RiGenerazioni 2015 - la Milano dei nuovi italiani
RiGenerazioni è un progetto di ICEI in partenariato con il Comune di Milano e finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Giulini. Il progetto, rivolto a dar voce ai “nuovi italiani”, prevede incontri di sensibilizzazione, campagne, eventi culturali e artistici che abbiano come protagonisti i giovani, in particolare di origine straniera nati e cresciuti in Italia, le cosiddette “seconde generazioni”.
Giunto alla sua terza edizione, riGenerazioni è un grande festival che include concerti, proiezioni video, ciclotour, laboratori di fumetto e danza, concorsi indirizzati alle nuove generazioni oltre a varie iniziative sociali e di incontro tra la cittadinanza. Tra questi, un momento clou del festival è il conferimento delle cittadinanze onorarie simboliche a studenti, delle scuole elementari e medie, di origine straniera nati in Italia: quest’anno l’appuntamento è previsto per giovedì 26 marzo alle ore 9.30 presso la Scuola Primaria Marie Curie di Via D. Guicciardi n°1 (quartiere Dergano) alla presenza dell’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, e degli alunni di tutte le classi dell’istituto scolastico.
Tra le novità di questa terza edizione del festival c’è il concorso video Generazione Creativa, promosso da riGenerazioni in collaborazione con il blog La Città Nuova del sito del Corriere della Sera, Corriere.it, e Smemoranda. Al concorso possono partecipare giovani tra i 16 e i 22 anni che realizzino video inediti di varia natura (finzione, arte, documentario ecc) sul tema delle seconde generazioni, le nuove forme di identità e di partecipazione attiva, le diverse manifestazioni della città multiculturale. Il vincitore avrà l'occasione di incontrare un fumettista di Smemoranda e riceverà da questo un poster autografato. Inoltre sarà intervistato sul sito di Smemoranda e sul blog “La città nuova” di Corriere.it, così come il secondo e terzo classificato.
[gallery type="rectangular" ids="40163,40161,40160,40159"]
PROGRAMMA
Mercoledì 25 marzo MUSICA Ore 21 c/o Fabbrica del Vapore (Via G. Procaccini, 4) – Ingresso gratuito Ancora una volta l’hip hop è protagonista del concerto di riGenerazioni, dopo il successo del 2013 che ha visto circa 800 spettatori affluire nella Fabbrica del Vapore per il live di Mondo Marcio, Vacca e Babaman. Quest’anno, ad aprire la terza edizione del festival tocca a Johnny Marsiglia & Big Joe, Mistaman, Dj Tsura, e a Kiave.
Giovedì 26 marzo CICLOTOUR Ore 18.45 con partenza ore 19 da Cascina Martesana (via Luigi Bertelli, 44) Ciclotour con transito nei luoghi principali della Milano interculturale: da Cascina dei Pomi, costruita tra la fine del sec. XV e il sec. XVIII e ancora oggi rappresentante attiva della Milano di una volta, alla cosiddetta “Chinatown”, la zona attorno a Via Paolo Sarpi dove si è stanziata una delle comunità di origine straniera presente da più tempo e più attiva in città, quella cinese.
CINEMA Ore 21 c/o MIC (Manifattura Tabacchi - Viale F. Testi, 121) – Ingresso Museo: 5,50 € intero / 3 € ridotto con Cinetessera o Cartolina Festival riGenerazioni Proiezione di alcuni estratti da pellicole che mettono in scena la "Milano degli anni '60, tra immigrazione e boom economico", di una selezione di Caroselli per il cinema dello stesso periodo e di alcuni video delle canzoni di Gaber e Jannacci. L’appuntamento è curato dalla Fondazione Cineteca Italiana, per raccontare la trasformazione sociale degli ultimi sessant’anni con un occhio di riguardo alle nuove generazioni. Sarà presente lo scrittore Antonio Dikele Distefano (1992), che ha esordito di recente con il romanzo “Fuori Piove, Dentro Pure, Passo a Prenderti?”, pubblicato da Mondadori nel febbraio scorso.
Venerdì 27 marzo
FUMETTO Ore 20.30 c/o Biblioteca di Baggio (Via Pistoia, 10)- Ingresso gratuito Il laboratorio di fumetto è una delle novità di questa nuova edizione di riGenerazioni. L’iniziativa nasce con ComiX4=Comix4Equality, progetto che vuole sviluppare e accrescere il dibattito e la discussione per combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione ed è attivo in vari Paesi europei, tra cui Italia, Bulgaria, Estonia, Romania e Lettonia. L’intento è quello di coinvolgere migranti e seconde generazioni di migranti – spesso soggetti di discriminazioni – nella creazione di fumetti che abbiano come obiettivo quello di combattere razzismo e xenofobia. Il Il laboratorio di fumetto concepito per riGenerazioni, indirizzato a un minimo di 10 e a un massimo di 15 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni, è diretto dal fumettista classe 1989 Twenty_one Avenue (nome d’arte di Riccardo Rossi, da Urbino) e sarà costituito da una prima parte di gioco e partecipazione attiva e di riflessione sui temi migrazione e razzismo. La seconda parte sarà, invece, incentrata sulla realizzazione di fumetti originali sulle tematiche legate alla migrazione e ai temi del festival, in particolare alle seconde generazioni. Le iscrizioni (gratuite) chiudono giovedì 26 marzo.
SKATE CONTEST Ore 16:30 c/o Barrio’s (Via Barona ang. Via Boffalora) Skate contest in collaborazione con Fibol Shop, negozio e punto di riferimento di tutti gli appassionati di skateboard milanesi, Comunità Nuova e Shareradio (radio dei giovani di Baggio che segue l’evento in diretta). A seguire “Look Around. Per non restare indifferenti": proiezione di cortometraggi per bambine e bambini in collaborazione con l'associazione Il Razzismo è una brutta storia. A seguire, momento musicale con i bambini del Nucleo "Facciamo un'orchestra!" promosso dal Sistema in Lombardia - a cura di Comunità Nuova e Barrio’s.
PREMIAZIONE CONCORSO GENERAZIONE CREATIVA Ore 17–19 c/o Barrio’s (Via Barona ang. Via Boffalora) Premiazione dei vincitori del concorso video Generazione Creativa
DANZA - FLASH MOB: PERFORMANCE DI DANZA IN LUOGO PUBBLICO Ore 18.30 c/o luoghi vari Il laboratorio di danza in vista di un flash mob è un’ulteriore novità della terza edizione di riGenerazioni. A coordinarlo c’è il coreografo e performer Riccardo Olivier (1987), uno degli undici membri della compagnia di danza contemporanea Fattoria Vittadini, nata nel 2009. Da fine febbraio, Olivier sta formando un gruppo composto da giovani di origine straniera a cui ha richiesto di presentarsi con una piccola coreografia che li rappresenti. Varie origini e varie danze. L’obiettivo è quello di dare vita a una performance che comprenda e rappresenti tutte le individualità dei ragazzi che partecipano e, allo stesso tempo, di costruire una nuova identità specifica del gruppo che esprima l’idea di contaminazione e condivisione nata all’interno di questo laboratorio.
MORE INFO http://rigenerazioni.net/ http://www.icei.it/

Redazione Nerospinto
Sito web: www.nerospinto.itUltimi da Redazione Nerospinto
- Intervista con Marian Trapassi, anima della rassegna milanese "Because The Night- La notte delle cantautrici"
- Il poeta e cantautore Emanuele Inserto pubblica l'album "Sotto l'equatore",gusto esotico e ricercatezza d’antan per una canzone d'autore dagli umori poetici
- In "Mondo dove sei"di Bobby Solo, in uscita il 23 dicembre, il sogno della pace e la condanna della guerra
- Il panettone solidale di Milano: un gesto di bontà per le festività natalizie
- Inverno ai Bagni Misteriosi: un'atmosfera magica e un'esperienza di shopping sostenibile