CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Mi chiamo Beniamino Strani, ho 24 anni e sono laureato in ‘Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche’. Ho poi ottenuto un Master in ‘Critica Musicale’. Amo ogni forma di comunicazione e tra un articolo e un altro, pubblico delle poesie su un blog.
Il caffè, la bevanda più conosciuta al mondo, ha radici antichissime: l'albero di Coffea (la specie nativa non domesticata) è originario dell'antica provincia di Kefa (da cui trae il nome) situata nel Sudovest dell'Etiopia, attorno a Gimma. La leggenda più diffusa narra che un pastore dell'Abissinia notò l'effetto tonificante di quest'arbusto sul proprio gregge di capre che stavano pascolando nei suoi pressi.
La Caffè Milani Experience nasce con lo scopo di far vivere ai consumatori un’esperienza immersiva nel mondo del caffè, tra i profumi, i sentori, le sensazioni e i sapori sprigionati dai chicchi. Una vera e propria avventura a 360° che rende il gesto di bere il caffè un vero e proprio rito. Quattro appuntamenti speciali (12 novembre, 26 novembre, 14 gennaio e 28 gennaio) di due ore in cui la sede di Lipomo ospiterà un tour guidato al museo di Caffè Milani e una lezione in cui i partecipanti scopriranno le tecniche di degustazione e di assaggio delle diverse miscele, attraverso il racconto sin dalle origini, in un viaggio intorno al mondo. Degli incontri per riscoprire quindi la cultura che si cela dietro questo gesto quotidiano, per celebrare gli 85 anni di attività di Caffè Milani. L’azienda di caffè comasca ha voluto mantenere la scia della formazione con la collaborazione con Enaip Lombardia, che ha dato vita alla raccolta di ricette dolci, salate e abbinamenti di piatti al caffè, con un’attenzione particolare alla sostenibilità: km 0, no waste, attenzione al territorio.
Il compleanno dell’azienda si svolgerà all’insegna del futuro, grazie a un programma di progetti che hanno come obiettivo l’inclusione e la sostenibilità. Tra questi, la collaborazione con In-Presa, ente di Carate Brianza che si occupa ormai da anni di formazione professionale, inserimento lavorativo, orientamento, sostegno scolastico e aggregazione per giovani in età di obbligo formativo.
Dietro i chicchi di Caffè Milani, l’azienda nata nel 1937 a Como dal Maestro Celestino Milani, si nasconde un mondo fatto di geografia, di luoghi, di storie di persone che si intrecciano, mani che compiono gesti sapienti, di porti, di ricerca, di design, di studio.
“Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro” diceva Louis Jouvet a proposito della più antica forma di intrattenimento, che la Compagnia "Un Teatro da Favola" vuole far riscoprire ai più piccoli. La compagnia di Pietro Clementi ha rivoluzionato il mondo del teatro per famiglie, battendo ogni record di incassi e di presenze nei più importanti teatri di Roma e al Teatro Manzoni di Milano, diventando leader nel teatro per famiglie in Italia. Nata 7 anni fa con lo scopo di avvicinare ed educare i bambini al mondo del teatro, la squadra realizza spettacoli con una doppia lettura: una per i piccoli favolistica, interattiva, divertente ed educativa, e una piena di citazioni, riferimenti comici ed ironici per genitori, zii e nonni che divertendosi, sono spronati a portare a teatro i loro "cuccioli". I bambini negli spettacoli di "Un Teatro da Favola" sono i veri protagonisti: interagiscono con i personaggi, urlano, cantano in una dimensione di teatro interattivo mai vista prima. Non più quindi spettacoli esclusivamente per i piccoli, ma veramente per tutta la famiglia. Un vero e proprio fenomeno teatrale con un risultato straordinario: più di 2.000 spettatori a weekend. E 23000 famiglie che seguono la pagina Facebook in continua crescita.
Il 12 novembre alle ore 15.30 e 17.30 la Compagnia porta in scena al Teatro Manzoni una delle fiabe più amate, che appassionato intere generazioni: la Bella e la Bestia. Risalente all’epoca dell’autore latino Apuleio, che ne inserisce una versione simile ne Le Metamorfosi, il racconto diventa celebre ai più grazie al Classico Disney uscito nel 1991.
La favola più bella e romantica di tutte, grazie a Un Teatro da Favola diventerà una formula interattiva in cui il pubblico aiuterà Belle a ritrovare il padre, a liberarsi dalla prigione in cui è stata rinchiusa dalla bestia, parlerà con i magici personaggi che abitano il palazzo incantato e scriverà insieme alla bestia una poesia, fino ad arrivare al romantico finale. Tutto il pubblico “dentro” la favola, interagirà con i protagonisti e li “condurrà” al magico finale, attraverso un’esperienza indimenticabile.
Era il 1982 quando E.T., il capolavoro di Steven Spielberg usciva per la prima volta in sala per diventare uno dei film più amati e famosi di tutti i tempi. Cineteca Milano festeggia il quarantesimo compleanno del film di culto, con protagonista l’ormai iconica creatura con cui Carlo Rambaldi conquistò il Premio Oscar per gli effetti speciali visivi. Pietra miliare del cinema di fantascienza, che incantando il nostro immaginario, ha ridefinito per sempre il concetto di effetti specieli conferendogli un aspetto emotivo oltre che sbalorditivo.
“Da parte nostra - commenta Matteo Pavesi, direttore di Cineteca Milano - pensiamo che il senso ultimo di mostrare oggi E.T. non sia solo quello di festeggiare i quarant’anni di un capolavoro, ma veicolare un messaggio di pace e accoglienza in cui la fragilità non è una debolezza ma la consapevolezza della natura più intima del mondo”.
Sabato 5 novembre alle ore 20.30 il festival, grazie a Cineteca Milano e alla collaborazione con Universal Pictures Home Entertainment, ospita una proiezione speciale del film, accompagnata dal saluto dell’attore Henry Thomas (Elliott, l’amico prediletto del piccolo alieno) e dall’anteprima in esclusiva di un contributo video di Spielberg. Inoltre, in compagnia di Fondazione Culturale Carlo Rambaldi, verrà allestita nel foyer del cinema la bicicletta Kuwahara, protagonista di una delle scene più iconiche ed emozionanti del film.
L’esposizione E.T. LA MOSTRA 1982-2022 si terrà dal 6 novembre al 31 gennaio presso la Cineteca Milano MIC Museo Interattivo del Cinema, coinvolgendo i visitatori in un viaggio magnetico nell’universo di E.T., ricco di curiosità e suggestioni e offrendo un percorso affascinante tra differenti arti e forme visive. Si potranno ammirare quaranta spettacolari reperti di E.T., sapientemente restaurati dall’effettista Leonardo Cruciano e dall’equipe di Baburka; dipinti, gadget d’epoca, maschere, VHS, vinili, locandine e videogame; progetti, disegni e fotografie originali, ripristinati dal laboratorio per la carta di Cineteca in collaborazione con l’Accademia di Brera; numerosi filmati che accompagnano tutto il percorso espositivo, prodotti dalla Nitrato srl.
Un’esperienza unica dove sarà possibile scattare selfie con E.T., doppiare le sequenze più famose del film, vedere scene inedite. Uno dei maggiori successi di Spielberg (otto candidature agli Oscar e quattro statuette conquistate, anche per la migliore colonna sonora originale del maestro John Williams) torna sotto ai riflettori dopo quarant’anni, ricordandoci che non si è mai troppo grandi per sognare e stupirsi, con la volontà di accogliere e aprirsi al prossimo, anche se ‘alieno’.
Continua il successo della cucina oceanica a Milano grazie al gruppo Pacifik Pokè: dopo il primo punto vendita aperto in Corso di Porta Vittoria 42, ne inaugura il secondo in via Losanna 36 il 13 Ottobre.
La differenza tra i due locali è che l’ultimo sarà sviluppato secondo la formula Restaurant e prevederà, oltre alla consueta possibilità di acquistare i prodotti secondo la formula Express, anche un servizio in sala e un’offerta più ampia e improntata al fine dining.
Il CEO del gruppo, Stefano Zenga, reduce da 4 anni di esperienza in Asia, decide di esportare i gusti del Pacifico nel Bel Paese, sviluppando un’originale idea imprenditoriale.
Dalla classica pokè hawaiana (che può essere personalizzata a proprio piacimento e presenta anche alternative vegane e gluten free) alle tapas Hawaiiane, dalle ceviche tipicamente peruviana agli hawaiian roll: sono tantissime le proposte del nuovo locale, a cui si aggiungono anche diverse tipologie di tartare e di dolci del Pacifico, come i Mochi gelato, tipici del Giappone.
Inoltre, a partire da fine ottobre, il menù si amplierà con tanti nuovi prodotti, tra cui piatti caldi adatti alla stagione invernale ormai prossima, per non rinunciare ai tradizionali sapori hawaiiani neanche con il freddo.
Il brand si distingue per la sua filosofia ecosostenibile, che mette in pratica tramite l’utilizzo di prodotti biodegradabili e compostabili e per la varietà di prodotti vegani che vanno dalla salsa al mango al topping di jalapeño.
“Immagina di trovare un angolo in città che ti faccia sperimentare i sapori, i profumi e i colori delle Hawaii e di altri paesi esotici. Un mix di culture diverse racchiuso in piatti creativi a portata di mano. Noi siamo con lo zaino in spalla, unisciti a noi in questo viaggio attraverso il gusto!”
Come da buona consuetudine, anche quest'anno è partita la Lotteria Italia che è stata abbinata al programma di cucina “È sempre mezzogiorno!” condotto da Antonella Clerici. L’appuntamento con i premi della lotteria è diventato un rito per le famiglie italiane che si recano presso le tabaccherie ad acquistare il biglietto con cui sognano di iniziare l'anno in ricchezza. Non tutti però conoscono le radici storiche della Lotteria Italia, ecco allora qualche informazione in merito.
La nascita della Lotteria Italia
I giochi basati sulla fortuna affondano le loro radici nella notte dei tempi, infatti si narra che il primo biglietto della lotteria fu venduto a Milano nella seconda metà del 1400 al costo di 1 ducato con premio finale pari a 300 ducati. La storia della Lotteria Italia è decisamente molto più recente perché nasce nel 1956, nel pieno della ripresa economica del dopo guerra. In quel periodo la famiglia italiana ottiene piccole conquiste, in quasi tutte le case entra la TV e in garage arriva anche l’automobile che, nella maggior parte dei casi corrisponde ad una utilitaria. Tornando alla lotteria, inizialmente il suo nome era Lotteria di Capodanno in quanto i biglietti vincenti venivano estratti il 1 gennaio di ogni anno. La presenza sul territorio di diverse lotterie imponeva una diversificazione dei nomi in base alla città o al periodo dell’anno ma dal momento che oggi la Lotteria di Capodanno è rimasta l’unica lotteria italiana viene chiamata univocamente Lotteria Italia.
Come si gioca alla Lotteria Italia?
Tentare la fortuna è molto semplice, basta comprare un biglietto presso le tabaccherie oppure online, sul sito autorizzato della Lotteria. Il costo del biglietto è di 5 euro e quindi è alla portata di tutte le tasche, cosa importante in questo momento di crisi economica in cui tutto è rincarato. Il primo premio in palio è di 5 milioni di euro, inoltre è possibile partecipare all’estrazione giornaliera di premi del valore di 10 mila euro che verranno assegnati durante la trasmissione televisiva È sempre Mezzogiorno! in onda ogni giorno su RAI 1. Tutte le notizie sulla Lotteria Italia (come funziona e probabilità) sono reperibili online, sui siti che si occupano della Lotteria. Come ogni anno, l’estrazione finale del biglietto vincente è prevista il 6 di gennaio durante la trasmissione “ Soliti Ignoti-il ritorno”. Per partecipare invece all’estrazione giornaliera dei premi bisogna scoprire il codice di 10 cifre che si trova nel biglietto cartaceo sotto la scritta “GRATTA QUI”. Buona fortuna!
Magnum, uno dei marchi di gelato leader dal 1989, prosegue la sua strategia con lo scopo di raggiungere 5.000 donne attraverso l'empowerment sociale ed economico. Una vera e propria missione che mira a sollevare i coltivatori di cacao dalla povertà, eliminare il lavoro minorile e fermare la deforestazione.
In collaborazione con ONG e altri partner della filiera di Magnum, come CARE International e 100WEEKS, il programma AWA by Magnum fornisce alle donne, nelle comunità di coltivatori di cacao della Costa d’Avorio, le capacità imprenditoriali e di alfabetizzazione, i finanziamenti e le infrastrutture necessarie. Un’occasione per le donne a trovare la propria indipendenza, fornendo formazione per promuovere la loro abilità economica e garantire un impatto duraturo.
Ampliare le voci e il lavoro delle donne, che svolgono un ruolo fondamentale nelle comunità di coltivatori di cacao: per questo AWA ha in programma anche una collezione di moda in edizione limitata creata in collaborazione con la stilista ivoriana Rebecca Zoro, utilizzando materiali locali e ispirata alla sua eredità e cultura ivoriana. Cresciuta all'interno e intorno alle comunità di coltivatori di cacao, Rebecca ha detto: “Fin dalla mia prima infanzia sono sempre stata colpita dalla forza, dalla bellezza e dal lavoro delle donne ivoriane. Oggi sottolineo questo amore attraverso le mie creazioni. I viaggi di ispirazione in Costa d'Avorio nell'ambito di questo progetto mi hanno permesso di "vedere" e soprattutto di "sentire" l'impatto positivo che l'imprenditoria femminile può avere sulle nostre comunità locali.”
Un investimento di 25 milioni di euro, che si aggiungono agli 80 stanziati nel 2012, per rendere sostenibile la fornitura di cacao, inclusa la tracciabilità e la segregazione delle sue fave di cacao. Un lavoro utile per un consumo utile e consapevole, conoscendo l’origine del prodotto e la sua lavorazione. Lo straordinario impegno dell’azienda permette più tempo alle famiglie, garantendo così il diritto all’istruzione ai figli e una più equa parità sociale. Il lavoro nobilita l’uomo e anche la donna, che in Costa d’Avorio, grazie al progetto, può esprimersi ed emanciparsi attraverso una professione che valorizza la sua terra.
Il Festival delle Serie Tv, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dei servizi di streaming, torna con la quarta edizione il 23-24-25 settembre 2022.
Il tema sarà il Reframing Nature che, come spiega la direttrice artistica Marina Pierri «accende i riflettori sui significati che attribuiamo alla parola “natura” e sulle sue declinazioni nelle storie per la tv. Reframing vuol dire dare una nuova cornice a un concetto, perché la cornice fa parte del quadro e ne modifica l'impatto su chi guarda. In gergo psicologico, implica l'atto di rimettere in prospettiva, ripensare a un determinato aspetto in molteplici maniere. E, spesso, trasformarlo.»
La novità di quest’anno è la nascita di FeST Academy – Education & Entertainment, con una serie di incontri che si terranno nella giornata di venerdì 23 settembre, dedicati al mondo della formazione nel settore della serialità cinematografica televisiva, in collaborazione con Accademie, Scuole e Università. FeST crede da sempre nell’importanza della formazione per far crescere professionisti qualificati, consapevoli e visionari. Per questo, FeST darà spazio alle realtà formative impegnate in questo obiettivo. Open lesson, workshop e incontri per orientarsi tra le numerose offerte formative presenti sul territorio saranno le attività proposte da alcune delle Scuole e Accademie più autorevoli e che già hanno aderito all’iniziativa: Alta Scuola per la Serialità Televisiva promossa da CNA (Cinema Audiovisivo Lombardia), Luiss Business School, Come si scrive una grande storia, Anica Academy, IED – Istituto Europeo di Design, Scuola Belleville, OBE – Osservatorio Branded Entertainment.
Per questa edizione dei Serial Awards, Aurora Leone (The Jackal) ed Edoardo Ferrario condurranno la cerimonia di premiazione che si terrà domenica 25 settembre presso il teatro di Triennale Milano. Per il secondo anno i Serial Awards, premi attribuiti alle migliori serie tv italiane, sono stati votati da una ampia giuria presieduta dalla direttrice artistica Marina Pierri e formata da persone esperte ed esponenti del settore.
Anche quest’anno FeST si svolgerà su quattro palchi paralleli:
Il Main stage: come sempre ospitato all'interno di Triennale Milano Teatro, darà spazio ad anteprime, interviste e panel di intrattenimento per un confronto con i grandi protagonisti della serialità.
L'Industry stage: sarà il luogo dove broadcaster, case di distribuzione e produzione, personalità legate a tutta la filiera audiovisiva dialogheranno sullo stato dell’arte della serialità in Italia.
L'Unstage: il palco fuori dagli schemi ospitato nel giardino di Triennale, si occuperà di dare voce alle nicchie cult con giochi e interazioni inaspettate tra serie tv e realtà.
Il Kids stage: il sabato è previsto un palco dedicato ai contenuti per bambini e ragazzi. I più piccoli potranno così assistere ad anteprime e incontri con i protagonisti della serie d'animazione e fiction più amate o attese. Per l’edizione 2022, FeST amplia le attività per bambini e bambine di tutte le età puntando sull’attenzione all’apprendimento e alle tematiche trasversali connesse con la serialità, coinvolgendo le scrittrici bestseller Carolina Capria e Mariella Martucci nella creazione dei contenuti per le generazioni più giovani.
L’evento è utile nel ricordaci che l’umanità non solo vive nella natura, ma ne è integralmente parte. E in questa dimensione collettiva, la natura diventa una discriminante per comprendere cosa è lecito e cosa no, diventa un bisogno di raccontare storie, di convivere delle differenze.
Un ponte culinario e culturale tra la Norvegia e il Veneto: la città di Sandrigo ospiterà nelle ultime due settimane di settembre la 35esima edizione della Festa del bacalà alla Vicentina, ‘gemellandosi’ in cucina con la comunità di Røst, piccola isola dell'arcipelago norvegese delle Lofoten dove si pesca e viene essiccato il merluzzo utilizzato per preparare il piatto.
Più che una festa, l’evento è un vero e proprio punto di riferimento per la tradizione gastronomica vicentina, che è riuscita nel tempo a farsi conoscere e apprezzare da tante persone di ogni latitudine. Un legame che si fonda sulla qualità quello tra Pro Sandrigo e il Torrfisk Fra Lofoten, un’associazione di 23 produttori che condivide la passione per la ricerca della materia prima. Lo stoccafisso utilizzato per preparare i piatti da quest’anno sarà unicamente quello IGP del Consorzio, che sarà anche partner della Festa.
L’edizione di quest’anno si prevede ricchissima, tra cene esclusive, stand e la possibilità di gustare molte altre ricette tradizionali e innovative a base di bacalà: i bigoli, gli gnocchi di zucca, i ravioli, la pizza gourmet, il bacalà in tempura, il risotto, il sushi con il bacalà e tante altre proposte.
Immancabile l’appuntamento con Bacco & Bacalà, il banco d’assaggio dedicato ai vini da abbinare ai piatti a base di bacalà: il biglietto unico, acquistabile in prevendita online a 25 euro fino al 16 settembre o direttamente in loco fino ad esaurimento dei posti, comprende la degustazione di 8 vini, abbinati ad alcuni piatti: bacalà mantecato con crostino croccante, insalata di stoccafisso Igp con pomodorini, patate e cipolla, stoccafisso alla livornese in rosso con olive e gnocchi di patate artigianali con sugo di bacalà o in alternativa una box rustica con porchetta artigianale e pane e gnocchi al burro e formaggio.
Non è tutto. L’evento offre la possibilità per i commensali di cimentarsi a preparare sushi con salmone e bacalà in un laboratorio apposito, per concludersi poi Domenica 25 nella consueta investitura dei nuovi Confratelli, anticipata dal Corteo del Doge con sbandieratori e figuranti.
La manifestazione, celebrata dalla Confraternita del Bacalà in Piazza Garibaldi, sarà seguita da uno speciale abstract portato in scena da una compagnia norvegese, tratto dalla più grandiosa opera lirica dedicata alla storia di Pietro Querini e alla scoperta dello stoccafisso.
Grandi novità per l’evento italiano più amato in Italia dedicato al mondo del Gin: per la sua decima edizione theGINday cambia location, trasferendosi al SuperStudio Più di via Tortona 27 di Milano. Domenica 11 e lunedì 12 settembre ci sarà Luca Pirola a guidare la squadra organizzativa, ideatore del format e fondatore di Bartender.it insieme ai soci Agostino Perrone, Dario Comini, Dom Costa e Fulvio Piccinino.
La manifestazione racconterà anche la nascita negli ultimi anni di nuove distillerie e il nuovo impulso generato in altri comparti del settore, come nel caso delle acque toniche.
Coinvolgendo numerose aziende produttrici di Gin, l’evento consisterà in una serie di degustazioni, workshop e ospiti di eccezione, in modo da raccontare le novità sviluppate nell’ultimo anno all’interno dell’universo del distillato più consumato. Saranno presenti anche i tre bartematici dedicati ai drink più iconici, Martini Bar, Negroni Bar e Gin Tonic Bar, animati dalle ricette dei barman che sveleranno curiosità, tecniche e ricette dei diversi brand coinvolti nell’esposizione.
“Di fronte ad un fenomeno di portata globale come quello del Gin, l’edizione 2022 di theGINday non può che proporsi anche come un buon esempio e motore di un rinnovato interesse nei confronti il mondo dell’ospitalità anche dal punto di vista professionale – spiega Luca Pirola - Da dieci anni theGINday opera attivamente nel settore italiano del beverage, dando un significativo contributo nello sviluppo di un network specializzato come quello della mixology italiana”.
Una cura particolare anche per gli accompagnamenti con il gin, come quella dell’evento Pizza & GINto: dall’8 al 12 settembre alcune tra le migliori pizzerie di Milano sposeranno l’abbinamento con le loro creazioni ed un ottimo gin tonic. Sempre dall’8 settembre partirà anche la terza edizione della theGinWeek, che coinvolgerà i migliori locali di Milano: un vero e proprio evento “fuori salone” dove molti spazi di socialità attireranno l’attenzione di professionisti e gin lover.
Va in scena nella 79a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia l’intensa sinergia tra cibo e cultura, grazie alla Stella Michelin Paolo Gramaglia, che dedica una cena-omaggio ai cinque film italiani in lizza per il Leone d’Oro.
L’evento, che si terrà martedì 6 settembre 2022 nel prestigioso relais Villa Barbarich, fonde cultura culinaria e cinematografica per celebrare la migliore italianità, creando un raffinato trait d’union tra due arti che ci vedono eccellere a livello internazionale. Protagonista indiscusso è il menù, composto da sei piatti inediti come inedite sono le pellicole a cui fanno omaggio, creato dallo Chef sull’onda dell’impatto emotivo, delle sensazioni e della sorpresa, per dare vita ad una singolare assonanza tra portate e film.
Ad aprire la cena è una mise en bouche dedicata a “Il Signore delle Formiche” (regia di Gianni Amelio), proiettato proprio il 6 settembre nelle sale della Mostra: tacos di limone con mantecato di dentice e merluzzo in salsa soar, uva passa e pinoli, un piatto provocatorio che gioca sull’insolito twist dato dall’alternanza di acidità e dolcezza.
Il viaggio on the road e la scoperta di differenze e affinità che legano ogni città, sono l’ispirazione dello Chef per l’antipasto dedicato a “Bones and all” (regia di Luca Guadagnino): un baccalà in olio di cottura, salsa di pomodoro e ribes, con polvere di olive taggiasche e spuma di bruschetta. Un “piatto del mondo” con protagonista un pesce cosmopolita, pronto ad attendere i viandanti in ogni angolo del globo, ricco di cultura, interpretazione e tradizione. La cena prosegue poi con l’omaggio dello Chef a “Chiara” (regia di Susanna Nicchiarelli), attraverso un “primo” ispirato alla libertà di osare, di rompere le regole, di giocare con i contrasti, per compiacere il palato. Un risotto in essenza di crostacei, con gamberi, limone, granita di riccio e carbone di lampone che fa della sapidità dello iodio, data dalla cottura in acqua di mare, e della dolcezza pungente del lampone in carbone la sua cifra stilistica, rendendo tributo a due donne, la regista e Santa Chiara, che hanno fatto della libertà il proprio dogma.
A “Monica” (regia di Andrea Pallaoro) e al suo intimo e introspettivo viaggio nella vita passata e presente è dedicato il piatto che inaugura il “secondo tempo” della cena firmata da Gramaglia. Una spigola in cottura poché con salsa di scorzanera e lime all’insegna dell’essenzialità e dell’arte della sottrazione.
Un pre-dessert ispirato a “L’Immensità” (regia di Emanuele Crialese) preannuncia il finale: l’assoluto di mela verde, un sorbetto dalle note aspre e fresche che omaggia gli anni Settanta - epoca in cui è ambientata la pellicola - con le loro tinte pop e brillanti come il verde acido e il sapore rock delle rivoluzioni culturali che hanno segnato una generazione.
Chiude la cena il dessert “di cioccolato in cioccolato” abbinato dallo Chef Gramaglia all’ambito Premio del Festival, il Leone d’Oro, tra ricercatezza, classicità e innovazione.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.