Blind date per Claudio Abbado - Orazione civile
Dal 15 al 16 ottobre 2015 si terrà "Blind date per Claudio Abbado - Orazione civile".Lo spettacolo è stato ideato scritto e raccontato da Andrea Pedrinelli, per la regia di Rossella Rapisarda e la produzione degli Eccentrici Dadarò.
L’obiettivo di questo lavoro è duplice. Da un lato, tramite brevi testi e interviste del Maestro, letti da un giornalista-testimone, tenere viva la fortissima istanza etica che ha animato Abbado da musicista; ma anche, e soprattutto, da operatore culturale, educatore, uomo di cultura.
D'altro canto, proponendo brani di musica colta diretti da Abbado stesso, ripresi da dischi originali Sony Classical e trasmessi al buio, si vogliono diffondere sia la sua arte che la bellezza della musica incisa e diffusa al suo meglio.
Andrea Pedrinelli, come operatore culturale, porta Giorgio Gaber nelle scuole dal 2003; ha scritto ed interpreta un concerto teatrale dedicato a Enzo Jannacci, approvato dall’artista in vita, incentrato sulla lezione musicale ma soprattutto etica del grande cantautore milanese.
Gli Eccentrici Dadarò, compagnia di teatro attiva su più fronti e pluripremiata, si sono distinti nel tempo per saper miscelare lo spettacolo con i contenuti: sia sul fronte del teatro per le scuole che su quello della prosa tradizionale. E Rossella Rapisarda, tra i fondatori della compagnia lombarda, ha al suo attivo preziosi lavori dedicati a Cechov e Alda Merini, oltre ad essere interprete del progetto di Pedrinelli su Gaber e regista di quello su Jannacci.
Blind Date per Claudio Abbado – Orazione civile gode del supporto di Sony Classical, che fornisce la liberatoria per l’ascolto dei brani originali dei cd del Maestro, mette a disposizione i dischi affinché il secondo obiettivo del lavoro sia raggiungibile già sul posto con la vendita dei cd e ha fatto debuttare l’opera in anteprima nazionale lo scorso luglio al Music Festival di Madesimo (SO) con grande riscontro di pubblico e critica.
L’obiettivo dell’autore, della compagnia e degli stessi referenti Sony, che hanno sposato la voglia divulgativa del progetto, è di portarlo nei teatri che hanno apprezzato Abbado, ma anche nelle biblioteche, nei circoli culturali e, se possibile, nelle scuole.
Info: Teatro Libero Via Savona, 10 - Milano
PREZZI BIGLIETTI Intero € 21,00 Ridotto under26 e over60 € 15,00 Allievi Teatri Possibili con TPCard € 10,00 (prime rappresentazioni € 3,00) Prevendita € 1,50
ORARIO SPETTACOLI Ore 21.00
CONTATTI 2 8323126 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.ACQUISTI ONLINE www.teatrolibero.it
Chiara Zanetti
