti veneziani.
Non manca il legame con la Venice Fashion Week, grazie a una serie di eventi programmati nei mesi di giugno e luglio, tra i quali sfilate e incontri con stilisti affermati ed emergenti, come Martina Vidal e Luigi Bevilacqua.
È Alessandro Ramella il nuovo Executive Chef, Protégé del maestro dei maestri Gualtiero Marchesi, ampiamente considerato il fondatore della nuova gastronomia italiana. Ramella propone la cucina locale veneziana nei suoi menù, utilizzando i migliori ingredienti di provenienza locale.
La proposta gastronomica dell’Hotel a 5 stelle prosegue il suo impegno nella qualità grazie al cibo stellato Michelin dell’acclamato Chef Nino Di Costanzo, con un menù degustazione diversificato, combinando i sapori unici della Campania con i prodotti locali e il pescato del giorno.
La posizione strategica dell’hotel sull’isola lo rende il luogo perfetto per una vasta gamma di servizi e attività dedicati al benessere, tra i quali campi da tennis, una spaziosa palestra all’avanguardia, piscina, golf, un maneggio e piste ciclabili per andare in giro al Lido. E per gli ospiti che vorranno perfezionare le proprie abilità sono previsti incontri con celebri personalità dello sport come Lorenzo Minola per lo yoga, Karel Nováček per il tennis e Jury Chechi per il calisthenics.
Costruito nel 1907, l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia è uno dei simboli della città, che racchiude in sé l’evoluzione storica e la dinamicità di uno dei luoghi più belli del mondo, dove il confine tra sogno e realtà diventa si assottiglia in un’atmosfera suggestiva e incantata.
Lungomare Guglielmo Marconi, 41, 30126 Lido VE
041 526 0201
“Il Covid19 ha sconvolto le nostre esistenze. Non si può pensare che torneremo al mondo com’era. Bisogna pensare il nuovo, vanno pensate e testate soluzioni che siano delle novità, va data ai giovani la possibilità di mettersi alla prova” dichiara Paolo Marchi di Identità Golose, che inaugura la 17esima edizione del congresso “Identità Milano”, dal 21 al 23 Aprile nella cornice di MiCo (Milano, via Gattamelata 13).
Grazie alla collaborazione di Valrhona nel pomeriggio di giovedì 21 aprile, in sala Auditorium, va in scena Dossier Dessert, dove saranno presenti otto super-professionisti del mondo della pasticceria e cioccolateria con lo scopo di sviluppare il tema cardine della nuova edizione: “Il futuro è oggi”.
“Il mondo del cioccolato e in generale della pasticceria di qualità, mai come in questo momento, ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi volti. La gioventù è una sorta di età dell’oro. Si posseggono, forza, sogni ed entusiasmo. Valrhona dedica sempre molta attenzione a scoprire e valorizzare nuovi talenti. Li supporta quotidianamente nel loro lavoro e fa tesoro dei loro input”, aggiunge Igor Maiellano, Business Unit Manager Valrhona Italia, sottolineando la necessità di garantire certezze alle nuove risorse, così che il settore possa ravvivarsi di nuova linfa ed evolversi grazie alla loro passione.
Conosciamo più da vicino i protagonisti dell’evento:
ore 15.00 “Omaggio all’Italia Campione del Mondo di Pasticceria 2021”
Alessandro Dalmasso e Massimo Pica
Meneghino d’adozione, Massimo Pica a soli 21 anni il giovane campano, ha aperto i battenti del primo locale mostrando sin da subito il suo talento. Per condividere il proprio sapere, il pasticcere salernitano fonda la Pica Pastry School.
ore 15.10 “Pasticceria ludica”
Titti Traina e Paolo Griffa del Petit Royal del Grand Hotel Royal
Paolo Griffa è il giovane executive chef dell'Hotel Royal & Golf di Courmayeur. Da quando lavora in Valle d’Aosta ha iniziato uno studio approfondito sugli ingredienti locali, sempre con attenzione al contatto diretto con i piccoli produttori e all'approvvigionamento etico.
ore 15.55 “Il senso di un luogo”
Paula Stakelum dell’Ashford Castle (Red Carnation Hotels)
Dopo aver conseguito una laurea in arti culinarie, la pasticcera irlandese Paula Stakelum ha trascorso i successivi cinque anni come pasticcera presso The Ardilaun Hotel a Galway.
ore 16.40 “In(ter)ferenze sensoriali”
Roberta Merolli e Giovanni Solofra del Tre Olivi al Savoy Beach Hotel
Reduce da un percorso di formazione nel fine dining che la porta ad entrare nella brigata di Heinz Beck, Roberta Merolli viene scelta dallo stesso Chef nel ristorante La Pergola a Roma. È qui che incontra Giovanni Solofra, compagno di vita, oltre che di lavoro. Insieme accettano la grande opportunità di prendere in mano la cucina del St George Restaurant di Taormina, culminata con il prestigioso riconoscimento della stella Michelin.
ore 17.25 “Il Giandujotto nel futuro”
Guido Castagna di Guido Castagna Cioccolato
La storia di Guido Castagna inizia nel 2002 con il laboratorio e negozio di Giaveno (TO), che applica da sempre una rigorosa filosofia di selezione di materie prime pregiate, unita a una lavorazione lenta e meticolosa.
Pioniere e punto di riferimento per il mondo del cioccolato, l’azienda Valrhona si impone una missione partecipativa, con dedizione e passione per il lavoro: "Insieme, facciamo del bene con del buono".
Legata da sempre al tema della sostenibilità, propone una visione di consumo etico che la porta a conseguire nel 2020 la certificazione B Corporation, un riconoscimento che premia le aziende più impegnate al mondo che investono allo stesso modo nelle proprie performance economiche, sociali e ambientali. Scegliere Valrhona significa impegnarsi per un cioccolato responsabile e tracciato al 100% sin dal produttore, fornendo una garanzia sulla sua provenienza e su tutte le fasi di produzione.
Oltre a scegliere un cioccolato che rispetta l’uomo e il pianeta!
Trialogo, uscito lo scorso 8 aprile su tutti i digital stores, è l'album del trio "Cantautrici", ovvero Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava.
Grand Hotel Alassio è pronto a far trascorrere agli ospiti delle indimenticabili vacanze di Pasqua all’insegna del gusto e del benessere. Il Week End parte già dal venerdì presso il 18.97 bistrot, dove oltre al menù à la carte sarà possibile avere il primo assaggio di mare della bella stagione grazie ad con un’imperdibile plateau royale (ostriche, scampo, capasanta, gamberi, fasolari, cannolicchi, vongole veraci bulot, tartufi di mare).
Punto fermo della rinomata struttura, il resident Chef Roberto Balgisi delizierà i commensali con il pranzo di Pasqua presso il Gazebo Restaurant, dove a pochi passi dalle onde sarà possibile assaggiare il prelibato menù di 3 portate più il dessert, con la possibilità abbinare dei vini (4 calici). Si comincia con lo sgombro (filetto affumicato con Pomodori canditi, Olive Taggiasche e Misticanza) per poi continuare con gli Strozzapreti fatti in casa serviti con Calamari, Gamberi e Bisque di Crostacei per poi gustare la scaloppa di rombo preparata con una Panure di Erbe, crema di Zucchine Trombetta e Rapanelli all’Aceto di Lamponi. Non sarebbe il Pranzo di Pasqua se mancassero la Colomba (servita con Zabaione Classico) e ovviamente l’uovo di cioccolato in chiusura.
Una delle grandi novità del 2022 proposta da GH Alassio è lo Chic-Nic, l’elegante pic-nic da gustare direttamente in spiaggia. Il cestino comprende un antipasto a base di Culatello & Melone, fritto di Ciliegine e Olive Ascolane, per poi proseguire con il “il panino fuori porta” ripieno con Coppa di Maiale, Carpaccio di Pomodori, Indivia Belga, Salsa Rubra e per concludere la deliziosa tarte tatin di Arance Caramellate.
L’hotel 5 stelle ha pensato anche ai più piccoli, che troveranno il vivace intrattenimento del Kids Club: tra giochi di squadra e balli di gruppo avranno modo non solo di divertirsi e socializzare, ma anche di apprendere il valore del rispetto per l’ambiente grazie ad attività formative volte a sensibilizzare sul tema ecologico. E vista la ricorrenza, ci sarà modo per loro di cimentarsi anche nel Laboratorio di Pasqua/ Easter lab (laboratorio di pittura ovetti di Pasqua).
La splendida cornice della cittadina ligure ospiti una delle strutture più prestigiose dell’hotellerie italiana, dove anche le vacanze di Pasqua diventeranno per tutti un momento di totale relax, accolti dalla splendida riviera e dalle onde del Mar Ligure.
Grand Hotel Alassio Beach & Spa Resort
Via A. Gramsci, 2 17021 Alassio (SV)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costa Paradiso- Il ristorante di carne Il Calice D’Oro inaugura nei suoi spazi espositivi la Prima Rassegna D’Arte Il Calice D’Oro.
Nella convinzione che la forza precognitiva e irradiante dell’arte faccia degli artisti gli attori privilegiati del cambiamento sociale- spiega Claudia Erba, curatrice della rassegna- Il Calice d’Oro vuole restituire loro parola e spazio, per riappropriarci tutti insieme della dimensione irrinunciabile della progettualità esistenziale.
'Per fare tutto ci vuole un fiore' cantava Sergio Endrigo in una sua famosa canzone, che celebrava ante-litteram il rispetto per le piccole cose e per la Natura, dove ogni essere vivente è collegato in un equilibrio sottile che ci fa sopravvivere. È con questa filosofia che torna nella splendida cornice di Alassio la terza edizione del Festival Nazionale ‘Cucina coi fiori’, L’appuntamento, che si terrà dall’8 all’11 Aprile 2022, è dedicato all’utilizzo in cucina dei fiori eduli e comprende numerosi eventi non solo del settore food.
Ad aprire le danze saranno gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giancardi Galilei Aicardi”; a seguire l’incontro con gli Chef Federico Scardina dell’Hosteria del Viale di Albenga, Cinzia Chiappori dell’Osteria del tempo stretto di Albenga e Rosa D’Agostino del Ristorante Da Gin di Castelbianco, con un’interessante lezione che si svolgerà in cucina.
Verranno esaminati questi splendidi regali della Natura anche attraverso il loro aspetto nutrizionale con la Dott.ssa. Laura Pistelli dell’Università di Pisa, che presenterà il libro “I fiori dalla terra al piatto”.
Dalla teoria alla pratica: attraverso una passeggiata dai sentieri al mare, in compagnia della cuoca selvatica Eleonora Matarrese, la giornata di sabato sarà dedicata alla scoperta delle erbe e dei fiori eduli. La giornata proseguirà con numerosi incontri presso l’Auditorium “Roberto Baldassarre” della Biblioteca Civica e con show cooking, per approfondire l’utilizzo dei fiori nella gastronomia, ponendo l’attenzione sulla salute dei consumatori e sulla sostenibilità a tavola. Per finire l’immancabile cena di Gala, con un menù esclusivo riservato alla valorizzazione dell’uso di questo straordinario elemento.
Dal dessert ai cocktail: ‘Cucina coi fiori’ è un’occasione unica nel panorama italiano per riflettere sull’utilizzo di questa particolare e delicata materia prima sulle nostre tavole, celebrando così la Primavera appena iniziata e sentirsi così immersi nel contesto colorato e vivido della splendida riviera ligure, tanto da sentire quasi nell’aria le note della composizione di Vivaldi dedicata a questa stagione.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.