CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Antebellum - 14 film da vedere nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale|||

14 film da vedere nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale

Ogni anno il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, istituita dalle Nazioni Unite nel 1966; ecco la nostra selezione di film da vedere in questo giorno importante

"Io appartengo all'unica razza che conosco, quella umana." - Albert Einstein. La Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale (in inglese International Day for the Elimination of Racial Discrimination) è una ricorrenza che cade ogni anno il 21 febbraio.

La-HaineVincent Cassell ne La Haine di Mathieu Kassovitz

Istituita dalle Nazioni Unite nel 1966, la data è stata scelta in ricordo massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica. In questo triste giorno, 300 poliziotti bianchi aprirono il fuoco su un gruppo di manifestanti, uccidendone 69 e ferendone 180. Le proteste riguardavano l'Urban Areas Act che imponeva ai sudafricani di colore di esibire uno speciale permesso se fermati nelle aree riservate ai bianchi.

I film da vedere e con cui riflettere nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale

Negli ultimi decenni, attori e registi di colore hanno unito le forze per denunciare le discriminazioni razziali attraverso il cinema. Per l'occasione, abbiamo scelto 14 film da vedere in questa Giornata, che ci invitano a riflettere sul tema e a saperne di più sulle ingiustizie che accadono nel mondo.

Judas and the Black Messiah - Shaka King, 2021

Judas and the Black MessiahGlen Wilson/Warner Bros

Con protagonisti Daniel Kaluuya (Scappa - Get Out) e Lakeith Stanfield (Atlanta), questo film vincitore di due premi Oscar (Miglior Attore a Daniel Kaluuya e Miglior Canzone per Fight for You di H.E.R.) del regista della serie tv HBO High Maintenance, segue le vicende di Fred Hampton, il leader del Black Panther Party assassinato nel 1969 dalla polizia di Chicago. Tutto inizia quando a William O'Neal, un adolescente problematico, viene offerto un patteggiamento dall'FBI per spiare Hampton e le Black Panthers. Incaricato di raccogliere informazioni sul gruppo per i diritti civili di Chicago, O'Neil finisce per avere un ruolo tragico nella scomparsa di Hampton. Lo trovate in streaming su Netflix.

Straight Outta Compton - Felix Gary Gray, 2015

Un docu-film sull'ascesa dell'hip-hop della West Coast, diretto dal regista di The Italian Job. Il titolo del film prende il nome dall'omonimo primo album del 1998 del gruppo californiano pioniere del gangsta rap N.W.A. Questo dramma biografico segue la carriera degli N.W.A e la creazione del loro primo disco: con l'aiuto del manager e della comunità, armati unicamente di testi schietti e brutali contro gli abusi di potere delle autorità, Eazy E, Ice Cube, Dr.Dre, Dj Yella, MC Ren sradicarono l'industria musicale mondiale, raccontando la vita del ghetto come mai nessuno prima e dando vita a una rivoluzione sociale la cui eco risuona ancora oggi.

Straight Outta ComptonJaimie Trueblood/Universal Pictures

Protagonisti, nei panni dei rapper, sono O'Shea Jackson Jr., Jason Mitchell (The Chi), Corey Hawkins (The Tragedy of Macbeth) e c'è anche Paul Giamatti nel panni di Jerry Heller, manager degli N.W.A. Assolutamente imperdibile, anche per la fantastica soundtrack di Dr. Dre, potete vederlo in streaming su Lionsgate+ o a noleggio su Apple Tv+.

La Haine - Mathieu Kassovitz, 1995

"Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio". Per chi scrive, è sicuramente uno dei film preferiti di sempre. Diretto dal regista de I Fiumi di Porpora, il film vincitore del Premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes racconta di un giorno qualunque nella vita di tre giovani della periferia di Parigi, nel giorno seguente ad un violento scontro: Vinz, ebreo, Saïd, arabo, e Hubert, pugile di colore. I tre odiano la loro vita noiosa, disprezzano la società che l'ha creata e vivono costantemente nel clima di tensione che attanaglia Parigi, dove il potere oppressivo della polizia ha raggiunto livelli massimi dopo gli scontri con i manifestanti. L'Odio (titolo italiano) è girato tutto in bianco e nero ed è ispirato alla vera storia dell'uccisione di un ragazzo delle banlieue parigine da parte della polizia.

La-HaineLa pellicola vi lascerà a riflettere per i giorni successivi sulla società, la povertà e il razzismo. Non vi offrirà alcuna soluzione, anzi vi mostrerà come si crei un ciclo di sfiducia e rabbia da entrambe le parti a causa di un sistema ormai corrotto e distrutto, perché si sa che violenza e odio generano altra violenza e odio. Protagonisti di questo immenso film sono Vincent Cassel, Hubert Koundé (The Constant Gardener) e Saïd Taghmaoui (Lost). Un film che è un caposaldo del cinema moderno francese, con una colonna sonora bellissima, in streaming su Amazon Prime Video.

Antebellum - Gerard Bush e Christopher Renz, 2020

I peccati del passato americano si combinano alle moderne lotte razziali, in questo complesso thriller psicologico diretto dalla nota coppia di registi autrice di videoclip (tra cui Jay-Z e Khalid). Antebellum è un film horror-sociale che affronta la complicata storia americana con la schiavitù, con protagonista la bravissima Janelle Monáe di Hidden Figures (che citeremo poco sotto) e Glass Onion - Knives Out, in un doppio ruolo: quello di una donna schiava di nome Eden che lavora duramente in una piantagione di cotone confiscata dall'esercito confederato, e della sociologa Veronica Henley, attivista per la lotta contro le discriminazioni nei confronti degli afroamericani.

AntebellumMatt Kennedy / Lionsgate

I due personaggi ad un certo punto si connettono, in un terzo atto rivelatore che aggiunge un'ulteriore visione del già profondo messaggio del film. La regia e la fotografia sono emozionanti e d'impatto, così come la colonna sonora sempre azzeccata. Del cast fanno parte anche Eric Lange (Lo sciacallo - Nightcrawler), Jena Malone (Hunger Games), Jack Huston (Boardwalk Empire), Gabourey Sidibe (Precious) e Marque Richardson (Dear White People). Potete vederlo in streaming su Amazon Prime Video.

Moonlight - Barry Jenkins, 2016

Forse la migliore creazione di A24, casa di produzione americana creatrice di superbi film dai temi importanti, questo film capolavoro basato sull'opera teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney, è diretto dal regista Barry Jenkins (Se la strada potesse parlare), ha vinto ben tre premi Oscar (Miglior Film, Miglior Attore a Mahershala Ali e Miglior Sceneggiatura) ed è stato premiato come Miglior Film dalla National Society of Film Critics, la più prestigiosa associazione di critici americani. La pellicola mostra il dolore e i traumi che vivono le persone di colore, attraverso una lente completamente diversa dalle storie di brutalità della polizia: si concentra, infatti, sull'amore, sulle relazioni e sulla comunità LGBTQ+ afroamericana.

Moonlight-Mahershala-AliA24

Il film è diviso in tre parti (bambino, adolescente e adulto) che seguono la vita di Chirone, un ragazzo nero di Miami con una vita difficile, alle prese con la sua sessualità. Crescendo, Chirone s'innamora del suo migliore amico e impara ad accettare la sua identità, nonostante tutte le avversità e una vita fatta di droga, violenza e una famiglia disastrata. Moonlight è il primo film mai realizzato con un cast totalmente composto da afroamericani: protagonisti, infatti, sono Trevante Rhodes (The United States vs. Billie Holiday), Mahershala Ali (Green Book), André Holland (Selma), Janelle Monáe (Hidden Figures), Jharrel Jerome (When They See Us) e Naomie Harris (Venom). Da vedere, in streaming su Amazon Prime Video.

BLACKkKLANSMAN - Spike Lee, 2018

Il cinema usato come arma, da sempre nei lavori di Spike Lee. Adattamento cinematografico del libro Black Klansman scritto dall'ex poliziotto Ron Stallworth, questo film vi farà ribollire il sangue nelle vene, poiché raffigura quel tipo di razzismo che mai si estinguerà. Candidato a sei premi Oscar (ha vinto quello come Miglior Sceneggiatura), racconta la storia vera di Ron Stallworth, il primo poliziotto afroamericano di Colorado Springs che nel 1970 riuscì a infiltrarsi nel Ku Klux Klan e a fregarlo dall'interno. Sotto copertura, decide di rispondere a un reclutamento del KKK via telefono, usando la sua “voce da bianco”, mentre dal vivo sarà il suo collega bianco (ed ebreo) Flip Zimmerman a prendere il suo posto.

BlackkklansmanIl film alterna momenti più divertenti, come le telefonate tra Ron e David Duke del KKK, che fanno morire dal ridere, a momenti più drammatici, come lo scontro tra il Klan e gli studenti neri. Il finale è dedicato ai sanguinosi fatti accaduti a Charlottesville, Virginia e include anche le dichiarazioni dell'ex presidente Donald Trump. Il cast è notevole ed è composto da John David Washington, Adam DriverTopher GracePaul Walter HauserCorey Hawkins e Alec Baldwin. In streaming a noleggio su Apple Tv+ o Amazon Prime Video.

13th - Ava DuVernay, 2016

XIII emendamento (titolo italiano) è un bellissimo documentario diretto dalla suprema Ava DuVernay, regista del film premio Oscar Selma e dell'intensa serie tv Netflix When They See Us). La pellicola candidata all'Oscar e vincitrice dell'Emmy come Miglior Documentario analizza il business del complesso sistema delle prigioni americane, dai tempi della Guerra Civile Americana del 1861 fino alla campagna presidenziale di Donald TrumpUno sguardo incredibile su come il colore della pelle e il sistema giudiziario vanno a braccetto con il devastante problema delle incarcerazioni di massa in America.

13th-NetflixCory Greene in 13th - Netflix

Pur paragonando il sistema alla schiavitù americana, il film della DuVernay fa luce sui meccanismi a scopo di lucro che tutt'oggi corrompono profondamente le strutture penitenziarie negli Stati Uniti. Il titolo prende il nome dal tredicesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, adottato nel 1865, che abolì la schiavitù in tutti gli Stati e pose fine alla servitù involontaria se non come conseguenza alla condanna di un crimine. Da non perdere, in streaming su Netflix.

Fences - Denzel Washington, 2016

Anche parecchio tempo dopo la sua morte, avvenuta nel 2005, le opere di August Wilson restano ancora alcuni tra i ritratti più reali mai realizzati sulla vita degli afroamericani. Negli ultimi anni, Denzel Washington si è impegnato molto nell'onorare l'eredità di Wilson, sviluppando adattamenti dei suoi testi teatrali, recitando e dirigendo alcuni di essi e rinnovando la August Wilson House. La pellicola, adattamento cinematografico dell'opera teatrale del 1983 vincitrice del premio Pulitzer per la Drammaturgia, ha ricevuto quattro candidature agli Oscar, assegnando quello per la Miglior Attrice a Viola Davis.

FencesIn Barriere (titolo italiano), ambientato nell'epoca del secondo dopoguerra, ci viene mostrata la discriminazione razziale che la famiglia Maxson ha dovuto affrontare nel depresso quartiere di Hill District a Pittsburgh. Il film narra di Troy Maxson (Denzel Washington), ex promessa del baseball che lavora come netturbino e vive una vita modesta insieme alla moglie (Viola Davis) e i figli. I suoi modi autoritari, però, lo mettono in conflitto con il figlio, interpretato da Jovan Adepo (Babylon), che a sua volta sogna di dedicarsi allo sport. Nel cast vi sono anche Stephen McKinley Henderson (Dune), Russell Hornsby (The Hate U Give), Mykelti Williamson (Heat - La sfida) e Saniyya Sidney (Una famiglia vincente - King Richard). Da vedere, anche per ascoltare tanto blues, indissociabile dal teatro di Wilson, in streaming a noleggio su Apple Tv+ e Amazon Prime Video.

Get Out - Jordan Peele, 2017

Il razzismo è inquietante, spaventoso e mortale. Nel suo indimenticabile debutto alla regia, Jordan Peele usa i canoni tipici dei film horror per raccontare gli orrori del razzismo, per farci provare quelle sensazioni in modo viscerale e corporeo. Peele distorce il pensiero razzista liberale dei bianchi, il pregiudizio di coloro che si sentono illuminati, perché il razzismo che si maschera come finto innocuo è tanto orribile quanto il palese pregiudizio. La pellicola è parzialmente ispirata alle vicende narrate ne La notte dei morti viventi (1968).

Get-Out-Scappa

Daniel Kaluuya interpreta Chris, un uomo di colore che scopre un inquietante segreto quando accompagna la sua ragazza bianca Rose (Allison Williams di Girls) in visita a casa per incontrare i suoi genitori (i magnifici Bradley Whitford e Catherine Keener). Divertente, spaventoso, con una forte e tagliente critica sulle relazioni razziali in America, Get Out - Scappa (titolo italiano), candidato a quattro premi Oscar vincendo quello per la Miglior Sceneggiatura, ha aperto le porte a una nuova modalità di narrazione sui mali del razzismo. E lo fa con un malvagio senso dell'umorismo. Da recuperare se non l'avete visto, in streaming su Netflix e Amazon Prime Video.

Do the Right Thing - Spike Lee, 1989

"I can't breath." Queste ultime parole è come se fossero state tramandate di fratello in fratello, in testimonianza degli orrori e dell'abuso di potere della poliziaIl capolavoro scritto, prodotto, diretto da Spike Lee del 1989 è ancora uno dei film più apprezzati della sua filmografia. La pellicola, arrabbiata ma anche divertente in certi punti, segue le vicende degli abitanti di Bed-Stuy, Brooklyn, in una giornata particolarmente calda, alle prese con le crescenti tensioni razziali. Durante un alterco, infatti, arriva la polizia, che soffoca uno dei partecipanti e lo uccide, fuggendo poi dalla scena e scatenando ulteriori violenze. Il film è dedicato da Lee a Eleanor Bumpurs, Michael Griffith, Arthur Miller Jr., Edmund Perry, Yvonne Smallwood e Michael Stewart, sei vittime della violenza razziale e della brutalità della polizia.

Do-the-right-thingCredits: Spike Lee/Jason Matloff

Candidato a due Oscar, conservato nel National Film Registry e inserito al 96esimo posto dei cento migliori film americani di sempre dall'American Film Institute, è lo stesso Spike Lee a recitare nel film, insieme ad un fantastico cast corale composto, tra gli altri, da Danny Aiello (C'era una volta in America), Ossie Davis (The Scalphunters) e Ruby Dee (American Gangster), Giancarlo Esposito (Breaking Bad), John Turturro e Samuel L. Jackson. L'iconico brano Fight the Power dei Public Enemy fa parte della colonna sonora. Fa' la cosa giusta (titolo italiano) è disponibile in streaming a noleggio su Apple Tv+.

Hidden Figures - Theodore Melfi, 2016

Candidato a tre premi Oscar, in italiano conosciuto con il titolo Il Diritto di Contare, questo film del regista di St. Vincent racconta la vera storia di tre dipendenti della NASA: la fisica Katherine Johnson, la programmatrice Dorothy Vaughan e l'ingegnere Mary Jackson, le cui scoperte scientifiche hanno permesso di spedire l'astronauta John Glenn nello spazio, sfidando il razzismo e calcolando le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11. Il loro successo ha contribuito alla corsa allo spazio e ha cambiato la traiettoria della NASA per gli anni a venire.

Hidden-FiguresPh. Hopper Stone

Basato sul romanzo omonimo di Margot Lee Shetterly, il cast è straordinario: protagoniste del film nei panni delle tre scienziate della NASA sono Taraji P. Henson, Octavia SpencerJanelle Monáe. Accanto a loro, recitano inoltre Kevin CostnerKirsten DunstJim ParsonsMahershala Ali. Da non perdere, in streaming su Disney+.

Just Mercy - Destin Daniel Cretton, 2019

Secondo la Equal Justice Initiative, 1518 persone sono state giustiziate in America dal 1973. In quel periodo, 169 persone sono state prosciolte e rilasciate dal braccio della morte. Un esempio di ciò è George Stinney, il più giovane ragazzo (14 anni) ad essere giustiziato nel 1944. Quasi 70 anni dopo, i tribunali della Carolina del Sud lo assolsero postumo, poiché il giudice stabilì che l'avvocato nominato dal tribunale non aveva fatto nulla per difendere suo cliente. Storie come questa, in particolare il caso del detenuto nel braccio della morte Walter McMillian, ingiustamente condannato alla pena di morte per l'omicidio di una giovane diciottenne, sono diventate il fulcro dell'omonimo libro di Bryan Stevenson da cui il film è tratto.
just-mercyNe Il Diritto di Opporsi (titolo italiano), scritto e diretto da Destin Daniel Cretton, seguiamo le vicende dell'avvocato Bryan Stevenson (Michael B. Jordan) e il suo tentativo di liberare McMillian (Jamie Foxx), il cui caso diventò il trampolino di lancio della Equal Justice Initiative, l'organizzazione da lui fondata per porre fine alle incarcerazioni di massa e per sfidare le ingiustizie razziali ed economiche. La narrazione beat-by-beat di Cretton fornisce una visione interna dei pregiudizi giudiziari e di come queste disparità influenzino i detenuti e la comunità che li circonda. Nel film recitano anche Brie Larson, Rafe Spall (figlio dell'attore Timothy Spall) e O'Shea Jackson Jr. In streaming a noleggio su Apple Tv+ e Amazon Prime Video.

Selma - Ava DuVernay, 2014

Diretto dalla già sopra citata Ava DuVernay, Selma - La strada per la Libertà è un dramma storico sulle marce da Selma a Montgomery, guidate nell'estate del 1965 dal Dr. Martin Luther King Jr. e dal rappresentante John Lewis, che segnarono l'apice della rivolta per il diritto di voto agli afroamericani. La regista racconta gli sforzi di King e Lewis per impedire la privazione dei diritti civili agli afroamericani, senza dimenticare le atrocità dell'epoca, incluso il bombardamento della 16th Street Baptist Church a Birmingham e la Bloody Sunday di Selma, arrivando al culmine con le loro storiche marce sul ponte Edmund Pettus.

SelmaForse l'elemento più importante di questa entusiasmante storia è quanto poco sia cambiato nei decenni successivi, con Lewis che continua a prendere posizione al Congresso per garantire un futuro migliore e più giusto per le persone di colore. Protagonisti di questa emozionante e cruciale storia, tra gli altri, sono David Oyelowo (The Butler), Thomas Wilkinson (Michael Clayton) e Tim Roth (La leggenda del pianista sull'oceano). In streaming su NOW TV e a noleggio su Amazon Prime Video e Apple Tv+.

12 Years a Slave - Steve McQueen, 2013

In questo film vincitore di tre premi Oscar come Miglior Film, Miglior Attrice e Miglior Sceneggiatura, basato sull'omonima autobiografia del 1853 di Solomon Northrup, Chiwitel Ejiofor (Doctor Strange) interpreta Northrup, un uomo di colore nato libero a New York che viene rapito e venduto come schiavo. Il film racconta i dodici anni di duro lavoro di Northrup in una piantagione del Sud, così come i suoi sforzi per sfuggire alla schiavitù, fino al 1853, quando incontra l'abolizionista canadese Samuel Bass (Brad Pitt), il quale rappresenta la sua via d'uscita per la libertà.

12-Years-A-Slave12 anni schiavo è stato celebrato come uno dei migliori film del 2013 per il suo sguardo risoluto sulla violenza e gli abusi a cui sono stati sottoposti le persone di colore nelle piantagioni. Nel cast, oltre ai già citati Ejiofor e Pitt, ci sono anche gli strepitosi Michael FassbenderBenedict Cumberbatch, Paul Dano, Paul Giamatti, Sarah Paulson, Bill Camp e la vincitrice dell'Oscar Lupita Nyong'o (Black Panther). In streaming su Amazon Prime Video.

Giorgia Brandolese

Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.