CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Excellence 2021: gli chef protagonisti del congresso di cucina in programma dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola
Andrea Antonini, Andrea Pasqualucci, Giuseppe Di Iorio, Stefano Marzetti, Giovanni D’Ecclesiis, Antonio Gentile, Daniele Roppo e Mirko Di Mattia, Dino De Bellis Giuseppe D’Alessio sono tra gli chef protagonisti dell’ottava edizione della kermesse dedicata alle eccellenze italiane animata da temporaryrestaurant, cooking show e incontri a quattro mani.
In occasione dell’ottava edizione di Excellence 2021 si riaccendono i riflettori sull’alta cucina e sulle eccellenze enogastronomiche made in Italy, in programma dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola. I temi cardine della kermesse, organizzata dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti saranno l’innovazione, la creatività, la fiducia, la sostenibilità e l’esperienza che si affronteranno nel corso dei quattro giorni tra cooking show, degustazioni, talk show, tavole rotonde e seminari.
Oltre 80 gli chef partecipanti, provenienti dalle più importanti realtà di Roma e d’Italia. Saranno loro i protagonisti assoluti delle performance di cucina che si svolgeranno in tre differenti aree: Food Experience, Food Innovation ed Excellence Stars Restaurant.
La grande innovazione di questa edizione saranno proprio i temporaryrestaurant “stellati”, ai quali parteciperanno due guest star assolute: Giuseppe Di Iorio, del ristorante 1 Stella Michelin Aroma, che con l’occasione sarà insignito del premio “Excellence Chef”, e Andrea Pasqualucci, del ristorante 1 Stella Michelin Moma. Il primo si esibirà ai fuochi nella seconda giornata di Excellence, venerdì 12 novembre, dalle ore 12:00 alle 16:00, con un menu degustazione pensato per stupire i palati dei presenti con prodotti del territorio e rigorosamente stagionali come il cachi vaniglia e la zucca, entrambi simbolo dell’autunno.
Le eccellenze nostrane saranno anche alla base dei piatti ideati da Pasqualucci che presenterà la sua cucina di Excellence il 13 novembre, dalle 12:00 alle 16:00, per siglare un menu studiato ad hoc per omaggiare ai temi principali di questa edizione della kermesse. Sostenibilità, integrità e ricerca continua della qualità tramite i piccoli produttori e una filiera corta e certificata sono, infatti, da sempre i punti di riferimento della cucina del Moma. Una filosofia abbracciata dallo chef e dalla sua brigata ma soprattutto dai patron Gastone e Franco Pierini.
Il cooking show nell’area Food Experience comincia mercoledì 10 novembre, con la presenza di Antonio Gentile, chef del ristorante 47 Circus sull’incantevole terrazza del FortySeven Hotel che, insieme a Marco Moronidi Bistrot Bio, proporrà i suoi piatti caratterizzati da sapori decisi ma leggeri, semplici ma di grande raffinatezza, tradizionali ma con un tocco di freschezza e innovazione propria della sua cucina.
E' la grande cucina romana, autentica e appetitosa, la protagonista del cooking show a tema “la rinascita” in programma l’11 novembre guidato da Daniele Roppo, cuoco de Il Marchese, insieme a Roberto Campitelli de L’Osteria di Monteverde.
Il terzo giorno di Excellence sarà invece l'occasione di Dino De Bellis, nuovo chef di Epos Bistrot all’interno dell’Azienda Vinicola Poggio Le Volpi a Monteporzio Catone. A lui il compito, insieme aFundimGjepali, chef di Antico Arco, di far provare ai partecipanti il gusto della cucina autentica dei Castelli Romani, solida, deliziosa e soprattutto stagionale.
Il 13 novembre sarà, invece, straordinariamente la pizza alla base del cooking show di Stefano Marzetti, chef del ristorante Mirabelle sulla terrazza panoramica dell’Hotel Splendide Royal. Lui, ogni giorno al fianco dell’alta cucina e con le più valorose tecniche di cottura, si metterà in gioco in un quattro mani con Edoardo Papa. L’obiettivo: realizzare la pizza gourmet d’eccellenza.
Nello stesso giorno, a portare il mare e il profumo di iodio all’interno della Nuvola di Fuksas saranno Mirko Di Mattia e Giovanni D’Ecclesiis, gli chef dei ristoranti Livello1 di Roma e Il Vistamare di Latina, che reinterpreteranno il concetto di rinascita attraverso un piatto dal gusto inconfondibile che trasporterà con la mente i partecipanti lungo le coste sabbiose della regione.
Tra i protagonisti dell’incontro “Dialoghi della Cucina” in programma l’11 novembre alle ore 13:30, in programma nell’Area Cloud, ci sarà Andrea Antonini, il giovane ed entusiasta chef del ristorante stellato Imàgo dell’Hotel Hassler. Nel corso del talk, Antonini proporrà la sua idea di innovazione in cucina che si fonda sempre sulla più autentica tradizione gastronomica e sulla genuinità dei sapori messi in risalto però dall’indiscussa originalità e dall’avanguardia nelle tecniche di cottura utilizzate.
Infine, a rappresentare la FIC (Federazione Italiana Cuochi) nel corso del talk in programma il 13 novembre alle 15:00 all’interno dell’Area Food Innovation ci sarà Giuseppe D’Alessio, chef del ristorante Settimo, presso la meravigliosa terrazza panoramica del Sofitel Roma Villa Borghese. Durante l’incontro, lo chef affronterà il tema della sostenibilità in cucina, uno dei pilastri sempre presenti nella sua filosofia culinaria, attraverso la scelta delle materie prime e delle tecnologie sfruttate, dall’attenzione agli sprechi alla scelta di diminuire la plastica negli imballaggi.
Dunque saranno quattro giornate di spettacolo e cultura da vivere tutte d’un fiato, in compagnia di alcuni dei più grandi chef d’Italia, riuniti da un’unica sfida comune: riproporre e far rinascere il mondo dell’enogastronomia attraverso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
PROGRAMMA
10 novembre, 14:30-15:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Antonio Gentile (47 Circus) e Marco Moroni (Bistrot Bio)
11 novembre, 13:30–14:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Daniele Roppo (Il Marchese) e Roberto Campitelli (L’Osteria di Monteverde)
11 novembre, 13:30 – 14:30 – Area Cloud – Dialoghi della Cucina con Andrea Antonini (Imàgo), Igles Corelli, Antonio Sciullo e Salvatore Tassa
12 novembre, 12:00-16:00 – temporaryrestaurant con Giuseppe Di Iorio (Aroma)
12 novembre, 16:30-17:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Dino De Bellis (Epos Poggio Le Volpi) e FundimGjepali (Antico Arco)
13 novembre, 12:00-16:00 – temporaryrestaurant con Andrea Pasqualucci (Moma)
13 novembre, 16:30-17:30–Area Food Experience– cooking show “Pizza Excellence” a 4 mani con Stefano Marzetti (Mirabelle) ed Edoardo Papa (In Fucina)
13 novembre, 15:00 - Area Food Innovation – talk con Giuseppe D’Alessio (Settimo)
13 novembre, 17:30-18:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Mirko Di Mattia (Livello1) e Giovanni D’Ecclesiis (Il Vistamare)
MENU GIUSEPPE DI IORIO
Culatello di Zibello, flan di caprino, insalata fresca con melograno e noci pecan. Capesanta arrosto su vellutata di cachi vaniglia, nocciole tostate e fior di cappero. Tagliolini zucca e gorgonzola con perle di caviale e pane profumato al rosmarino. Guancia di vitello brasata al vino rosso con crema di polenta bianca e patata dolce. Cremoso alla gianduia, gelatina alla grappa e spugna al pistacchio
MENU ANDREA PASQUALUCCI
Cachi, mostarda, noci, rucola ed erborinato di pecora. Terrina di vitello, misticanza, carciofi e salsa cacciatora. Chitarrinina alla gricia D.O.L. Capocollo di maiale Duroc, chutney di mele, senape e indivia. Cremoso alla verbena, visciole, gelato alle mandole
Fracchiolla Martina
Arriva il primo calendario dell’Avvento di Paideia, goloso e solidale, in edizione limitata
Con Paideia quest’anno, per la prima volta, l'attesa del Natale diventa golosa; Paideia propone il suo calendario dell’Avvento in un’edizione limitata, che dona alle festività natalizie un sapore che solo un gesto di solidarietà può dare. Con una donazione di euro 25 per l’acquisto del calendario dell’Avvento, oltre a poter gustare fino a Natale un buonissimo cioccolatino Domori al giorno, si potrà donare in particolare un importante contributo a sostegno delle attività che Fondazione Paideia realizza per i bambini con disabilità e le loro famiglie.
“Abbiamo pensato al calendario dell’Avvento Paideia come un modo per vivere insieme il conto alla rovescia verso un Natale davvero solidale. Aprendo ogni giorno una casellina torneremo tutti un po’ bambini ma soprattutto saremo simbolicamente accanto ai tanti bambini con disabilità e alle famiglie che incontriamo.” racconta Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia.
Il nuovo calendario dell’avvento Paideia con cioccolato Domori è disponibile al Centro Paideia di Via Moncalvo n.1, dietro la Gran Madre, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18. Il calendario si potrà trovare inoltre presso il Centro Commerciale Shopville Le Gru (al piano terra, davanti a Zara), dal 19 al 21 novembre, dalle 10 alle 18. Infine è possibile riceverlo direttamente a casa propria o della persona a cui lo si vuole donare (è richiesto un contributo aggiuntivo di 8 euro per le spese di spedizione) scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 011 0462400.
Tanti altri prodotti e idee per un regalo solidale sono disponili presso Bottega Paideia, in via Villa della Regina 9/D, dove ogni acquisto è prezioso perché contribuisce ad aiutare concretamente bambini con disabilità e le loro famiglie.
Calendario dell’avvento Paideia:
La Fondazione Paideia nasce nel 1993 ed opera ogni giorno per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, perché nessuna famiglia possa sentirsi sola e nessun bambino escluso.
Fracchiolla Martina
Per il Natale 2021 Birra Menabrea, il birrificio attivo più antico d'Italia, propone anche quest'anno la sua speciale Christmas Beer; torna con bottiglie da 33 cl e Mini fusto da 5 litri per celebrare insieme le festività, con un gusto tipico adatto a tutti quelli che amano la birra, anche a Natale. Birra Menabrea ha sede a Biella e con i suoi 173 anni di attività rappresenta uno dei più celebri e apprezzati marchi di birra presenti sul mercato.
L’antico birrificio di Biella presenta la sua ricetta di Natale, ovvero una speciale birra rossa di antica tradizione, dal tenore alcolico non troppo elevato (5,20% VOL), contraddistinta da un accentuato aroma ottenuto con l’utilizzo dei migliori malti.
Il Natale 2021 sarà caratterizzato da molte novità: vengono presentati diversi nuovi formati che si aggiungono alla tradizionale bottiglia da 66 cl e al bottiglione da collezione da 2,5 litri. La Birra di Natale sarà infatti disponibile anche nelle bottiglie da 33 cl e dal Mini Fusto da 5 litri, così da essere portata direttamente in tavola.
La Christmas Beer di Menabrea è l’occasione giusta per poter assaporare il gusto del Natale, in accompagnamento al classico panettone o anche con formaggi.
L’etichetta della bottiglia è ispirata al Natale, diventa così anche un’occasione per fare regali originali con gli speciali gift pensati per l’occasione, quali la Christmas Box con 4 bottiglie e 2 bicchieri, la Scatola Regalo con 15 bottiglie da 66 cl e il Panettone Galup farcito alla Birra e con deliziose praline alla birra.
La Birra di Natale è una tradizione tipica delle culture brassicole del Nord Europa ed è una ricetta che viene realizzata solo a Novembre e distribuita nel periodo delle Feste.
I prodotti sono disponibili presso i principali rivenditori della rete di Menabrea rintracciabili sul sito www.birramenabrea.com
Fracchiolla Martina
In radio dal 5 novembre il nuovo brano della cantante Arisa ,passa, come se fossimo davvero sull’altalena, da un sound di un oscuro club berlinese ad un’architettura sonora electro pop.
L’ATTESA È FINITA! STROMAE è il primo artista con un album in lingua francese a conquistare la vetta della chart ufficiale italiana e torna dopo 7 anni per un esclusivo concerto in Italia, il giorno 20 LUGLIO 2022 al MILANO SUMMER FESTIVAL , presso l'IPPODROMO SNAI SAN SIRO.
Stromae, artista, autore, performer, produttore, designer e regista di origine belga, reduce dal successo del suo nuovo singolo “Santé”, torna a suonare dal vivo in un’unica data italiana, all’interno del Milano Summer Festival. Lo show è promosso da Vivo Concerti e Live Nation.
STROMAE aveva conquistato il grande pubblico nel 2009 grazie alla hit “alors on danse" (tratta dal disco di debutto “cheese” che ha totalizzato oltre 2.5 miliardi di stream), il brano ha raggiunto la vetta della classifica in 15 paesi.
Ma è nel 2013 che, con la pubblicazione del suo secondo album “racine carrée”, arriva il successo mondiale: riesce a totalizzare oltre 5.6 milioni di copie vendute nel mondo.
Stromae riceve diversi riconoscimenti sia nel suo paese che all’estero (4 Victoires de la Musique, 4 NRJ Music Awards e un MTV Europe Music Award). Il cantautore ha registrato oltre 250 date sold out in tutto il mondo (è suo uno dei tour europei che ha incassato di più di sempre) tra cui la partecipazione al Coachella, al Lollapalooza e un indimenticabile concerto al Madison Square Garden nel 2015 (è stato il primo artista ad aver mai tenuto un concerto al Madison Square Garden con un repertorio interamente in francese).
Stromae ha inoltre sempre avuto un legame speciale con l'Italia. Il suo album “racine carrée” è stato certificato platino e ha raggiunto un record assoluto: mai era accaduto che un disco interamente in lingua francese arrivasse a conquistare la vetta della classifica italiana.
La musica di Stromae si compone di un insieme di chanson Française, il suono dell’hip hop e dell’electrodance, le percussioni africane e le melodie più romantiche, il tutto in accompagnamento a testi che raccontano storie di migliaia di meticci della sua città (Bruxelles), storie d’emigrazione, povertà, colonie, differenze, storie di ieri e di oggi, utilizzando un linguaggio sempre curato e lontano da certe sguaiatezze hip-hop.
I biglietti dell’unica data italiana di Stromae sono disponibili in prevendita esclusiva su Vivo Club e MyLiveNation. Da martedì 2 novembre alle ore 10.00 è possibile acquistarli anche presso le biglietterie autorizzate.
Maggiori informazioni su www.vivoconcerti.com e www.livenation.it.
Guarda il video ufficiale!
Fracchiolla Martina
CONAN GRAY, la nuova star del pop proveniente dgli Stati Uniti, annuncia il live a Milano che si terrà al FABRIQUE, il 18 maggio 2022. I biglietti per lo spettacolo, prodotto da Vivo Concerti, sono disponibili online da venerdì 29 ottobre alle ore 10:00 e nei punti vendita autorizzati mercoledì 3 novembre alle ore 10:00.
I fan hanno inoltre la possibilità di acquistare due diversi pacchetti VIP (disponibilità limitata) - TELEPATH VIP PACKAGE e ASTRONOMY VIP PACKAGE - con il quale potranno entrare anticipatamente alla venue, ricevere gadget esclusivi e molto altro.
CONAN GRAY, dopo i successi dei singoli "Astronomy" e "People Watching", torno in scena grazie ai singoli "Heather" e "Maniac", grazie ai quali ha conquistato un successo globale. L'album di debutto, “Kid Krow”, realizzato da Gray e dal collaboratore di lunga data e produttore Dan Nigro, ha raggiunto la quinta posizione della Billboard 200, la prima posizione della classifica Billboard Pop Albums diventato il più grande debutto di un nuovo artista in oltre due anni.
La sua musica, autentica e originale, lo ha portato a esibirsi in programmi televisivi importanti come Late Night with Seth Meyers, The Late Late Show con James Corden e The Today Show. Recentemente Gray ha fatto il tutto esaurito in tre tournée in Nord America, un tour europeo e spettacoli in tutto il mondo.
L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.
Per tutte le info di biglietteria: www.vivoconcerti.com
Fracchiolla Martina
SHOCKING ELSA
Nel mese di novembre a Milano si svolge un viaggio all'insegna del rosa shocking. Il progetto è dedicato alla stilista Elsa Schiaparelli, un'icona della moda indipendente, libera e slegata da qualsiasi cliché.
Il progetto SHOCKING ELSA è stato ideato da Maria Eugenia D’Aquino, attrice e presidente di PACTA . dei Teatri, Alberto Oliva, regista dell’Associazione Culturale I Demoni, Ilaria Arosio, astrofisica divulgatrice, un progetto highlight del Palinsesto 2020 I TALENTI DELLE DONNE, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con diverse istituzioni della città di Milano e del territorio, tra cui l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), il Civico Planetario e l’accademia di moda IAAD (Istituto di Arte Applicata e Design).
Il 5 novembre 2021 all’Après – coup di Via Braida 5, UNA SERATA CON SCHIAP, con un'intervista impossibile a Elsa Schiaparelli, con Antonio Mancinelli, giornalista e scrittore di moda e costume; l’11 novembre 2021 al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”, Corso Venezia, 57 con LA MODA NELLO SPAZIO, un viaggio nell’immaginario scientifico della tecnologia da indossare con l’astrofisica Ilaria Arosio e l’attrice Maria Eugenia D’Aquino; dal 18 al 28 novembre 2021 PACTA . dei Teatri presenta al PACTA SALONE di Milano, in prima assoluta SHOCKING ELSA di Livia Castiglioni, con la regia di Alberto Oliva, in scena Maria Eugenia D’Aquino, un viaggio rosa shocking, come il colore inventato da Schiap, per scoprire questa donna, stilista, amante, inventrice, madre, ribelle, immigrata, fuori da ogni schema. Infine, il 30 novembre 2021 BLACK BLACK SKY 2021 – performing universe for Elsa, sempre al PACTA SALONE, con un progetto di Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli e Maria Eugenia D’Aquino, una produzione PACTA. dei Teatri/Sosta Palmizi, promossa dall’Istituto Nazionale di Astrofisica: un omaggio a Elsa Schiaparelli e a suo zio Giovanni Virginio, uno dei più grandi astronomi italiani, che tanto l’ha ispirata nelle sue creazioni, una ‘jam session’ teatralscientifica che gioca con l’astrofisica, la danza e il teatro.
Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 – Parigi, 13 novembre 1973) è stata una stilista, costumista e sarta italiana naturalizzata francese. Insieme a Coco Chanel, è considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali. Inventrice del rosa shocking, collaborò fra gli altri con Salvador Dalì, Alberto Giacometti e Leonor Fini. Le sue creazioni furono largamente influenzate dai surrealisti e disegnò anche i costumi di diversi film. Parlava di sé in terza persona, chiamandosi Shiap, un uso che si ritrova nell'autobiografia Shocking Life.
Gli appuntamenti nel dettaglio:
UNA SERATA CON SCHIAP Ouverture
Un’intervista impossibile di Antonio Mancinelli a Elsa Schiaparelli all’Après – coup di Via Braida 5, Milano con Antonio Mancinelli, giornalista e scrittore di moda e costume, e Maria Eugenia D’Aquino, attrice | regia Alberto Oliva | produzione PACTA . dei Teatri
Per una sera, Elsa Schiaparelli, la grande stilista italiana, icona della moda indipendente e rivale di Coco Chanel, nel salotto dell’Après–coup, si lascerà scappare qualche segreto della sua vita intensa e avventurosa da uno dei più autorevoli dei giornalisti italiani, Antonio Mancinelli, che racconta la moda italiana come un riflesso della società e dei tempi, è uno tra i pochi a interpretarne i sentimenti collettivi in una soggettiva e appassionata critica. Un’intervista impossibile che si trasforma in uno scambio di visioni e di epoche che si intersecano, si raccontano, s’interrogano, intorno a una nota dominante, come scrive lo stesso Mancinelli: “Gli abiti segnano un'epoca, come forse nessun altro elemento, sono il maggiore segno distintivo e riconoscibile di un'annata o periodo storico”.
LA MODA NELLO SPAZIO
al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”, Corso Venezia, 57, Milano con l’astrofisica Ilaria Arosio e l’attrice Maria Eugenia D’Aquino.
Un viaggio nell’immaginario scientifico della tecnologia da indossare. Nel corso degli anni gli stilisti e le stiliste hanno fatto sfilare sulle passerelle di tutto il mondo elementi legati al cosmo, come pianeti, stelle, galassie, persino buchi neri e un pizzico di cosmologia; causa di un nuovo interesse per l’astronomia che, dalla cinematografia alla letteratura, celebra la potenza visionaria di viaggi interplanetari, tunnel spazio-temporali e onde gravitazionali. A cominciare da Elsa Schiaparelli che sfida la rivale Coco Chanel a colpi di giacche astronomiche e stravaganze surrealiste, sfruttando cellophane, vetro e plexiglass per abiti e accessori.
SHOCKING ELSA prima assoluta al PACTA SALONE Via Ulisse Dini 7, Milano, ideazione di Maria Eugenia D’Aquino, Alberto Oliva, Ilaria Arosio, drammaturgia Livia Castiglioni, regia Alberto Oliva con Maria Eugenia D’Aquino, voce off Riccardo Magherini, disegno luci Fulvio Michelazzi, visual designer Filippo Rossi, Selene Sanua, Christian Bona, Giacomo Mondino - Galattico Studio, musiche originali “Ho creato vestiti con le stelle” Maurizio Pisati, costumi e accessori ideati da Angelica Megna, Adriana Cappellari e Gaia dell'Elba, IAAD Istituto di Arte Applicata e Design, corso di Storia del Costume e della Moda di Francesca Interlenghi, realizzati da Cristina Ongania e Mirella Salvischiani, parrucca e acconciatura Paride Parrucche Milano, assistente alla regia Fabrizio Kofler, produzione PACTA . dei Teatri inserito in Invito a teatro.
Elsa Shiapparelli è una donna e un’artista straordinaria della moda italiana, capace di sfidare il sistema in nome della sua creatività e delle sue intuizioni rivoluzionarie.
La rivalità con Coco Chanel, la difficoltà di affermarsi in terra straniera, gli anni di resistenza durante la guerra sono tutti episodi che rendono la vita di Elsa un filtro per guardare il presente e trovare un punto di vista che suggerisce sempre una via d’uscita, un’occasione di rinascita. In scena Schiap, come amava farsi chiamare, col suo fare ironico e pungente, aggredisce divertita l’invisibile presentatore di un improbabile quiz. Un set televisivo allestito per lei sola, unica concorrente in gara alle porte dell’aldilà, un passo prima dell’oblio dell’incoscienza. Per rispondere al quiz è costretta a indagare sé stessa e a non trascurare nessun elemento, anche quelli che fanno male. È stata tante cose in vita: stilista, amante, inventrice, madre, ribelle, immigrata. Ma in quest’ultimo confronto, cosa scoprirà? Tra Parigi, Roma, Svizzera e Stati Uniti un viaggio rosa shocking, come il colore inventato da Schiap.
BLACK BLACK SKY 2021 – performing universe for Elsa Al PACTA Salone Via Ulisse Dini 7, Milano, ideazione Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino | con Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino, Ylenia Ambrosino, Cristina Bucci, Francesca Tarantino | produzione PACTA . dei Teatri e Sosta Palmizi | promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Un omaggio a Elsa Schiaparelli e a suo zio Giovanni Virginio, uno dei più grandi astronomi italiani, che tanto l’ha ispirata nelle sue creazioni, torna la ‘jam session’ teatralscientifica che gioca con l’astrofisica, la danza e il teatro, per condurre lo spettatore il più lontano possibile nello spazio, dentro e fuori di sé, intrecciando i linguaggi per raccontare, ciascuno a modo suo, l’universo e lanciare messaggi nel cosmo.
Gli attori, in una sorta di story telling, alternato a racconti di fantascienza e poesie, acchiappano gli spunti forniti dai danzatori e viceversa, in un flusso continuo in cui ci si interroga, attraverso vari stili e suggestioni - movimento, musica, parole, versi – sui grandi temi dell’Universo.
INFORMAZIONI GENERALI
Per l’appuntamento all’Après – coup di Via Privata della Braida 5 Milano: info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| 02.38243105 dalle 18.00 alle 24.00
Per l’appuntamento al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”, Corso Venezia, 57: Bigliettiin prevendita online al link http://booking.lofficina.eu/sito/ - in vendita in cassa c/o Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano c.so Venezia 57 – www.lofficina.eu – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per gli appuntamenti al PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari spettacoli: martedì - sabato ore 20.45 | domenica ore 17.30 - lunedì riposo – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI
Orari biglietteria:dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dello spettacolo
Acquisto biglietti:www.pacta.org
Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9
L’ingresso al teatro sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde Covid-19
Stefano Dalla Verde
Da Égalité arriva l’autunno
La boulangerie di Porta Venezia presenta il nuovo menù autunnale: pani, quiches e dolci per palati alla ricerca delle prelibatezze d’Oltralpe.
Égalité rinnova la sua proposta gastronomica che evidenzia tutti gli ingredienti tipici di questo periodo dell’anno. Ci sono molte nuove creazioni gustose e di stagione, fatte per degustare le specialità francesi in ogni momento della giornata.
La protagonista dell'offerta proposta è il Pain d’automne, che include i profumi e gli aromi autunnali. Non mancano le famose Quiches, che sono state rivisitate con ingredienti e materie prime della stagione.
Per quanto riguarda il pranzo, sarà composto dal Panino d’automne, un accostamento di sapori nuovi da scoprire! Sono delle novità per coloro che amano i dolci: non potranno resistere alle Tarte Crumble frutti di bosco, Tarte Tiramisù e Gran Cacao.
La boulangerie di via Melzo mostra tutto il savoir-faire della tradizione boulangère francese, per coloro che sono alla ricerca di sapori e atmosfere d’Oltralpe a Milano.
Et Voilà: le novità!
Fra le proposte emerge il Pain d’automne: un pane profumato, con una croccante copertura all’esterno e morbidezza all’interno, cucinato con un mix di farina integrale scura e farina di malto d'orzo tostato, arricchito da uvetta, pinoli e noci. Il Pain d’automne è ricco di nutritivi, specialmente forniti dalle proprietà della frutta secca: uvetta antiossidante, pinoli fonti di minerali e vitamine e noci, benefiche per il cervello e per il cuore. Oltre alla salute, si tratta di una vera e propria delizia: un pane molto aromatizzato e profumato, dal gusto flessibile, poiché può accompagnare sia cibi dolci che salati, ma che anche da solo restituisce sensazioni e sapori completi, per essere gustato in qualsiasi momento della giornata.
Al centro del menù di Égalité le quiches: vere e proprie regine della cucina francese! Alla classica Quiche lorraine, con il suo morbido ripieno a base di uova, panna e pancetta, e all’amatissima quiche zucchine e carote, si aggiungono due nuove proposte di stagione. La Quiche d’Automne è composta da un guscio che racchiude un morbido ripieno a base zucca e chèvre: dal sapore agrodolce ma allo stesso tempo delicato, proveniente dal connubio tra la dolcezza della zucca e la sapidità del formaggio. Délicieux!
Da non perdere anche la nuova Quiche spinaci e salciccia: un’edizione limitata disponibile esclusivamente il sabato, che rappresenta l’unione perfetto tra Francia e Italia!
Perfetto per un pranzo veloce e leggero è il Panino d’Automne: questo morbido panino include un mix di pomodori e melanzane al forno che viene combinato con la freschezza della mozzarella, il tutto accentuato da un profumatissimo tocco di pesto.
Queste nuove proposte di dolci sono perfette per coccolarsi nelle giornate autunnali. Il connubio perfetto tra art de la pâtisserie francese e italiana è rappresentato dalla Tarte Tiramisù: una base friabile con una tarte guarnita da una delicata mousse al caffè e ricoperta da una semisfera di mascarpone, con all'interno un biscotto affogato al caffè. Inoltre, la novità è la Tarte Crumble frutti di bosco: una base tarte con all’interno una crema di mandorle e confettura ai frutti di bosco guarnita con un crumble di frolla friabile e lamponi freschi. Per gli amanti del cioccolato la boulangerie francese presenta il “Gran Cacao”: un soffice tortino al cioccolato guarnito con un delizioso topping di ganache al caramello salato.
Égalité nasce nel 2018 dalla volontà di portare a Milano un modello di panificazione francese di alta qualità, con un concept di boulangerie gastronomica nel panorama italiano. Égalité propone ingredienti e caratteri inediti, dal panificio, negozio di prodotti freschi e confezionati, destinazione per un caffè, al pranzo, merenda o aperitivo.
Égalité sforna il pane 4 volte al giorno, con 7 diversi tipi di baguette, 7 tipi di pane, oltre ad 1 varietà del giorno sempre diversa, ma propone anche una patisserie boulangère dolce esalata, taglieri di formaggi, il celebre Croque Monsieur e una serie di prodotti che raccontano le tradizioni francesi più originali, come la Galette Des Rois per l’epifania.
Fracchiolla Martina
TATUAGGI E TAROCCHI:
DA COCCIUTO IL BRUNCH SI FA BOLD
Quattro appuntamenti alternativi per chi non si accontenta del classico brunch domenicale.
Brunch che passione! Da Cocciuto l'appuntamento più atteso della domenica diventa bold e promette di lasciare il segno. Da novembre, viene lanciata dall’insegna milanese con lo spirito non convenzionale la prima edizione di Bold Brunch: quattro appuntamenti con cadenza quindicinale per passare dei momenti caratterizzati dal gusto e dal divertimento, in perfetto stile Cocciuto.
Il primo evento comincia 7 novembre, dal titolo Tattoos for Brunch. I clienti potranno gustare squisiti pancakes, appetitose scrambled eggs e altre deliziose proposte, il tutto sarà accompagnato da una selezione di tatuaggi temporanei, creati con grafiche esclusive. Gli ospiti potranno divertirsi e “tatuarsi” sulla pelle il mantra del weekend: “Eat Sleep Brunch Repeat”.
Per quanto riguarda il secondo appuntamento, che si terrà domenica 21 novembre, il protagonista sarà uno degli ingredienti più amati dai brunch lovers: il bacon. Extra bacon sarà la parola d’ordine e inoltre si potranno aggiungere croccanti fettine di bacon a qualsiasi piatto. “All you can bacon”: è un sogno che diventa realtà.
Il terzo Bold Brunch di Cocciuto avrà un sapore quasi mistico, poiché il 5 dicembre i clienti avranno l'occasione di incontrare un cartomante professionista, che con la lettura dei tarocchi potrà rispondere a curiosità sui tempi che verranno. Amore, amicizia o lavoro? Chi l’avrebbe mai detto che il futuro si sarebbe rivelato di fronte a un piatto di pancakes…
L’ultimo appuntamento del 2021, in programma il 19 dicembre, sarà una versione natalizia del Bold Brunch che promette di alleviare i clienti dallo stress prefestivo e al tempo stesso aiutarli a finire i propri regali. Chi non si è mai presentato allo scambio dei regali pronunciando la fatidica frase: “Non ho fatto in tempo a scrivere il biglietto”? Quest’anno ci pensa Cocciuto. Durante il Bold Brunch dicembrino sarà messa a disposizione una calligrafa per scrivere le frasi da dedicare ad amici, parenti, colleghi… sì, proprio tutte, senza filtri, anche quelle più irriverenti, in una parola: bold!
I Bold Brunch di Cocciuto rappresenteranno un momento di evasione e di puro divertimento. L'elemento comune di tutti gli appuntamenti è la proposta culinaria, che si differenzia per l'alta qualità delle materie prime e dall’eccellenza degli ambienti e del servizio, riassunta nel payoff “La qualità in testa”. Il menù del brunch è variegato, con una nota internazionale e molto golosa. Nelle tre location della catena meneghina si possono gustare le tradizionali scrambled eggs, i pancakes dolci o salati, i gustosi burger e gli iconici avocado toast e club sandwich. Ci saranno anche proposte di pesce come le sfiziose crocchette, la deliziosa ombrina scottata e un altro must del brunch, il salmone, affumicato o in versione tartare con avocado.
COCCIUTO
Cocciuto nasce grazie alla volontà di Michela Reginato e Paolo Piacentini di innovare il concept della ristorazione moderna. Attraverso una precisa scelta delle migliori materie prime, che sono le protagoniste di una carta che, insieme alle pizze, include anche piatti dal twist internazionale, creano un’insegna unica nel suo genere, con uno stile ricercato e una professionalità del servizio. Il nome stesso e il payoff “La qualità in testa” rappresentano l’ostinazione nel voler raggiungere il massimo, con un occhio attento anche alla sostenibilità. Con tre location in luoghi strategici della città di Milano - via Bergognone (zona Tortona), Corso Lodi (Porta Romana) e via Melzo (Porta Venezia) - Cocciuto è diventato un punto di riferimento per gli amanti della pizza e della qualità.
Fracchiolla Martina
Cocciuto vi aspetta nelle sue tre location, situate in punti strategici di Milano - via Bergognone in zona Tortona Corso Lodi (Porta Romana) e via Melzo (Porta Venezia) - per ripensare insieme il brunch, all’insegna di un’anticonformistica convivialità.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.