CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Proseguono gli appuntamenti settimanali dello Spirit de Milan, in via Bovisasca, il locale dal sapore vintage sorto nelle Cristallerie Livellara a Milano, all’insegna della musica dal vivo, della buona cucina e del sano divertimento!
Simbolo iperboreo strettamente connesso alla luce solare, il girasole o eliotropio ha ossessionato l’arte di Vincent Van Gogh al punto da inglobare misteri e vicende biografiche dell’autore che David Bickerstaff, artista e premiato regista fondatore di Atomictv, ha sapientemente affrontato in un video documentario secondo evento della collana Art Icons (al cinema il 17, 18 e 19 gennaio distribuito da Adler Entertainment in collaborazione con Coming Soon).
Jamie de Courcey interpreta il ruolo del pittore Vincent Van Gogh. In “Van Gogh – I girasoli” le vicende dell’artista fanno da sfondo alla realizzazione delle opere pittoriche. Il più celebre gruppo di dipinti raffiguranti i girasoli composto da cinque opere raffiguranti cinque versioni diverse dei girasoli acquisiranno un’importanza biografica ai fini della comprensione della ricerca – personale e artistica- di Van Gogh. Sparsi ad Amsterdam, Londra, Monaco, Philadelphia e Tokyo, le cinque opere sono da considerarsi la chiave di volta del documentario che ha visto coinvolte le città che ospitano le gallerie in cui le opere sono conservate.
Cinque opere per cinque storie, riprese in alta definizione in un’unica occasione per poter fruire tutte e cinque le opere in un’unica esperienza, in quanto il processo di conservazione dei dipinti è tale da non poter più permettere una mostra che veda esposti i dipinti assieme. Unica è ripetuto trova un altro
Uno scorcio sulla vita del pittore olandese è offerto da un background che accompagna e completa l’approccio all’arte di Van Gogh, interpretato, nel film, dall’attore inglese Jamie de Courcey già noto per aver ricoperto il ruolo di Harvey ‘Doc’ Postletlwaite in ‘Rush’ (Ron Howard, 2013).
Biografia ed arte si intrecciano quindi in una relazione che rivela i nessi tra la ricerca pittorica e i tormenti che hanno accompagnato l’artista per gran parte della sua vita, tormenti, quelli del pittore, che porteranno poi al diverbio con l’amico Paul Gauguin, diverbio che ha portato l’artista a mutilarsi un orecchio durante un raptus nervoso.
David Bickerstaff, ispirandosi alle vicende dell’autore, unisce in un sapiente patchwork di 85 minuti le vicende relative ad ogni dipinto e soprattutto attorno ad ogni dipinto ottenendo una panoramica completa sul profilo dell’autore. Del resto, era il minimo ci si poteva aspettare da un collaboratore di Phil Grabsky per il quale ha già diretto, filmato e co-scritto dieci documentari e lungometraggi d'arte raccolti in un’esaustiva serie.
Distribuita in 63 paesi e proiettata in oltre 1500 cinema, la serie si focalizza su artisti iconici del calibro di Canaletto ("Canaletto and the art of Venice"), Claude Monet, Edgar Degas (“Una passione per la perfezione”), Francisco Goya, Hieronymus Bosch, Lucian Freud (“Lucian Freud, un autoritratto”), Michelangelo (“love and death) e, infine, Vincent Van Gogh - (“V. Van Gogh e il Giappone”).
Bickerstaff vanta anche un curriculum in ambito di direttore creativo di New Angle Productions, studio di design che realizza installazioni interattive di video per le attrazioni turistiche. La Royal Collection Trust, il British Museum, il Royal Observatory e il National Maritime Museum sono annoverati tra i suoi clienti. Bickerstaff ha inoltre vinto vari premi ed è membro della British Academy of Film and Television Arts.
Sara Camozzi
Sono passati oltre cinquant’anni dal quel 1970, quando in Australia usciva la raccolta di poesie My People, cioè “La mia gente”, dell’autrice aborigena Oodgeroo Noonuccal (1920-1993). Un nome difficile da pronunciare, e in Italia poco conosciuto. Ma ecco che a distanza di mezzo secolo esce nelle librerie la prima edizione italiana di questa antologia, edito da Mimedis Edizioni. Un libro importante: vediamo insieme perché.
Oodgeroo è una star della letteratura australiana e una delle voci più importanti al mondo per quanto riguarda le lotte per i diritti delle minoranze razziali. Donna, nera, senza istruzione formale. Intraprende il suo iter letterario da autodidatta negli anni Sessanta e nel 1964 pubblica We Are Going, il primo libro di poesia pubblicato da un autore aborigeno, e il primo libro pubblicato da una donna nera in Australia. Segue, nel 1970, My People, che raccoglie gran parte della sua produzione poetica. Con questi libri Oodgeroo denuncia, raccontando da un lato le tradizioni del suo popolo e dall’altro il genocidio subito dai primi abitanti del continente, sfrattati, decimati e umiliati dai colonizzatori bianchi.
Con uno stile unico a metà tra poesia e protesta, Oodgeroo solleva un mare di critiche e nello stesso tempo conquista un enorme successo, diventando nel Paese una celebrità. I suoi libri vendono migliaia di copie. Su di lei escono film, pièce teatrali, articoli di giornale e trasmissioni televisive. Molti autori aborigeni seguiranno le sue orme, proseguendo il suo attivismo letterario e promuovendo l’emancipazione delle popolazioni aborigene, le cui condizioni in Australia sono ancora oggi, nel 2022, svantaggiate e talvolta drammatiche.
Perché queste differenze tra bianchi e neri in Australia? Forse perché, nonostante la ricchezza del loro sapere millenario, fino alla fine degli anni Sessanta gli aborigeni non sono neppure considerati cittadini? O Perché emarginazione, disoccupazione, alcoolismo continuano ancora oggi? Ma sopratutto. Cosa sta facendo il governo federale australiano per rimediare al genocidio che è avvenuto e salvaguardare la civiltà vivente più antica sul pianeta?
L’edizione italiana di My People (Milano: Mimesis 2021), a cura di Margherita Zanoletti e con un saggio introduttivo di Alexis Wright, solleva queste e molte altre domande, aprendo uno spaccato su una questione poco nota e tuttora irrisolta. Un libro da leggere in primis per cogliere la ricchezza della cultura aborigena, con i suoi simboli, le sue storie, canzoni e immagini (il volume contiene un glossario che aiuta il lettore italiano a comprendere termini e concetti). Come rivelano le potenti poesie di Oodgeroo, la saggezza aborigena da millenni si fa carico di custodire la terra, ben prima delle lotte ecologiste di oggi. Al tempo stesso, My People insegna che la poesia può essere un efficace strumento di lotta. per comunicare, creare ponti. Per cambiare le cose, anche a partire da un libro.
E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali, oltre che in rotazione radiofonica, il singolo La Visione dell’Occhio di Dio, composto e prodotto a quattro mani da Sabrina Napoleone e Salvatore Papotto aka Berlin-Babylon Project, con la collaborazione, ancora una volta, del musicista Osvaldo Loi.
Normalmente, prima del decollo, ai passeggeri viene illustrata la c.d brace position, una posizione di preparazione all’impatto.
Se le cose, disgraziatamente, prendono una piega storta e si rende necessario un atterraggio di emergenza, il ponte di volo solitamente fornisce un segnale prestabilito, come il comando Brace for impact o Cabin crew and passengers, brace brace.
Da venerdì 3 dicembre è in rotazione radiofonica Adesso che ci sei (Astralmusic / Rossodisera), il nuovo singolo della cantante romana Veronica Kirchmajer.
Disponibile anche il videoclip, per la regia di Lorenzo Catapano, ambientato nella cornice suggestiva del parco di Monte Gelato, a Sacrofano, vicino Roma.
Per Nerospinto ha stilato la sua personale playlist natalizia!
Le prestigiose calze dai filati eleganti e ricercati sono il perfetto regalo per il giorno dell’Epifania.
Prodotte in cashmere e seta, l'azienda realizza i suoi prodotti esclusivamente in Italia e sono l’occasione unica e simpatica per festeggiare il 6 Gennaio con classe e stile.
Realizzate In 70% cashmere e 30% seta, le calze di Ludovica Mascheroni sono disponibili in due lunghezze, corte e lunghe, e in 3 diversi colori: blu, testa di moro e antracite.
Un regalo che durerà nel tempo inverno dopo inverno. Tutte le creazioni di Ludovica Mascheroni nascono per essere usate stagione dopo stagione; le trame ricordano un tempo ormai passato e sono il regalo adatto per chi crede ancora nel valore prezioso dell’artigianalità.
Ludovica Mascheroni è un'azienda italiana specializzata in arredamento e abbigliamento di altissimo pregio, riconosciuto in tutto il mondo.
Citando Fabio Mascheroni, proprietario e fondatore del brand insieme alla moglie Roberta Caglio:
«L’abbigliamento e la casa sono il biglietto da visita di una persona."
È da poco uscito il nuovo libro di Sonia Peronaci, blogger, cuoca, scrittrice e conduttrice televisiva e fondatrice del famosissimo sito di cucina GialloZafferano.it. Con questo nuovo libro Sonia ci porta alla scoperta della tradizione italiana attraverso ricette che spaziano da Nord a Sud. Con quest’ultimo lavoro l’autrice ripropone piatti facilmente riproducibili oppure legati alle tradizioni familiari. Tra le ricette potremo trovare ad esempio sfincioni e mafalde della Sicilia, maccheroni alla chitarra e bocconotti abbruzzesi. Con questo libro Sonia ha voluto raccogliere l’anima più autentica del nostro Paese. Da cui il nome “Il Giro d’Italia in 80 ricette”. È il regalo perfetto per chi ama stare in cucina e mangiare bene, seguendo i consigli di un’esperta inserita dalla rivista Forbes nella classifica delle donne più influenti d’Italia.
Grazie alle idee regalo di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del rispetto, quest'anno per un Natale super sostenibile, propone dieci proposte originali e rispettose dell’ambiente, dagli accessori moda ai prodotti beauty, passando per giochi di società e oggettistica da cucina, per una wish list davvero eco-friendly.
A SEVEN COLOR SYMPHONY : è così che si intitola la nuova collezione PdPaola Jewerly.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.