CHIAMACI +39 333 8864490
In occasione della Milano Art Week 2019, il 2 aprile la Fondazione Adolfo Pini di Milano ha inaugurato la mostra L’ora dannata del messicano Carlos Amorales, a cura di Gabi Scardi. Che si articola in Black Cloud, l’installazione ambientale con 15.000 farfalle nere, e in diversi elementi legati al progetto Life in the folds.
Dopo il successo riscosso alla Milano Fashion Week, Il Palato Italiano torna in scena con lo chef Filippo Sinisgalli e la sua brigata in occasione della Milano Design Week, dall’8 al 14 aprile. Come? Con un food-stop d’autore e d’eccellenza. Dove? Negli spazi di Materials Village, nel cuore del Tortona District.
A Monza il cocktail (e tè) bar Liquors si fa amare da tutti. Stile newyorkese, raffinatezza, innovazione e freschezza dei tempi moderni, che però si fonde con un sapore d’altri tempi, con la classe dei locali di lusso. Così come a fondersi sono cocktail di gran pregio (caldi o punch) e particolarissimi tè, di altrettanta qualità.
Mercoledì 3 aprile, gli spazi della 7ettant6ei Gallery, galleria d’arte contemporanea di Milano, inaugurano la personale dell’artista romano Marco Bettini, curata da Alessandro Erra. Per la mostra milanese Rich is Better, l’artista si lascia ispirare ancora una volta dal rapporto tra denaro e società, che mette in scena al suo solito modo pop, leggero e provocatorio.
Fornello Contadino – Osteria di campagna è l’ultimo progetto culinario di una coppia di imprenditori pugliesi (anzi salentini), che a Milano si sono già fatti conoscere per aver portato la loro Puglia e il meglio della sua tradizione gastronomica con un tris di locali iconici: I Salentini, Puglia in Brera e Santu Paulu Salento Bar. Ora ci (ri)provano con un’osteria di campagna dal sapore vintage immersa nel cuore della città meneghina.
Analogico e digitale. Eventi, corsi sul digitale, e workshop. In tre parole, Pop Corner Lab. Lo spazio ibrido e polifunzionale che unisce creatività, funzionalità e accoglienza firmato da Elisa Paterlini e Luca Golinelli. E che inaugura questo sabato a nel centro storico di Reggio Emilia.
Parte domani la quindicesima edizione di Identità Golose (il Congresso Internazionale di Cucina e Pasticceria d’Autore) che, per la prima volta, si celebra in primavera e non in inverno, come accade ormai dal 2005. Da quando Paolo Marchi ha avuto l’intuizione che lo ha portato a costruire un evento di grande consenso e successo, che è riuscito ad aiutare lo sviluppo della cucina italiana e contribuito al pieno riconoscimento della figura dello chef.
Mozzarella. Di bufala campana DOP. Negli antipasti, nei primi, nei secondi, e nei dolci. Combinata con la carne, il pesce, le verdure, i salumi. Per un risultato stupefacente e originalissimo. A Milano è arrivato il format pop-partenopeo dedicato all’oro bianco: Muu Muzzarella, che ha inaugurato pochi giorni fa al civico 24 di via Sanzio.
È conosciuto come il re indiscusso del cioccolato. Tedesco d’origine ma milanese d’adozione, Ernst Knam passa da un successo (in cucina e in libreria) all’altro. Da poco è uscito il suo ultimo libro, La mia storia con il cioccolato, dedicato al suo grande amore. E per la festa del papà, ci ha voluto fare un regalo: la ricetta di una delle sue meraviglie al cioccolato.
CaBarET è la nuova caffetteria-pasticceria moderna di una città che sforna locali senza soluzione di continuità. Si trova al civico 13 di via Cornalia, a Milano, nei pressi della Stazione Centrale e di Porta Nuova, e si presenta come un locale fortemente contemporaneo e dal respiro internazionale. Che non vuole rinunciare a niente. Proprio come un cabaret di pasticcini.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.