
Al C.I.Q. di Milano torna DOREMIFASUD, il festival degli artisti dal Sud del mondo
Giunge alla sua sesta edizione DOREMIFASUD, il festival musicale dedicato a giovani artisti, di prima e seconda generazione, provenienti dal Sud del mondo: dal 12 al 14 maggio 2023 al C.I.Q. - Centro Internazionale di Quartiere, con eventi culturali, laboratori e appuntamenti gastronomici
Un fine settimana di metà maggio che si trasforma in un contenitore di musica, arte, eventi, scambi culturali. Torna DOREMIFASUD, il festival musicale dedicato ad artisti e musicisti provenienti dal Sud del mondo, che si terrà da venerdì 12 a domenica 14 maggio 2023 al C.I.Q. - Centro Internazionale di Quartiere.
Giunto alla sua sesta edizione, il concorso rientra tra le manifestazioni di NioFar (in lingua wolof significa stare insieme), festival dell’amicizia italo-senegalese. Nato nel 2012 da un'idea di Paolo Lodigiani e trasferito nel 2019 nell’ex Cascina Casottello, ora C.I.Q., polo culturale e aggregativo della periferia sudorientale di Milano, si propone fin dagli esordi di favorire l’incontro fra la comunità senegalese e i cittadini italiani, con attività della comunità italo-senegalese legate a cinema, teatro, musica, arte e diffondendo le attività degli italiani in Senegal, legate a cooperazione, turismo solidale e scambi culturali.
Un progetto desiderato e mandato avanti dall’associazione socio culturale Sunugal, che ha creato e gestisce il C.I.Q., nata per l’iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi e italiani, divenuta nel tempo sempre più internazionale, con l'obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i Paesi. Sunugal, che in lingua wolof significa “la nostra barca”, opera in Italia e in Africa, quale rete di collegamento tra gli immigrati e le famiglie rimaste in Senegal.
L'edizione 2023 di DOREMIFASUD
Quest'anno, come già avvenuto nella precedente edizione, il Festival dedicato a musicisti e artisti provenienti dal Sud del Mondo, si rivolge ad artisti Under 35 e, per la prima volta, sarà aperto anche ad artisti dell’Europa dell’Est.
Come ogni anno, il concorso è stato lanciato a gennaio e le selezioni dei semifinalisti, basate su una classifica stilata dalla commissione artistica del festival, si sono chiuse agli inizi di aprile. Le esibizioni dal vivo dei semifinalisti costituiranno la parte calda del programma di DOREMIFASUD. I musicisti saranno giudicati da una giuria tecnica e dal pubblico stesso, che decreteranno il risultato finale.
In ognuna delle serate si esibiranno, inoltre, delle guest star e i musicisti vincitori della sezione "Video musicale". Nel corso del festival si terrà l'esposizione delle migliori fotografie presentate al concorso fotografico DOREMIFASUD sul tema "Dialoghi in musica con il mondo".
Quest’anno, DOREMIFASUD vedrà alla conduzione l'attore Olivier Elouti, noto al pubblico per la sua partecipazione alla famosa sitcom Camera Cafè, mentre nelle vesti di “madrini” del festival ci saranno Kal Dos Santos e Nenè Ribeiro.
Il programma della sesta edizione di DOREMIFASUD
Venerdì 12 maggio
Ore 19 - Apertura del Festival e inaugurazione della mostra fotografica ed. 2023
Dalle 19.30 Cena colombiana
Dalle 21.00 ESIBIZIONI LIVE
Ore 21.00 GUEST STAR: Nabil Hamai
Ore 21.30 SEMIFINALISTI concorso: Elhzo, La Mezcla, Fan Fat Hal
Ore 23.30 VINCITORE 2° premio Video: ALTROVE
Sabato 13 maggio
Dalle 19.30 CENA senegalese
Dalle 21.00 ESIBIZIONI LIVE
Ore 21.00 GUEST STAR Tommy Kuti
Ore 21.15 VINCITORE 3° premio Video: Ensemble du Sud
Ore 21.30 SEMIFINALISTI concorso: Spiff, Mustik, Andriana Takic
Ore 23.30 GUEST STAR Tommy Kuti
Domenica 14 maggio
Dalle 18.00: Aperitivo Internazionale
Alle 18.30 Le SamovilaS, folclore internazionale
Dalle 19.30 CENA INTERNAZIONALE a buffet a sorpresa
Dalle 21.00 ESIBIZIONI LIVE
Ore 21.00 GUEST STAR E VINCITORE PREMIO BALLA NAR Arsene Duevì
Ore 21.15 ESIBIZIONE FINALISTI (a sorpresa)
Ore 23.00 VINCITORE 1° premio Video: Jambow Jane
Ore 23.30 PROCLAMAZIONE, PREMIAZIONI E FESTA
Info & Web
L'ingresso al festival è libero per ogni serata. Il costo della cena è di 10 euro (bevande escluse).
Per informazioni: +39 349 643 2404

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.