CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
I “Muri del silenzio”: inaugurata a Monza la mostra fotografica itinerante di Giusy Versace e Mjriam Bon.
Un progetto che vuole essere strumento di denuncia verso ogni forma di omertà!
Nella lotta contro la violenza sulle donne molti sono ancora i muri da abbattere, primo fra tutti quello dell’omertà e del silenzio.
L'atleta paralimpica e attuale parlamentare Giusy Versace e la fotografa Mjriam Bon riaccendono i riflettori su questo delicatissimo tema, grazie alla mostra fotografica 'I Muri del Silenzio' con cui a Monza si inaugura il programma delle iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
L’installazione fotografica, aperta da oggi all’Orangerie della Villa Reale di Monza e visitabile fino al 12 dicembre, è sostenuta e organizzata dal Comune di Monza, nell’ambito del tavolo «Monza Pink Network», e promossa da Fidapa Bpw Italy Modoetia Corona Ferrea in collaborazione con GetShow.
L’installazione, inaugurata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa, è caratterizzata da 42 fotografie che ritraggono in primo piano i volti di persone più o meno del mondo dello spettacolo, della televisione, donne vittime di violenza e persone comuni nel gesto di coprirsi gli occhi, le orecchie e la bocca a voler significare “non vedo, non sento e non parlo”. Un’espressione unanime e trasversale per dire: basta alla violenza, all’abuso e al silenzio!
Dopo essere stata inaugurata a Roma alla Camera dei Deputati nel 2019, e successivamente accolta a Milano a Palazzo Lombardia e al grattacielo Pirelli, a Gorla Maggiore e ad Assago, la mostra fa ora tappa all’Orangerie di Villa Reale a Monza dove sarà accessibile solo nei weekend, dal 20 novembre al 12 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 con ingresso gratuito. Durante la settimana, la mostra sarà aperta per visite guidate di gruppi o scolaresche. Per Informazioni e prenotazioni: eventi.
I Muri del Silenzio è anche un libro fotografico in edizione limitata, creato per una raccolta fondi destinata a donne che hanno subito violenza, in modo da aiutarle a ricostruirsi una nuova vita. E’ possibile sostenere il progetto e richiedere copie del libro scrivendo una mail al seguente indirizzo: info@
"Abbattere il muro dell’omertà – ha dichiarato il sindaco Dario Allevi – significa costruire un momento di riflessione serio e profondo. Le Istituzioni hanno il dovere di tenere accesi i riflettori su questa piaga vergognosa. Ma non basta. La violenza contro le donne è, prima di tutto, una battaglia culturale da combattere fino in fondo e con grande convinzione. È questo lo spirito di tutte le iniziative che, anche quest’anno, mettiamo in campo».
"L'obiettivo di questa suggestiva installazione e del programma che abbiamo preparato per la Giornata contro la violenza sulle donne – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Martina Sassoli - è quello di favorire l'emersione di questa angosciante realtà, troppo spesso nascosta nella sua quotidianità, se non attraverso gli episodi più eclatanti di cronaca nera. Vogliamo far conoscere tutti i servizi di aiuto disponibili, a partire dai centri antiviolenza, per favorire percorsi di consapevolezza e incoraggiare denunce e richieste d'aiuto. Senza dimenticare il percorso educativo che deve coinvolgere soprattutto le giovani generazioni, che deve portare a un cambio culturale: chi uccide o picchia è spinto da un’idea della donna del tutto inaccettabile, quella di essere 'proprietà' di qualcuno. Questa concezione è da abolire".
“Questa mostra è un progetto importante, nato come strumento di denuncia, ma anche per tenere accesi tutto l’anno i riflettori su questo grave problema sociale, troppo spesso sottovalutato - descrive Giusy Versace - In futuro, mi piacerebbe che ‘I Muri del Silenzio’ potesse essere allestito anche nelle scuole, dove si formano e si rafforzano le coscienze di quelli che saranno le donne e gli uomini del domani. Oggi sono molto felice di essere qui a Monza presentare il progetto, e grata che il Comune abbia voluto accogliere la nostra iniziativa, aprendoci le porte della nobile e raffinata Orangerie di Villa Reale. Ringrazio di cuore, dunque, il sindaco Dario Allevi e l’assessore Martina Sassoli e Antonetta Carrabs di Fidapa per questa preziosa opportunità”.
“Il tema della violenza contro le donne mi sta particolarmente a cuore perché rappresenta un importante problema culturale e di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani, i cui effetti si ripercuotono, purtroppo, sul benessere dell’intera comunità - racconta il Presidente Fidapa Bpw Italy Modoetia Corona Ferrea Antonetta Carrabs - Il primo stereotipo da scardinare è di certo quello culturale della donna subalterna, necessario promuovere iniziative volte a formare anche le giovani generazioni per una cultura del rispetto. Il famoso Codice Rosso non basta perché a scoraggiare la denuncia da parte delle donne, è anche la non certezza della pena, la lunghezza dei processi e l’alto numero di archiviazioni di casi, spesso dovuti alle inadempienze dei tribunali e a un sistema giuridico e burocratico che, nel suo insieme, non tutela la donna e i suoi diritti. È necessario, quindi, promuovere iniziative plurali che contribuiscano a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. La sezione FIDAPA BPW Italy Modoetia Corona Ferrea, che ho l’onore di presiedere, è stata da sempre attiva nel contrasto alla violenza di genere con campagne di sensibilizzazioni, conferenze, pubblicazioni, tavole rotonde e video. La mostra “I muri del silenzio”, che abbiamo deciso di condividere e promuovere, ha un valore simbolico importante perché lancia un messaggio diretto: basta alla violenza, all’abuso e al silenzio. Se più persone decidessero di far sentire la propria voce, forse potremmo tutti sperare in un possibile cambiamento”.
"Questa mostra itinerante è diventata per me uno strumento di educazione all’amore e al rispetto – spiega Mjriam Bon - fotografare volti, espressioni e personalità diverse è stato molto emozionante e mi ha permesso di esprimere la mia personale interpretazione del 'non vedo, non sento, non parlo': un urlo comune, un no alla paura e alla vergogna. Abbattere i muri e avere coraggio è l’unica via per aiutare ed aiutarci”.
E' intervenuto nella conferenza anche il cantautore Daniele Stefani, uno dei volti della mostra, che ha voluto sottolineare come anche il ruolo degli uomini sia fondamentale in questa battaglia contro ogni forma di violenza.
Fracchiolla Martina
|
Arriva Ciacco Bottega: il nuovo format dell’artista del gelato Stefano Guizzetti in cui scoprire la sua inedita linea di pasticceria, dolci al cucchiaio e caffetteria da domenica 14 Novembre nel centro storico di Parma in Piazza della Steccata 1, tutti i giorni dalle 8 alle 23
Stefano Guizzetti, il chimico gelatiere riconosciuto in tutta Italia per la sua arte unica di fare il gelato ispirandosi a influenze sempre nuove, in continua evoluzione. Guizzetti termina la scorsa estate con il suo Ciacco in Strada Garibaldi 11 a Parma per dedicarsi a Ciacco Bottega: il nuovo format con cui il Maestro lancia la sua prima linea di pasticceria dedicata alla grande tradizione italiana, da domenica 14 Novembre 2021 in Piazza della Steccata 1: croissant profumati, frolle fragranti, torte da forno per una merenda o la colazione, dolci al cucchiaio e ancora creme spalmabili e confetture. Inoltre, ci saranno i grandi lievitati delle feste, come il panettone che già dalla prima edizione 2020 ha ottenuto successo internazionale, e l’amatissima linea di gelati Ciacco. Stefano Guizzetti porta avanti la sua filosofia sostenibile attraverso materie prime di alta qualità e piccoli produttori soprattutto del territorio, andando a scoprire delle varietà antiche.
La linea di pasticceria firmata Stefano Guizzetti, da Ciacco Bottega
Fin dalla prima mattina la Bottega di Ciacco ospiterà con croissant vuoti o farciti alle confetture, le creme, le spalmabili preparate dal team di Stefano Guizzetti. Inoltre, pain au chocolat, cannoncini da farcire al momento e una proposta quotidiana di torte da forno insieme alla caffetteria per cui Ciacco sceglie imono origine della Torrefazione Lady Caffè, poi succhi di frutta stagionali a mirtillo, susina, fragola, mango, lampone, pesca, albicocca. Grande lavoro anche sulla frolla, con tante tipologie di biscotti come i baci di dama o i cookies al sale, i torcetti o gli ovismollis.
I vasetti di Stefano Guizzetti, dai grandi classici alle novità
In arrivo la nuova linea di dolci al cucchiaio, da gustare ai tavoli di Ciacco o da portare a casa, con zuppe inglesi, tiramisù, budini, panna cotta e crème brûlée assieme alle sperimentazioni del metodo vasocottura con babà al whisky torbato, al cioccolato o nella versione Americano con Bitter e Vermouthdi Baldo Baldinini. Non mancheranno le amatissime creme spalmabili di Ciacco a Nocciola del Piemonte IGP e cacao, Arachidi di Livorno al sale, Mandorla Corrente d’Avola, le confetture di frutta e gli zabaioni ma soprattutto la ormai celebre giardiniera fermentata di Stefano Guizzetti.
A Natale tornano i panettoni di Ciacco in 4 nuove golosissime varianti e con una novità: il Pandoro di Stefano Guizzetti
E’ passato già un anno dal successo ricevuto con la prima edizione dei panettoni di Ciacco, che sono stati apprezzati fin da subito anche da chef internazionali, tra cui i fratelli Roca del Celler de Can Roca. Dopo mesi di studi per perfezionare e migliorare i suoi lievitati, Stefano Guizzetti torna sul palco con quattro varianti e delle super novità: il suo primo Pandoro, il panettone “Langhe” e il “Lamponi e Pistacchio”. Sono sempre più golosi, ma soprattutto equilibrati, profumatissimi e il risultato di lunghe sperimentazioni per ottenere un lievitato perfetto.
48 ore di lievitazione, burro piemontese da centrifuga, uova fresche biologiche da un piccolo allevatore di Cuneo e materia prima scovata tra i fornitori di fiducia di Ciacco dal burro di cacao dell’Ecuador alla Vaniglia dal Madagascar. Disponibili da metà Novembre sull’e-commerce www.ciaccolab.it con spedizioni in tutta Italia, ecco le novità di questo Natale 2021:
Il panettone Langhe: un panettone goloso senza precedenti, un impasto morbido e profumatissimo ottenuto con l’aggiunta di confettura di mele da una varietà antica e pasta di nocciola di Cravanzana, in Piemonte. Ogni fetta è ricca di cubotti di gianduia, made by Ciacco con fondente Costa d’Avorio Marco Colzani e nocciole, la stessa con cui Stefano Guizzetti glassa il lievitato per rendere ogni morso croccante e golosissimo.
Il Pandoro: per la prima volta in assoluto Stefano Guizzetti si sperimenta nel celebre dolce natalizio, già destinato al successo come gli altri lievitati. Il segreto è il miele di Ailanto che conferisce al Pandoro sentori di albicocca e uva moscata e dal burro di cacao naturale, per sentori di cioccolato bianco e caramello.
Il panettone Lamponi e Pistacchio: lamponi canditi croccanti che donano un gusto di piacevole asprezza e la delicatissima crema al pistacchio di Bronte firmata Ciacco da aggiungere solo prima dell’assaggio, grazie allo speciale vasetto da 100 grammi in dotazione insieme al panettone.
Il panettone Milano: la versione più tradizionale del celebre lievitato di Natale con succosi canditi di arance di Sicuracusa e Catania, poi le uvette di due varietà: quella Corinto di dimensioni piccole, dal colore viola intenso e dolcissime e quelle Cilene da uva bianca, morbide e acidule.
Il panettone Albicocche e Cioccolato: con un impasto tradizionale, questo panettone è arricchito da albicocche semi candite in pezzi, morbide e scioglievolie da gocce di cioccolato fondente.
Prezzi:
Milano, Langhe, Albicocca e Cioccolato:
34 euro panettone 1 kg
17 euro panettone 500 g
Lamponi e Pistacchio:
36 euro panettone 1 kg
18 panettone 500 g
Pandoro:
36 euro 1kg
Prezzi gelato:
Milano: 23 euro al chilo
Parma: 20 euro al chilo
Fracchiolla Martina
NATALE 2021 Ludovica Mascheroni e i mocassini artigianali: Très chic, con rivestimento interno in pregiato cashmere e confortevoli come un divano
Per Natale 2021, Ludovica Mascheroni, un'azienda italiana specializzata in arredamento e abbigliamento di alta gamma, presenta i mocassini realizzati a mano dai suoi abili artigiani. Eleganti loafers scamosciati con fiocchettino puntato a mano, in 4 varianti colore: azzurro carta da zucchero, blue navy, beige e verdone. Per ogni colore inoltre è possibile scegliere tra due versioni: fodera in pelle o fodera in cashmere, entrambe tono su tono.
Quest’ultima versione prevede una particolarità che li rende assolutamente unici: la soletta interna, molto confortevole, può essere avvolta da un magnifico rivestimento in pregiato cashmere, estraibile e lavabile, che consente di evitare l’utilizzo dei calzini e di tenere il piede al caldo nella stagione invernale. «I nostri mocassini sono realizzati a mano in Italia, con tessuti e materiali di grande pregio, rifiniti con la massima attenzione al più piccolo dettaglio. Abbiamo inoltre ideato un modo innovativo e originale che permette di ovviare all’utilizzo dei calzini, anche nella stagione fredda. Si tratta di rivestimenti in pregiato cashmere applicati alle solette, estraibili e lavabili, al fine di garantire il massimo valore in termini di comfort e di estetica. I nostri loafers trasmettono un senso di piacere e comodità al piede che rimane totalmente avvolto dal soffice cashmere. Non a caso amiamo descrivere i nostri mocassini morbidi e confortevoli come un divano», sottolineano Fabio Mascheroni e Roberta Caglio, fondatori e proprietari di Ludovica Mascheroni. Un regalo prezioso e très chic da mettere sotto l’Albero, in nome di un’artigianalità e di uno stile squisitamente italiani.
Mocassino con interno in pelle € 550
Mocassino con interno in cashmere € 570
Rivestimento in cashmere per le solette € 25
Fracchiolla Martina
Roberta Bissoli – My Unconventional Art
Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità in via Belisario 3, Milano
Mostra visitabile su appuntamento e negli orari di apertura del ristorante
Lo chef Alessandro Borghese nel suo ristorante milanese AB- Il lusso della Semplicità (Viale Belisario 3) ospita dal 18 novembre la nuova mostra di Roberta Bissoli, ispirata dal concept “My Unconventional Art”: emozionare, colpire, affascinare, così come nel piatto così sulla tela; è ciò che propone lo chef. L’esposizione è a cura di Tabor Group, società di consulenza e marketing attiva anche nella ricerca e promozione di talenti in campo artistico e sportivo.
Gli ospiti del ristorante potranno deliziare i loro occhi, oltre che il proprio palato, nell'ammirare quadri particolari dai significati profondi, a volte nascosti, derivanti dal desiderio di libertà, dal pensare fuori dagli schemi e di non aderire a regole rigide, attraverso un percorso quasi interattivo, che invita a confrontarsi con opere tridimensionali, in cui tutto sembra voler uscire dalla tela.
Nel cuore di CityLife, lo spazio sarà guidato da chef Borghese e sarà allestita un’esposizione, in cui la pittura e il colore sono al servizio della materia. Secondo l’artista Roberta Bissoli, infatti, è la materia stessa che modella, colora e dona spessore alle opere. La sua intenzione è quella di interessare i sensi degli osservatori in modo da risvegliare in loro emozioni tramite opere interattive e tridimensionali. Esse si possono guardare, toccare e addirittura odorare in quanto sono profumate. Anche per chef Borghese la dimensione polisensoriale è di vitale importanza in cucina, poiché il coinvolgimento della vista, dell’olfatto e del tatto e del gusto giocano un ruolo fondamentale nel suscitare emozioni nuove.
Roberta Bissoli
Roberta Bissoli nasce a Monza nel 1967 e, dopo un inizio di carriera legato all’arte classica, si appassiona a quella contemporanea astratta grazie alle emozioni suscitategli da un’installazione di James Turrell al Guggenheim di New York. Da qualche anno propone le proprie opere materiche, in cui tutto è accomunato da una tecnica pittorica e da uno stile che si basano su una essenzialità di colori, dotati di significato. Il fine dell’arte secondo lei è conferire materia all'immateriale, dare un corpo a ciò che corpo non ha. Roberta partecipa a numerosi eventi, tra cui l’International Contemporary Art in occasione di EXPO 2015 a Milano, dove la sua opera “MONEY…MONEY” entra a far parte della collezione privata di Banca Mediolanum. Le sue creazioni con le caratteristiche banconote americane da 1$, ovvero “EPHEMERAL WORLD”, “GOLDEN AGE”, "ACADEMY AWARD” e “MONEY PASSION”, vengono richieste ed esposte in Italia e all’estero: da Milano, Firenze e Roma, a Berlino, Parigi e Amsterdam.
Il concept e l’essenza dell’arte di Roberta Bissoli è definibile con due parole, semplici e al contempo complesse, che racchiudono significati profondi e intensi: unconventional art.
“Spesso mi domando perché faccio questo tipo d’arte. Ho passato una vita intrappolata da regole, orari da osservare, numeri da quadrare, leggi da rispettare, scadenze da onorare, precedenze da dare, ma nell’arte no.” L’artista poi precisa: “Non voglio essere accademica, non voglio seguire uno stile o una tendenza, non voglio più essere intrappolata nelle regole dell’arte. Nell’arte voglio essere unconventional, libera di uscire dagli schemi, di uscire dalla tela, di osare, di usare materiali differenti, di descrivere il mondo come lo vedo e come lo sento.” E per concludere Roberta Bissoli aggiunge: “Forse non piacerò a tutti e non sarò capita da tutti, ma una cosa è certa: io sarò finalmente libera!”
Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese è un precursore del successo del cibo in Italia. Chef di fama internazionale, talento di creatività ed esperienza, è in grado di unire insieme cucina e intrattenimento in televisione, con i suoi programmi dagli ascolti entusiasmanti.
Il ristorante AB – Il lusso della semplicità
Con una spettacolare cucina a vista, il ristorante milanese AB – Il lusso della semplicità riflette pienamente la personalità del teatrale chef, a cui piace far sentire a proprio agio i suoi ospiti, in un luogo dall’alto valore estetico ed emozionale. Un’accoglienza attenta, un servizio premuroso e puntuale, la personalizzazione delle proposte e la sicurezza influiscono sull’esperienza dei commensali, che possono prenotare dei veri e propri viaggi nel gusto con percorsi di degustazioni proposti nelle AB Card (voucher speciali disponibili sul sito www.alessandroborghese.com). Non manca infine la musica, grande passione dello chef più rock d’Italia, grazie a un live DJ set ogni sera. La vocazione artistica della location si percepisce già all’ingresso con la scenografica installazione curata da Magic Decor, ed è ancora più visibile man mano che ci si addentra negli spazi del ristorante.
Fracchiolla Martina
Giovanni Luca Valea, classe 1988 e tre raccolte poetiche all’attivo, esordisce-dopo qualche esperienza come autore- con un brano intenso e intimista del quale è anche interprete, “Canzone per un mezzo uomo”.
Il dono della conoscenza. I libri e le carte d’archivio di Eugenio Sonnino (a cura di Micol Ferrara) Giornale di Storia.
Eugenio Sonnino, studioso di fama internazionale, è stato tra i principali protagonisti degli studi di demografia storica in Italia dalla fine degli anni Sessanta sino al 2012. Socio fondatore della Società Italiana di Demografia Storica (istituto da lui diretto dal 1984 al 1991) e docente di Demografia e Demografia Storica presso la Facoltà di Scienze Statistiche all’Università La Sapienza, Sonnino è stato anche il fondatore e il direttore del Centro di Studi su Roma (Cisr) dal 1996 al 2010. Molteplici i suoi interessi di studio che hanno riguardato da un lato l'analisi delle varie sfaccettature della realtà demografica romana e laziale dal XVII secolo ai giorni nostri e dall'altro temi come i fenomeni migratori in epoca storica e contemporanea, lo spopolamento in Italia dal 1871 al 1971, l'esposizione e la mortalità infantile nello Stato pontificio e tanti altri ancora. Quella di Sonnino è stata “una passione interdisciplinare”, come ricorda la recente pubblicazione, a cura di Oliviero Casacchia e Giovanni Battista Sgritta, per il Giornale di Storia. Il 15 novembre, ulla stessa rivista, sarà pubblicato il volume Il dono della conoscenza. I libri e le carte d’archivio di Eugenio Sonnino, curato da Micol Ferrara, che reca nel titolo un tratto distintivo della personalità del prof. Sonnino, ovvero la generosità. Ci sono voluti circa dieci anni per organizzare e sistematizzare il materiale da donare a diversi archivi e enti di ricerca e il presente volume darà conto di questo importante sforzo organizzativo presentando – in anteprima – l’indice del Fondo Sonnino conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma e fornendo altresì informazioni sulle carte del Cisr custodite presso l’Archivio Storico del Vicariato di Roma, sulla collaborazione scientifica del nostro con l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e sulla consistenza della biblioteca Sonnino presso l’Archivio Diocesano di Trento. Non poteva mancare l’omaggio al prof. Caronia e il ricordo della collaborazione con l’Istituto di Studi ebraici siciliano. Per dirlo con le parole di Luciana ed Eliseo Sonnino (moglie e figlio di Eugenio): “con la realizzazione del volume:Il dono della conoscenza. I libri, le carte d’archivio di Eugenio Sonnino, arriviamo ad un punto fondamentale di un lungo cammino che abbiamo potuto intraprendere solo col fondamentale contributo di colleghi, studiosi e collaboratori del nostro caro. Accogliendo il nostro invito, ci arricchiscono con la loro esperienza di una mappatura del dove e del come ritrovare una parte consistente delle sue ricerche. Questa pubblicazione, unitamente a quella che l’ha preceduta: "Una passione interdisciplinare" ci rinnova il ricordo del lavoro e degli studi del nostro che con perseveranza ed entusiasmo ha percorso in modo nuovo molteplici strade. Vogliamo per questo esprimere la nostra profonda gratitudine a coloro che hanno partecipato generosamente a quest'opera e a chi ha accompagnato Eugenio Sonnino nei tanti momenti della sua vita scientifica.”
Redazione Nerospinto
|
|
|
|
I SOCI
Ugo Fava, Milanese doc, sci-alpinista e surfista nel tempo libero, sempre al passo con i tempi (forse qualche passo avanti), con il suo estro visionario spinge la squadra a realizzare idee originali, che quasi sempre sono un successo. Cura tutti i suoi locali con attenzione maniacale “perché anche musica e luci fanno il mood del locale”. L’energia che solo così si crea è per lui un punto di partenza imprescindibile per il successo.
Marco Giorgi, instancabile maratoneta, sin da piccolo risultava un gran “rompiscatole”, invece era semplicemente geniale. Da vero atleta è instancabile, capace di risolvere 55187 problemi al minuto, e quando si pone un obbiettivo nulla può impedirgli di raggiungerlo. E’ lui la mente della gestione amministrativa e organizzativa di tutti i locali del gruppo.
Stefano Cerveni, chef originario di Rovato con una stella Michelin da 10 anni al Due Colombe. La sua anima è divisa tra la città metropolitana (dove è executive anche di Osteria con Vista in Terrazza Triennale) e le colline della Franciacorta, ma nel suo cuore vince la passione per la cucina che trasmette in ogni piatto – dal più elaborato al più semplice- e a tutti i suoi collaboratori.
Fracchiolla Martina
Una very limited edition per la nuova sneaker dal design geometrico quasi architettonico con una “punta” di colore. Materiali bio-based per un modello che si spinge oltre, con un effetto vernice all’avanguardia. Una sneaker premium, comoda e (ovviamente) animal free.
La collezione FW21-22 di YATAY, brand di premium sneaker etiche e sostenibili Made in Italy, è sempre più facilmente riconoscibile per le inaspettate combinazioni di materiali bio-based e riciclati, provenienti da fonti qualificate con tecnologie all’avanguardia, e a nuove texture, dettagli, finiture e colori, pur rimanendo fedele al minimal look tipico Yatay.
Sulla scia del lancio dell’ultimo video manifesto HOW TO MAKE A YATAY (febbraio 2021), che ne segna un nuovo percorso di comunicazione, YATAY con questa nuova collezione e le diverse capsule attribuisce anche nello stile lo stesso Tone Of Voice dal sapore pop e disruptive ed ecco che Sustainability is served!
La collezione FW21-22, oltre ad una vasta proposta della parte carry-over con una moderna palette colori, presenta 5 nuove capsule, tra qui la Irori Half, una very limited edition capsule dal sapore rock.
Dall’originale Irori, che si ispira alla cultura di strada, mischiando particolari e forme dal mondo skate e basketball, e che prende spunto da un contenuto di design ispirato alla performance, la nuova Irori Half mette in mostra un design super geometrico, quasi architettonico, in netto contrasto con la “fluidità” della vernice in punta. Una vernice esclusivamente Premiere Bio Veg Must Lux 85. Nella Irori Half caratteristiche contemporanee come leggerezza, traspirabilità e stabilità si fondono con elementi di sostenibilità dal fascino visivo e sensoriale dallo stile pop contemporaneo.
La Irori Half si presenta esattamente a metà, con effetto optical color block; opaco e lucido, metà di un colore e metà dell’altro, suola compresa, cuciture tono su tono ad unire le due metà. Realizzata con la combinazione di due materiali bio-based, corn-leather e la nuova bio-patent leather. Combinazioni optical per le 4 varianti tra bicolore e tricolore; blait (black & white), blorange (white, black & orange), whired (white, red), pinkgrey (pink, grey, white).
Solo 25 paia per modello, una “very limited edition” pensata per l'abbattimento di una sovrapproduzione di sneakers ed essere così ancora più sostenibili. Le 100 paia di sneaker Yatay Irori HALF sono disponibili in esclusiva all’e-shop www.yatayatay.com/it/sneakers
Irori Rhino, Neven Californication - la prima logo sneaker del brand - Neven Vynil e Neven Chewin’gum sono le altre capsule della collezione Yatay FW21-22.
Tutte le Yatay sono in BioVeg, il tessuto signature yatay, connubio perfetto tra prestazione e gusto estetico. La linea BioVeg (tessuto utilizzato per la realizzazione di ogni singola Yatay) è una delle proposte più sostenibili nel mercato dei materiali alternativi alla pelle naturale. PETA approved, animal-free e derivati da fonti rinnovabili, i prodotti della linea BioVeg Yatay si differenziano dalle alternative fossili per il loro contenuto bio, derivato da fonti vegetali. Questo effetto è stato ricavato grazie all’utilizzo di bio-polioli provenienti da cereali no food e no MGO insieme a supporti tessili di origine naturale o da materiale riciclato. L’utilizzo di materie prime certificate attesta la loro origine: viscosa certificata FSC o poliestere riciclato da catena post-consumer, certificato GRS.
Sono lavabili in lavatrice, comode e traspiranti, con lacci in canapa naturale écru e/o bio-leather tono su tono, un packaging distintivo con l’esclusiva Yatay box con Backgammon set. Tutti i concetti di re-duce, re-use e re-cycle sono presenti anche nel packaging, riformulando la cover della scatola come tavola da Backgammon con cui si può giocare. I dadi (e le pedine) sono inseriti in una piccola borsa realizzata con materiali bio-based, scarti del processo produttivo, tutti diversi ed unici.
Lo YATAY CODE, a contrasto sulla suola di ogni Yatay è la svolta di tutte le iniziative ambientali, che superano la semplice realizzazione di una sneaker sostenibile; lo YATAY CODE, inequivocabile e irripetibile, permette di prendere parte a due importanti progetti ambientali: YATAY FOREST, per cui per ogni paio di sneaker acquistato, Yatay pianterà un albero nella “foresta Yatay”. GIVEBACK: tramite ogni Yatay Code si potrà riciclare le vecchie Yatay, nello specifico le suole che verranno smaltite con tutte le altre componenti (ovviamente, in maniera sostenibile!). Il partner di questo processo è la No Profit italiana Retake, con cui l’azienda è intenzionato ad aiutare la comunità e sensibilizzare sempre più persone in tema di ambiente e sostenibilità.
Fracchiolla Martina
PLASMON PRESENTA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA ALLE STORIE DELLE FAMIGLIE CORAGGIOSE CHE CRESCONO IL FUTURO DELL’ITALIA
Il brand da sempre impegnato a fianco delle famiglie dedica una lettera “Ai genitori dei coraggiosi”.
Plasmon presenta la mostra fotografica “I coraggiosi di domani”: si tratta di 60 scatti inediti che mostrano la quotidianità della vita delle famiglie d’Italia. Scatti intimi di condivisione e che racconta le gioie, ma anche le difficoltà, del crescere le generazioni future con coraggio.
La mostra, promossa insieme ad Afineb (Associazione Fotografia Italiana Neonati e Bambini), si terrà dal 13 al 23 Novembre presso Scalo Lambrate, a Milano. Il progetto pensato e realizzato dalle due fotografe di talento Erika Citriniti e Sabrina Losso coinvolge 20 famiglie di 20 regioni italiane che si sono rese disponibili per essere catturate dalla macchina fotografica nella loro quotidianità. Senza pose, senza sorrisi forzati, ma solo vita reale. Le due fotografe hanno passato 24 ore con ogni famiglia per riprendere tutti i momenti più spontanei e reali: i giochi sulle giostre al parco, le capriole a testa in giù, le corse nel corridoio di casa, le leccate degli amici a 4 zampe.
I dati della survey “Il futuro e i genitori di oggi”, realizzata da Nomisma per Plasmon, mostrano come i genitori di bambini sotto i 6 anni si sentono felici nel loro ruolo e l’85% di essi ritiene che lo stile educativo e il modo in cui il proprio figlio viene cresciuto abbiano un impatto sul futuro del Paese e del pianeta nel complesso. La ricerca scopre anche a cosa viene associato il termine coraggio: la prima risposta è la curiosità, seguita da tenacia e creatività. Incoraggiare e stimolare i più piccoli è alla base del ruolo dei genitori ed è fondamentale fare scelte coraggiose anche nell’istruzione (68%) e attraverso esperienze (33%) che maggiormente possono favorire un’indole curiosa e un approccio entusiastico alla vita. Per il 29% dei genitori italiani anche l’alimentazione è un’area importante dove compiere scelte coraggiose. Nella relazione genitori-figli, secondo il 52% degli intervistati è la curiosità il primo valore che i bambini riescono a trasmettere ai propri genitori. Immediatamente dopo l’entusiasmo (44%) e la serenità (42%).
Infine, nel valutare i cambiamenti desiderati rispetto all’esperienza maturata, il 47% dei genitori vorrebbero che il proprio figlio in futuro fosse più indipendente di loro e 1 genitore su 2 desidera che il proprio bambino riesca ad essere più coraggioso di quanto lo siano loro stessi.
Da sempre Plasmon è presente a fianco dei genitori d’Italia ed è attenta alle esigenze delle famiglie e dei loro bambini, non solo attraverso prodotti di qualità frutto di un’attenta ricerca, ma anche come supporto in un momento sfidante e di grande cambiamento: diventare genitori. “L’obiettivo della mostra è quello di ispirare tutti i genitori, e a imparare dai propri figli, aprendosi a nuove esperienze ed emozioni, facendo diventare la genitorialità un'esperienza di scambio da entrambe le parti: mentre i grandi insegnano ai più piccoli come vivere in sicurezza il mondo, i bambini sono in realtà quelli che insegnano come essere più audaci. Lo fanno attraverso il loro approccio alla vita coraggioso e curioso, che non devono perdere quando diventano grandi, perché sono loro che contribuiranno a costruire un futuro più grande per il nostro Paese” – spiega Andrea Budelli - Global Chief ESG Nutrition & Technology Officer di The Kraft-Heinz Company, l’azienda che ha in portafoglio il marchio Plasmon.
Per l’occasione Plasmon ha dedicato una lettera “Ai genitori dei coraggiosi” invitandoli a non avere timore e a trovare negli occhi dei bambini il segreto per affrontare il mondo. “Perché il futuro dell’Italia è dei coraggiosi di domani e di chi è pronto a crescerli” - si legge nella lettera.
Ed è proprio in questo contesto e nella convinzione che è responsabilità di tutti aiutare le generazioni future a restare coraggiose, che Plasmon presenta una grande novità dedicata e pensata per le generazioni future che con coraggio si affacciano alla vita: Nutri-mune, la nuova gamma di merende con l’esclusivo latte fermentato Nutri-Mune e la vitamina C e il ferro che supportano il buon funzionamento del sistema immunitario. Questo nuovo prodotto nasce dopo oltre 10 anni di ricerca nel centro Plasmon di nutrizione infantile in collaborazione con le principali eccellenze scientifiche nazionali (Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Humanitas Research Hospital di Milano, Policlinico di Bari) e dalla selezione di postbiotici dei fermenti presenti in natura. I prodotti Nutri-Mune contengono ingredienti selezionati con cura e comprendono, al momento, gustose merende al cucchiaio in diversi gusti come latte, yogurt e frutta, frutta e cereali.
Il percorso espositivo della mostra inizia con la lettera “Ai genitori dei coraggiosi” e si articola in 4 sezioni. “Il coraggio è un tema molto ampio, e ha tante sfaccettature, abbiamo deciso di creare un percorso diviso in 4 macro-aree che racchiudano cosa significhi essere una famiglia al giorno d'oggi nel modo più vero e spontaneo possibile. – raccontano le due fotografe Erika Citriniti e Sabrina Losso - I primi coraggiosi sono i bambini e una delle più grandi forme di coraggio che ci hanno dimostrato è stata quella di mostrarsi con noi più pronti degli adulti ad aprire la loro casa e il loro cuore ad un estraneo. Gli adulti in questo sono molto più restii e trattenuti, i bambini non hanno filtri e ti fanno sentire parte della famiglia sin da subito.”
IL PROGETTO
Sono state raccolte gli scatti di 20 famiglie su tutto il territorio italiano, una per regione e tutte diverse tra loro. Per Plasmon, la diversità è qualcosa di prezioso e le 60 foto selezionate ne mostrano tutta la sua bellezza.
DIETRO L'OBIETTIVO
Erika Citriniti e Sabrina Losso, due fotografe di talento con l'obiettivo di catturare la verità delle famiglie di oggi attraverso la fotografia documentaria di famiglia.
Seguendo per 24 ore la quotidianità di ogni famiglia in giro per l’Italia hanno scoperto quanto coraggio c’è nella nostra vita di tutti i giorni.
Erika Citriniti
Diplomata in fotografia di reportage ad indirizzo editoriale, ha un passato di oltre 10 anni come direttore creativo nel mondo della comunicazione. Da 6 anni ha ripreso la sua passione diventando Fotografa professionista specializzata in neonati, bambini e famiglie aprendo il proprio studio FotodiCioccolata a Milano che presenta un approccio documentaristico dove le emozioni sono protagoniste.
Sabrina Losso
Laureata in cinema e fotografia al Dams di Bologna nel 2001, si occupa di fotografia di reportage e di famiglia da oltre 15 anni. Ha all’attivo diverse mostre in varie città italiane e la pubblicazione di due libri di reportage: Mea Culpa e Brazilians. Da 4 anni tiene corsi di formazione per fotografi.
Fracchiolla Martina
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.